Vai al contenuto

indeciso88

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    4808
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di indeciso88

  1. volevo solo segnalarvi questa produzione il film è molto bello anche se non capisco come gli sia venuto in mente di titolarlo così
  2. Daniel Bruhl è un grandissimo attore, è pure poliglotta tra le altre cose
  3. credo sia vietato dal regolamento suggerirtene in pubblico
  4. l'ho nominata prima anche io, alcuni episodi sono davvero l'apice della fantascienza
  5. madre kalheesi di calcutta io trovo molto meglio la sua interprete "esempio di furbizia orientale" :lol: Il problema di Lor è Sauron non Frodo: chi è? perchè è cattivo? che vuole? E' stato abusato da piccolo? C'è rimasto male perchè la mignotta l'ha tradito? Il papà non gli ha mai detto che gli voleva bene? Il Male è piazzato lì senza avere nessuna motivazione tridimensionale. Che Tolkien fosse cattolico non mi interessa, io giudico l'opera non l'autore (il mio scrittore contemporaneo preferito è Houellebecq che è un tantino più controverso di Tolkien) ma il sale dei racconti secondo me sono i cattivi ed in Lor non ce ne sono di carismatici. Non ne faccio una questione morale o filosofica ma squisitamente diegetica. I libri li ho letti da piccolo e poi vidi i film, mi è rimasto pochissimo, manco fosse "aspettando Godot", mi ricordo solo 'sti nani che camminano e camminano... si, suggestivo ma io vojo sesso e budello
  6. il peccato originale di Tolkine, sempre secondo la mia personalissima ed opinabilissima opinione, non è nel uso della magia che effettivamente non c'è, ma nel manicheismo dei protagonisti. Frodo viene corrotto non perchè si trovi davanti un dilemma della vita che mette effettivamente in crisi i suoi valori/sentimenti/propositi, ma semplicemente perchè sta vicino all'anello che è il male assoluto. Questo è anche il motivo (sempre secondo me) sia della sua strumentalizzazione politica sia della sua inferiorità rispetto all'opera di Martin. Nella saga del trono i protagonisti sono corrotti dagli eventi della vita non dalla vicinanza ad un generico quanto assoluto male. Di debiti verso tolkien nel trono di spade sinceramente non ne vedo, comunque stiamo facendo i conti senza l'oste, Martin fa ancora in tempo a sputtanare tutta la saga come ha già fatto la Rowling con la sua
  7. non credo neanche io sia un libro per bambini, basta vedere l'enorme seguito che ha avuto in alcuni ambienti politici e/o religiosi su cui non mi soffermo, ma se il signore degli anelli non è un libro per bambini la saga di Martin sono definitivamente libri per soli adulti
  8. ma sono commoventissime quelle sottotrame!!
  9. in compenso in Danimarca stanno facendo fuoco e fiamme sfornando una fiction più bella dell'altra. Peccato siano in lingua vichinga
  10. io lavoro in un settore che è pesantemente influenzato dalla politica (le fiction televisive) e con la stessa nonchalance con cui si manomettono i casting ho visto dalle stesse persone spartirsi posti alle poste e all'università. Visto che sono l'ultima ruota del carro lì (anche per motivi anagrafici) il fatto che tutto ciò sia visibile anche a me e non nascosto mi fa capire che sia un male sistemico e non solo qualche mela marcia, per questo dico a Tony che il problema è come sono gestiti. I test di ingresso dovrebbero essere ministeriali come le prove di maturità così potrebbero mangiare solo a livello ministeriale, invece a raccomandare oggi sono i consiglieri comunali... roba molto diffusa insomma. Facciamo prima ad estirpare la corruzione od a cambiare le modalità di selezione?
  11. è piu o meno quello che ho detto io scatenando un vespaio. Frodo è buono e viene corrotto dall'anello, simbolo del male assoluto. In TdS apparte i non morti che sono anche piuttosto marginali non c'è un male assoluto, anzi i non morti per come la vedo io non sono il "male" ma un'allegoria della furia della natura contro la quale gli uomini dovrebbero allearsi per sopravvivere (carestie pestilenze e cataclismi). I Lannister hanno tutti un motivo per essere "cattivi", e spesso si mostrano buoni. Alla fine come ha detto anche Artemis in SdA ci sono tutti gli archetipi del fantasy, compreso le classi "buono" "neutrale" "cattivo", e cosa c'è di più manicheista di questo? Non mi pare nè uno stupro della letteratura nè un insulto ai fan
  12. Appunto non volevo tirare fuori il discorso anche perché chi parla non è che sia vicino agli esclusi ma piuttosto il contrario, sono vicino ai raccomandati e certe dinamiche sono assurde e sistemiche aggiunta: Sono anonimo qui e naturalmente non posso fare nomi e cognomi. Puoi prendere quello che ti dico come ti pare, puoi dirmi che sono un millantatore, un rosicone, quello che ti pare. Date le circostanze non ho intenzione di convincere nessuno. Una persona mia conoscente è stata raccomandata per il test d'ingresso per professioni mediche (il test d'ingresso è unico per tutti i corsi di laurea infermieri/medici). Questa persona si è rivolta ad un politico di bassissimo rango (un consigliere municipale mi pare) che neanche conosceva di persona il quale gli ha fornito una delle tre pagine (o 4 non mi ricordo, è successo circa 4 anni fa) del test d'ingresso. Mi fece molto ridere che il politico si scusò che non gli poteva fornire tutto il compito, e si giustificò dicendo che l'anno precedente era troppo palese perchè chi era stato aiutato aveva avuto punteggi troppo alti e che quell'anno c'erano troppe persone a chiedere il favore quindi dando solo una pagina a testa avrebbe favorito una sana competizione interna ora potete dire quello che vi pare, se vi fa piacere che me lo sia inventato non mi offendo, può essere anche che questa persona raccomandata sia una persona che millanta (l'ho saputo da questa persona stessa il fatto), ma le parole di questo politicante se prese per vere fanno capire come i test d'ingresso siano solo un'altra miniera con cui i politici distribuiscono i favori
  13. 13000 spesi dallo stato per i 2000 spesi dagli studenti è una media che fece il prof Petrucci, riguardo il politecnico lui disse che gli scaglioni erano particolarmente iniqui. Tony io non volevo tirarlo fuori questo discorso ma i test di ingresso sono pesantemente inficiati dalle raccomandazioni con casi indecenti come le facoltà mediche alla sapienza
  14. tony il problema non è il numero programmato di per sè, ma che i test per come sono strutturati ma ancor di più per come sono gestiti non fanno passare i migliori. Secondo me bisognerebbe innanzitutto dividere l'istruzione (che secondo me finisce con la maturità e che dovrebbe essere fornita gratis dallo stato) dalla ricerca (che inizia con l'università e dovrebbe essere fortemente connessa col mondo del lavoro). Ogni studente universitario costa allo stato 13.000 euro e di contro lo studente ne paga 2000 l'anno se è ricco. Sarebbe pure giusto se solo l'università offrisse percorsi formativi spendibili sul lavoro (anche le lauree in lettere servono, ma se poi invece di assumerli come insegnanti regolarizzi i supplenti precari magari laureati in psicologia tagli le gambe ai neo laureati). Per raggiungere lo scopo io sono a favore dell'abolizione del valore legale del titolo di studio e della trasformazione delle Università pubbliche in fondazioni private. Con i 13.000 euro a studente che lo stato spende adesso avoja a borse di studio!
  15. è un peccato, le fiction ed il cinema sono il mio mestiere e mi piace ascoltare altre interpretazioni. Ho fatto subito outing dicendo che a me tolkien non piace, ma non mi pare sia una cosa così provocatoria dire che i suoi personaggi hanno una distinzione tra buoni e cattivi molto più netta di quelli di Martin Stasera invece inizio questo di cui mi hanno tutti parlato benissimo, e poi c'è la rediviva Dana Scully!
  16. certo che l'ho letto, il manicheismo c'è a palla, c'è il male da una parte con l'occhio di sauron e dall'altra i "buoni" che possono piu o meno esserne corrotti. Se prendi invece la saga di Martin non ci sono buoni o cattivi, ci sono personaggi cattivi che man mano mostrano la loro umanità e viene spiegato perchè sono diventati così e personaggi buoni che si incattiviscono con gli eventi, è piu stratificato! mi dispiace che prendi sul personale tutto quello che dico, ho un modo colorito di esprimermi ma credevo che le faccine facessero trasparire abbastanza il tono scherzoso. Quello che non mi piace lo argomento ma non ho mai voluto sminuirti. Penso che il Doctor Who vada di moda tra chi voglia atteggiarsi e il signore degli anelli tra una determinata fascia di persone con determinate idee, è quello che ho visto io ma è una generalizzazione non ti volevo tirare in mezzo. E' la mia opinione e come tale va presa, non un discorso assoluto. Comunque ti chiedo scusa, d'ora in poi mi esprimerò tenendo conto anche degli animi più sensibili del mio!
  17. infatti Martin sfugge al disgustoso manicheismo che impregna certi fantasy (tipo tolkien) che infatti è preso come testo di riferimento da fondamentalisti religiosi ed ultrareazionari (non mi riferisco a nessuno dei presenti, stavolta metto subito le mani avanti prima che loric mi risbrocchi )
  18. Io non sono un grande fan dei manga, mi sono fermato a berserk, gantz, death note e madmoiselle anne
  19. è edito in italiano?
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.