Vai al contenuto

bialbero

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    6359
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di bialbero

  1. MHA, io una segmento B marchiata Alfa non la vedrei bene, se con B intendete una "B Premium" si può discutere, una Mini marchiata Alfa sarebbe adatta solo ai fighetti, invece Alfa B Premium la intendo come sportivetta tutta cavalli e grinta, telaio leggero e raffianto, insomma un piccolo coupè, che si distacchi però dalla concorrenza...
  2. mha veramente Montezemolo ha invece parlato di collaborazione tecnica e commerciale... la 8C è la prima di queste operazioni se il marchio Alfa verrà riposizionato, le sinergie con Maserati aumenteranno eccome, altrimenti che senso avrebbe questa operazione?? per pura immagine?? non credo
  3. sotto terra?? adesso alfa sta meglio certamente quanto a utili, quanto a immagine, ehehe, ci sarebbero da scrivere fiumi di parole... cmq, quanto detto dal Fusi è più che sufficiente, integro semmai la risposta, una 147 va benone ma non da sola, e non 1.6 105cv, GTA?? si, se ci deve essere che sia davvero incazzata e davvero LEGGERA, e sopratutto non a trazione anteriore. Se poi volete da Alfa quello che cercate in una Lancia, be eccovi accontentati con la 147, no?? Date invece spazio ad Alfa di fare le auto sportive, incazzate, cazzute, certo comode e mediamente ben rifinite, ma pur sempre con una caratterizzazione tecnica ben definita e distante dal resto del gruppo, del resto le sinergie si sfruttano anche in altri modi. Alfa Maserati quindi è un preciso segnale, diverso da Alfa all'interno di Fiat come è stato ed è ancora fino ad oggi, e infatti guidiamo ancora le 156, che sotto sotto è ancora una 155...la quale deriva da...be, lasciamo stare..
  4. mha, anche io sono d'accordo col Fusi, avrei evitato di proporre una compatta troppo popolare come la 147 per fare un qualcosa di più caratetrizzato, una berlinetta simil coupè di piccola cilindrata, riproponendo la cilindrata 1.3, bialbero magari twin spark, in lega leggera ovviamnte, insomma, un qualcosa che ricordasse la rimpianta GT Junior, una sportiva piccola insomma. La GT attuale sconta purtroppo il fatto di non aver motori a benzina adeguati, il 2.0 JTS non è proprio il massimo e il 1.8 forse per la massa è piccolo...
  5. l'ho appena letto su ansa.it. diciamo che noi alfisti finalmente cominciamo a "respirare", speriamo che questa collaborazione tecnica dia i suoi frutti
  6. Alfa Romeo non ha bisogno d'avere l'imprimatur e la firma "...powered by Ferrari", questo va bene per i fhghetti forse, il nome Alfa Romeo basta e avanza, da solo, è conosciuto in tutto il mondo e in tutto il mondo aprezzato, almeno finchè non vedono le 155 e via dicendo..
  7. la ferrari credo continuerà nel suo trend, cioè volare alto, e del resto l'accorpamento con maserati non ha fatto bene a nessuna delle due, probabilmente ad avantaggiarsi di più di questa storica rottura sarà alfa romeo, se gestita a dovere credo e spero più avanti di poter finalmente salire su un'alfa degna del nome che porta...
  8. siamo contenti u po tutti, noi alfisti compresi, ma in generale siamo contenti che tutto rimanga italiano. ora speriamo per alfa in questo benedetto accordo tecnico con maserati.
  9. "....Marchionne ha invece precisato che l' intesa con Gm e' stata raggiunta alle 6,30, ora italiana, di questa mattina. Marchionne ha anche aggiunto che 'le alleanze onnicomprensive non funzionano perche' sono l' equivalente di una vendita. Dobbiamo fare alleanze mirate'. ''Adesso Marchionne potra' districare i diversi marchi e riposizionarli sul mercato. Ci interessa per Maserati, ma non abbiamo finito di studiare. C' e' possibilita' che Alfa e Maserati possano lavorare insieme in modo piu' concreto'', ha concluso il presidente Montezemolo." Questo è uno stralcio del comunicato Ansa, e spero vivamente si concretizzi in realtà, un nobile e prestigioso marchio come alfa merita d'essere valorizzato, e comunque, se notate, torna a galla un vecchio progetto, evidentemente mai sepolto, di una stretta collaborazione tra Alfa e Maserati. Nel 1992 ricordo un progetto congiunto per la realizzazione di una intera famiglia di supersportive e ammiraglie (tra cui anche l'erede della 75) basate su pianale maserati e motore Alfa V10... ora le cose probabilmente sono un po cambiate in quanto Alfa ha ben poco da offrire (anzi, nulla direi), ma è un bun passo, spero finisca la parentela con Fiat, a noi alfisti non ci è mai andata giù.
  10. Secondo attendibili indiscrezioni, Fiat auto verrebbe scorporata, Alfa Romeo andrebbe a formare il polo dell'auto sportiva insieme a Ferrari e Maserati, mentre Fiat e Lancia andrebbero a Finmeccanica. A Ferrari Maserati a quanto si è appreso andrebbe anche Abarth. Speriamo sia vero.
  11. ci mancherebbe, ognuno ha i propri gusti, del resto la 75 non piaceva certo a tutti e certamente aveva delle incngruenze, ma aveva senza dubbio una personalità fortissima, personalità tecnica, caratteriale e dinamica. Ovviamnte negli anni 90 non era certo un'auto impostata per quegli anni, ma è proprio questo il bello della 75, incarna il mito sportivo dell'alfa quando già in listino c'erano le 164 e di li a poco sarebbe giunta anche la Tempra Veloce, ovvero la 155.
  12. la teksid fa i basamnti per Toyota e fino a qualche anno fa anche per i 4 cilindri con basamento in ghisa di BMW, è un'azienda di importanti dimensioni...
  13. In occasione dell'anniversario per i 20 anni della 75, l'ultima berlina sportiva realizzata dalla defunta Alfa Romeo, il club aroc alfissima sta preparando un grande evento-raduno, seguite il link e gustatevi l'anteprima video: http://web.tiscali.it/passionalfa75/
  14. be no, meglio invece con compressore, quantomeno l'antipatica quanto inevitabile analogia con i ferrari maserati è un po attutita, ricorda poi come dicevi le alfa d'un tempo
  15. adesso non esageriamo, definire la 156 modello di importanza storica per il marchio mi pare molto azzardato, bella si ma non eageriamo, è semplicemente un'alfa figlia dei tempi in cui viviamo, e con essi le sinergie e i vari compromessi che il marchio alfa ha dovuto ingoiare per sopravvivere...la 156 è una bella macchina ma di transizione, verso un periodo che si spera migliore e radioso.
  16. be si, il 1.8 provandolo mi è piaciuto parecchio, la 2.0 essendo un corsa lunga è meno propenso alle "tirate", il 1747 invece è un corsa corta, sale infatti di giri con molta più grinta e pare decisamente più incazzato
  17. se ne va con tanto di "medaglie" sul petto, ha avuto il merito di aver risollevato l'immagine dell'Alfa in un momento in cui di Alfa davvero toste non è che ce ne fossero poi molte, grandi doti stradali, bellissima linea, mediocre invece l'abitacolo e sopratutto deludente la plancia, degna di una segmento C...per il resto, nessun rimpianto su, si va avanti, la prossima sarà sicuramente meglio...
  18. l'attuale gtv? rirspondo prima da alfista puro e poi da apassionato di auto sportive da alfista rispondo che non è la gtv che vorrei, è una bella e affascinante coupè con una meccanica raffinata ma lontanissima dai classici canoni tecnici al quale il nome GTV ci aveva abituato, le manca inoltre il carattere, l'originalità tecnica e l'impostazione unica, impostazione che il grande Gordon Murray ritenne assolutamente fuori dalla norma e concettualmente ineccepibile. da apassionato dico che la gtv mi piace e sinceramente la comprereri,ottime sospensioni posteriori,buoni motori e sopratutto ecellenti V6, bellissima linea, insomma, la preferirei a mille altre coupè, ad ecezzione forse della gt della stessa alfa
  19. a questo è sicuro, se proprio voglio far partire di coda la mia 75 ed in generale tutte le nostre bene amate vecchiette sappiamo come farlo altrimenti si lasciano portare a spasso tranquille e come due agnellini...non ho provato la recenti bmw, il mesile "auto" però le giudica da sempre al top... che Quattroruote sia diventto demenziale è arcinoto.
  20. bialbero

    FECENDO IL PUNTO SUL TEST DI 4R

    Devo dire la verità non avevo letto la prova incriminata, tra la new 147, serie 1 e A3, ebbene, emerge con chiarezza l'indole di tutt'e tre le vetture e Quattroruote proprio alla fine fa un resoconto che la dice lunga.. la 147 coniuga al meglio la sportività e la sicurezza con il comfort- la Serie 1 alla fine emerge che è valida ma abbastanza difficile da controllare e da interpretare, sopratutto sul bagnato, anche se ha la TP, che in questo caso offre vantaggi a quanto pare solo in pista- l'A3 è un compromesso tra le due. Risultato?? l'impostazione tecnica della Serie1 non mi pare sia molto vincente, se è vero che è di difficile interpretazione e stia in strada grazie al contributo determinante dell'elettronica di controllo della stabilità, in pratica in BMW si son giocati una macchina che doveva rubare la clientela sportiva alla 147, ma sicuri che basta solo una TP cosi concepita???
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.