Vai al contenuto

bialbero

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    6359
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di bialbero

  1. ah già, hai ragione, spospensioni e sterzo, ottima cosa...ehehehe questa è l'alfa del terzo millennio.
  2. cos'e l'uovo di pasqua Russo??? ahahahahahahahah che se le tengano loro certe idiozie
  3. "auto" 12/97 riporta per la 156 1.8 0-100 in 8"58 e 211 km/h....prestazioni brillantissime ancora oggi...
  4. si ma che Alfa si debba identificare solo per le sospensioni è una autentica stronzata, ma com'e che gli altri fanno sempre di meglio???? eh basta!! che vendano tutto perchè non se ne può davvero più di ste storie, se non son capaci di fare auto come si deve la finiscano di prendere per i fondelli gli alfisti, cazzo in 20 anni non son stati capaci di tirar fuori una dico una sportiva, è troppo, è troppo!!!!!! prima criticavo la 156 percho "troppo poco alfa", ebbene, alla luce dei nuovi fatti posso dire di essermi sbagliato, l'alfa cazzuta per come la intendo io si avvicina di più alla 156 che alla 159....una 156 nata nel 1997 e con pianale tipo2 evoluto, si, ma almeno avevo una macchina con un bel 1.8 che staccava un "mica male" 0-100 in 8"5 e arrivava in tutta tranquillità ai 210....a che livelli siamo arrivati, più andiamo avanti e più è peggio...
  5. il peso condiziona parecchio e comunque questa 159 è esatto definirla una semi ammiraglia, la stretegia - giusta o sbagliata che sia - è quella di elevare lo status delle proprie berline, però lo svantaggio di questo aumento sta nel fatto che il cliente prettamente sportivo continuerà a comprare la solita BMW serie 3, che essendo più piccola è certamente più sportiva, l'idea che da almeno è quella, stante la meccanica quantomeno.
  6. e dai su, ma com'e possibile una curva di coppia tanto irregolare?? è una boiata ragazzi eddai!!! nemmeno una 500 ha ua curva di coppia tanto irregolare....e voi che ci credete pure...mha
  7. nemmeno i benzina sono entusiasmanti, tutto quel peso ed ecco che succede, dunque per cosa dovrebbe essere famosa Alfa Romeo???? mha...
  8. proprio quello!! sarà anche discutibile la fanaleria posteriore e nel complesso comunque quanto a design l'attale serie 3 è un passo indietro rispetto alla vecchia serie...e comunque, abbiamo solo da imparare!!!
  9. creare auto non è difficile, crere BELLE auto (in tutto e per tutto) che appaghino noi alfisti però a quanto pare a Fiat viene molto difficile.
  10. tho, guarda, tra tutte le auto più o meno moderne la Ghibli, insieme alla Alfa SZ, sono quelle che mi entusiasmano ancora oggi e probabilmente ci farei un pensierino sopra, mi spaventa della Ghibli la delicatezza meccanica...
  11. tra i motori "normali" ci piazzo senza dubbio i vecchi bialbero Alfa Romeo, i boxer Porsche hanno un sound caratteristico cosi come i V8 Ferrari, avete mai sentito un 1.5 boxer alfa romeo in piena immissione??? eheh, una goduria!!!
  12. se continuiamo cosi mi pare che andremo (anzi: andranno) a finire ben al di sotto della linea di galleggiamento delle "acque nere"....non ci sono i soldi, e vabbè, eddai che gli altri son sempre avanti intanto...cazzo...
  13. quello che penso anche io....è a dir poco entusiasmente.
  14. fa cagare???? ma scherzate????? è di una grinta incredibile caspita, se poi si pensa alla bella meccanica che porta in dote c'e solo da applaudire per l'ennesima volta la motorsport...
  15. ah scusate, ho capito:-)
  16. un'eventuale GT-A sarebbe auspicabile la facessero quantomeno Q4 e visto che Taurus escludeva la possibilità del 3.2, almeno 2.8
  17. cioè?? scusa la mi durezza di comprendonio:-)) (son sempre un sardo doc:-)
  18. provai una vecchia ma efficiente Biturbo del 1982, che dire, semplicemente brutale nell'erogazione e difficile da controllare sopratutto quando le tue turbine cominciavano a soffiare di prepotenza, la leggerezza del ponte posteriore si faceva sentire sopratutto nelle curve strette...
  19. L'Alfa a Genova - PARTE IL "ROAD SHOW" (05/04/2005) È Genova la prima città italiana o ospitare il "Road Show Alfa Romeo", iniziativa itinerante che sino al 31 dicembre porterà la gamma della Casa di Arese nelle principali città italiane: da Genova, appunto, a Treviso, da Vicenza a Milano, per continuare con Bologna, Torino, Roma, Napoli, Jesolo, Gallipoli, Riccione, Palermo e tante altre (in tutto saranno 35 località). Nel capoluogo ligure, fra i padiglioni della tradizionale Fiera Primavera, ai visitatori è offerta la possibilità di scoprire tutti i modelli del Biscione: dalla "147" alla "156 Sport", dalla "GT" alla "166"; nelle località visitate a partire da luglio, inoltre, è attesa anche la nuovissima "159" (nella foto). Non è tutto: su un'area di circa 3000 metri quadrati è anche possibile provare le vetture in compagnia di piloti e istruttori esperti (è possibile prenotarsi telefonando al numero verde 800818828, attivo dalle 9 alle 19, dal lunedì al venerdì). Chi, alla fine, fosse interessato ad acquistare un'Alfa ha a disposizione un'ulteriore zona, allestita con salottino e bar, dove incontrare il concessionario per definire il contratto.
  20. Alfa e Maserati - INSIEME DA APRILE È operativa da inizio aprile la nuova società che, come annunciato, è nata dall'unione fra Alfa Romeo e Maserati, la cui proprietà è trasferita da Ferrari a Fiat. Il presidente è Sergio Marchionne, mentre l'amministratore delegato è Karl-Heinz Kalbfell. L'operazione prevede che fra i due marchi si stabilisca una "stretta collaborazione tecnica e commerciale, soprattutto sui grandi mercati internazionali". Maserati continuerà la collaborazione con Ferrari a livello industriale, di progetti tecnici, motori e rete commerciale.
  21. persone cosi se ne trovano ancora per fortuna, ricordo ancora oggi una trasmissione di Michele Santoro, mi pare Samarcanda, su rai tre, si parlava del caso Alfa Romeo proprio nello stesso periodo in cui di li a poco tempo vennero poi lanciate le GTV e Spider, ebbene gli operai di Arese intervistati dissero chiaramente che "lavorare per Alfa Romeo era motivo di orgoglio, ci sentiamo parte di una famiglia, Fiat invece è arrogante". Parole che porto ancora in testa a distanza di anni. Io continuo a sperare (autolesionista??) un'azienda Alfa indipendente, alla cui testa fanno capo persone prima di tutto apassionate e alfiste con la A maiuscola. Ma forse sogno troppo, ecco perchè poi molti alfisti guardano al punto di riferimento BMW, ma non tanto quanto a modelli, ma sopratutto quanto a filodofia aziendale e costruttiva del marchio, quello che molti purtroppo non hanno ancora capito.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.