Vai al contenuto

lelasquez

Redattore
  • Numero contenuti pubblicati

    565
  • Iscritto il

Risposte pubblicato da lelasquez

  1. Se in casa Lambo scomodi il nome Countach (al pari di Miura), dovresti mettere in campo qualcosa di davvero iconico per il valore aggiunto che questi nomi apportano.

     

    Partendo da una base esistente per una "ipercitazione" delle linee estemporanee ed immortali dell'antenata, smussate con un qualche gusto di modernità, oltre a creare un effetto "un'altra possibile Diablo", si lascia davvero l'amaro in bocca per l'occasione mancata e si suscita l'impressione di voler fare soldi facili con la suggestione.

     

    Ferrari con Monza e la linea Icona sono e rimangono il riferimento.

    • Mi Piace 3
    • Grazie! 1
  2. 10 ore fa, Nico87 scrive:

    Siamo passati da un ponte abbandonato a se stesso, ad un overengineering mostruoso (finchè ci saranno i fondi per il giocattolo nuovo) per fare i fighi col ponte smart.

    Poi fai qualche km, e tutt'attorno ti ritrovi con tutti gli altri ponti che quando va bene hanno solo i copriferri esplosi (e relativo ferro corroso), quando va male anche il calcestruzzo completamente carbonatato e selle gerber alla frutta. Ma quelli non li controlla la rete di sensori posti ogni palmo quindi vanno bene cosi finchè non crolleranno e diventeranno smart pure loro.

     

    Il problema non è l'overengineering di casi come questo, ma la mentalità italiana di appagamento che si fa bastare simili vette tecnologiche per mettere da parte ogni remora non solo di fronte alle singole tragedie, ma su scala più vasta: non esige serietà, competenza, professionalità né dai tecnici, né dai politici perché in fondo..."tutti tengono famiglia". Poi ci basta vincere un'europeo o un oro olimpico ed abbiamo già voltato pagina.

    • Mi Piace 2
    • Grazie! 1
  3. 14 minuti fa, Aymaro scrive:

    non capisco il perché partire proprio dal marchio più sfigato di tutta stallantis....

     

    E' un po' che girano intorno al marchio con dei concept (Portal, Airflow Vision), con questo mi sembrano aver virato dai monovolume verso Ioniq5.

     

    Ma non hanno ancora capito il vero modo di valorizzare il MARCHIO:

    dilatarlo a più non posso fino a surclassare il doppio rene BMW/KIA !

    20210709_113311.jpg

    🤣

    • Ahah! 1
  4. 13 ore fa, pennellotref scrive:

    [...]

    P.S.1:4rotelle, visto il casino spaventoso che si è scatenato sui social, ci tiene a far sapere che, dopo aver interrogato un tizio di Stellantis, conferma che il nome Alfa e-romeo era solo per sottolineare la rivoluzione elettrica del marchio dal 2024. Il nome in realtà non cambierà: evviva ! 🤣

     

    P.S.2: volevano solo fa' i simpaticoni 😄. #maandateacagare >:)

     

    Obiettivo: attirare l'attenzione, pienamente raggiunto...

     

    (almeno questo non è un pesce d'aprile fuoritempo)

    spacer.png

    • Ahah! 2
  5. 26 minuti fa, AleMcGir scrive:

     

    Gomme, direttiva FIA: 12 pagine ‘anti-furbetti’

    I dettagli della TD003 che entrerà in vigore dal Gran Premio di Francia

    “A loro è concesso, a noi no”. Lewis Hamilton durante il weekend di Monaco aveva sottolineato che le Red Bull toglievano le termocoperte prima di uscire dai box e scendere in pista. Max Verstappen, ad esempio, in Spagna a Barcellona è entrato in pit-lane lasciando il garage 30 secondi dopo aver tolto le termocoperte. In Azerbaijan il tema gomme è scoppiato e non solo in senso figurato. Lance Stroll e Max Verstappen si sono trovati costretti a finire contro le barriere ad alta velocità in seguito al cedimento improvviso della gomma posteriore sinistra. Le analisi condotte dalla Pirelli e dalla FIA hanno messo nel mirino le “condizioni di utilizzo” degli pneumatici in questione: c’è il sospetto che alcuni team cerchino di correre con pressioni inferiori a quelle minime indicate dalla Pirelli. Per evitare che questo accada di nuovo la FIA ha redatto una nuova direttiva tecnica che al pari di quella legata ai nuovi test delle ali posteriori entrerà in vigore dal Gran Premio di Francia.

    La TD003 secondo quanto riportato dalla testata inglese Racefans.net si articola in dodici pagine. Alle scuderie, ad esempio, è stato comunicato che ritardare la partenza delle loro auto dai box dopo la rimozione delle termocoperte sarà considerato un mezzo per raffreddare le gomme. Se questa pratica verrà riscontrata con una certa frequenza la scuderia in questione sarà chiamata a motivare questa tendenza di fronte ai commissari. In più verranno inaspriti i controlli sul rispetto delle pressioni minime prima del via. Se una macchina risulterà non conforme ai valori minimi a tre minuti dalla partenza sarà costretta a partire dai box.

    Inoltre verrà effettuato un controllo di pressione a freddo su tutti i pneumatici utilizzati dai piloti che accedono in Q3 (il treno di gomme con il quale viene segnato il miglior tempo in quel segmento delle qualifiche), sui treni di gomme utilizzati in gara, nelle qualifiche sprint quando si verificheranno e anche su altri set di gomme selezionati a campione. Le gomme in questione dovranno risultare idonee in seguito ad una ‘curva di raffreddamento a freddo‘ in merito alla quale la Pirelli fornirà tutti i dettagli alle scuderie su quale sarà la pressione che dovrà essere rilevata a diverse temperature.

    Inoltre la Federazione effettuerà delle misurazioni sulle temperature degli pneumatici ai box durante le Qualifiche e la Gara cercando di trovare il compromesso giusto affinché i rilievi non siano effettuati troppo in anticipo né a ridosso di una eventuale Safety Car che potrebbe mettere in difficoltà una scuderia che vorrebbe montare ad esempio un treno di gomme in particolare proprio quando quest’ultimo magari sta venendo sottoposto ai controlli. Tutte le gomme che risulteranno troppo calde dovranno essere regolate attraverso le termocoperte o sostituiti. I team verranno anche segnalati ai commissari qualora venissero riscontrati riscaldamenti delle gomme durante le sessioni senza che queste vengano poi effettivamente utilizzate in quella sessione. Le pressioni verranno rilevate utilizzando un manometro FIA calibrato da Pirelli, mentre le temperature verranno misurate attraverso una pistola a infrarossi.

     

    https://www.formulapassion.it/motorsport/formula-1/gomme-direttiva-fia-12-pagine-anti-furbetti-pirelli-redbull-pressioni-verstappen-hamilton-termocoperte-570915.html

     

     

    Ma tagliare la testa al toro con un semplice divieto delle termocoperte (e verifiche puntuali di pressioni e temperature) ?

    La F1 è sempre troppo innamorata di tecnicismi e bizantinismi normativi secondo me

    • Mi Piace 2
  6. 13 ore fa, __P scrive:

    Nei piani Stellantis, l’Italia avrà il ruolo di costruire le auto dei segmenti superiori con forte concentrazione sul settore premium del gruppo.

    Avere delle basi più o meno pronte, anche se magari non ci piacciono del tutto, significa anche poter riempire gli stabilimenti tentando di portarli a saturazione.

    L’importante è che l’occupazione venga mantenuta e che si concluda il ciclo di CIG continua.

     

    Industrialmente molto sensato, presumo sia digeribile anche per parte sindacale.

    Ora tocca chiudere la partita (ancor più bandiera politica) della Gigafactory...

    • Grazie! 1
  7. 10 minuti fa, Beckervdo scrive:

    Lancia-Gamma-32.jpg

     

    Volesse il cielo..."stellante" che Lancia possa tornare a competere al livello cui era al tempo di Gamma e che ora spetta ai Quattro Anelli:

    spacer.png

     

    Temo tocchi passare attraverso tanti anni di purgatorio, rimarchiando DS, nella migliore delle ipotesi...

    • Mi Piace 2
  8. Ne abbiamo una in famiglia, benzina 90cv.

     

    In 7 anni l'unico problema fastidioso è il venir meno dell'affidabilità dei sensori posteriori (continuano a suonare appena si innesta la retro).

     

    La questione (congenita) dell'instabilità posteriore è documentata in vari siti tra i quali segnalo:

    https://www.hyundai-club.eu/threads/discussioni-su-assetto-e-aderenza.4667/

     

    Viene amplificata dalle condizioni di marcia (pressione gomme e stato ammortizzatori) e si traduce in una sostanziale sfiducia trasmessa dal retrotreno in particolar modo affrontando dei curvoni veloci ad auto scarica, qualora si trovino avvallamenti o giunti.

  9. 1 ora fa, Dodicicilindri scrive:

    Non vorrei sparare una caxxata, ma mi sembra di ricordare che sebbene all'inizio il V10 Ferrari nascesse dalla base di quello della 164 Procar, successivamente e in particolare negli anni dei mondiali l'angolo della V fu cambiato, quindi quel motore non era piu' concettualmente figlio di quello Alfa.

     

    Tocca però precisare che chi disegnò il motore in Alfa fu poi (dopo Superturismo e DTM) traslocato in Ferrari a progettare i propulsori vincenti...

    spacer.png

    • Mi Piace 2
  10. On 14/5/2021 at 13:43, 3volumi3 scrive:

     

    Intendi questa, giusto?
    [...]

    Sì, infatti ha il frontale più inclinato rispetto alla Uno, ma tini conto che quando erano uscite queste immagini la Uno era già in commercio da mesi, per cui sembrerebbe sia stata una scelta deliberata voler diversificare il frontale della Turbo dagli altri modelli.

     

    Sì, già che ci siamo ricarichiamo anche posteriore e interni, visto che nel topic Lancia mai nate non si vedono più:

    spacer.pngspacer.png

     

    L'impressione mia, più che l'intenzione di diversificare i frontali (che mal si addice con i risparmi e le caratterizzazioni anche di altri marchi dell'epoca) si tratta dell'ultilizzo di un prototipo approntato in una fase antecedente la caratterizzazione definitiva del modello:

    le linee gridavano Lancia lontano un miglio, guardate la piega sulla fiancata, l'apertura e le nervature del cofano, le portiere avvolgenti, per cui almeno fari e mascherina andavano de-lancizzati per non farla sembrare troppo sorellastra del filone Delta (1979), Prisma(1982) e l'imminente Thema (1984).

    Una caratterizzazione sportiva andava trovata in altri termini.

  11. 15 ore fa, 3volumi3 scrive:

    Come potete osservare a Torino si pensava in un primo momento di caratterizzare maggiormente questa versione sportiva, andando a modificare una parte importante come il frontale. Come poi spesso accade, i contafagioli di corso Marconi hanno portato a più miti consigli i responsabili di prodotto [senza fonte :D]

     

    Molto più semplicemente la Uno nasce come progetto di piccola Lancia, con frontale, paraurti e cerchi da piccola Thema.

    Questo esemplare di sviluppo ne porta ancora testimonianza.

    • Mi Piace 1
  12. On 10/5/2021 at 18:21, LUCAFUSAR scrive:

    Che cosa intende con "i piloti italiani sono stati presi di mira per i fatti di Tangentopoli"? (min. 4:57).

     

    Prima di Tangentopoli i soldi giravano "allegramente" ed il circo della F1 era un ottimo espediente per far vorticare e sbiancare capitali non proprio immacolati.

    Dopo si sono accesi molti riflettori e di conseguenza i piloti hanno visto chiudersi tanti rubinetti...

     

    23 ore fa, Jack.Torrance scrive:

    Jalabert diceva che quando scattava Pantani, lui si voltava dall'altra parte.

    Ecco, io quando vedo scritto Cironi, faccio come Jalabert.

    Perdonatemi, è più forte di me...

     

    P.s.

    Sono assolutamente conscio che il ragazzo è appassionato e che non guardando i suoi video potrei perdermi contenuti interessanti.

    Anche Jalabert era conscio di essere una pippa in salita.
     

     

    Cironi è molto appassionato: è la forza che l'ha portato a questo livello di visibilità, ma rischia di essere il suo limite.

    Se vuole fare un passo avanti nella narrazione deve riuscire a coinvolgere con il racconto, con ciò che gli ospiti hanno da proporre, limitando la propria (sovra)esposizione.

    [secondo me]

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.