Vai al contenuto

lelasquez

Redattore
  • Numero contenuti pubblicati

    568
  • Iscritto il

Risposte pubblicato da lelasquez

  1. 1 ora fa, stev66 scrive:

    Ci ha lasciati, a poco più di 70 anni, uno degli amanti ed appassionati d'arte ed architettura degli ultimi anni. Il suo programma Passepartout a mio parere è stato uno dei più interessanti degli ultimi anni. Che la terra gli sia lieve. Addio e grazie di tutto .

     

    Mi associo: sapeva stimolare la curiosità degli spettatori di qualsiasi livello sena essere mai banale o cadere nella pura provocazione per autopromozione.

     

    Di questi promotori avremmo bisogno, altro che i narcisi alla Sgarbi!

    • Mi Piace 3
  2. 40 minuti fa, Bertoz scrive:

     

    Come già nell'articolo di Repubblica (che ha la stessa radice) mettere genericamente alla gogna i SUV è il pretesto per richiamare attenzione sull'articolo, altro paio di maniche è il presunto intervento normativo che si incarterebbe già sul primo passo: tecnicamente (non a livello di marketing) quali caratteristiche definiscono un SUV dalle altre categorie di veicolo?

     

    Già la legislazione attuale sulle emissioni lascia perplessi, figuriamoci se dovesse addentrarsi nel labile tessuto dei sottosegmenti...

     

  3. 15 minuti fa, KimKardashian scrive:

    Se non erro sponsorizzano una squadra di ciclismo

    https://en.m.wikipedia.org/wiki/Ineos_Grenadiers 

     

    Ho il dubbio che sia la squadra (ex Sky) che l' "ammiraglia" possano essere due passatempi di mr. Ratcliffe, visto che il business di Ineos sta su tutt'altro campo:

    "Ineos è un'azienda privata del Regno Unito operante nel settore chimico. Dopo una serie di acquisizioni è la terza più grande azienda chimica al mondo (dopo BASF e Dow Chemical) ed è anche la più grande società privata della Gran Bretagna."

  4. Pur con tutta la passione per le auto devo riconoscere che certe strade si apprezzano ancor meglio in sella (senza motore né...batterie) 🚴‍♂️

    (adesso va di moda esagerare, ovvero l' "everesting" 🙀)

     

    ...l'importante è reintegrare con buon vino, pizzoccheri e sciatt 😄

     

    Saluti a tutti dalla Valtellina!

    • Mi Piace 1
  5. 23 minuti fa, pixhell scrive:

    Altro articolone di approfondimento infarcito di castronerie, superficialità ed esterofilia. 

    https://www.ilsole24ore.com/art/stellantis-tutte-sfide-che-attendono-nuovo-gruppo-nato-fusione-fca-e-psa-AD1qL7k

     

    Ed errori, direi!

    Ne ho letto solo due passaggi e mi viene la pelle d'oca a pensare che si tratta di un quotidiano giornalistico specializzato "di qualità":

     

    Fra la variabili da superare c'è l'indagine avviata dall'Antitrast europeo nel settore dei veicoli commerciali

     

    Fiat si concentrerà sui mercati mediterranei, Opel punterà sull'ex est europeo e Vauxhall, come da trazione su quellol britannico. 

    • Assurdo! 1
    • Grazie! 1
  6. 16 ore fa, j scrive:

    Ecco cosa non mi tornava! Le barre adesso sono 4!

     

    Comunque sul sito brasiliano le barre inclinate adesso affiancano proprio il logo sul sito e considerato che il nuovo logo FIAT solo a lettere è stato introdotto proprio in Brasile diversi anni fa, mentre da noi arriverà solo quest'anno con la 500e e la Tipo FL, mi sa che ci troviamo davanti a una nuova introduzione di logo che probabilmente arriverà da noi tra qualche anno (potete notare che è ovunque https://www.fiat.com.br/ )

     

    Anche a me questo passaggio da 5 a 4 ha lasciato interdetto, credo che filosoficamente voglia riprenderne l'eredità partendo da un'ispirazione diversa: le 5 erano i separatori delle caselle ai tempi del logo romboidale blu, le 4 attuali suppongo vogliano essere la massima stilizzazione delle lettere stesse, asciugate nel carattere "storico".

     

    16 ore fa, kire_06 scrive:

    Posso dire che sto nuovi loghi sono davvero pessimi? Quello cupra poi è io peggiore di tutti. 
     

    Io in queste operazioni io ci vedo anche un risparmio economico, loghi banali e dai materiali poveri costano sicuramente meno di un logo ricco e ben rifinito.

     

    A mio avviso la "banalizzazione" è dovuta all'obiettivo principale della comunicazione odierna, ovvero essere spendibile e rappresentabile in continuità su ogni tipo di canale (social) e strumento (device), anche a risoluzioni molto penalizzanti.

  7. 12 minuti fa, Auditore scrive:

    E' strano che gli inglesi tanto bravi ad avere successo nelle corse(f1), non lo siano poi con vetture stradali...

     

    La terra d'Albione motoristica campa con i soldi altrui: finanziariamente ed industrialmente non mi risulta reggere di suo...

    • Mi Piace 3
  8.  

    Secondo quanto ha ricostruito il Financial Times, già alla fine del 2019 si è alzato il pressing per portare Nissan e Honda a fondersi, ma i due costruttori avrebbero rifiutato qualsiasi ipotesi di trattativa a riguardo. 

    [...]

    sarebbe stato proprio l'esplodere del caso Ghosn (il cui arresto risale ormai al 2018) a far maturare presso i consiglieri finanziari del premier Shinzo Abe la decisione di trovare un partner 'in casa' alla Nissan, per prevenire un potenziale collasso dell'alleanza con Renault 

     

    https://www.repubblica.it/economia/finanza/2020/08/17/news/nissan_honda_fusione_giappone_auto-264809624/?ref=RHPPTP-BH-I264809835-C12-P5-S4.4-T1

     

    articolo originale:

     

    https://www.ft.com/content/89efb01d-b5f9-427b-b779-b118cd4383f0

     

    “A Nissan-Honda merger would only make sense to people who do not understand the car industry,” said one former Nissan executive. 

    The main obstacle is Honda’s unique engineering design for its cars which would make it very difficult to use common parts and platforms with Nissan and its partners. Without that, the alliance would not be able to reap the cost savings that come with greater scale. 

  9. 1 ora fa, Yakamoz scrive:

    Ragazzi, Montezemolo ha ammesso candidamente di aver approvato il passaggio all’ibrido perché era necessaria una “svolta green” (qualsiasi cosa significhi), ma senza considerare il ritardo tecnologico incolmabile della Ferrari e dell’Italia.

    Questo disse l’ex presidente della squadra più influente del circus, con tanto di diritto di veto, che si è scavata la fossa da sola.

    Ma dove andiamo con questa gente.

    ...

     

    Tanto quanto ci si fece del male in nome del (presunto) taglio dei costi rinunciare ai test in pista disponendo di due circuiti per relegare tutto ai simulatori...

     

    La situazione Ferrari di oggi è una somma di errori, sfighe e cambi di scenario che mi fa ripensare all'intervallo 1979-2000

    • Mi Piace 2
    • Grazie! 1
  10. 16 ore fa, shadow_line scrive:

    comunque sono una banda di idioti, tutti quanti, italiani, francesi, tedeschi, inglesi

     

    nessuno si é reso conto di quale pericolo era far entrare un'azienda gigantesca come mercedes che si tira dietro tutto il sistema paese germania, che si é comprata metà dell'industria motorsport inglese e di fatto oggi controlla completamente la formula uno e ha l'intenzione di trasformarla in un altro Dtm

     

    wolff inizia a mostrare il vero carattere "germanico" autoritario e colonialista

     

    ecclestone credeva di avere a che fare con il solito milionario che vuole farsi pubblicità con le corse, e lui da "pirata" quale é sempre stato, ma a suo modo onesto, ha fatto il possibile per garantirgli un adeguato ritorno, ma ha sbagliato la somma finale, gli ha lasciato la porta troppo aperta e adesso il potere dei tedeschi é superiore a quello dello stesso ecclestone e i tutti gli inglesi messi assieme

     

    fessi tutti quanti, i tedeschi puntano da sempre a "imperi millenari" possibile che nessuno l'avesse capito prima?

     

    adesso voglio vedere come ne escono, se ne escono...

     

    Non per nulla Ecclestone ha venduto agli americani, per i quali storicamente il livello dello spettacolo (finalizzato al business) è sempre stato più importante del singolo attore, ma temo che Liberty faccia ancora fatica a tirare i fili del giocattolo, ingessato da politica ed accordi storici da "Vecchia Europa"

    • Mi Piace 2
  11. 21 ore fa, Auditore scrive:

    Alcuni tagli ci possono anche stare, come l'astina, o il bordino del retrovisore. Sono piccolezze che non cambinao la vita. Cosa invece più grave, è la "touchificazione" di tutti i comandi, che diventano macchinosi e come detto dal tizio, pericolosi in marcia...

     

    Chissà se dopo sentenze come queste cambierà un po' la filosofia "touch" oppure la legge...

     

    Germania, sentenza shock: durante la guida vietato usare il pannello touch

    • Mi Piace 2
    • Grazie! 1
  12. 2 ore fa, jeby scrive:

    Ragazzi qualche tempo fa, quando il museo era chiuso per la ristrutturazione, era uscita una lista delle auto possedute dal museo (modello e numero). Qualcuno se la ricorda? Ha modo di recuperarla?

     

    Stando a

    https://www.formulapassion.it/manifestomotore/archivio/francobortuzzo/alfa-romeo-mito-e-storia-nelloblio-202530.html

     

    numero inventario | anno di fabbricazione | modello
    1 – 1908 – Darracq 8/10 HP
    2 – 1910 – A.L.F.A. 24 HP
    3 – 1911 – A.L.F.A. 15 HP Corsa
    4 – 1913 – A.L.F.A. 40/60 HP Corsa
    5 – 1914 – A.L.F.A. 40/60 HP Aerodinamica
    6 – 1920 – 20/30 HP ES
    7 – 1923 – RL Targa Florio
    8 – 1924 – RL Targa Florio
    9 – 1924 – RM Sport
    10 – 1925 – P2 Gran Premio
    11 – 1925 – RL Super Sport (da turismo)
    12 – 1926 – RL Super Sport (da competizione)
    13 – 1927 – RL Super Sport “Mille Miglia”
    14 – 1928 – 6C 1500 Sport
    15 – 1928 – 6C 1500 Super Sport
    16 – 1929 – 60 1750 Super Sport
    17 – 1930 – 6C 1750 Gran Turismo
    18 – 1930 – 6C 1750 Gran Sport
    19 – 1931 – 6C 1750 Gran Sport “Paris”
    20 – 1931 – 8C 2300 tipo Monza
    21 – 1931 – Gran Premio Tipo A
    22 – 1931 – 8C 2300 tipo Le Mans
    23 – 1932 – Gran Premio Tipo B – “P3”
    24 – 1932 – 8C 2300 Spider Corsa
    25 – 1933 – 6C 1900 Gran Turismo
    26 – 1934 – Gran Premio Tipo B “P3” Aerodinamica
    27 – 1934 – 6C 2300 Gran Turismo
    28 – 1934 – 6C 2300 Gran Turismo coupé
    29 – 1935 – Gran Premio Bimotore
    30 – 1936 – Gran Premio Tipo C
    31 – 1938 – 6C 2300 B Corto
    32 – 1938 – 6C 2300 B tipo Mille Miglia
    33 – 1938 – 8C 2900 B Lungo
    34 – 1938 – 8C 2900 B Speciale tipo Le Mans
    35 – 1938 – Gran Premio Tipo 158 “Alfetta”
    36 – 1939 – 6C 2500 Sport
    37 – 1939 – 6C 2500 SS Corsa
    38 – 1940 – Gran Premio Tipo 512
    39 – 1947 – 6C 2500 Sport “Freccia d’Oro”
    40 – 1947 – 6C 2500 Super Sport
    41 – 1950 – 6C 2500 Super Sport “Villa d’Este”
    42 – 1950 – 1900 Berlina
    43 – 1951 – Gran Premio Tipo 159 “Alfetta”
    44 – 1951 – Gran Premio Tipo 159 “Alfetta”
    45 – 1951 – Gran Premio Tipo 159 “Alfetta” – chassis
    46 – 1951 – 1900MA.R. 51 “Matta”
    47 – 1952 – 1900 C52 “Disco Volante” coupé
    48 – 1952 – 1900 C52 “Disco Volante” spider
    49 – 1953 – 6C 3000 CM
    50 – 1954 – 1900 Sport Spider
    51 – 1954 – 2000 Sportiva
    52 – 1954 – Giulietta Sprint
    53 – 1955 – 750 Competizione
    54 – 1955 – Giulietta Berlina
    55 – 1955 – Giulietta Spider prototipo
    56 – 1954 – 1900 C Super Sprint (rossa)
    57 – 1954 – 1900 C Super Sprint (bianca)
    58 – 1957 – Giulietta ti
    59 – 1958 – 2000 Sprint
    60 – 1960 – Tipo 103 prototipo
    61 – 1960 – Giulietta SZ “coda tronca”
    62 – 1961 – Mille W.FF.
    63 – 1962 – Giulia Sprint
    64 – 1962 – 2600 Spider
    65 – 1962 – 2600 Sprint
    66 – 1962 – 2600 Berlina
    67 – 1963 – Giulia TZ
    68 – 1963 – Giulia TZ – chassis
    69 – 1963 – Giulia Sprint Speciale
    70 – 1963 – Giulia TI Super
    71 – 1965 – Giulia GTA
    72 – 1965 – 2600 SZ prototipo
    73 – 1965 – 2600 De Luxe
    74 – 1965 – Giulia Sprint Speciale prototipo
    75 – 1965 – Giulia TZ 2
    76 – 1966 – 1600 Spider “Duetto”
    77 – 1966 – Scarabeo
    78 – 1967 – Montreal Expo
    79 – 1967 – 1750 Berlina
    80 – 1967 – 33 Stradale prototipo
    81 – 1968 – 33/2 “Daytona”
    82 – 1969 – Carabo
    83 – 1969 – 33/2 Coupé
    84 – 1969 – Iguana
    85 – 1970 – 33/3 “Le Mans”
    86 – 1970 – Montreal
    87 – 1970 – GTA 1300 Junior
    88 – 1970 – 1750 GTAm
    89 – 1971 – Cuneo
    90 – 1971 – Caimano
    91 – 1971 – Alfasud
    92 – 1972 – Alfetta Spider
    93 – 1972 – Alfetta
    94 – 1972 – 1600 Junior Z
    95 – 1972 – Junior Z prototipo
    96 – 1975 – Eagle Spider
    97 – 1975 – GT 1300 Junior
    98 – 1975 – 33 TT 12 #1
    99 – 1975 – 33 TT 12 #2
    100 – 1976 – Taxi New York
    101 – 1976 – Navajo
    102 – 1977 – 33 SC 12 Sovralimentata
    103 – 1977 – F.1 Brabham-Alfa Romeo BT 45
    104 – 1979 – F.1 177 C
    105 – 1982 – F.1 179 F
    106 – 1982 – Formula 3
    107 – 1982 – Sprint 6C
    108 – 1983 – Freetime Zagato
    109 – 1983 – GTV 6 2.5
    110 – 1985 – GTV 6 2.5 prototipo
    111 – 1986 – Zeta 6
    112 – 1987 – 164 3.0 V6
    113 – 1988 – 75 Turbo Evoluzione IMSA
    114 – 1988 – 164 “Pro-Car”
    115 – 1989 – SE 048 SP – Gruppo “C”
    116 – 1989 – Formula Indy – March
    117 – 1991 – Protéo
    118 – 1991 – Formula Indy – Lola
    119 – 1991 – 75 T.Spark ASN
    120 – 1993 – 155 V6 TI “DTM”
    121 – 1993 – 164 “pick-up” VV.FF.
    122 – 1996 – Nuvola
    123 – 1996 – 155 V6 TI “ITC”
    124 – 1997 – 156 2.0 T.Spark
    125 – 1998 – 156 Superturismo
    126 – 2000 – Alfa Centauri
    127 – 2003 – 156 Sportwagon GTA (allestimento De Adamich)
    128 – 2004 – Kamal
    129 – 2004 – 8C Competizione manichino
    130 – 2008 – Mito
    131 – 1988 – Formula Alfa Boxer
    132 – 1988 – Formula Alfa Boxer
    133 – 1988 – Formula Alfa Boxer
    134 – 1988 – Formula Alfa Boxer
    135 – 1989 – Formula 3
    136 – 1989 – Formula 3
    137 – 1991 – Osella Alfa Romeo
    138 – 1994 – 145 Boxer
    139 – 1996 – 145 Quadrifoglio
    140 – 1997 – 146 1.8 twin spark
    141 – 1995 – 146 Boxer
    142 – 2000 – 147 4 CIL.
    143 – 2002 – 147 GTA
    144 – 2002 – 147 GTA nera 3.3
    145 – 2002 – 147 JTD Rossa
    146 – 2004 – 147 Mlsano
    147 – 2002 – 147 Selespeed
    148 – 1994 – 155 2.0 super
    149 – 1992 – 155 GTA Allestimento
    150 – 1995 – 155 ITC
    151 – 1995 – 155 ITC
    152 – 1992 – 155 Q4
    153 – 1992 – 155 V6
    154 – 2002 – 156 Berlina GTA
    155 – 2000 – 156 SW
    156 – 2003 – 156 sw GTAm rossa
    157 – 2005 – 159 Berlina (Blu)
    158 – 1991 – 164 B Turbo
    159 – 1988 – 164 prò car
    160 – 1993 – 164 Q4
    161 – 1992 – 164 Super 6 CIL.
    162 – 1992 – 164 Super Diesel
    163 – 1997 – 164 diesel nera
    164 – 1987 – 164 Turbo 4c
    165 – 1987 – 164 Twin Spark
    166 – 2004 – 166 GTAm grigio chiara
    167 – 1998 – 166 V 6
    168 – 1966 – 1750 Berlina prototipo
    169 – 1967 – 1750 Spider Veloce
    170 – 1953 – 1900 Super
    171 – 1953 – 1900 Super cambio automatico
    172 – 1962 – 2600 Berlina
    173 – 1961 – 2600 prototipo stile
    174 – 1983 – 33 Berlina
    175 – 1990 – 33 Sw Giardinetta Q4
    176 – 1990 – 33 Imola
    177 – 1983 – 33 Quadrifoglio Oro
    178 – 1985 – 33 Sw
    179 – 1937 – 6C 2300 Ministeriale
    180 – 1948 – 2500 6 CIL. semi-incompleta
    181 – 1948 – 2500 6 CIL. incompleta
    182 – 1985 – 75 1.8 bianca
    183 – 1985 – 75 1.8 rossa
    184 – 1991 – 75 3.0 rossa (De Adamich)
    185 – 1991 – 75 3.0 rossa allestita (De Adamich)
    186 – 1986 – 75 Station Wagon diesel
    187 – 1986 – 75 Station Wagon diesel 6 CIL.
    188 – 1987 – 75 Turbo Evoluzione
    189 – 1987 – 75 Twin Spark blindata
    190 – 1985 – 75 versione Formula 6 CIL.
    191 – 1954 – 750 competizione
    192 – 1995 – 916 Spider GTV
    193 – 1979 – Alfa 6 2.5
    194 – 1979 – Alfa 6 blindata
    195 – 1983 – Alfa 6 Diesel (incidentata)
    196 – 1978 – Alfa 6 prototipo
    197 – 1986 – Alfa 90 Super
    198 – 1982 – Alfasud ESVAR
    199 – 1983 – Alfasud ESVAR 2
    200 – 1982 – Alfasud Sprint 6 CIL.
    201 – 1985 – Alfasud Sprint prototipo
    202 – 1982 – Alfasud SVAR
    203 – 1973 – Alfetta Capo Nord Capo Sud
    204 – 1974 – Alfetta GT 1.8
    205 – 1978 – Alfetta GTV
    206 – 1978 – Alfetta GTV
    207 – 1979 – Alfetta GTV Turbodelta
    208 – 1982 – Alfetta TAXI
    209 – 1952 – AR 51
    210 – 1952 – AR 51 rossa
    211 – 1984 – Arna
    212 – 1948 – Autotelaio 6 CIL. 2500
    213 – 2005 – Brera
    214 – 1958 – Berlina 2000
    215 – 2008 – Brezza manichino
    216 – 1980 – Coupé 186 8 CIL.
    217 – 1995 – Coupé 916
    218 – 1993 – FIAT Tipo Alfa Romeo
    219 – 1984 – Formula 1 Turbo BENETTON
    220 – 1982 – Formula 3
    221 – 1987 – Formula Boxer Europa
    222 – 1984 – Fuoristrafa Magnagone
    223 – 1966 – Giulia GT 1300 Junior
    224 – 1963 – Giulia Super aperta (Papa)
    225 – 1970 – Giulia blu
    226 – 1980 – Giulietta 2000 TICIL.
    227 – 1955 – Giulietta Pechino-Parigi
    228 – 1958 – Giulietta Spider
    229 – 1961 – Giulietta Sprint Veloce
    230 – 1984 – Giulietta Turbodelta
    231 – 1975 – GT unificato
    232 – 2004 – KAMAL produzione
    233 – 1970 – Montreal
    234 – 1970 – Montreal
    235 – 1967 – Montreal 4 cil.
    236 – 1980 – Nuova Giulietta
    237 – 1992 – RZ roadster gialla
    238 – 1966 – Scarabeo Spider
    239 – 1983 – Sezionato Alfa 33
    240 – 1993 – Sezionato 155 DTM
    241 – 1992 – Sezionato 155 Q4
    242 – 1993 – Sezionato 164 Q4
    243 – 1983 – Sezionato Alfa 33
    244 – 1972 – Sezionato Alfetta
    245 – 1970 – Spider 115
    246 – 1982 – Spider 3.2 JTS PROTOTIPO
    247 – 1990 – Spider duetto bordeaux
    248 – 1990 – Spider duetto verde
    249 – 1990 – SZ
    250 – 1990 – SZ Prototipo
    251 – 1983 – Telaio FI Turbo
    252 – 1985 – Telaio FI Turbo 185T
    253 – 1985 – Telaio FI Turbo 185T
    254 – 1984 – Magnaghino
    255 – 2005 – Spider Q4 3.2 JTS prototipo
    256 – 2005 – Alfa 159

    • Grazie! 1
  13. 13 minuti fa, el Nino scrive:

    E' una mia impressione o stanno un po' "rinnegando" la calandrona? Mi spiego meglio: è vero che è diventata più larga ma ha perso lo spessore nella cornice. Oltretutto viene sempre più spesso mostrato il pacchetto nero/nero lucido che la fa passare in secondo piano. Per curiosità ho provato a configurare una A3 nuova e per avere la calandra cromata bisogna andare sulla Business Advanced...le prime due versioni ce l'hanno nera. Lo stesso dicasi per l'A1: solo dalla Admired Advanced c'è la calandra cromata (sottile peraltro), sulle altre manca del tutto la cornice!

     

    img_9276.jpg

     

    sono passati oramai a finiture esclusive:

    spacer.png

     

    🤣

    • Mi Piace 1
    • Ahah! 2
  14. On 21/6/2020 at 12:14, poliziottesco scrive:

    [...]

    Si, comunque piu' che abbellire i conti (che sono messi male sopratutto causa settore F1 in perdita seria) hanno necessita' di smuovere lo stock. Non puoi fare auto di questo livello e poi costringere i concessionari a comprare un numero eccessivo di vetture che rimangono in stock per mesi prima di venir vendute a sconto o con finanziamenti iper-convenienti...di nuovo Ferrari docet, almeno fino ad ora. 

     

    A leggere qui i problemi non sembrano riguardare solo il fronte F1, ma investono tutto il gruppo:

     

    https://www.formulapassion.it/automoto/mondoauto/mclaren-crisi-coronavirus-auto-f1-creditori-bond-prestito-liquidazione-insolvenza-500559.html

     

    Con poco tempo a disposizione ed i "gioielli di famiglia" già dati a garanzia, si rischia di non tirare la fine di questo 2020...

     

    😢

     

    • Tristezza! 1
  15. 13 ore fa, 4200blu scrive:

     

    Si, ma come concetto con la eta di 10 anni. E 10 anni fa i gusti europei erano piu importante come oggi e ancora 10 anni piu avanti i gusti europei in questa categoria di auto molto probabile non contano niene, i trend si crea in altri continenti. Sicuramaente sarebbe stato possibile di fare un nuovo 4er solo un po evoluto come una F32, come l'Audi ha fatto con la sua A4. Ma se vedo corretto, A4 non vende come aspettato - la gente globale vogliono novita nel disegno, non sempre lo stesso e niente armonico e modesto. Questi clienti in maggioranza vogliono un prodotto che attira attenzione, da un colpo. E in un epoca con contenuti tecnichi sempre piu simile (vedi motori 2.0turbo, tutti 4cil, tutti quasi lo stesso potenza, stessa coppia) alla fine il disegno e l'unica possibilita per differenziarsi dal compettitore.

     

    Triste (da appassionato del settore) ma vero, aggiungerei che la considerazione fa il paio con altri due elementi chiave: potenza del marketing e qualità della rete distributiva, ovvero i capitoli (specialmente la rete) dove il prodotto italiano ha sempre peccato

    • Mi Piace 1
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.