
duetto80
Utente Registrato-
Numero contenuti pubblicati
12068 -
Iscritto il
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di duetto80
-
:clap:clap:idol::idol: e' da mò che lo dico che gli Indiani sono molto più British degli Yankee. Che dire? Beata Jag (e Land ovvio) .....ma anche Volvo col programma di recupero del heritage sta meglio di prima
-
io parlo per Mi, la l'arroganza MB in quel periodo era veramente troppa (confermata da molti) o eri loro cliente .......... o venivi trattato a "pesce in faccia" Comunque anche da un conce vw-audi per la prima 200 ricevemmo un trattamento simile. E' vero che davamo dentro una R30 che non era il massimo .........ma non è che AUDI ai tempi fosse cosi esclusiva, poi 200 era la prima sfida, io avrei fatto di tutto per venderle e farle vedere a giro. Poi ribadisco, anche in Alfa facevano i loro interessi, è ovvio da buoni commercianti, però ti consideravano un cliente, anzi di più un Alfista.
-
Questo modello è un mistero. Concepito negli anni 30 è stato in produzione fino agli anni '50. E' utilizabilissima (cosa rara per vetture di quel periodo) eppure le quotazioni non si scostano dai soliti 15 k Non riesco proprio a capire perchè sia cosi snobata
-
Guarda questo particolare, denota che il rottame è stato interamente rifatto (speriamo bene e non a stucco) dopo essere stato smontato (su una giulietta è ovvio) e rimontato (non vi sono travve di vernice sulla guarnizione) delle parti ricromate o trovate rifatte. Adesso viene mandato dal meccanico per rimontare la meccanica in attesa delle cromature mancanti. (e magari degli interni) Mi pare una normale procedura per un buon restauro
-
Alla fine un 3310 è passato dalle tasche di tutti, ma quanti milioni ne hanno venduti? penso sia il cell più venduto nella storia. Ha ragione mio amico che dice che il 3310 è come la FIAT 127, non c'è famiglia in cui non è passata. La rete GSM era scarsa (quella omnitel poi peggio) infatti molti resistettero al TaCS per questo motivo. Domanda, ma la rete TACS esiste ancora? Dubito, penso che gli utenti TACS con le buone o con le cattive siano stati costretti a passare GSM.
- 86 risposte
-
- cellulari
- cellulari d'epoca
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
Sul cinquino stanno facendo gli ultimo controlli ......ma non si sono accorto che il motore non è davanti :lol: Vedendola cosi a me pare appena tornata dal carrozzaio con le cromature "recuperabili", probabilmente le altre sono state ordinate ma non ancora montate. Idem per la meccanica. Ma le intenzioni paiono delle migliori (anche perchè se fosse stata dedicata ad un utilizzo pistaiolo non avrebbero tenuto quel colore) Veramente un ottimo esemplare, sacrificato al gas per entrare in centro, ma veramente un ottimo esemplare appena restaurato. Da notare l'adesivo sul lunotto che spiega che auto è, perchè un cinquino lo conoscono tutti, questa su 100 persone che passano per strada quanti la riconoscono? 15? max 20!
-
Ma voi siete goifani Il mio primo è stato nel 97 (si ho resistito fino a tardi) un Motorola Maxi (già il nome) Che però aveva dei vantaggi: - Scaricate le batterie potevi sostituire con 4 stilo (e quest fa già capire le dimensioni). - Con la sua antennona estraibile (tipo radio militare) prendeva ovunque. Tantè che fino a pochi anni fa l'ho utilizzato con una sim croata in gommone, anche diverse miglia al largo prendeva bene. Comuque stiamo parlando di GSM, prima erano TACS, ed ho recuperato un vecchio motorola Star Tac (chi lo ricorda?), ho anche un veicolare Olivetti OTC 100 (non si sa mai sull'auto giusta......) Prima del 90 (Italia 90) erano i veicolari 450 MZ. Oggi sono ricercati e si trovano ai mercatini da mettere sulle varie Alfette/Giuliette anni '80. La loro quotazione arriva anche ai € 400
- 86 risposte
-
- cellulari
- cellulari d'epoca
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
-
Si ma a me quallo che da fastidio è altra cosa. Quest'anno la nuova organizzazione (ricordiamoci che è tornata sotto ACI Brescia, che nonostante le 1000 traversie è riuscito a ben organizzare il tutto) aveva messo a disposizione della stampa nazionale ed internazionale un buon numero di inviti ad ospitalità completa (viaggio su auto moderne, vitto e alloggio per tutta la manifestazione al seguito della gara). Questo non solo per riviste di settore, ma sopratutto sul extrasettore che è quello che interessa di più gli sponsor (sempre più restii a aprire il borsellino) Evidentemente questo signore era tra gli ospiti. E' ben chiaro che ricevere ospitalità non implica necessarimante il parlar bene, ci mancherebbe !! Ma critiche fondate, sulle prove cronometriche, sul percorso, su eventuali errori del radar, sul livell dell'ospitalità ci stanno tutte, e son (giustamente) sempre presenti. ...ma sul fatto che le auto storiche puzzano..... Sto deficente cosa pensava che Vittorio Jano quando progettava la 8C pensasse a far si che gli scarichi non dessero fastidio al signorino?? E poi ste cose finiscono in prima pagina? Insomma una serie di critiche inesistenti o insignificanti utili solo (dal loro punto di vista) a ribadire la loro superiorità, in realtà utili solo a ribadire la loro ignoranza in materia fino a renderli oltre il ridicolo. Va bo va, è inutile perdere tempo a dare ghiande ai porci.
-
Se proprio voleva farsi un bagno caldo...poteva farselo a casa sua. Lo scriba scarso posso capirlo (ma non giustificarlo) quello che non riesco a capire è come un direttore (minuscolo) possa lasciare spazio in prima pagina ad un articolo simile.
-
Mi ha lsciato senza parole (anzi no ne ho tantissime ) il report fatto da un giornale che spesso (troppo) si ritiene autorevole (pfui) il Frankfurter Allgemeine:
-
Sono giorni e giorni che rileggo questo topic con l'indecisione di chi non sa se partecipare o limitarsi a legger pregando per l'Anima di Zia Emma. Innanzitutto faccio le mie condoglianze a te ed a tutta la tua famiglia, cosi duramente e improvvisiamente colpita da un grave lutto. Poi che dire? Meglio le cure ufficiali (chemio) o quelle ufficiose (Di Bella)? Dio solo lo sa, personalmente ho visto tante, troppe persone distrutte dalle terapie chemio finire i propri giorni nella sofferenza di un letto d'ospedale. ....eppure i grandi luminari avevano assicurato che la percentuale di guarigione era altissima!! Li conosco solo io gli sfigati che appartengono alla minoranza perdente ?? Non penso di portare cosi sfiga! Ho appena perso un grande amico di 37 anni, ultimamente ci vedevamo poco, lui era tornato a Roma, ma quando ci vedevamo (una paio di volte all'anno) sotto il Cupolone o sotto la Madonnina eravamo veri Amici nel vero senso della Parola. Mi considerava un pò il suo "maestro" dal punto di vista lavorativo, qualche anno fa lo convinsi a mettersi in proprio ed a aprire la SUA Azienda. Nel giro di pochi anni arrivò ad avere 40 dipendenti. Ogni serata vissuta con lui era un misto di saggezza, consigli e bagordi....e le beccavamo sempre tutte. "noi dobbiamo tornare a lavorare insieme, spaccheremo il mondo" mi diceva spesso. Qualche mese fa gli fu dignosticata una forma di leucemia, "oggi curabilissima" sentenziarono i papaveri. Oggi non c'è più!! Negli ultimi anni ho perso conoscenti ed amici per "casi curabilissimi" ma nel periodo precedente al trapasso (in media due anni) gli è stato impedito di andare in vacanza, muoversi, mangiare molte cose, sono stati massacrati nel fisico da queste maledette terapie. Alla luce di tutto questo che cosa penso? Non lo so, so che anche se non sempre giustificabile è comprensibile l'abbracciare qualche cura alternativa, vera o al limite della stregoneria, ma comunque non mi sento di condannare chi fa questa scelta.
-
MilleMigliaChannel - YouTube
-
Comunque un tempo ovunque si teneva la SX (come nei paesi GB o ex impero) e non la DX come nel resto del mondo. Sembra derivare dal lato tenuto dai cavalieri, tenvano la SX in modo che se il marrano saltava fuori dal bosco per assalirlo avevano libera la mano DX per impugnare la spada. Poi qusi tutto il mondo si spostò a DX come senso di marcia, l'ultimo in europa fu la Svezia nel 1962. Un pò di tempo fa lessi che cosa comportò a Milano il passaggio dal lato di marcia SX a quello DX. L'inverisone fu fatta la notte tra il 13 ed il 14 agosto 1926 * (mi par di ricordare) furono mobilitate tutte le guardie minicipali, le forze di polizia, CC, ed esercito, ma sopratutto un gran numeri di fabbri per invertire il senso di marcia dei tram e spostare i binari. Incredibilmente riuscirono a fare tutto in una notte :idol: (se pensiamo oggi che per rifare i binari di una via passano tre mesi ) le cronache riportano di una e vera e propria macchina da guerra che bloccava il traffico con decine e decine di operai e fabbri che via per via invertivano il senso di marcia. Il giorno dopo ogni via era presidiata da guardie e Milano era tapezzata di cartelli che ricordavano di tenere la DX. Gli incidenti furono pochissimi. Fiat fu la prima casa Italiana a spostare la guida da SX a DX, Lancia resistette fino agli anni 60 (a richiesta). I camion continuarono fino agli anni 70, perchè come già detto era dura superare (ma i camion non superavano) ma il ciglio lo tieni bene sottocchio. * Wiky parla di 3/8/26, io ricordavo il 13, ma poco cambia.
-
Buon divertimento ragazzi!!
-
Andrò controcorrente ma (tanto la mia poca simpatia per le stellate stoccardiane - fatti salvo pochi modelli - è nota): - io affidabile una vettura che piega le valvole a colazione (molto più di quello che si sappia) non la considero. - io un veicolo (2000 cc)che si beccava le sfanalate non (come è giusto) da Alfetta e Giulietta ma dalla Sud (ed io sfanalavo ) lo chiamo camion. - io una casa che su un 2000 cc (caro) mi fa pagare la V marcia, dico che mi piglia per il c%%o. - io un 2000 cc ove ai sedili posteriori me ne sto con le gambe in bocca (non la paragono a Tipo 4 e nemmeno a Alfetta, ma peggio - molto - di Giulietta) la chiamo scomoda. - Io un 2000 cc con il bagagliaio di un 1500 lo chiamo non funzionale. - Io quando guido un 2000 cc (caro) non devo stare attento se un cane ha fatto la pipì che mi sbanda la macchina, perchè se cosi è la considero scarsa. - io quando entro in un conce e mi dicono che son loro che devono valutare se sono io all'altezza di salire su una loro vettura (e vi assicuro che il trattamento con mio Padre in MB Milano è stato questo) li mando a fare in c%%o (e siamo a due). Era bella e con gli interni resistenti? Beh ci mancherebbe anche altro, se no la paragonavo direttamente alle ZAZ ed eravamo apposto. Voglio dire, al di la di una bella linea e di una buona qualità costruttiva, oltre al poter dire al bar iociòlastellasulcofanoetunonseinessuno ....non è che ci vedo molto di cui vantarsene. Le nostre TIpo 4 erano ugualmente belle, più comode, più veloci, più capienti, stavano in strada sul bagnato ....e costruite meno bene. Ma la bilancia pende da una sola parte.
-
Cinque anni fa, nel 2008 il grande Lucio Viaro (quanto mi manchi grande Lucio) vinse per l'ultima volta con una Alfa Romeo Ufficiale. Esattamente dopo 80 anni dalla prima vittoria Alfa. In bocca al lupo Ragazzi. Le Alfa Romeo iscritte sono ben 34.
-
La prima cosa che ti posso dire: un grosso in bocca al lupo La seconda è che pur non conoscendo la realtà padovana, temo che essendo città universitaria gli affitti non scherzano (ulla a che vedere con MI ovvio). Quello che ti posso consigliare è di cercare un pò fuori, nei paesi limitrofi. Tutto sommato dovresti risparmiare. In bocca al lupo ancora.