Vai al contenuto

bialbero

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    6359
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di bialbero

  1. si ma è l'unica deroga che si può concedere.
  2. decisamente e ovviamente quoto, è un discorso sensato che ogni alfista non può che condividere e che, guardacaso, si dice da anni anni e anni. Quando manca la passione e si ragione - e si progetta - troppo con la calcolatrice, è ovvio che alla fine i risultati sono quelli che sono e difatti in questi venti anni di scellerata gestione Fiat abbiamo dei mirabili esempi (praticamente tutti) di prodotti fatti con la calcolatrice. Poveri noi, porva Alfa e povera Lancia.
  3. ecco bravo. Quell'opportunista parla di made in italy e italianità del prodotto e pian poano vai a vedere che si sposta tutto in loco...vada a cagare
  4. non penso proprio che sia come dici, tu pensi davvero che siamo "solo" nei del forum a chiedere la TP su un'Alfa?? eheheh è qui sta l'errore principale, ok tra i giovanotti che comprano le 147 per moda (e sono tanti, forse la maggioranza) ma c'e ancora chi è abituato a pensare l'Alfa Romeo solo a TP, parlo di persone appassionate, ma anche comuni utenti che hanno conosciuto alfa per quello che era, persone di mezza età che se ne sbattono di internet ma che ricordano la Giulia magari del padre e cosi via...troppo semplice dire che siamo solo noi di AP a chiederlo... chiedetevi perchè allora si sta pian piano tentando di ritornate alla TP
  5. si ma oggi come hanno viziato i clienti tu avresti il coraggio di proporre una 159 scarna con quello che costa?? chi te la comprerebbe? già fatica a vendere cosi com'e figurati con l'opzione zero optional. Questo discorso si fa quando ci son ben altre basi, ecco che la clientela di un certo tipo si orienta su percezioni diverse, ma oggi francamente è una emerita stupidata, ripeto con quello che c'e.
  6. la categoria di appartenenza della 159 impone quantomeno una ricchezza di contenuti, del resto anche ieri l'Alfa offriva alla sua clientela una discreta lista di accessori importanti
  7. ahahaha mi hai rubato la tastiera di mano notavo anche io quella livrea tanto famigliare
  8. 33 aveva un ponte rigido, leggermente diverso in configurazione 4x4
  9. fantastico video, splendide auto, le icone degli anni 80 senza ombra du dubbio
  10. beato te...io avevo i nervi per le continue visite in officina per resettare centraline...
  11. si si ne sono convinto, anzi per esperienza personale proprio recentemente la centralina abs della mercedes mia ha dato messaggio di errore...a causa alternatore alla frutta.. ci son casi cmq dimostrati (avevo la classe A che era un dramma quanto ad affidabilità elettronica) di messaggi di errore continui, pur in NON presenza di guasti e credimi che vedersi sul cruscotto la spia SRS Airbag attiva non è una cosa piacevole...per di più avendola fatta resettare almeno 3 volte in officina...
  12. eh, il discorso non cambia, elettrodomestico per elettrodomestico scelgono magari quella dal design più bello o i 5000 euro di sconto ahahahahahaha
  13. pemettimi, oggi i problemi meccanici quasi non esistono più, difatti il 90% delle difettosità dell'auto è data da compomenti ELETTRICHE/ELETTRONICHE. La stessa Mercedes ha attraversato quasi 10 anni di completa inaffidabilità delle sue vetture a causa delle continue noie alla parte elettronica...succede purtrtoppo ma è anche nornale, con decine di centraline, centinania di gadget, vuoi che in 5 anni non si guasti nulla??? solo la Panda ne è esente, ma la vecchia e perchè non c'ha un cazzo
  14. molto rinfrancante, alla faccia dell'identità del marchio
  15. super quoto Il paragone con Citroen degli anni 70 è molto calzante, avevano un fascino straordinario e una comodità che nullla aveva da invidiare alle mercedes..c'era poi l'alfa romeo. Oggi c'e la citroen e l'alfa romeo, ovvero due categorie che un tempo mai si sarebbero incontrate, oggi vanno a bracetto e anzi quasi sono concorrenti! tze!
  16. eccone un'altro, anche tu sei del partito "o un'elise o una classe S". Ma è cosi difficile pensare ad una via di mezzo senza le stronzate di amenicolime gadget elettronici che tanto pirma o poi si guastano tra l'altro?? senza il navigatore che fate vi perdete al centro commerciale?? o senza il portabicchieri con frigo automatico morite di sete per andare in discoteca a spaccarvi?
  17. allora cari miei, io credo che le case (il marketing) abbia e stia esagerando con questa storia di seguire a tutti i costi questo stupido trend di seguire per forza la via dell'aumento di dimensioni e peso, rendiamoci conto che oggi una 159 è grande quanto una 164! l'ammiraglia di casa Alfa di due generazioni fa, dova sta il progresso?? io lo vedo solo nella sicurezza passiva (e in parte ovvio in quella attiva, ma questo è altro discorso) dato che a parità di dimensioni io viaggio decisamente meglio in 164. Una 156 era cosi scomoda??? non mi pare si viaggiasse male, ma si è voluta seguire la strada delle concorrenti e allora via ad aumenti generosi di dimensioni, pesi e....motori, col risultato che oggi c'e un paradosso: col costo della benzina alle stelle questi continuano a proporci motoracci succhia benzina e scocche d'acciaio. Capisco che la macchina "grande" piace, è ovvio, è nella natura stessa dell'uomo, il grande è sinonimo di potenza, livello sociale, altrimenti sta cazzo di guerra alle dimensioni (dal pene al grattacielo in riva al mare) non avrebbe nessun senso...chiamasi AMERICANATE.
  18. purtroppo è la verità, quanto detto da te è il vero specchio di una società "automobilistica" in piena evoluzione, anzi, chiamiamola "involuzione", con le giuste attenzioni al comfort e alla sicurezza passiva (oggi imprenscindibile) ma anche con delle attenzioni esagerate e pacchiane al futile, al gadget che serve per "far vedere agli amici" o "impressionare la fighetta di turno", col risultato che - mi spiace dirlo - oggi i giovanissimi (ma anche i meno giovanissimi) appaiono sempre più come utilizzatori e fruitori di elettrodomestici. Autopareri stesso - LUNGI DA ME FAR POLEMICA, STO SOLO ANALIZZANDO - è pieno di ragazzini ai quali non frega un emerito cazzo di un quadrilatero e preferiscono di gran lunga un cerchio da 16" con gomma 225, magari com il DVD, prioezione sullo schermo, sedile basculante e tante altre cazzate inutili (i post letti nel trhead 147 vs Leon sono allucinanti). Il guaio è che le case purtroppo hanno da prima intuito e poi gradualmente "indirizzato" questo trend, carpendo dapprima i veri bisogni degli automobilisti, con la giusta attenzione verso argomenti oggi essenziali (detti prima) ma poi ha capito (per tempo) e oggi siamo come siamo, vale a dire in balia di responsabili del marketing che - ahime - cercano di accontentare il "ragazzino" citato prima. E noi amanti della meccanica, della tecnica, ma col giusto comfort e attenzione alla qualità (si possono conciliare tutte queste cose, eccome) restiamo al palo e siamo costretti a rimpiangere una datata Alfa 75.
  19. perchè Audi quando mai la reputo una berlina sportiva??
  20. il credo di satta è condiviso del resto anche da molti illustri tecnici formatisi poi anni dopo, lo stesso Gordon Murray, che non ha bisogno di presentazioni, ad una mastodontica Dodge Viper o Lamborghini Diablo, seppur motorizzate con mastodontici 8 e 12 cilindri, preferisce una piccola e compatta Lotus che difatti nel mistro stretto è ben più appagante dei mostri sacri. Sono d'accordo quindi che le dimensioni della 159 sono eccessive per poterla definire "berlina sportiva", è piuttosto - come diceva ben giustamente il Fusi - una sorta di 164, aggettivo per la quale il termine "sportivo" calza parecchiuo stretto.
  21. diciamo anche che la 90 e la 75 hanno anche lamiere con spessori minori rispetto alle loro illustri progenitrici, prova a chiudere le portiere e i cofani di queste, poi fai lo stesso con un'Alfetta: differenza nettissima
  22. vero, purtroppo i JTD ne sono afflitti quanto (forse un po di più) i tedeschi
  23. è una lista che sento di contestare con forza, alcuni modelli poi...bha
  24. confermo, il problema più grave sono le sospensioni anteriori, in misura minore troviamo la rottura prematura del variatore di fase ma principalmente sui 1.6, le ultime cmq credo non abbiano più problemi del genere. Sui JTD il debimetro rompe le palle di frequente. Per il resto sono auto molto affidabili e divertenti da guidare.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.