Vai al contenuto

Jamal1976

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    665
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Jamal1976

  1. Quelli che sono "vicini" comprano indistintamente Sedan o SW e quindi non sono un problema. Se gli piace se la comprano, anche senza SW. Quelli che potrebbero perdersi sono quelli che hanno forzatamente bisogno di una SW (come me), ma sono una sparuta minoranza e in larghissima parte possono essere accontentati con il SUV, come dice giustamente Regazzoni.
  2. Se dici questo, ti preoccupi del numero di vendite. Parli di perdite di potenziali clienti, quindi di vendite minori a causa della mancanza di una sw. Il punto è che, per motivi di investimenti, non sono i clienti che vogliono sw quelli sui quali FCA vuole far competere Alfa (la cosa a me non fa piacere, ma ne capisco le motivazioni).
  3. Se dici che la maniglia di un auto nuova si muove e ha un gioco, per forza che uno pensa che non è credibile e non ti prende sul serio. La coda di paglia non c'entra nulla, è semplicemente un commento poco credibile. Peraltro io la 500L ce l'ho, è, credo, meno curata negli assemblaggi della 500X, eppure non si muovono maniglie e non hanno alcun gioco, nonostante non sia più nuova.
  4. Io conosco solo uno che aveva la Prius e ho scoperto il 6 gennaio che se n'è privato per disperazione per le difficoltà di gestione, da tutti i punti di vista. Non credo che comprerà mai altre Toyota.
  5. Tanto il 30 dicembre 2015 scriveranno ancora lo stesso, a prescindere da come andranno le cose, e i commenti rimarranno sempre attuali.
  6. Però anche l'ipotesi che FIAT avesse 11.000 dipendenti negli USA prima della fusione con Chrysler è alquanto improbabile. Non è che il Fatto, come suo costume, abbia inventato dati a casaccio, presi chissà dove e relativi a chissà cosa, pur di dimostrare il suo poco condivisibile dogma?
  7. Purtroppo per metterlo in alto è facile che si finisca con il metterlo "appeso". A quella altezza il cruscotto non c'è e non può esserci. Lo si può fare solo a scomparsa, ma non è soluzione per piccola segmento A, per quanto premium ed elegante.
  8. E allora semplicemente, quella Mercedes, come questa della Up, sono due soluzioni orrende che spero che Fiat non voglia emulare su una macchina che fa dell'estetica il suo must come la 500.
  9. Sì, ma quello scompare e a riposo non dà alcun fastidio, né estetico, né pratico. - - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - - Vero, ma dal punto di vista meramente estetico ha ragione Ario.
  10. Sì, ma è sempre un accessorio posticcio e aggiunto, ben poco affascinante, a mio parere. Se è indispensabile per mantenere e rilanciare le vendite, lo integri al cruscotto nel fare un restyling, altrimenti non fai neanche il restyling stesso a questo punto.
  11. Ma guardate che in ogni appalto pubblico vince chi fa l'offerta più bassa, PURTROPPO aggiungo io (perché storicamente quasi mai l'offerta più bassa è realmente la migliore alla prova dei fatti, aldilà del caso specifico), non è che questa sia stata la prima volta e oggi lo Stato ha deciso di risparmiare mentre prima buttava i soldi.
  12. Dal momento che la vettura oggetto dell'offerta FCA è fatta anche in Italia, per quello che può contare la cosa, direi che la tua osservazione è comunque alquanto inutile. - - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - - Non direi, dovendo fare l'offerta più bassa, stavano perdendo nonostante offrissero un auto che vale molto meno L'osservazione sul tagliando fa cadere le braccia, spero fosse una battuta solo.
  13. Quanti dipendenti ha in Italia VAG? Non diciamo eresie. Scappano al solo pensiero di dover gestire stabilimenti in Italia. Hanno comprato Ducati da poco, per non metterci nulla e affondarla finora. Investimenti veri in Italia non se ne sono visti.
  14. A me non preoccupano né le 206, né le altre che verranno ordinate, poiché FCA per fortuna si è resa indipendente da questi appalti ed è proiettata ad imporsi sul mercato mondiale. Mi preoccupa chi festeggia o chi dice che è giusto così, perché penso che ci sia molto di autolesionistico o inconsapevole. Non c'è nulla da festeggiare e non è una bella notizia per l'Italia, ma è andata così e non è successo nulla di grave. - - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - - VAG e l'Italia non c'entrano nulla. Lamborghini è poco più di un nome e Ducati... finora la hanno più che altro affondata. Quegli 86 euro li avresti recuperati con un prodotto migliore, perché Giulietta è indubbiamente un prodotto migliore di Leon, con minori ammortizzatori sociali pagati agli operai e più tasse pagate dagli operai in Italia. A voler essere pignoli, ma si entra in una questione specifica che diventa inutile. - - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - - Con quali soldi credi che FCA abbia finanziato le ristrutturazioni di Pomigliano, Grugliasco, Melfi e ora Cassino e Mirafiori? Anche quelli della Tofas, oltre quelli di Tichy, Kragujevac e tutti quelli ex Chrysler. Quindi la questione non ha molto senso.
  15. Mi fa piacere che prima si festeggia che VAG abbia vinto l'appalto, poi si dice che tanto è solo per 206 auto, perché le altre 3794 non le si prende e amen. Ma credete che la gestione di una gara di appalto non costi allo Stato? Non sono giochi. VAG ha vinto e ora per 4 anni le auto delle FdO per la tipologia specificata saranno senza dubbio esclusivamente quelle oggetto dell'offerta VAG. Non so se si arriverà a 4000, ma certamente non saranno solo 206 vetture, ma molte, molte di più.
  16. Posto che il dramma mi sembra che lo stia facendo proprio tu. Peraltro negli articoli che tu hai postato più sopra vengono posti gli stessi problemi. Non sono drammi, ma questioni da valutare perché ogni scelta ha delle conseguenze da considerare.
  17. Non è vero che non lo fanno e proprio in campo automobilistico ce n'è un esempio in Francia con gli aiuti di Stato che vengono concessi ai due gruppi francesi aggirando i divieti. Certo, ognuno lo fa a modo suo e nel campo in cui più interessa, ma tutti gli Stati fanno prevalentemente i loro interessi. I tedeschi più di tutti fanno i loro interessi, non SOLO in questo ambito, ma in TUTTI gli ambiti, visto che sono riusciti a far modellare l'Unione a loro comodo e in questo modo si stanno espandendo a danno degli altri. Che poi ce la si possa anche fregare che le auto delle FDO siano VAG o FCA è un altro discorso che mi trova anche d'accordo, ma la questione generale rimane e non è attuale dire che è una questione vecchia di 10, 20 o 30 anni, visto che l'euroscetticismo monta ora e non credo che si arresterà.
  18. Questo è invece il tipo di discorso che proprio non tollero: siamo in Europa e allora? TUTTI gli Stati, Germania in testa, mettono il proprio interesse nazionale avanti a tutto, perché mai l'Italia dovrebbe essere l'unica a comportarsi diversamente? Siamo in Europa solo quando gli altri devono espandere i loro mercati da noi o avere la moneta forte che gli serve, ma poi per il debito "ah no, quelli sono caxxi vostri, ognuno pensa al suo". Siamo i maggiori contribuenti dell'Europa nel rapporto dare/avere, non abbiamo nulla da imparare dagli altri. Qua non si tratterebbe di far vincere una gara ad un'azienda amica, piuttosto che un'altra, ma di preoccuparsi di favorire, nei limiti del possibile, con i soldi degli italiani chi fa lavorare gli italiani. Non ci sarebbe nulla di male, anzi. I tuoi discorsi sono esattamente quelli che stanno portando l'euroscetticismo a trionfare in Europa.
  19. Infatti, a mio parere, cercare di contestare qui la legittimità della gara è un po' sciocco. FCA ha i suoi avvocati, a quanto pare hanno anche fatto ricorso. Direi che il problema da quel punto di vista è superato. Il problema, semmai, è politico e riguarda i criteri con cui vengono regolate queste gare pubbliche, ma è una questione complessa che non riguarda solo queste forniture ed è inutile discutere qui. L'offerta più bassa, storicamente, non è alla prova dei fatti mai la più conveniente per la parte pubblica, ma l'Italia è uno Stato fortemente burocratizzato e nessuno vuole prendere atto di questa realtà e assumersi la responsabilità di cambiare marcia per paura della corruzione (che peraltro non mi sembra che in Italia non dilaghi lo stesso).
  20. E allora in un appalto assegnato con il massimo ribasso non c'è mai da criticare chi perde, non è certo il modo per scegliere la migliore offerta.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.