Vai al contenuto

lelasquez

Redattore
  • Numero contenuti pubblicati

    568
  • Iscritto il

Risposte pubblicato da lelasquez

  1. On 14/5/2021 at 13:43, 3volumi3 scrive:

     

    Intendi questa, giusto?
    [...]

    Sì, infatti ha il frontale più inclinato rispetto alla Uno, ma tini conto che quando erano uscite queste immagini la Uno era già in commercio da mesi, per cui sembrerebbe sia stata una scelta deliberata voler diversificare il frontale della Turbo dagli altri modelli.

     

    Sì, già che ci siamo ricarichiamo anche posteriore e interni, visto che nel topic Lancia mai nate non si vedono più:

    spacer.pngspacer.png

     

    L'impressione mia, più che l'intenzione di diversificare i frontali (che mal si addice con i risparmi e le caratterizzazioni anche di altri marchi dell'epoca) si tratta dell'ultilizzo di un prototipo approntato in una fase antecedente la caratterizzazione definitiva del modello:

    le linee gridavano Lancia lontano un miglio, guardate la piega sulla fiancata, l'apertura e le nervature del cofano, le portiere avvolgenti, per cui almeno fari e mascherina andavano de-lancizzati per non farla sembrare troppo sorellastra del filone Delta (1979), Prisma(1982) e l'imminente Thema (1984).

    Una caratterizzazione sportiva andava trovata in altri termini.

  2. 15 ore fa, 3volumi3 scrive:

    Come potete osservare a Torino si pensava in un primo momento di caratterizzare maggiormente questa versione sportiva, andando a modificare una parte importante come il frontale. Come poi spesso accade, i contafagioli di corso Marconi hanno portato a più miti consigli i responsabili di prodotto [senza fonte :D]

     

    Molto più semplicemente la Uno nasce come progetto di piccola Lancia, con frontale, paraurti e cerchi da piccola Thema.

    Questo esemplare di sviluppo ne porta ancora testimonianza.

    • Mi Piace 1
  3. On 10/5/2021 at 18:21, LUCAFUSAR scrive:

    Che cosa intende con "i piloti italiani sono stati presi di mira per i fatti di Tangentopoli"? (min. 4:57).

     

    Prima di Tangentopoli i soldi giravano "allegramente" ed il circo della F1 era un ottimo espediente per far vorticare e sbiancare capitali non proprio immacolati.

    Dopo si sono accesi molti riflettori e di conseguenza i piloti hanno visto chiudersi tanti rubinetti...

     

    23 ore fa, Jack.Torrance scrive:

    Jalabert diceva che quando scattava Pantani, lui si voltava dall'altra parte.

    Ecco, io quando vedo scritto Cironi, faccio come Jalabert.

    Perdonatemi, è più forte di me...

     

    P.s.

    Sono assolutamente conscio che il ragazzo è appassionato e che non guardando i suoi video potrei perdermi contenuti interessanti.

    Anche Jalabert era conscio di essere una pippa in salita.
     

     

    Cironi è molto appassionato: è la forza che l'ha portato a questo livello di visibilità, ma rischia di essere il suo limite.

    Se vuole fare un passo avanti nella narrazione deve riuscire a coinvolgere con il racconto, con ciò che gli ospiti hanno da proporre, limitando la propria (sovra)esposizione.

    [secondo me]

  4. 11 ore fa, __P scrive:

    Tavares ed il suo team non è Marchionne e neanche Manley.

    Il programma da qui al 2030 si sta delineando, e con l’approvazione dei progetti ricordo che ci vogliono almeno 36 mesi per portarli in concessionaria.

    Di modelli ne arriveranno… 

     

    Tavares con Stellantis nel 2021 ha ben altro scenario davanti rispetto a Marchionne in Fiat nel 2004 o Manley in FCA nel 2018,

    non dimentichiamolo

    • Mi Piace 5
    • Grazie! 1
  5. 12 ore fa, crisho scrive:

    Io lo comprerei per andarci a lavorare in banca 🤩

    Tutto ingiacchettato e cravattaro e uscire da questa rozzità mi darebbe una carica ogni mattina senza confini.

    Altro che Tesla o tedeske varie 

     

     

    In quel di Sondrio accade!

    E non c'è da stupirsi: un bancario che cura la baita non è infrequente...

    :-)

  6. La McLaren ha venduto la sua sede per 170 milioni di sterline
    La McLaren ha annunciato di aver venduto la sede di Paragon alla Global Net Lease per 170 milioni di sterline. Ha però sottoscritto un contratto di locazione ventennale per rimanere nell'avveniristica sede realizzata vent'anni fa.

     

    https://it.motorsport.com/f1/news/f1-la-mclaren-ha-venduto-la-sua-sede-per-170-milioni-di-sterline/6366335/

  7. Intanto a livello di design:

     

    Alfa Romeo, Mesonero-Romanos da Dacia al Biscione
    A meno di un anno dal suo addio a Seat, il designer spagnolo potrebbe abbandonare il Groupe Renault per unirsi e Stellantis e Alfa Romeo

     

    https://www.formulapassion.it/automoto/mondoauto/alfa-romeo-alejandro-mesonero-nuovo-designer-dacia-renault-560086.html

     

    (NB: posto qui perché la discussione su Alfa Romeo è chiusa, se è il caso spostate...)

    • Wow! 1
  8. 12 minuti fa, A.Masera scrive:

    è domani, comunque credo che CNBC abbia altro da fare...

     

    a “public declaration of the company’s future-forward investment in e-mobility.”

     

    It said Voltswagen will be placed as an exterior badge on all EV models with gas vehicles having the company’s iconic VW emblem only

    To “preserve elements of Volkswagen’s heritage,” the release said the company planned to retain the dark blue color of the VW logo for gas-powered vehicles and use light blue to differentiate “the new, EV-centric branding.”

     

    https://www.cnbc.com/2021/03/29/vw-accidentally-leaks-new-name-for-its-us-operations-voltswagen.html

  9. Volkswagen rumors Ipo Porsche

    Secondo quanto riferito dalla rivista tedesca Manager Magazin l'ipotesi di Ipo della casa di Stoccarda potrebbe portare Volkswagen a mettere sul mercato fino al 25% del capitale. Secondo quanto riferito dalla rivista, che cita un manager di Volkswagen, il progetto comunque non dovrebbe concretizzarsi nel 2021.

     

    Fonte: https://www.borsaitaliana.it/borsa/notizie/radiocor/economia/dettaglio/borsa-francoforte-3-volkswagen-su-rumors-ipo-porsche-sale-settore-auto-nRC_18022021_1449_417172709.html

    • Mi Piace 1
    • Grazie! 2
  10. 6 minuti fa, J-Gian scrive:

    Pensa che invece, nell'attuale regolamento EU sulle emissioni di CO2, il peso è un'attenuante nel calcolo della media pesata... 😅

    Perché ovviamente "poverini, come fanno i costruttori che fanno auto grosse a rientrare nei limiti?" 🙊

    E così si da una bella martellata sugli zebedei a chi si fa il mazzo per alleggerire le auto.

     

    6 ore fa, M86 scrive:

    Una bella tassa bassata sul peso della vettura. 😬

    Così potrebbe essere unificata con le ICE

     

    Però si inizia a leggere qualcosa persino sulla stampa:

    "Un Suv elettrico, per quanto determini enormi benefici rispetto ad un motore tradizionale, consuma tra il 10 e il 15% in più di energia rispetto a un’automobile elettrica di grandezza standard"

     

    https://www.huffingtonpost.it/entry/la-crescita-dei-suv-azzera-i-benefici-delle-auto-elettriche-di-f-sellari_it_601c7578c5b618b31986ebb3?utm_hp_ref=it-homepage

     

    ...ovviamente con la semplificazione giornalistica [SUV=peso], è un segnale?!?

     

  11. 9 ore fa, Tommy99 scrive:

    Molto bello! Il ragionamento legato al non cambiare troppo rispetto a quello di Vignelli ci sta, però trovo che sia un po' passato di moda e fin troppo classico. Forse un'ulteriore semplificazione (dei dettagli, per evitare ridondanza) ci vorrebbe. Il blu non so se mi piaccia o meno; è il classico, e andrebbe mantenuto, ma mi sembra veramente passato di moda (soprattutto vedendo i recenti restyling di loghi in campo auto)

    Per essere spendibile a tutto tondo (soprattutto in area "social") va necessariamente semplificato.

     

    Si potrebbe partire ribaltando gli elementi di base:

    il volante molto stilizzato a fare da cornice esterna,

    tratteggiare i capi dello scudo in tre diverse punte di lancia

    e portare in buona evidenza le lettere, con un carattere appropriato, non troppo "old style".

    Il blu direi imprescindibile, ma in tono non troppo ministeriale.

  12. 53 minuti fa, Vulcar scrive:

    Manca solo "porte aperte alla Renault" 

    Ricordo tra i vari gadget Renault che avevo,la penna Williams Renault o la torcia tascabile con testa flessibile.

    Scusate ot nostalgico.

    Al tempo la divisione italiana era guidata da Antonio Ghini poi andato in Ferrari.

     

    L'innovazione del "porte aperte" (con abbondanza di gadget per tutte le età, rinfreschi generosi e la mitica chiave da provare per vincere l'auto) fu al tempo una carta vincente che ancora oggi riverbera i suoi effetti positivi in parte della clientela fidelizzata.

     

    Se interessa approfondire il lato marketing e comunicazione, del citato Ghini segnalo:

    https://www.ibs.it/dal-detersivo-alla-ferrari-100-libro-antonio-ghini/e/9788823835672

    • Mi Piace 3
  13. 2 ore fa, poliziottesco scrive:

     


    ragazzi ma queste sono coupe piccole e leggere, i due posti sono di fortuna, uso occasionale con limitazioni. Se si vuole usare una coupe’ sempre e comunque con tutta la famiglia allora ci sono le coupettone 4 porte (le eredi della GTV che per via di tutto quello che sappiamo sono cresciute di dimensioni).

    BMW, MB e Lexus ne fanno ancora, altri non investono perché’ evidentemente non val la pena, ora vanno le sportback 5 porte o i SUV finto sportivo. Oppure le sempre Valide  Hot Hatch. La scelta c’è, altrimenti   Toyota/Subaru doveebbero appensantire ed ingigantire le loro coupe’ per farne qualcosa di diverso.  

     

    2 ore fa, Matteo B. scrive:

    comunque al lancio io sul discorso baule/spazio dietro avevo letto (o visto) che gli ingegneri puntavano ad ottenere  questo risultato, che è riuscito all' 80%, possibile  che in questa  nuova sarà leggermente meglio .

    Comunque ragionano così, non con isofix o individui  più o meno grandi da piazzare dietro. 

     

    Rispetto a MX-5 fa ovviamente molto meglio , su mx-5 questo è fisicamente impossibile. 

     

    E' sempre tutto figlio di un compromesso pretendere la sportiva e quattro posti, però per esperienza personale l'anello di congiunzione ideale tra due posti secchi e famiglia (2 figli) è l'ultima Alfa GT:

    non avrà la rigidità della Toyobaru (non avendo la traversa posteriore) ma è divertente e piacevole da guidare, ha lo spazio giusto per i figli senza diventare un "coupettone" 4 porte che non mi entra nel garage, all'occorenza si toglie la cappelliera ed abbattendo il sedile posso portare tranquillamente i bidoni dello sfalcio in discarica, traslocare cartonate di libri caricandoli comodamente col portellone.

     

    Purtroppo non vedo sul mercato una vera erede, mi toccherà tenerla fino a farla diventare storica!

    :-)

    • Mi Piace 2
  14. 2 ore fa, Albe89 scrive:

     

    Il giallo/nero del nuovo logo però fa troppo Renault anni '80...

    poi sono andati a pescare le barre diagonali da /F/I/A/T/ che le ha giusto rispolverate in Brasile (riducendole a 4):

    peugeot-sport-1.jpg

     

    Sono già proiettati verso Stellantis :-)

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.