
fonzino1
Utente Registrato-
Numero contenuti pubblicati
3698 -
Iscritto il
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di fonzino1
-
Scusate, ma cosa avrebbe dovuto rispondere il CEO di FGA? Con 50.0000$ ci prendo una Mercedes o una BMW? O peggio, un'Audi (visto l'attrito con FP)? O ancora qualcosa Nissan o Hyundai? Avrebbe avuto senso? Avrebbe dimostrato serietà? Posso capire quando non c'era ancora Chrysler Group nel gruppozzo, ma ora? PS: Cosimo mi ha preceduto, scusate la reiterazione del concetto.
-
Mi piace molto, sembra essere stata pensata prima come sedan, poi come HB (e forse è così). Saranno i cerchi di dimensione olimpica (scusate, non ho resistito ), ma la fiancata è equilibrata e anche moderatamente sportiva. Mi piace molto il terzo volume, pieno e ben integrato nella linea complessiva. L'unica pecca, imho, è la mancanza del portellone: forse sono un po' old style, ma preferisco le sedan 5P piuttosto che 4P, non fosse altro che per la maggiore praticità di carico.
- 60 risposte
-
- astra sedan 2012
- opel
- (e 6 altri in più)
-
Mio nonno diceva: "Se riesci a raccontarlo allora è una cosa da niente", intendendo, ovviamente che, per quanto brutta, è comunque un'esperienza superata. Ti auguro di rimetterti presto.
-
A me pare che dire prove inesistenti sia più che sufficiente per confutare una teoria scientifica. Poi se c'è qualcuno che leggendo non riesce a discernere i contenuti e si profonda in pericolosi azzardi, non è colpa del giornalista dell'articolo, ma di chi ha diffuso teorie non vere. Credo che l'intento del Corriere fosse rispondere a teorie balzane senza approfondire la questione, proprio perchè teorie di poco conto.
- 420 risposte
-
- earthquake in italy
- liquefazione del terreno
- (e 4 altri in più)
-
A me sembra che l'obbiettivo dell'articolo sia confutare (in maniera anche ironica e sarcastica) le varie teorie "dietrologiche" sul terremoto, che purtroppo sono state formulate da pseudoscienziati o semplici fomentatori. Si può discutere della forma dei vari interventi con cui le teorie vengono confutate, ma l'intento mi sembra chiaro: non sarà un articolo da Pulitzer, ma siccome anche in televisione hanno dato spazio a queste teorie, mi sembra giusto controbattere con articoli che rimettano i piedi per terra.
- 420 risposte
-
- earthquake in italy
- liquefazione del terreno
- (e 4 altri in più)
-
Questo implica, però, che nella competizione con interi continenti (USA, Brasile, India, Cina) la Germania ci andrà da sola? Non credo che convenga a nessuno, per quanto forte, competere senza alleati nell'economia globale (a parte, forse, la Cina, che però ancora gioca un campionato tutto, per certi versi) e non credo che gli alleati tedeschi siano fuori dall'Europa.
-
Ma quanto dura il gioco? Nel senso, quando loro si sono arricchiti tantissimo e noi siamo con le pezze al c**o, chi li compra i crautwagen? A chi vendono? La mia è una domada, non una polemica.
-
Il testo che hai postato è di Carlo Lucarelli (a parte l'introduzione e la chiusa).
- 420 risposte
-
- earthquake in italy
- liquefazione del terreno
- (e 4 altri in più)
-
Non è raro che succeda: dopo i crolli si cerca di riportare alla normalità la situazione (chi non lo vorrebbe in simili frangenti), quindi ci sono moltissime persone che lavorano in situazioni al limite della propria incolumità (operai che scavano tra le macerie, sotto tetti pericolanti, mentre fanno rilievi, spostano e mettono in sicurezza cose e persone), quindi appena si verifica un'altra scossa consistente, sono i primi a rimetterci. Fu così anche a l'Aquila e in Giappone subito prima dello tsunami che seguì al terremoto.
- 420 risposte
-
- earthquake in italy
- liquefazione del terreno
- (e 4 altri in più)
-
Secondo l'INGV in realtà queste non sono scosse di assestamento, ma un nuovo evento sismico, in quanto il fronte della faglia interessato non è più quello est ma quello ovest. Però non so se sia stato detto solo per spegner le polemiche...
- 420 risposte
-
- earthquake in italy
- liquefazione del terreno
- (e 4 altri in più)
-
Chiedo scusa, ma non capisco perchè non riesco nè a visualizzare le foto postate da noticiasautomotivas ne tantomeno a collegarmi al sito. Qualcuno sa dirmi come mai?
-
Anche nel terremoto del 1980, mi raccontavano, si avvertì un caldo non normale poco prima delle scosse (ed era novembre). Credo che non sia casuale, ma non sufficiente come spia della scossa che arriva.
- 420 risposte
-
- earthquake in italy
- liquefazione del terreno
- (e 4 altri in più)
-
No, non sei l'unico, anche a me è così. Chi ci aiuta a inorridire insieme a voi di questa nuova creazione Toyota?
- 148 risposte
-
- toyota auris spy
- toyota blade
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
Non so se è per ignoranza mia personale, ma non mi risultava che la pianura padana fosse zona soggetta a terremoti (almeno non di tale intensità); e da noi il problema è molto sentito: tra il terremoto del 1980 (di cui ho ricordi molto vaghi), il Vesuvio, il bradisismo, le solfatare etc., i fenomeni tellurici sono molto studiati a scuola (media e superiore).
- 420 risposte
-
- earthquake in italy
- liquefazione del terreno
- (e 4 altri in più)
-
Anche qui da noi (zona Caserta/Napoli) la scorza di formaggio "muore" nella pasta e patate o in quella con i fagioli, ma io non apprezzo: il formaggio mi piace al naturale (specie il parmigiano) perchè cuocendosi diventa troppo salato e il sapore troppo forte (non lo riconosco neanche più come parmigiano).
- 420 risposte
-
- earthquake in italy
- liquefazione del terreno
- (e 4 altri in più)
-
La cosa che più mi spaventa di questo terremoto (anche se non mi riguarda personalmente, perchè non abito nelle zone soggette a questo sisma, pur avendo amici e conoscenti lì residenti) è che una regione italiana che non veniva neanche considerata come sismica (ricordo a scuola quando studiavamo i fenomeni tellurici e le cartine sismologiche non presentavano nemmeno i valori per l'Emilia), di punto in bianco, vede aprirsi una faglia dalla sera alla mattina. Fermo restando il cordoglio per le vittime, sono rimasto impietrito dai crolli di monumenti e castelli: un patrimonio artistico e culturale che si sbriciola letteralmente sotto i nostri occhi e per il quale, forse, non potremo fare altro che prendere atto del nuovo stato di cose. Se ci mettiamo le condizioni in cui versano Pompei, Roma e altre perle archeologiche italiane (per colpa dell'incuria e della crisi, però),il futuro del nostro patrimonio lo vedo pessimo.
- 420 risposte
-
- earthquake in italy
- liquefazione del terreno
- (e 4 altri in più)
-
- 31 risposte
-
- digitale terrestre
- dvb
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
Pensa che con il digitale, io riesco a vedere le 3 RAI solo di giorno: di sera, sulla stessa frequenza intercetto strane reti locali... Comunque le ie frequentazioni televise ormai si riducono a La7 (per Mentana e gli approfondimenti), La7D (ottima la serie The Big C e la replica di G'Day), qualcosa Mediaset (Le Iene, Simpsons e Griffin), Cielo/Real Time.
- 31 risposte
-
- digitale terrestre
- dvb
-
(e 2 altri in più)
Taggato come: