
caravaggio
Utente Registrato-
Numero contenuti pubblicati
865 -
Iscritto il
-
Ultima visita
-
Giorni Massima Popolarità
1
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di caravaggio
-
LCDM: "Il premier ci chiede aiuto?"...
caravaggio ha risposto a nella discussione in Notizie e Scelte Strategiche dal mondo dell'Auto
quoto tutto quello ch hai detto. la situazione e' disastrosa e la recessione probabilmente travolgera' questo governo contro cui tutti ormai sparano contro ipocritamente. il guaio e' che, citando il berlusca, non ci sono Van Basten in giro e Prodi e' quanto di peggio questo paese si possa meritare. torneremo ad essere la succursale franco tedesca pronta a chinare il capo e a dire "obbedisco". -
LCDM: "Il premier ci chiede aiuto?"...
caravaggio ha risposto a nella discussione in Notizie e Scelte Strategiche dal mondo dell'Auto
questa concezione della comunità come superstato sovranazionale mi spaventa e non poco e apprezzo sempre di piu chi, come UK se ne è restato fuori. queste concessioni di sovranità ci stanno fottendo, il paese è paralizzato, il governo non puo fare nulla al riguardo perche ha le mani legate e Bruxelles sta a guardare. e se qualcuno ha il coraggio di dire che le politiche di dumping cinese sono inaccettabili viene tacciato di stupidita da certa sinistra. Non voglio arrivare al punto di dire che l'euro è una fregatura ma di sicura il prezzo che stiamo pagando per questa moneta è insopportabile per le famiglie e per le imprese e nessuno sta facendo nulla per invertire la tendenza. forse nei piani di bruxelles la crisi economica italiana non è una priorita. spero solo che quando si svegliano non sia troppo tardi perche le piccole imprese artigiane stanno fallendo una dietro l'altra, grazie a mr. euro e alla cina. -
LCDM: "Il premier ci chiede aiuto?"...
caravaggio ha risposto a nella discussione in Notizie e Scelte Strategiche dal mondo dell'Auto
-
LCDM: "Il premier ci chiede aiuto?"...
caravaggio ha risposto a nella discussione in Notizie e Scelte Strategiche dal mondo dell'Auto
non c'è che dire un'analisi seria ed approfondita. la stessa che ci propina da anni la sinistra che in 5 anni e 3 crisi non ha mosso una pagliuzza. il nuovo che avanza... -
LCDM: "Il premier ci chiede aiuto?"...
caravaggio ha risposto a nella discussione in Notizie e Scelte Strategiche dal mondo dell'Auto
vorrei almeno una volta sentire una critica costruttiva da parte di qualcuno. è possibile che l'unica critica a questo governo sia l'antiberlusconismo? troppo facile dire che le cose vanno male. ma qualcuno qui sa dire perche vanno male e sa dire cosa andrebbe fatto. Perche a sentire la sinistra e a sentire i suoi seguaci non esiste un'alternativa programmatica a questo governo. a meno che la sinistra voglia di nuovo governare per 5 anni facendo dell'antiberlusconismo l'unico serio programma politico. -
LCDM: "Il premier ci chiede aiuto?"...
caravaggio ha risposto a nella discussione in Notizie e Scelte Strategiche dal mondo dell'Auto
Mi pare che Montezemolo sia affamato di cariche istituzionali, evidentemente la Ferrari, la Fiat, Confindustria, la FIEG non lo tengono abbastanza impegnato e per colmare quelle ore di tempo libero che ha sta cercando di fare il politico. Non esiste solo impresa ed imprenditori in italia ed il governo non puo fare miracoli. alcuni mesi fa si è scelto di aiutare le famiglie, è stato fatto, i fondi non sono infiniti e non si puo avere tutto. i mali dell'Italia hanno radici molto lontane e questi attacchi frontali portati da confindustria sono secondo me strumentali. sono mesi che confindustria parla dei mali dell'italia? e prima dove erano? i mali strutturali hanno 40 anni di errori sulle spalle. Montezemolo dica che non vuole piu questo governo e fa prima. ma addebitare tutto questo a Berlusconi è vergognoso. L'IRAP, che il Luca tanto critica l'hanno inventata proprio quelli che ci hanno regalato questa Europa a forza di gabelle e che di riforme strutturali non ne hanno voluto sentire parlare e che lui sembra voler di nuovo. Dica chiaramente che la soluzione alla crisi industriale italiana è Bertinotti e ci fa un favore a tutti. L'Italia è una paese che non crescerà mai politicamente, in fondo dai tempi di Dante quando guelfi e ghibellini si scannavano, non è cambiato nulla. Queste crisi si affrontano con la massima coesione e non dandosele di santa ragione e scaricando le colpe gli uni sugli altri. Montezemolo comincia seriamente a starmi sulle palle con quell'aria aristocatica da primino della classe dotato del divin dono dell'infallibilità. governare un paese come l'Italia non è come tirare avanti la Ferrari è un po piu complesso a dire il vero. -
Penso che Berlusconi sarà spazzato via dalla recessione alle prossime politiche. nessuno ha la bacchetta magica e i problemi dell'Italia non si risolvono in poco tempo specialmente se si continua a conferire potere di ricatto a partitini e cespuglietti come UDC verdi UDEUR socialisti che sono un cancro della democrazia ed un ostacolo reale ad un riformismo serio. ed il motto "piove governo ladro" è sempre valido Sicuramente è vero che Berlusconi avrebbe potuto fare di piu, è altrettanto vero che i veti di certi politicanti hanno reso la spinta riformista meno incisiva anche se resto del parere che questo governo abbia assolto in buona parte al suo programma elettorale. ed è altrettanto vero che la politica monetaria ed economica è diventata ormai complementare a quella europea che secondo me sta dimostrando una miopia unica. Se è vero che l'Italia è in stagnazione è altrettanto vero che l'EU "cresce" solo dello 0.5%. Mandare la sinistra al governo invece significa ritardare ulteriormente certe riforme perche se è vero che l'attuale maggioranza è poco coesa è altrettanto vero che l'opposizione lo è ancora meno. Ancora non si conosce nulla del programma economica che la sinistra vuole portare ma tutti sanno che Rifondazione Comunista è allergica a determinati concetti e a determinate riforme che sono necessarie. e 5 anni di sinistra al governo nella passata legislatura hanno solo bloccato il paese nell'immobilismo. negarlo significa negare l'evidenza.
-
Io la sanità americana l'ho provata sulla mia pelle e nonostante fossi regolarmente impiegato e godessi di una regolare assicurazione posso tranquillamente affermare che non esiste nulla di peggio al mondo sia in termini di professionalità sia in termini di qualità del servizio. Sono finito sotto i ferri e me ne hanno combinate di tutti i colori, sono dovuto tornare in italia per curarmi seriamente ed ho ricevuto un servizio impeccabile. La sanità americana è una vergogna per un paese che si chiama ipocritamente civile e democratico. Venendo alla situazione italiana mi convinco sempre di piu che ancora il fondo non lo abbiamo toccato ed il governo a riguardo ha ben poche colpe. anzi quello che doveva essere fatto (pensioni, lavoro e fisco) è stato fatto. Il periodo congiunturale economico mondiale che va male da alcuni anni, gli effetti della globalizzazione e l'adozione della moneta unica hanno messo a nudo tutti i problemi che la nostra struttura finanziaria ed industriale si porta dietro da decenni. L'italia ha un sistema bancario frammentato e piccolo, una struttura economica basata sulla piccola media impresa che distrutta dall'euro e dalla cina sta mostrando tutta la sua debolezza ed arretratezza, una comunità europea soffocante che ci sta massacrando. Tutti devono rimboccarsi le macchine e pedalare. Non ci sono destre ne sinistre. Addossare le colpe a questo governo è solo una dimostrazione di ipocrisia. Sarò partigiano, non lo nego, ma questo governo è il piu riformista che io ricordi (ho 34 anni)Sono decenni che si dice di investire in ricerca e sviluppo e di puntare su settori strategici ed invece ci ritroviamo ad essere un paese ancora manifatturiero che produce a costri doppi o tripli rispetto alle economie emergenti. Pensiamo veramene di poter continuare ad essere ciabattini, piastrellisti e tessitori? Il peggio deve ancora arrivare purtroppo. E sino a quando questa (per me maledetta) europa non adotterà politiche economiche diverse e non contrasterà il dumping cinese che si sta ammazzando, dubito che si uscira presto da questa crisi.
-
dire che Fiat non è in crisi di prodotto è una bestemmia. forse solo la Rover vanta una crisi maggiore (ed infatti sta per chiudere definitivamente i battenti). é vero che finalmente si sono mossi e stanno rinnovando velocemente i modelli. ma tali modelli non sono in vendita. Al momento Fiat ha una gamma che arriva al C, Lancia meglio non parlarne, AR ha 156 e 147, 166 se l'è sempre passata maluccio. non sono buchi di gamma, sono voragini. se poi ci aggiungi la crisi di immagine mi viene da pensare che Fiat è la traposizione moderna dell'evangelico Lazzaro. solo che un Cristo che fa miracoli al momento non è disponibile! Se non c'è crisi di prodotto a Torino forse non capisco cosa significhi "prodotto" in italiano.
-
non penso che l'olio di colza sia una soluzione adottabile su larga scala a meno di non voler dedicare alla coltivazione di tali semi l'intera penisola. non mi rendo conto quante piante ci vogliono per spremere qualche litro ma per soddisfare milioni di auto la cosa non mi sembra tanto fattibile
-
un pesce è sempre un pesce...
-
Lancia ceduta a gruppo automotive cinese [PESCE!]
nella discussione ha aggiunto caravaggio in Off Topic
alla fine ci sono riusciti ed hanno staccato la spina. un'agonia piu lunga di quella di terri schiavo è finalmente terminata. finalmente un po di denaro fresco per sviluppare nuovi modelli e ridar lustro all'offuscato marchio di Chivasso. e il marchio cinese sopra tutta l'operazione non fa che dar lustro ad un'operazione finanziaria che in molti ormai agognavano da anni. Grazie Cina e grazie Monty, finalmente i lancisti tornano a sognare!!!!! -
bella davanti e linea laterale. dietro sembra un misto di yaris fiesta vecchio modello e mazda 3, inguardabile.
-
sarò controccorrente ma l'ultima versione della Mustang è inguardabile. la piu brutta degli ultimi 15 anni. e quel tocco di tamarraggine di Shelby non fa che peggiorare la situazione.
-
sicuramente la rete è insufficiente e rende il metano una seccatura. io ad esempio ho un'auto a metano e onestamente quando ci si abitua e ci si rende conto dei risparmi sostanziali di cui si beneficia, tornare indietro è pesante. Purtroppo il metano ha delle controindicazioni che non mi faranno scegliere questa alimentazione in futuro distribuzione insufficiente (solo il centro italia ha una distribuzione capillare) e non presente in autostrada scarsa autonomia perdita del bagagliaio. ma non ho dubbi sul fatto che in attesa del fuel cell sarebbe la tecnologia intermedia piu adatta visto i bassi costi e il basso impatto ambientale. Il discorso naturalmente cambierebbe si fossero le case ad investire nel metano progettando auto ad hoc con una sistemazione ad hoc delle bombole ed un offerta di modelli diversificata. nelle marche, dove vivo e dove la rete metano è capillare, di auto a metano ne circolano ormai tantissime.
-
sarebbe bello che qualcuno al governo si svegliasse ed incentivasse le case automobilistiche a migrare verso il metano invece di rompere l'anima alla gente con le targhe alterne. costa poco, combatterebbe l'inflazione di brutto facendo risparmiare un sacco di soldoni agli italiani e darebbe un vantaggio competitivo a Fiat che tra tutte le case automobilistiche è quella che piu ha lavorato con questa tecnologia. invece ci si lamenta che la benzina ha suuperato 1.2 euro litro. la soluzione esiste, è davanti aglli occhi di tutti ma nessuno muove un dite. che tristezza
-
Governo sempre con auto straniere
caravaggio ha risposto a nella discussione in Notizie e Scelte Strategiche dal mondo dell'Auto
spero che non lo darai nemmeno a quei boiardi di stato che hanno mantenuto la Fiat coi soldi del contribuente pero... errare humanum, perseverare diabolicum -
... chiaramente do per scontato che la SW non sia brutta quanto quella attuale.
-
me lo auguro pure io anche se pero certe linee fanno un po a cazzotti con le volumetrie generose degli interni che sono generalmente una prerogativa delle "auto per famiglia" di Torino. quello che mi auguro, al di la di tutto, è che la versione 5 porte sia come la versione 3p. se fanno una 3p cosi accattivante e gli affiancano una 5p mediocre ribissano l'insuccesso di Stilo. sono convinto che una stilo 5p con gli stilemi della 3p avrebbe venduto molto di piu
-
dalla foto non è male affatto. cmq dubito che pur se crucchizzati in fiat si mettano a disegnare delle cancellate simili. dubito pure che la nuova stilo, auto per le famiglie, possa avere uno stile così aggressivo e sportiveggiante.
-
Che le auto si debbano vendere è un fatto. mi chiedo se pero la germanizzazione dell'auto sia un presupposto fondamentale per poter vendere al giorno d'oggi. e per me germanizzazione vuol dire: dimensioni e peso sempre maggiori, family feeling molto acentuato, design evolutivo ma non rivoluzionario, prezzi sempre piu alti, conservazione a scapito dell'evoluzione. è questa l'auto italiana? io sono un po perplesso onestamente.Ci vuole per forza un tedesco ex audi come kalbfell per far tornare l'auto a vendere e che guarda caso vuole il mega suv e congela un capolavoro com 8C? solo i tedeschi sono capaci di fare le auto? cazzo tra demel, kalbfell, egger and so on, il gruppo fiat sembra la bundesliga. 159 e brera sono auto sicuramente intriganti ma gli manche quel "non so che" da renderle meravigliose. sono un po crucche per dirla terra terra. mancano di quel guizzo geniale che ha fatto grande il design italiano.
- 735 risposte
-
La Fiat coupe è un'auto senza età la cui linea non sente minimamente il peso degli anni tanto era unica. ogni volta che ne vedo passare una ancora mi giro a guardarla. quella si che rappresentava l'auto italiana come molti la intendono qui. peccato che tra i tanti errori Fiat abbia commesso pure quello di abbandonare la bellissima coupe e di essersi germanizzata nello stile.
-
Da Ferrarista sfegatato devo dire che avere una ferrari ridimensionata non puo che far aumentare lo spettacolo. ed in fondo la F1 in primis deve essere spettacolo. l'impressione che pero ho avuto è che la Ferrari si sia autoridimensionata cullandosi un po troppo sugli allori ed esordendo con un'auto non all'altezza. è che secondo me lo spettacolo lo si riacquista obbligando i piloti e le squadre a rischiare e quindi sorpassare. per cui o si eliminano i pit stop o se ne permette uno soltanto. 3 pitstop in una gara sono troppi e non si capisce nulla. io eliminerei anche telemetria e comunicazioni radio, piu che F1 sembra la playstation
-
io penso che chi si occupa di regolamenti di spettacolo non ci capisca nulla. La formula 1 attuale è inguardabile, ho faticato a non addormentarmi domenica. se non restituiscono lo spettacolo la F1 morira. adesso con la trovata degli stessi motori per due gare i piloti nemmeno piu spingono al massimo. la formula 1 va rivoluzionata, via i pit stop in primis, flagellazione per chi ha inventato queste nuove incomprensibili qualifiche e se vogliono abbassare la potenza delle auto che abbassino la cilindrata. la strategia della gara ormai è impostata sui rifornimenti. non se ne puo piu.
-
per me han dormito sugli allori. la macchina della scorsa stagione era una spanna sopra tutte, difficile immaginare che la F2004 sarebbe invecchiata cosi di colpo. è pur vero che Sepang è sempre stato un GP difficile per le rosse e per la Bridgestone ma mi sembra evidente che il distacco c'è ed è evidente. sicuramente il risutlato di sepang non dice tutta la verità sul potenziale ferrari ma Renalt in questo momento è davanti a tutti e Toyota, dopo tanti anni e qualche progetto rubato di nascosto ha fatto notevoli progressi. resto deluso da McLaren Mercedes. loro di scuse ne hanno pure meno. da quando Hakkinen se ne è andato la squadra è sparita.