Vai al contenuto

lelasquez

Redattore
  • Numero contenuti pubblicati

    568
  • Iscritto il

Risposte pubblicato da lelasquez

  1. 19 ore fa, PaoloGTC scrive:

     

    No no, l'hanno costruita e ci hanno girato un po'.

    Mio padre addirittura stampi e prima campionatura della cappelliera in parte rigida e in parte avvolgibile di questo macchinone, che anche da loro si chiamava "Large".

    Componente che non fu "riciclato" sulla Croma definitiva, ovviamente, perchè gli arredi del bagagliaio erano completamente diversi... e dove lavorava papà era pensiero comune che quando si arriva a fare i prototipali di una cappelliera, vuol dire che ad un'auto ci hai pensato per un bel po'.

     

    Dopo 126, 128, 124 coupè, Uno, Tipo, Punto prima serie, un'altra Fiat con una "prima ipotesi" pensata, costruita e gettata.

     

    Tutte macchine (tranne forse il coupè) che han ripagato il ripensamento...Large/Croma purtroppo direi di no.

    • Mi Piace 1
  2. 21 ore fa, Insidek scrive:

    "Uno", "Punto" sarebbero perfetti per un modello del segmento B che si spera essere la vera rinascita per le vendite del marchio, almeno italiane...

     

    20 ore fa, falconero79 scrive:

    Come nome, io dico Uno

     

    20 ore fa, Sarrus scrive:

     voto anch'io per Uno [mod. totonomi/ off]

     

    A quanto pare Uno va per la maggiore, ed anche a me non dispiacerebbe.

     

    Si potrebbe ricavarne una versione ad hoc in collaborazione con i norvegesi:

    UnoX.png.438e32f83c0d482fb45b170f480a7a4d.png

     

    il carattere d'altronde è quello giusto...

    poi han già la squadra impegnata al Tour de France (Uno-X Pro Cycling Team - Wikipedia), vuoi mettere tornare anche lì:

    spacer.png

     

    😃

  3. 55 minuti fa, giopisca scrive:

    noooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo

     

    ha solo 4 bulloni

     

    che bruttura !!!!! trooooooppo cheap !

     

    nella prima foto ( quella del muso ) sembra che sia lunghissimo rispetto al corpo vettura , sto colore è "strano" mi ricorda il mitico verde delle uno ( ribattezzato verde cazzo ) questo è ingentilito ricorda un po' quello delle Tipo prima serie ( che forse era più brillante con meno toni grigi )

     

    Uno II serie?

     

    spacer.pngfiat-uno-1997-id-69179477-type-main.jpg.3408492323e2071ed7e337bf75b436b3.jpg

     

    Che nel verdone della SX dava -secondo me- il meglio:

    spacer.png

    • Mi Piace 4
    • Adoro! 5
  4. 2 ore fa, itr83 scrive:

     

    Questa (la e34) l'aveva mio nonno.

    un bel giorno decise di comprarsi un'auto da "cumenda" e prese una 520i (voleva la 525 ma c'era l'iva maggiorata...).

    grigia chiara full optional: cerchi in lega, clima bizona, sedili in pelle, caricatore cd e cambio automatico a 5 marce (tanta roba per i tempi, molti erano a 4).

     

    elegantissima.

     

    Nella mia percezione E34 (insieme alla di poco precedente E32) fu il momento dove BMW seppe giocare il salto decisivo in avanti (con un grande scarto sulle generazioni di modello precedenti) per consolidare il proprio marchio.

     

    Mercedes lo fece un po' prima con W124 e, ancor più sorprendentemente, anche aprendo verso il basso di gamma con W201.

     

    Un momento d'oro nella costruzione della "corazzata" triade teutonica.

    • Mi Piace 4
  5. 18 ore fa, v13 scrive:

    Che io sappia quella specie di beige non entrò mai in commercio. La Delta aveva un color champagne, ma di un tono diverso. La Regata ne aveva uno simile alla Delta (o forse addirittura lo stesso) e un verdino chiaro metallizzato. Niente a che fare con il beige della maquette di Tipo.

     

    A me pare che quello della foto col lenzuolo al vento :-) fosse Il famoso Blu Lord, che era effettivamente disponibile, anche se non ricordo di aver mai visto una Digit/DGT di quel colore.

     

    Concordo sul Blu Lord, avevamo una Uno di quel colore e l'effetto finale era molto simile alla Tipo della foto.

    Sulla Tipo praticamente mai visto, forse una agli albori.

     

    Per la maquette di anteprima ho sempre pensato che avessero preso a prestito un colore dalla palette di Lancia:

    spacer.png

    "per vedere l'effetto che fa", ma alla fine l'avessero giudicato troppo âgé e poco adatto ad un'auto di svolta che si proiettava nei '90s

     

    • Mi Piace 1
  6. 3 minuti fa, Aymaro scrive:

    Nell'ordine:

    -incidente per rottura dei freni: in gara

    -errore del muretto in qualifica, ritiro per incidente in gara

    -non disputato causa covid

    -errore Charles in qualifica, non partito (era in pole) perché la macchina non era stata riparata

    -Pole ma erroraccio dei box in gara che la primo lo ha retrocesso in quarta posizione(ma almeno è riuscito a vedere per la prima volta il traguardo..)

     

    Quindi è l'anno buono per riportare tutto in parità con un sontuoso colpo di culo...

    spacer.png

     

    • Ahah! 3
    • Adoro! 2
  7. 6 ore fa, AleMcGir scrive:

     

    image.png.8f1ce49ac46c4e65e7643b0af4ce411d.png

     

     

    Vedo questo Stilnovo -che fu il tentativo di prefigurare il corso stilistico di 20 anni fa tondi- e se da una parte ho un po'...PaU+RA per il 2023, dall'altra ancora mi fa rabbia osservare come queste linee e proporzioni siano state pesantemente tradite dal passaggio in produzione:

    spacer.png

     

    Ben venga un concept visionario, ma alla fine della fiera è quello che porteranno nelle concessionarie a contare, con o senza metaFUFFAverso!

    • Mi Piace 1
    • Grazie! 1
  8. Poteva essere un disastro, ne è uscito un miracolo di eleganza, misura, garbo.

    Riprendere l'impatto ottantesco della Testarossa in un periodo stilisticamente così chiassoso e sovradisegnato come l'attuale rischia di generare mostri, ma qui la ragione non è in sonno, e c'è pure tanto cuore.

     

    Complimenti!

     

    Se posso permettermi una richiesta: mi piacerebbe un faro un filo più strutturato, che prenda un po' più la scena perché nel muso originale era determinante nel dare carattere, a mio avviso.

    spacer.png

    • Adoro! 1
  9. 5 ore fa, Unperdedor scrive:


    Fra l’altro in quella Le Mans del 98 in cui vinse la 333 nella classe LMP1, fra le GT1 che correvano per l’assoluto c’erano mostri come la Toyota GT One e la Nissan 390, prototipi a tutti gli effetti. Non so se è una mia impressione, ma mi ricordo quel periodo di fine anni 90 come particolarmente assurdo in materia di regolamenti Endurance. 

     

    Erano anni di "sbornia", con un crescente dualismo con il DTM per accaparrarsi costruttori e sponsor

    • Mi Piace 2
  10. 14 ore fa, Renault scrive:

    Per una curiosa coincidenza ieri cercando su un Quattroruote delle informazioni sulla Minimatic mi sono imbattuto in questa foto di Quattroruote (Agosto ‘84) che non ricordavo. 
     

    358DD307-A0E4-4761-BDF9-3F1159CA1099.thumb.jpeg.09d4198e72160db7df81dbfa09f09de5.jpeg

     

    Secondo il testo di fianco pare che all’epoca pensarono di proporlo a marchio Iveco sfruttando la forte parentela del mezzo con questo marchio. Non era un rebadge, semplicemente la versione con marchio Rayton Fissore non sarebbe esistita. 

     

    In questa prospettiva, un po' distorta, accentua l'aria di "Uno XXL", specie nella zona portiera anteriore/parabrezza.

     

    Se poi prendiamo la CS brasiliana con il cofano a tetto...

    spacer.png

     

    :-)

    • Mi Piace 1
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.