Vai al contenuto

FiatFinlandia

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    943
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di FiatFinlandia

  1. Si ma Absolut e' il nome della Vodka svedese! nn so se poi il nome e' registrato...probabilmente allora mi sa che dovrai cercare un altro nome...
  2. Cribbio! Sono matti! Se vanno avanti così per farsi una vodka in quell'Ice Bar occorrerà prima aprire un mutuo! Speriamo che la cosa funzioni. Se la cosa funzionerà, nel mio Absolute Ponce Bar per ogni ponce offrirò dieci caldarroste calde calde ed una borsa d'acqua calda: il tutto al modico prezzo di 30 euri. Dovrebbe funzionare no?
  3. Ecco le finaliste: BMW 1 Citroen C4 Ford Focus Opel Astra Peugeot 407 Renault Modus Toyota Prius Secondo voi chi vincerá??? Io credo una della francesi o la Prius...
  4. ecco qui si come e' veramente grossa!
  5. carina....chissá che catastrofe se succedesse veramente una roba cosi...
  6. Adesso in Austria ci sono anche spot TV per Nuova Multipla e Alfa Romeo GT.
  7. veramente il bagagliaio ora e' piú grande di 20litri...
  8. In fiat è arrivata gente realista....i sognatori....hanni portato al disastro attuale....dovete volare basso...solo così si tornerà su. cosa centra? la 158 sará una premium anche senza avere in gamma una E!
  9. 1) Alfa Romeo e' considerata premium anche in europa....dire altro e' ridicolo 2) per me la maserati E la potrebbero fare benissimo a Mirafiori
  10. GIOVEDÌ, 07 OTTOBRE 2004 Pagina 36 - Economia Dal 2007 il gruppo torinese non produrrà più grandi berline. La sfida sul lusso sarà affidata a Ferrari e Maserati Fiat, stop alle "ammiraglie" Il fondo degli insegnanti Usa è il secondo azionista del Lingotto Ma Fim, Fiom, Uilm e Fismic replicano: "Risposte insufficienti, pronti a mobilitarci" Demel ai sindacati: "Non chiuderemo impianti, ma ci vuole maggiore flessibilità" PAOLO GRISERI -------------------------------------------------------------------------------- TORINO - Le ammiraglie alzano bandiera bianca. Dal 2007, quando cesserà la produzione degli attuali modelli, Lancia Thesis e Alfa 166 non avranno eredi. Sono le vittime illustri, sul versante dei prodotti, del piano di ristrutturazione annunciato ieri da Herbert Demel nell´incontro con i segretari nazionali dei sindacati dei metalmeccanici. Il gruppo torinese, precisano al Lingotto, continuerà a puntare molte carte sul settore delle auto di lusso ma lascerà a combattere su quel fronte i suoi marchi di maggiore forza e prestigio, Ferrari e Maserati. Lancia e Alfa si fermeranno un gradino più sotto, a quello che i tecnici del settore chiamano il «D», corrispondente all´attuale Lybra. L´erede della Lybra, che dovrebbe essere prodotta a partire dal 2006 a Cassino, sarà più ricca dell´antenata (è prevista anche una versione con motore di 3.000 cc) per compensare in parte la perdita del segmento superiore. La razionalizzazione della gamma dei prodotti è uno dei punti di forza del piano Demel. Che si basa sul concetto della concorrenza tra stabilimenti sul piano dei costi: «Non intendiamo chiudere nessuna delle undici fabbriche attualmente produttive», ha detto l´ad di Fiat Auto. Ma ognuno dovrà fare a gara con gli altri per rendersi economicamente appetibile. I dati forniti ieri ai sindacalisti vedono perdenti nella competizione Termini Imerese e Mirafiori, le due fabbriche dove un´ora di produzione costa tra 80 e 90 euro. Gli stabilimenti dove invece conviene produrre sono quelli di Melfi e della Sevel di Lanciano, sotto i 50 euro. Così Demel ha proposto ai sindacati uno scambio tra il mantenimento degli attuali insediamenti produttivi e un «maggiore utilizzo degli impianti». Nella logica della riduzione dei costi rientrano altri due tagli confermati ieri: la fine della produzione dei motori ad Arese e Mirafiori e la riduzione della superficie dello stabilimento torinese: «A Mirafiori - ha detto Demel - abbiamo molti capannoni vuoti. Intendiamo vendere quelle aree. Non possiamo continuare a camminare con un piede piccolo in una scarpa troppo grossa». Il piano ha avuto accoglienze contrastanti. Un segnale di fiducia è venuto dal fondo americano Tiaa-Cref, legato al fondo pensione degli insegnanti statunitensi. Tiaa-Cref, ha comunicato la Consob, è diventato il secondo azionista della Fiat, con il 3,6 per cento del capitale, scavalcando Generali (2,9%) e sotto Ifil, saldamente al comando con il 30,4 per cento. La partecipazione del fondo americano aveva già superato in estate la soglia del 2 per cento, all´indomani della nomina del nuovo ad del Lingotto, Sergio Marchionne. Molto preoccupati invece i segretari nazionali dei sindacati che, dopo gli annunci di Demel, si riuniranno lunedì a Roma «per decidere le azioni di lotta». Si ipotizzava ieri una giornata di sciopero dei dipendenti del gruppo. Tutti hanno apprezzato «il diverso piglio con cui l´azienda intende affrontare i problemi», come ha detto il segretario del Fismic, Roberto Di Maulo. E Tonino Regazzi della Uilm ha aggiunto: «Demel ha lanciato una sfida che siamo pronti a raccogliere». Ma gli apprezzamenti si limitano per il momento al clima delle relazioni sindacali. Sul merito «il piano presentato è insufficiente», ha detto Gianni Rinaldini della Fiom che ha criticato «le riduzioni nella gamma alta e nella produzione dei motori». «Per dare un giudizio definitivo - ha aggiunto Giorgio Carpioli della Fim - è necessario un incontro con Marchionne sulle strategie finanziarie che fisseremo nelle prossime settimane». Tutti i sindacati si sono detti disponibili «in presenza di un piano certo» a «discutere l´attuale organizzazione del lavoro». «Anche se il modello di riferimento - ha concluso Rinaldini - non può essere quello degli stabilimenti turchi».
  11. Ma mi spiegate perché attacchate sempre Giulio e Stefano73 puo sempre provocare come vuole???? Leggete che risposte che stefano a dato a giofx..... cioe: la stilo si puo criticare ma la megane no??? p.s anche a me la megane mi fa schifo e la stilo mi piace, ma se uno scriverebbe di aver comprato una megane non gli risponderei come a fatto stefano!
  12. infatti....contento lui....tu vai in giro con la tua c3 che e' meglio no! :twisted:
  13. In germania la golf e' stata gia venduta per mesi con il clima a 0€ (sconto 1225€) Ora a ottobre arriveranno nuovi sconti: una nuova offerta di 975€, in piu il prezzo delle 5 porte scende di almeno 250€. La versione comfortline avrá nuovi accessori con il vecchio prezzo. Anche La Sportline avra il clima incluso (prima 1225€) Il 1,4 Fsi non e' piu ordinabile.
  14. FiatFinlandia

    CTX: il gigante dei SUV

    A fare l'americano.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.