Vai al contenuto

Frick62

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    441
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Frick62

  1. L'Audi rappresenta il riferimento assoluto in termini di qualità costruttiva e presenta soluzioni tecniche innovative, ma non è molto emozionale. La BMW è globalmente un'ottima vettura, ha i diesel migliori del mondo, ed esprime dinamismo. L'Alfa è indietro, ha recuperato un pò con i nuovi diesel, ma la componentistica e gli assemblaggi sono piuttiosto scadenti. Bella la nuova linea. In definitiva: 1) Audi A4 versione SW 2.5 V6 Tdi 180 Cv Quattro. 2) BMW 330 XD Touring 3) Alfa Sportwagon 2.4 Mjet 175 cv, in allestimento TI
  2. Prova a fare come me...non ho annullato l'attrito ma l'ho ridotto parecchio: utilizza assieme ll'olio, sia del cambio che del motore una percentuale di teflon micronizzato (io ho utilizzato il Sintoflon). Risultati: riduzione della rumorosità (non posso quantificartela) e dei consumi di carburante dell'ordine del 10-12%. E' meno fantascentifico, ma funziona... Ciao
  3. No, le cose serie e sensate ve le ho esposte, per il resto, tutto tace, e a me non piace fare illazioni che magari poi si rivelano sbagliate. Ciao ciao.
  4. L'Alfatex è la denominazione Alfa del Suhara adottato in Lancia su Lybra; alla vista ed al tatto è molto simile all'alcantara, ma in realtà è un pò più rigido e non ha la stessa resistenza meccanica e "chimica" dell'alcantara. Infatti costa ca. il 30% in meno dell'alcantara. Essendo appena uscito, solo il tempo potrà farci valutare la sua effettiva resistenza all'abrasione, ma le prove fatte dai vari fornitori (Lear, in particolare) pare abbiano dato risultati confortanti. Ciao ciao.
  5. Ti racconto come è andata: ero a pranzo con il Capo di Sperimentazione Lancia ed il responsabile sviluppo di Thesis... Poichè il mio testimone di nozze ha una splendida Thesis 2.0 Turbo benz. che deve cambiare tra un mese, mi aveva chiesto info sull'uscita del JTD 200cv... Lo chiedo al resp. sviluppo che mi risponde: "...ma non te l'avevo ancora detto, il budget è azzerato, non facciamo nè la 200cv, nè altre versioni, Thesis resta così...invece magicamente in Alfa ne hanno di soldini infatti il 200 cv esce prima su 166, poi su 156, in versione Euro 4." Rimango a bocca aperta e lui conclude: "finchè qualcuno con le palle non dice cosa si vuol fare veramente con Lancia, sarà lenta agonia." Mi chiedo: ma chi è costui con le palle, dove si nasconde ?? La chiarezza di idee ed intenti è molto di là da venire, mi sembra... Ciao.
  6. Ho riconosciuto il circuito, è uno dei tracciati del gruppo Fiat al Circolo Polare artico. Niente scoop giornalistici, sono solo normali test dei collaudatori Fiat/Alfa! Ciao, ciao.
  7. Ieri, in giro per Mirafiori, ho visto la versione 4x4 in veste definitiva, con gomme maggiorate "all terrain"su cerchi in lega a 4 razze doppie , fascioni e paraurti maggiorati ed assetto rialzato direi di ca. 40 mm. Ciao.
  8. Frick62

    Preoccupanti novità

    Ciao amici, devo aggiungere un'ulteriore notizia negativa sul fronte Lancia. La fonte è Direzione Tecnica Lancia. La Thesis 2.4 multijet 200cv è stata cancellata, e con essa ogni ulteriore sviluppo futuro della vettura. Molto probabile quindi l'annunciato stop produttivo nel 2005, perchè non avrà nessun motore, a parte il 3.2, Euro 4. Ciò che fà maggiormente rabbia è che la motivazione è la solita (non ci sono soldi), ma la realtà è che - di nuovo - si è deciso di privilegiare Alfa. Infatti la nuova 166 avrà il suo bel 200 cv Euro 4, probabilmente a fine anno, poi avrà il suo Jts benz Euro 4 in luogo del twin spark e sopravviverà fino all'arrivo della nuova (168, se non erro). Il 200cv multijet sarà anche montato sulla 156 e successivamente, come è ovvio, con ulteriori migliorie su 158. Questo è terreno di Taurus, mi piacerebbe avere conforto da lui. Mi astengo da commenti, a voi la parola. Ciao.
  9. C'è stato un ritardo dovuto ad un risanamento fatto sulle nuove appena prodotte relativo ad un possibile difetto sul ponte posteriore. Il risanamento ha ritardato le consegne di ca. 1 mese. Ciao
  10. L'unica novità è che se il mercato lo richiedesse, è possibile che dopo l'estate considerino di montare finalmente il multijet da 140 cv. A proposito ieri ho visto i nuovi tessuti, molto sobri, quasi dimessi, sono molto simili a quelli della Multipla 1° serie del 98; sono di provenienza Stilo, meno belli del velluto attuale, però sembrano più pratici e meno delicati. Pannelli porte e cappelliera invariati. Quadro strumenti invariato. Il cofano è pesante da sollevare perchè hanno tolto i due ammortizzatori a gas ed hanno messo una misera astina stile 600... se la fanno pagare di più, devono solo vergognarsi... Ciao.
  11. con tutte le motorizzazioni? caspita... ormai pure le segmento B hanno i freni a disco! Tornare ai freni a tamburo mi pare assurdo, ma sei sicuro-sicuro? Freneranno anche ugualmente bene al posteriore (in retromarcia pare meglio...) ma mi sembra un discreto danno d'immagine! In realtà devo dirti che già l'attuale produzione della "vecchia" serie monta i freni post a tamburo, da ca. 6 mesi (riduzione costi, tanto per cambiare), ed inoltre rispetto a quella mostrata in foto a Ginevra, i telaini porte ed il montante centrale sono in tinta vettura. Comunque con le versioni che verranno commercializzate e considerando alcuni "depauperamenti", tipo sensori post. di parcheggio non più di serie sulla versione più bella e rivestimenti in tessuto anzichè in velluto, aumento listino del 3-4 %, credo che le vendite non avranno un grosso successo...purtroppo. Ciao. da qui non è chiaro... di sicuro se e' un disco è molto piccolo (...ma in effetti pare un tamburo!)
  12. Frick62

    Motori Nuova Multipla

    Amici, come vi avevo accennato la nuova Multipla esce con meccanica invariata rispetto al MY 2002, anzi in verità perde i freni a disco posteriori. Visto il tipo di vettura ed in considerazione della agguerrita concorrenza, voi che motorizzazioni proporreste? La mia proposta è: Versioni bz: 1.8 16v 130 cv della Stilo in vers. Euro 4 2.0 20v 155 cv della Lybra in vers. Euro 4 Ds: 1.9 Multijet 100 cv dell'Idea aggiornato Euro 4 1.9 Multijet 140 cv aggironato ad Euro 4 Bipower: va bene l'attuale 1.6 16v 103 cv aggiornato ad Euro 4. Secondo me una gamma del genere, attrarrebbe maggiore clientela soprattutto all'estero (con adeguata pubblicità) Che ne pensate? Ciao ciao.
  13. Ti posso assicurare che ci stanno pensando da un pò...poi, ovviamente, il fatto che accada è da vedere; l'unica cosa certa in Lancia è il dubbio (consentimi la citazione di Goethe), e la scarsa volontà decisionale. Ciao.
  14. 200 euro per una lampadina?????????????????? Francamente mi sembra una gran stupidaggine...il faro anteriore si smonta dall'interno del cofano dopo aver rimosso alcune protezioni, ed è spiegato sul Libretto di Uso e Manutenzione. ...qualcuno ci ha deliberatamente "mangiato", ...non denigrate la Thesis per difetti che non ha !! Ciao ciao
  15. Non mi tacciate di eccessivo catastrofismo, ma posso aggiungere: 1) fine Lybra estate 2004 2) fine Thesis e 166 estate 2005 3) dal 2006 è possibile che Ypsilon e Musa continuino a vivere col nuovo brand "Ypsilon" (com'era una volta l'Autobianchi). 4) Large sarà ESCLUSIVAMENTE FIAT. E' uno scenario possibile, NON il Vangelo, ed è oggetto di discussione ai vertici del gruppo, motivato dalla necessità di contenere i costi. Solo il punto 4) è praticamente certo. A voi i commenti... Ciao ciao.
  16. Frick62

    Per alcuni in questo forum...

    Per Lybra ne riparliamo - serenamente - a Settembre prossimo...potremmo sempre scommettere quella mitica pizza... Ciao ciao.
  17. E' definibile come McPherson semplicemente perchè il gruppo sospensivo (molla+ammortizzatori) sono connessi rigidamente tramite una staffa al mozzo. Poi è vero, il sistema di guida del mozzo è totalmente diverso... ma quello è un altro discorso... ciao ciao! Appunto amico mio, volevo intendere che ormai nell'uso comune quando parli di McPherson ti riferisci al sistema molla/ammortizzatore quasi universalmente adottato come gruppo sospensivo anteriore. Ovviamente, tutto corretto quello che affermi. Ciao ciao.
  18. Che la 156 ha un semplice Mcpherson e puo' montare il sitema idropneumatico Boge. Caro nico hai un pò di confusione in testa...il McPherson identifica la sospensione anteriore..., l'Alfa al posteriore ha una sospensione a ruote indipendenti con bracci trasversali e biella longitudinale ovviamente con barra stabilizzatrice. Il sistema è un pò più preciso di quello di Lybra, mantiene costantemente l'asse radiale del pneumatico perpendicolare al la strada. Infine il sistema Boge che citi, è il Nivomat, ed è costituito da due ammortizzatori (i posteriori ovviamente) indipendenti con funzione autolivellante senza ausilio di alcuna centralina, e può essere montato sia da Lybra che da 156. Ha avuto scarso successo e diffusione perchè costa molto, ma è poco efficace, peggiora il confort e la vettura saltella sullo sconnesso leggero. Se ricordi l'Alfa aveva provato a diffonderlo facendo una serie specialedella 156 denominata "moving" (vendute poche centinaia), che è stata in listino pochi mesi. Ciao.
  19. Il posteriore della Lybra viene solitamente classificato come "bracci longitudinali tirati". Ed in effetti le sue caratteristiche dinamiche sono quelle. ciao ciao! Corretto amico mio, in effetti i bracci multipli più raffinati, garantiscono risultati un pò migliori di quelli di Lybra, che sullo sconnesso lieve ed a pieno carico si irrigidisce parecchio e "tambureggia". Ciao.
  20. Credimi, avendoci lavorato per due anni, all'interno del Gruppo queste logiche sono ancora straniere, in molti casi. Alcuni managers si comportano in modo opposto alle nuove logiche di team building, problem solving ed MBO, prevalgono stili autarchici che si possono riassumere con lo slogan: "si fa così perchè lo dico io che sono il capo". Piuttosto anacronistico, ma spiega benissimo che aria si respira all'interno: pensa che l'anno scorso la "climate analisys" effettuata dal Personale ogni anno è stata sospesa per il timore (o la consapevolezza?) che i risultati d'immagine dell'azienda vista dai dipendenti sarebbero stati disastrosi. In Fiat c'è molto da fare sotto questo aspetto... Ciao
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.