-
Numero contenuti pubblicati
262 -
Iscritto il
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di PEC
-
Pegasuss non andare a Lourdes con il Freemont, rischieresti di seccare la fonte. Un solo consiglio: cambia macchina.
-
un'altro piccolo difettuccio: Colore della plastica del cassetto di colore deverso dal montante
- 91 risposte
-
- audi a6 2011
- audi a6 avant
- (e 6 altri in più)
-
9000 km: silensioso e preciso.
-
Explorer anch'io ho un Freemont di cui sono soddisfattissimo. Proprio ieri sono tornato da un lungo viaggio (almeno per me, circa 600 km) percorso principalmente su statali e/o superstrade con una media (calcolata alla vecchia maniera con il pieno prima e dopo il viaggio) di 16,1 km/lt con 4 persone a bordo. Con la BMW che avevo anni fa non mi azzardavo ad allontanarmi dai dintorni di casa: avevo sempre paura che mi lasciasse a piedi. Come ho già detto non voglio dire che tutte le BMW sono dei bidoni, probabilmente lo era solo la mia, ma con quel tipo di macchine ho chiuso: costano troppo e di avere la rifinitura impeccabile nell'angolo più remoto della parte più oscura del bagagliaio non me ne frega niente. A me serve una macchina spaziosa, comoda e affidabile. E con le ultime due (Croma e Frremont) ho fatto tanti chilometri (soprattutto con la prima) senza mai problemi. PEC
-
Oggi, entrando nel freemont, mi è scattato l'antifurto. Non ho capito il motivo peró ho potuto verificarne il funzionamento. La sirena è il Clacson che suona a brevi intervalli e contemporaneamente si attivano le 4 freccie. per disiniserirlo ho premuto il pulsante di apertura del telecomando. Da notare che non dispongo dei sensori volumetrici. PEC
-
Scusa MAX61 ma dov'è scritto che il 1° tagliando deve essere fatto a 3000 km? Nel manuale il primo intervento manutentivo è riportato a 30.000 km. Forse ti riferivi a quello? PEC
-
Per mia informazione era in manuale e spento anche la gestione del condizionatore della parte posteriore?
-
Finalmente ho potuto provare il consumo del Urban 140 cv prevalentemente su strada statale con una limitata quota di città. Il risultato è stato per me sorprendente: 6,5 L/100 km calcolati. Il contatore era stato azzerato all'ultimo pieno (come faccio normalmente) e riempito il serbatoio al termine della prova (totale 500 km circa). Il check control dava un più ottimistico 6.3 L/km ma direi che tutto sommato sono più che contento. La prossima prova in autostrada. Speriamo in un buon risultato anche li.
-
Hai provato a cambiare la batteria della chiave? Se hai la batteria scarica del telecomando esiste una procedura (è tutto scritto nel manuale) per farla partire.
-
Io ho ritirato la Urban a settembre 2011 (ordinata giugno 2011) e le barre trasversali (quelle che si smontano) erano in dotazione. Quando l'ho ritirata c'erano altre urban e tutte avevano le barre. Per me le tue le ha tenute il concessionario. Se non lo hai già fatto, ti consiglio di rivolgerti direttamente alla FIAT e farlo presente.
-
La posizione della leva del cambio, per la mia altezza (1.78), mi sembra posizionata correttamente. Lo sforzo sul pedale della frizione è più elevato della croma che avevo in precedenza ma niente di insopportabile. Io guido prevalentemente in città e non trovo particolari difficoltà. Ho già eseguito il richiamo 5599 dove era previsto un'intervento sul circuito idraulico della frizione. Molti sostengono che lo sforzo è diminuito. Personalmente non ho trovato cambimenti degni di nota.
-
Proprio perchè l'ho letto cerco di dare suggerimenti. Prova a dire qualcosa di intelligente tu che se lo hai letto.
-
Il discorso vale anche per le BMW? Io la prugna più grossa l'ho presa con loro che costava tanti soldi. L'equazione soldi = qualità è veritiera ma non di valore assoluto (a mio avviso).
-
Ginino69 non capisco il tuo comportamento: ti lamenti della Fiat e continui a comprare auto della Fiat. Personalmente quando la Bmw mi ha deluso, non ne ho parlato male, ho semplicemente smesso di comprarle. Azione semplice e chiara così sicuramente non rimarrò più a piedi con una BMW. Io nel Freemont non ho riscontrato nessuno dei problemi che si leggono nel forum, tranne la musica che singhiozzava, completamente risolto con l'ultimo aggiornamento 5599 e quindi per ora sono pienamente soddisfatto. Spero che tu possa risolveri i tuoi al più presto Spegni completamente l'iPhone tenedo premuto il pulsante per qualche secondo fino a che non appare lo slide SPEGNI. Nel mio, dopo averlo riaccesso, riparte dall'inizio della canzone, forse è un difetto software. Vai tranquillo, anch'io avevo timore soprattutto perchè, come nel tuo caso, non avevo nessuno dei problemi evidenziati nel forum. Quando l'ho ritirata non ho riscontrato nessuna anomalia. Anzi la musica che ogni tanto singhiozzava ha completamente smesso. Scusa ma non mi sembra di aver risposto al tuo messaggio. Ciao Per la regolazione dell'illuminazione del cruscotto hai già verificato che non sia la rotellina di regolazione della luminosità sul lato sinistro.
-
Nessun mitomane semplicemente si cerca di valutare e stimolare la conversazione per vedere di capire i problemi. Tu piuttosto con il tuo messaggio chiedevi di chiamare la fiat e farci paladini dei TUOI problemi. Io semplicemente questi problemi non li ho e, come ti ho scritto, non la chiamo. Se emergeranno farò le mie rivendicazioni. In merito agli MP3 ho semplicemente riportato il funzionamento di quelli in mio possesso (iPhone - iPad - Sony): se li SPEGNI (non spiego come si fa in quanto suppongo che da guidatore esperto tu lo sappia già) ripartono dall'inizio dell'ultima canzone che ho ascoltato e non da dove avevo interrotto. Comunque se vuoi mettere tra i grossi problemi del Freemont una cosa del genere fai pure. Ognuno è libero di pensarla come meglio crede. Sull'assistenza prova a cambiare officina, magari fanno anche peggio.
-
Oggi porto il Freemont in officina per l'aggiornamento. Spero che dopo l'intervento tutto funzioni esattamente come sta funzionando ora. Personalmente, per il momento, non ho motivo di telefonare al customer care Fiat per le anomalie riscontrate da alcuni utenti, io non lo ho accusate. Faccio semplicemente la procedura di avviamento e tutto funziona alla perfezione. Vedremo dopo l'aggiornamento ..... Non mi sembra che tra i problemi elencati si possa inserire anche che la canzone che ascolti, se interrotta per spegnimento della autoradio, riprenda esattamente da dove era rimasta. Le canzoni riprendono da dove eri rimasto se metti in pausa, ma senza spegnere l'autoradio. Sul volume dell'autoradio che riparte a palla prova a fare come hanno fatto tanti utenti: metti il valute a un valore conosciuto prima di spegnere e vedrai che quando riaccendi il Freemont riparte dallo stesso valore. P.s: non è che ti succede quando hai la retromarcia inserita e magari i sensori di parcheggio segnalano un ostacolo?
-
Mercoledì porto il Freemont in concessionaria per l'aggiornamento 5599. Spero di fare bene in quanto in molti messaggi che ho letto ne parlano bene. Speriamo che, dopo l'aggiornamento, non si chiudano più le portiere automaticamente. E' una funzione a dir poco pericolosa, meglio chiuderle a comando. Manualmente si aprono sempre. Premi il pulsante centrale per chiuderli o aprirli.
-
Per le porte, prima del richiamo 5588 (quello vecchio), era possibile impostare dal menu dell'autoradio se chiuderli automaticamente o farli rimanere aperti. Dopo il richiamo (5588) è scomparsa la voce nel menù e adesso si chiudono da soli (era meglio prima non capisco il motivo di tale scelta). Personalmente preferisco che non si chiudano. Se il nuovo richiamo (5599) disabilita la funzione, dal mio punto di vista, è meglio. Ti sarei grato se dopo la prova mi informi sulla funzionalità degli specchietti. Speriamo che FIAT abbi mantenuto almeno questa funzione. PEC
-
Gli specchietti, almeno prima dell'aggiornamento 5599 si aprono quando la velocità del veicolo è di circa 20 km/hr. all'incirca quando si chiudono le porte. Dopo aver fatto l'aggiornamento non funzionano più? PEC
-
Ieri ho ricevuto la lettera per la campagna di richiamo 5599. Leggendo sul forum ho notato che moltissimo proprietari che hanno sottoposto l'auto al richiamo non sono soddisfatti. Personalmente non ho evidenza dei difetti elencati dal numero verde FIAT e previsti nel richiamo che, mi hanno detto essere i seguenti: 1) tappo circuito idraulico frizione (non ho capito quel possibili anomalie potrebbe comportare) 2) etichetta lato guidatore riportante dati non corretti (non mi sembra un'intervento critico) 3) aggiornamento software radio per evitare che parta a volume altissimo (mai avuto evidenza di tale anomalia) 4) aggiornamento EVIC per possibili allarmi anomali (anche in questo caso nessuna evidenza) 5) aggiornamento centralina motore per non ben identificata miglioria (il motore è perfetto). Di tutti gli interventi quello che mi preoccupa di più è quello sulla centralina del motore. Tanto per capirci il motore del freemont è una delizia, forse leggermente sotto dimensionato per la mole della macchina, ma sicuramente molto generoso e funziona come un orologio. Dalle lamentele sul forum ho notato che molti di voi si lamentano proprio di quest'intervento e quindi mi sono spaventato ed ho deciso di non portare l'auto a fare l'aggiornamento. Qualcuno di voi è al corrente se il mancato intervento inficia la garanzia? E' obbligatorio effettuare i richiami? Dopo l'aggiornamento il problema di accelerazione del motore dopo la cambiata è un problema cronico o con il passare dei km migliora? Grazie
-
Per l'autoradio prova, se non lo fai già, prima di mettere in moto a far terminare il check dell'EVIC e solo dopo mettere in moto. Per i comandi vocali, devi rispettare la sequenza di composizione della frase indicata nella videata dedicata al telefono che appare sulla radio. Io ho un blackberry 9000 e la frase da recitare non è la stessa di quando uso il telefono da solo. con il fremono devi usare: "chiama il telefono cellulare di" nome e cognome (o viceversa in base a come li hai salvati nelle rubrica)
-
L'ultimo dei problemi elencati non è un problema ma funziona proprio così. Serve per evitare che il volume della radio non sovrasti quello del cicalino.
-
Per valutare il miglioramento ho installato una sola lampada lasciando in un faro quella originale e poi ho fatto un giro. Devo dire che la differenza al momento della prova mi sembra evidente. La osram, che avevo montato sul lato destro, illuminava meglio dell'originale e più in profondità. Adesso, che le ho da circa un mese, mi sono abituato e non sono in grado di dire di quanto è migliorata. Posso dire che merita i 45 € che ho speso. p.s.: su internet si trovano anche per molto meno ma io non volevo aspettare.