Vai al contenuto

bialbero

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    6359
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di bialbero

  1. e vabbè aspetterò, spero di non restare deluso, un'Alfa nuova (o usata) vorrei potermela comprare un domani..almeno spero!
  2. dobbiamo sempre ringraziare mamma Fiat per come sta bistrattando Alfa, come sempre la concorrenza ringrazia e l'italia resta fuori dai giochi.
  3. mha...io aspetterò invece ancora qualche anno in più...visti i tempi
  4. E come la muovi la GT col 1.8? Finchè avranno la mania di farle sempre più grosse e pesanti scordiamoci di utilizzare cilindrate umane.... hai ragione, ma un buon 1.8 con 150cv mi andrebbe bene, il 2.0 JTS non mi attizza per niente...
  5. al di la delle stratosferiche potenze e cilindrate, mi domandavo se Alfa GT a breve potesse disporre di un buon 1.8
  6. ..invece é così.. ..alla Y cambiate due lampadine.. fidati fidati caro, la panda brucia le lampadine come nessun'altra macchina in commercio, io ne cambio mediamente una al mese...ed è una gran rottura credimi! è il solito difetto degli impianti elettrici di mer.da che mamma fiat ci propina....
  7. Quoto.... oltretutto andrei molto ma molto cauto nel "riutilizzare" nomi storici e/o mitici, perchè sono un'arma a doppio taglio. Perchè se la moderna non è all'altezza della Giulia originale (cosa IMHO difficile visti i tempi attuali....) il rischio di disattendere le vendite è alto.... Basta vedere che fine ha fatto il New Beetle...... E cmq non sperino di riconquistare gli Alfisti duri e puri con dei semplici nomi rievocativi :wink: appunto, se al nome storico e rievocativo, non corrispondono caratteristiche e sopratutto identità tecnica ben definita e distinta hai voglia tu a chiamarla Giulia....non c'e nulla di paragonabile alle attuali alfa con quelle di una volta, non me ne vogliate ma purtroppo è la triste realtà, ricordo che anche la 156 doveva esser chiamata Giulia...ci hanno ripensato, hanno fatto non bene, BENISSIMO! magari avessimo una macchina con allora era la Giulia, tze tze, ci mangiavamo la concorrenza
  8. MENO GM, PIÙ PEUGEOT -------------------------------------------------------------------------------- Il quotidiano "la Repubblica" di venerdì 26 novembre annuncia in prima pagina una svolta clamorosa per Fiat Auto: divorzio da General Motors e accordo con Peugeot-Citroën. Già il 14 dicembre, nell'incontro con i vertici GM in agenda a Zurigo, dovrebbe maturare la separazione dagli americani, mentre le intese con i francesi si compirebbero a partire dal prossimo anno. Se non vera, la notizia appare quantomeno verosimile e sembra il compimento della strategia impostata da Luca di Montezemolo e Sergio Marchionne fin dal loro arrivo al Lingotto. E cioè: ottenere da General Motors soldi in cambio del put che la impegnava a comprare la Fiat a una certa scadenza e poi operare con mano libera nella progettazione delle nuove vetture, senza l'ipoteca della collaborazione con Detroit. L'esperienza di questi anni ha insegnato che GM può essere un valido partner per le utilitarie, attraverso la Opel, ma che tale non è per la gamma Alfa Romeo, anche dopo il fallimento della piattaforma comune che era stata impostata in Svezia, alla Saab, per la nuova "156". E allora l'orientamento è: esattamente come stanno facendo gli altri costruttori, teniamoci le mani libere per fare accordi con il miglior partner possibile. General Motors sarà uno di questi, Peugeot un altro, ma sicuramente altri ancora ne seguiranno e non mancheranno le sorprese clamorose. Non solo per i tre marchi di Torino, ovvero Fiat, Alfa Romeo e Lancia: non dimentichiamo che anche la Maserati aspetta di definire un partner per supportare le sue grandi ambizioni, dopo lo stallo delle trattative con Audi. Insomma, ne vedremo delle belle.
  9. Non dico che TA o TP siano superate... Dico ch eper distinguersi tecnologicamente e prestazionalmente dalla concorrenza bisognerebbe puntare sull'unica alternativa: la TI. Hai mai guidato una Delta HF Integrale? Una tenuta in curva terrificante, tutta la potenza disponibile scaricata sull'asfalto in modo superlativo, niente, dico niente di paragonabile a due "misere" ruote motrici? su questo non ci piove, ma la TI farebbe alzare il costo medio di un'Alfa a dismisura, per le Alfa diciamo normali la classica TP sarebbe l'ideale, le versioni di punta come le GTA e QV invece andrebbero proprio a TP, in linea generale comunque io non accantonerei del tutto la TA, tra le compatte permette di ridurre i costi e comunque offre come oggi sullla 147 un ottimo rapporto costi - prestazioni...
  10. mha, io in genere vedo zingari in vecchie Mercedes 200, BMW 520i e ultimamente Golf, Passat e sopratutto Croma, Thema..le 75 non ce le hanno più da un pezzo, anche loro si sono evoluti:-)
  11. esatto, anche oggi le alfa svettano per certi aspetti, tra le TA e fino ad un certo livello di potenza anche tra le TP, i telai e la tenuta di strada, il feeling che offrono sono superiori (e non di poco) alle tedesche, certamente non sono però molto caratterizzate tecnicamente e mancano dell'innovazione e originalità tecnica che contraddistingueva le illustri antenate, però concordo, una bella TI e TP, un bel motore adeguatamente corposo, potente e pronto, farebbero le alfa il non plus ultra...non è un caso se i tedeschi 20 e passa anni or sono, bussarono alla nostra porta per copiarci..
  12. Bella domanda, direte voi, sento sempre molte campane, tutte condivisibili, molti auspicherebbero un ritorno netto a certe filosofie del passato, alcuni si accontentano e aprezzano di quanto passa ora il convento, altri invece vorrebbero un mix tra filosofia nuova e vecchia... in fin dei conti l'Alfa pur essendo passata di mano più volte è sempre rimsata fedele alla propria linea guida, la peggiore "era" è certamente quella Fiat, ma anche qui in dfinitiva nel bene e nel male l'Alfa è sempre considerata sportiva, sepur con immagine e contenuti molto apannati, personalmente l'Alfa dovrebbe essere casa precorritrice della tecnica e della bella meccanica con lo scopo finale della sportività, una sportività evoluta e in linea con gli anni in cui viviamo, rispetto ad oggi però la vorrei punto di riferimento esattamente come lo era un tempo, la filosofia di base da cui partire sarebbe la soluzione "CrossWagon Q4", intesa come formula a trazione integrale sportiva, lascerei la TA solo sulle entry level della gamma (come un tempo era l'Alfasud). La discussione è aperta :wink:
  13. non so se il prezzo sia corretto, mi pare cmq si, però a prezzo elevato corrisponderanno contenuti tecnici superiori anche alla pur valida 156
  14. non dipender però da quello, ma dall'anomalo gioco che si forma...
  15. tr al'altro mi sono sempre chiesto com'e che l'Alfa Romeo sia riuscita a tirar fuori una berlina sportiva a detta di molti super stabile e divertente co uno schema tradizionale motore ant in blocco col cambio e traz post, a differenza dei krukki che manco oggi tirano fuori trazioni posteriori tradizionali super stabili, se non con i vari sistemi elettronici di stabilità
  16. non avevano dischi?? e che avevano i ceppi delle carrozze?? le normali non avevani dischi autoventilanti questo si, ma avevano ceto due bei dischi pieni
  17. Sei andato all'Acentro Sport? Se si non sapevo avessero la Seat, sapevo di Fiat, Lancia, Alfa Romeo, ma anche Opel, Nissan e Mitsubishi. Naturalmente tutte in sedi separate A Sassari già da un pò di anni il Concessionario Alfa è il proprietario della concessionaria Seat
  18. bialbero

    ALFA ROMEO IN FERRARI GROUP

    Oggi ero in conce a vedere la new 147 (e invece ho provato una SW 2.4 JTD), il conce, che conseidero persona molto informata sui fatti, ha dichiaratamente ammesso che esiste un avanzato piano per portare Alfa Romeo in Ferrari arrivando cosi a formare il Ferrari Group di cui tanto si parla, la collaborazione con GM rimane invece sopratutto per le Alfa medie, in considerazione di ciò ha anche lui ribadito che le Alfa tra qualche tempo non saranno più alla portata di tutti, ecco perchè - fatto sconcertante - è divenuto anche delear Seat (!! si avete letto bene, Seat!!)
  19. OK ma se ALFA fosse come la vuoi tu ...saresti fidelizzato ? usi un marchio ...o lo ami ? queste sono caratteristiche interessanti non credi ? be di sicuro non potevi essere tanto fedele ad alfa quando nel 1992 sostitui la vacchia, obsoleta, non al passo coi tempi, qualitativamente inferiore alla migliore concorrenza 75 con una chiamata 155 ma chi di alfa aveva solo lo stemma, con questi motovi devo essere fedele ad alfa??
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.