Vai al contenuto

FiatFinlandia

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    943
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di FiatFinlandia

  1. FiatFinlandia

    [RISOLTO] ...ritorna la neve

    Non lamentatevi che qui c´é -10C....!!! Ma non fa tanto freddo..... e c´é mezzo metro di neve....
  2. Il salone dell'automobile di Ginevra 2003 ha segnato l'inizio della ripresa della Fiat E' il salone dell' automobile di Ginevra 2003 che ha segnato l' inizio della riscossa della Fiat in campo nazionale ed internazionale. Nella città del lago Lemano ha fatto anche il suo esordio Giuseppe Morchio, fresco di nomina ad amministratore delegato del Gruppo, ma soprattutto sono stati lanciati i tre modelli simbolo della rinascita torinese, Fiat Panda, successivamente vincitrice del premio 'Auto dell' anno 2004', Fiat Idea e la Lancia Ypsilon. Ora, ad un anno di distanza, con la Fiat che proprio nel mese di gennaio ha festeggiato dopo un 2003 altalenante una quota in Italia del 30,97%, che a febbraio dovrebbe essere di poco inferiore, la storia si ripete. La prossima settimana va in scena nuovamente la rassegna elvetica e la Fiat sarà presente con la rinnovata Multipla e la concept car Trepiuno, reinterpretazione in chiave moderna della celebre 500, mentre la Lancia presenterà il nuovo monovolume compatto Musa e l' Alfa Romeo la Crosswagon, veicolo con la trazione 4x4. Ma, come un anno fa debuttò Morchio, quest' anno farà la sua prima apparizione ufficiale a livello internazionale Herbert Demel, l' uomo chiamato dai vertici della Fiat a cambiare definitivamente il cammino dell' ultracentenaria Casa automobilistica torinese. Il 2003 della riscossa ha avuto tuttavia un prologo all' inizio del mese di febbraio, quando la Fiat ha presentato il rivoluzionario motore diesel 1.3 Multijet 16v, ora richiestissimo dalla clientela italiana ed internazionale. Dopo il debutto di Ginevra di Idea, Panda (allora con il nome Gingo) e Ypsilon, rispettivamente prodotte a Mirafiori, Tichy (Polonia) e Melfi, è toccato all' Alfa Romeo, nel mese di aprile, presentare il restyling targato Pininfarina del Gtv e dello Spider. Il 'D-Day' del marchio Fiat, così come lo ha definito il presidente della Business Unit Fiat-Lancia Gianni Coda, è stato il 4 maggio quando la Casa torinese ha presentato, nella sede del Centro ricerche Fiat, la terza generazione della Punto, l' auto con cui il Gruppo ha celebrato nel '99 il centenario. Sempre a giugno l' Alfa Romeo ha presentato le rinnovate 156 e Sportwagon, questa volta grazie alla mano di Giorgetto Giugiaro. La Lancia ha invece scelto Roma, e la sua Dolce vita, per presentare nel mese di giugno la Ypsilon, una vettura molto elegante, ma anche ricca di contenuti tecnologici sofisticati, per cui sono stati investiti 350 milioni di euro. La 'campagna d' autunnò della Fiat è iniziata nei primi giorni di settembre a Lisbona, con la mega presentazione della nuova Panda per cui sono stati investiti circa 600 milioni di euro. Subito, nello stesso mese, è toccato all' Alfa Romeo tornare protagonista con la presentazione a Berlino, da parte del presidente della Business Unit Alfa Romeo, Daniele Bandiera, della nuova lussuosa ammiraglia 166. Il 14 ottobre segna invece il debutto di Giuseppe Morchio ad una presentazione di prodotto. L' amministratore delegato del Gruppo Fiat ha scelto l' Idea, per cui sono stati investiti 430 milioni di euro, e la città di Firenze per dare il messaggio forte che il rilancio della Fiat stava andava avanti con successo. A novembre arriva il nuovo modello elegante e sportivo dell' Alfa Romeo, la Gt, disegnata dal Gruppo Bertone e per la quale la Fiat Auto ha investito 140 milioni di euro. L' ultimo atto dell' anno, a dicembre, è stata la presentazione del Model Year 2004 della Fiat Stilo, vettura che ha faticato ad imporsi all' inizio della commercializzazione e che ora sta confortando nei risultati la Casa torinese. Oggi, infine, è arrivata la consacrazione davanti alla stampa del lavoro svolto nel 2003: la Fiat Panda ha raggiunto i 140 mila ordini, di cui il 49% in Italia, la Fiat Idea 29 mila, di cui 48% in Italia, la Lancia Ypsilon 55 mila, di cui 82% in Italia, e l' Alfa Romeo GT 9.500, di cui 42% in Italia. (27 febbraio 2004) kw motori
  3. speriamo che nel top 50 2004 vedremo anche la Y e la Idea....
  4. Top 50 Europa 2003 1.RENAULT MEGANE 605 131 2.PEUGEOT 206 551 481 3.VOLKSWAGEN GOLF 494 832 4.RENAULT CLIO 461 369 5.PEUGEOT 307 446 172 6.FORD FOCUS 440 383 7.OPEL CORSA 366 535 8.FIAT PUNTO 361 856 9.OPEL ASTRA 350 010 10.VOLKSWAGEN POLO 344 169 11.BMW SERIE 3 320 029 12.CITROEN C3 313 747 13.FORD FIESTA 310 774 14.CITROEN XSARA 310 604 15.AUDI A4 260 931 16.VOLKSWAGEN PASSAT 259 362 17.OPEL ZAFIRA 224 728 18.MERCEDES CLASS C 220 168 19.FORD MONDEO 199 370 20.TOYOTA YARIS 193 831 21.MERCEDES CLASS E 191 809 22.RENAULT LAGUNA 182 592 23.SEAT IBIZA 179 981 24.NISSAN MICRA 171 453 25.FIAT STILO 154 017 26.OPEL VECTRA 152 628 27.TOYOTA COROLLA 148 529 28.SKODA FABIA 137 539 29.AUDI A3 131 097 30.MERCEDES CLASS A 130 051 31.BMW MINI 116 797 32.RENAULT TWINGO 114 812 33.SMART FORTWO 112 182 34.OPEL MERIVA 112 107 35.FIAT PANDA 107 718 36.CITROEN C5 105 299 37.BMW SERIE 5 102 775 38.TOYOTA AVENSIS 102 472 39.SKODA OCTAVIA 98 625 40.FORD KA 97 428 41.FORD FUSION 96 569 42.FIAT SEICENTO 96 113 43.TOYOTA RAV4 95 867 44.ALFA 147 92 459 45.VOLKSWAGEN TOURAN 91 602 46.SEAT LEON 89 244 47.AUDI A6 89 070 48.PEUGEOT 406 82 994 49.NISSAN ALMERA 76 082 50.VOLVO S70/V70 75 825
  5. FiatFinlandia

    4 milioni di 206

    A gennaio da Mulhouse e' uscita la Peugeot 206 numero 4.milioni..... top ten in francia 2003: Sija Mallisarja 2003 kpl Muutos-% vuodesta 2002 1. Renault Clio 163 070 -13,4 2. Peugeot 206 159 646 -12,3 3. Peugeot 307 139 924 -9,7 4. Renault Mégane 103 066 +57,7 5. Renault Scénic 95 808 +2,9 6. Citroën C3 83 533 +84,0 7. Renault Laguna 65 253 -31,4 8. Citroën Picasso 64 059 -9,1 9. Renault Twingo 53 146 -21,4 10. Volkswagen Golf 40 878 -25,6 Kaikki autot yht. 2 009 246 -6,3
  6. non capisco...allora dovrebbero considerare anche la toyota yaris una A visto che e' piú corta di 10cm incofronto alla Y.. .. ma chi e' che considera le auto in un segmento??? sono i giornali???..no perche allora si puo dire che in italia la citroen C5 e' una E visto che 4R dice cosi.....
  7. mi ricordo che si diceva che fosse stato per fine anno...
  8. lo so, ma valmet e' specializzata in queste vetture....e la audi a4 e' una buona scelta per me per fare pubblicita a una fabbrica che e' un po in difficolta....solo 50 boxster al giorno.... :cry: ...per il futuro dell´unica fabbrica di automobili Finlandese sarebbe molto importante avere in produzione anche qualcos´altro oltre alla Boxster....
  9. A ginevra vedremo anche questa consept Finlandese, della Valmet Automotive, che ora produce solo la Porche Boxster. L´auto e' una A4 in versione CC, con qui la Valmet cerca di avere un accordo con audi per produrre una nuova vettura cabrio, visto che un anno fa ha smesso di produrre la Saab 9-3 cabrio.
  10. Benvenuta!
  11. È brutta come il culo!
  12. mbeh? prendi così a parolacce la gente? Maleducato! :D
  13. la lunghezza era oltre i 5 metri....
  14. Iskutilavuus 5 998 cm3 Teho 456 kW (620 hv)/7 200 r/min Vääntö 710 Nm/4 000 r/min Kiihtyvyys 0–100 km/h 3,9 s Huippunopeus 330 km/h Yhdistetty EU-kulutus 25,4 l/100 km Peccato che non l´hanno fatta........
  15. http://www.tuulilasi.fi/uudetautot/?subarea=koeajot&article=112721&page=5 Iskutilavuus 5 748 cm3 Teho 379 kW (515 hv)/7 250 r/min Vääntö 589 Nm/4 000 r/min Kiihtyvyys 0–100 km/h 6,0 s Huippunopeus 290 km/h Yhdistetty EU-kulutus 21,0 l/100 km Ne avete mai sentito qualcosa???
  16. nel listino c´é anche la serie la serie 110....e poi mi sembra che di diverso la lada aveva solo il motore, freni a disco posteriori e poco altro....
  17. FiatFinlandia

    [RISOLTO] mi presento....

    Benvenuta!
  18. Pagina 41 - Automotori Dall´ammiraglia sportiva alla prossima "156". Le altre sorprese in mostra nella rassegna svizzera Alfa & design: è ancora Giugiaro A Ginevra debutta la "Visconti" LUCA CIFERRI -------------------------------------------------------------------------------- TORINO - Quattro gli ingredienti in comune: Alfa Romeo, Giorgetto Giugiaro, salone di Ginevra e anno pari. Cambia solo il tema. Nel 2002 l´esercizio di stile era per una tipologia classica, quella della coupé, da cui è nata la premiatissima Brera. Per Ginevra 2004, ormai alle porte, ecco invece da Giugiaro qualcosa di meno frequente e decisamente più difficile: un´ammiraglia sportiva. Dal nome che più milanese non si può: Visconti. Ovvero il casato dal quale Alfa Romeo ha ricavato il biscione del suo marchio. A 65 anni suonati Giugiaro non pensa affatto ad andare in pensione e, provocatore come un pierino adolescente, lancia una nuova pietra nello stagno. Questa maestosa Visconti è un´ammiraglia sportiva che non c´è perché, per quanto si predichi, l´architettura tradizionale della berlina tre volumi quattro porte finisce sempre per trasudare autista & cumenda. La Visconti è invece una quasi due volumi, la coda c´è, ma è discendete e si percepisce solo di tre quarti posteriore. E, soprattutto, potrebbe diventare una vera ammiraglia sportiva targata Alfa Romeo, capace di cancellare il flop dell´imbarazzante Alfa 6, battezzata all´epoca la "banal grande" da Auto Capital, mentre a 164 e 166 sono mancate dimensioni e motori per essere vere ammiraglie. Visconti invece ne ha la stazza, quasi 5 metri di lunghezza per 1,9 di larghezza e, con 405 cavalli accoppiati a 4 ruote motrici e sterzanti, anche il lignaggio tecnico. Che futuro avrà la Visconti? Per ora, purtroppo, nessuno, come quando la Brera debuttò due anni fa a Ginevra. In molti però sperano che la storia si ripeta. Partendo proprio dalla Brera, l´Alfa ha chiamato Giugiaro a ridisegnare la prossima famiglia della 156 che sarà disponibile anche in variante coupé e spider. Ma poiché di Giugiaro l´Italia ne ha ormai due, a Ginevra vedremo anche la creatura del figlio di Giorgetto, Fabrizio, che ha disegnato la Alessandro Volta. L´inventore della pila è stato scomodato per questa coupè a motore centrale con meccanica ibrida della Totoya-Lexus, un progetto nato per dimostrare che basse emissioni non significano automaticamente anche noia. Notevoli l´accelerazione, da 0 a 100 in 4,08 secondi e la velocità massima, 250 all´ora, ma la vera sorpresa sono i 700 km di autonomia con un pieno da 62 litri. Dalla fucina del design torinese Leonardo Fioravanti porterà a Ginevra la Kite, coupé che vuole superare i difetti tipici di questa architettura: accessibilità e capacità di carico. Il trucco è un riporto sul tetto, una sorta di aquilone, da qui il nome Kite, che nasconde un padiglione che, invece di scendere verso la coda, qui sale. Otticamente questo "rialzo" non si nota quasi, ma i 35 millimetri guadagnati sono una vera manna per la testa dei passeggeri posteriori e per la capacità e sfruttabilità del bagagliaio. Duello infine Bertone-Zagato per aggiudicarsi la prossima serie limitata di 99 Aston Martin partendo dalla Vanquish: ma tutto resterà segreto fino alla serata del 1 marzo, vigilia del salone di Ginevra.
  19. MG-Rover - ACCORDO CON LOTUS (19/02/2004) -------------------------------------------------------------------------------- La cordata d'imprenditori britannici che controlla il gruppo MG-Rover, la Phoenix Venture Holdings, ha firmato una lettera d'intenti con la società malese Proton, che – com'è noto – possiede il 100% di Lotus, marca inglese che produce la sportiva "Elise" (nella foto). Con la lettera d'intenti, le parti s'impegnano a esplorare la fattibilità di potenziali collaborazioni. Per il momento, le due Case non rivelano ulteriori dettagli, in attesa che si arrivi a un accordo definitivo. Lotus, oltre a produrre automobili in proprio, svolge un'attività di consulenza ingegneristica molto vasta in tutta Europa, attività che rappresenta oltre il 60% del fatturato. MG-Rover, nato sulle ceneri di Rover quando BMW lasciò marchio e stabilimenti dello storico costruttore inglese, cerca da tempo partner tecnici che l'aiutino a sviluppare nuovi modelli e a imprimere loro quel carattere sportivo che i nuovi dirigenti vorrebbero associare ai due marchi. Lotus si presterebbe meglio a questo scopo di quanto possa fare Tata, Casa indiana con cui MG-Rover raggiunse un accordo lo scorso anno per la vendita in Europa di una versione della "Indica" marchiata Rover. quattroruote
  20. comunque di donne c´é ne sono gia state, come annanspeed, ed un altra di cui non mi ricordo il nome...
  21. va bene...ma la notizia era ripresa da CAR Magazine.
  22. FiatFinlandia

    Audi A4 con TP??

    Ho sentito voci che dicono che la futura A4 sará a TP...che ne pensate???
  23. chissa quante stilo venderanno ques anno....andare sotto i 150.000 sarebbe drammatico...perche non la vendono anche in cina?
  24. Da quando VW ha inserito il clima nelle versioni base della Golf, allo stesso prezzo....le vendite sono andate da 350 a 650 auto al giorno...che e' la cifra che VW aveva previsto.... questa notizia da un mensile finlandese....
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.