Vai al contenuto

gianluca212

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    588
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di gianluca212

  1. C'è troppa roba da rimuovere e sinceramente non ce la sentiamo. Comunque la macchina è partita, fortunatamente! http://youtu.be/EVVx9njcEK0 che bel rombo che ha
  2. Che bella macchina, come te la invidio! Le macchine di quei tempi avevano un'anima tutta loro, infatti ognuna aveva qualche particolarità che la contraddistingueva dalle altre! Oggi, purtroppo, le auto sono quasi tutte uguali, pesanti, lente e inutilmente sofisticate. Come mi piacerebbe avere un'auto d'epoca, il mio sogno sono una 75 Turbo oppure una 155 Q4 e non la Fiesta che ho attualmente, un'auto terribilmente goffa e noiosa. Evviva le automobili degli anni 80/90!
  3. Oggi pomeriggio andiamo a prenderle, sono 4 WEGA Genesis GX67 che costano 28,50€ il kit, quindi ottimo prezzo visto che negli autoricambi chiedono 25€ a candeletta. Le ho acquistate su ebay presso un rivenditore poco lontano da casa mia. Ne monteremo due e non tutte e quattro perchè per le altre due bisogna smontare mezza macchina e sinceramente non ce la sentiamo. Speriamo che parta per questa sera.
  4. Si anche perché costano una cinquantina d'euro e non sono difficili da montare. Vediamo come va a finire
  5. Abbiamo cambiato l'attuatore e la perdita di gasolio è stata risolta. Ma la macchina continua a non andare. Abbiamo cacciato due candelette di preriscaldamento e abbiamo constatato che sono morte, in quanto non si riscaldano minimamente. Quindi le ricompreremo e le installeremo
  6. Allora credo che opterò per le "vie legali". Quali lampadine "xenon look" mi consigliate?
  7. Ciao a tutti! Devo cambiare i fari anteriori perché uno si è fulminato. Ha senso passare allo xeno oppure continuo a comprare quelle alogene? E che differenza c'è tra le lampadine allo xeno e quelle xenon look? Qualcuno mi saprebbe consigliare qualche kit di buona qualità?
  8. Ho chiamato il rivenditore che mi ha venduto la bobina d'accensione della Fiesta e mi ha detto che è possibile ordinarlo. Costo 90€ comprese le spese di spedizione. Voi che ne dite? Perchè questi aggeggi si rompono e a che servono?
  9. L'abbiamo fatto e c'è un dispositivo, chiamato attuatore, che perde gasolio. Ora, presumendo che sia questo il problema, sto cercando di rintracciare il pezzo (raro e molto costoso, più del valore dell'auto) e spero che poi il problema si risolverà.
  10. Buongiorno a tutti, signore e signori! Questa mattina ha fatto un po' freddo e ci saremmo aspettati dei capricci dalla macchina in questione, che di solito passano quasi subito. Ma stamattina non ne vuole proprio sapere, di partire. Giro la chiave, si sente il "tictictic" tipico delle candelette di preriscaldamento ma il motore gira a vuoto. Poco male, ce lo aspettavamo. Non ci saremmo aspettati, però, che dopo venti minuti di tentativi (e la batteria, nel frattempo, era bella che morta costringendoci a scomodare la Fiesta) la situazione non sia cambiata. La macchina non ne vuole proprio sapere, il motore gira proprio a vuoto, nessuno scoppiettìo o rumori che potrebbero annunciare l'avviamento del motore. Ma solo una cosa: una pozza di gasolio sotto il motore. Aggiungo che la perdita sembrerebbe provenire da un pazziarello che sembrerebbe essere un attuatore. Che diavolo sta succedendo?
  11. Lasciando stare il problema della fuoriuscita dei liquidi, aggiorno il thread e vi dico che ho risolto il problema. La colpevole era la bobina. Sono andato all'Autostar dove mi hanno sparato 263€ più IV. Fortunatamente su internet ho trovato un ricambio nuovo a 23€ ad appena 40km da me. Tra spedizioni e commissioni ho deciso di andare direttamente con la macchina perché avrei speso più o meno la stessa cifra tra benzina e ricambio. Dopo aver ampiamente smadonnato contro le simpaticissime torx, l'ho sostituita in 5 minuti, ho rimontato tutto e mi sono fatto un giro, dove ho constatato che il problema è sparito. Ho provveduto a cancellare anche la memoria d'errore dal quadro strumenti. Sinceramente non me la fido di smontare i coperchi, il meccanico mo ha confermato che è una guarnizione che non tiene bene, situazione che ha già riscontrato su altre Fiesta del 2001/2003. Mi ha consigliato di cambiarla ma siccome il portafoglio piange, mi ha detto di tenerle asciutte e di pulire regolarmente. Ho scoperto che il problema della bobina è tipico sulle Fiesta del mio anno.
  12. Le candele sono al centro dei due alberi a camme e sono montate in modo trasversale. Attorno alle candele c'è come una camera vuota dove ho trovato quello che ho trovato. Una volta asciugato ho trovato anche dei residui melmosi, segno che l'olio c'era già da parecchio tempo.
  13. Se dicessi per sempre non sarebbe comunque abbastanza. La macchina sta per arrivare a 96000 km. Comunque sia la temperatura del motore è nella norma così come tutto, dai rumori alle emissioni. Sicuri che siano delle guarnizioni o una rottura della testa? Mio padre è sicuro che sia la bobina perchè ci è già passato con la Punto, a detta sua i sintomi sono gli stessi.
  14. Ho notato (forse è una sensazione) negli ultimi tempi che l'olio e l'acqua (specialmente quest'ultima) si abbassano un po' troppo per i miei gusti. Ho rabboccato l'olio 3 mesi fa e dal livello normale che era (di 2-3mm al di sopra del minimo) ed ora è già poco al di sotto di questo. Il livello dell'acqua che 2 mesi fa era sopra il MAX ora è sceso ed è a pari col MIN. Ora che ci penso tutto quadra... che si sia veramente spaccato qualcosa? Appena posso la faccio vedere.
  15. Salve a tutti, è un po' che non ripasso qui e colgo l'occasione per augurarvi un buon 2015! Passiamo al mio problema. Dopo aver fatto finalmente un po' di manutenzione (batteria, distribuzione, gomme) ho passato il capodanno fuori casa in mezzo alla neve dove, tra l'altro, ho sperimentato le mie nuove Kleber Krisalp HP2 che si sono rivelate davvero un ottimo acquisto. Comunque, due giorni dopo il ritorno sperimento un problema molto evidente che sta affliggendo la Fofi: perdita notevole di potenza, scoppiettii in accelerazione a bassi regimi, vuoti e soprattutto tutta una serie di sbuffate che non mi piacciono per niente. Fa molta fatica a prendere giri, è letargica, in salita non ce la fa nemmeno in prima e non va oltre i 120 km/h. Si accende la spia di avaria motore e quando affondo lampeggia per poi tornare nella fase di stallo precedente. Col cellulare e l'adattatore OBD2 mi da questo errore "cylinder 2 misfire detected". Così mi viene in mente di controllare le candele. Bene, smonto il filtro dell'aria e accedo alla bobina ed ai cavi che sono in buone condizioni. Tolgo i cavi delle candele e mi imbatto in uno scenario molto strano: lo scomparto delle candele è allagato da quello che sembra acqua e olio. Provvedo ad asciugare con lo scottex e il phon e la macchina sembra andare un pochino meglio, ma quasi subito ritorniamo alla situazione precedente. Ho scattato anche delle foto: Secondo voi che sta succedendo?
  16. La Fiesta TDCI è una delle auto più azzeccate degli ultimi tempi. Consumi irrisori, ottima affidabilità generale. Forse le manca solo un po' di brio nel motore è un fattore totalmente passabile. Potessi cambiare la mia a benzina con quella a diesel...
  17. Come sapete la mia Fiesta (1.4 benzina, 16v, quinta serie del 2002) è molto trascurata e a dicembre mi pagheranno e una parte dei soldi sarà destinata a questo mega tagliando, per farla ritornare in condizioni di piena efficienza e sicurezza. Il lavoro lo farà un amico di famiglia, esperto meccanico che ama il lavoro che fa e che riserverà alla mia auto tutte le cure necessarie. Avevo intenzione di fare i seguenti lavori e di comprare io stesso i pezzi su internet per risparmiare il più possibile, ma senza sacrificare la qualità. I lavori che intendo fare sono: sostituzione di tutti i filtri (abitacolo, aria, carburante, olio), sostituzione delle candele (non conosco le condizioni ma nel dubbio cambio tutto, stavolta faccio le cose come si deve), tutta la distribuzione (cinghie, tendicinghia, pompa dell'acqua), cambio di tutto l'olio motore (ne occorrono 4kg, possibilmente di buona qualità) e sostituzione pastiglie dei freni (le Ferodo mi sembrano dei buoni prodotti) dei dischi e spurgo di tutto il liquido frenante. Le gomme termiche le ho già montate e sono delle Kleber KrisalpHP2 che ho preso usate con meno di mille km a 25€ l'una. Detto ciò aggiungo che la qualità dei componenti che acquisterò dovrà essere equivalente o poco superiore a quella degli originali Ford e vorrei comprare un filtro dell'aria sportivo per far respirare meglio il motore (oppure, se non porta benefici opterò per uno tradizionale). Ora l domanda è: quali componenti acquisto? E su quale sito trovo tutto (se non è possibile parlare di e-commerce pubblicamente, vi prego di mandarmi un messaggio privato) in modo da non pagare troppo in spedizione? Grazie anticipatamente a tutti coloro che parteciperanno alla discussione.
  18. Scusate ma se a me chiedessero: preferisci un motore turbo o uno aspirato? E' ovvio che sceglierei la Panda col turbo.
  19. I sintomi sono quelli di una batteria rovinata. Magari te n'è capitata una difettosa ed ora hai questi problemi. Fattene prestare una per qualche giorno e vedi come va. Che marca è? La batteria che ho io (Varta) è su da 5 anni e solo ultimamente sta perdendo qualche colpo.
  20. Se fai tutta la manutenzione, il Multijet può fare anche mezzo milione di chilometri. Io ne ho visto uno il quale contachilometri si era fermato per quanti ne aveva. 460000 km ed era fermo da un anno e più.
  21. Allora: Questa prima foto ritrae il codice del cerchio che è attualmente montato sulla mia auto La seconda foto ritrae il cerchio della Fiat Brava, che vorrei montare (ne ho due con relative termiche) Mentre la terza foto raffigura il cerchio attualmente montato, dove vengono evidenziate le misure L'ultima foto è del cerchio Fiat Considerazioni: nelle ultime due foto ho seri dubbi per quanto riguarda la misurazione, in quanto i bulloni non mi fanno posizionare bene il metro. Voi che ne dite? Sono utilizzabili? Inoltre ho contattato un tizio che ne vende due belli nuovi, montati su una Y. Mi ha dato delle misure: 500b 14h et 31,5. Poi aggiunge: 155/65 R14 165/60 R14 consigliata 165/65 R14 consigliata 165/70 R14 165/80 R14 175/60 R14 175/65 R14 175/70 R14 Questo è l'annuncio: http://www.subito.it/vi/100661329.htm Che ne dite?
  22. Abbiamo appurato che PCD, numero di fori per i bulloni e diametro del cerchio corrispondono. Devo vedere se gli altri valori coincidono e l'unico modo per saperlo, o almeno penso, è montare il cerchio. Le gomme le devo ancora comprare, prima i cerchi e poi quelle.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.