Vai al contenuto

dunnet

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    1609
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Risposte pubblicato da dunnet

  1. 5 minuti fa, VuOtto scrive:

    Ok quindi per Maserati, verosimilmente avremo questo:

     

    Alfieri al posto di GT/GC

    Sportiva a motore centrale (ma sarà v8 o solo v6?)

    e QP MCA (dubito che ne facciano una nuova partendo da foglio bianco)

     

     

     

    Dal BP quattroporte divrebbe essere tutta nuova e anche BEV. secondo me in quel segmento un MCA non basta per un’auto presentata a fine 2012. Non credo neppure su quella attuale ci sia possibilità di farla BEV.

    • Mi Piace 1
  2. 30 minuti fa, NuT scrive:

     

    Tipo, ripeto, la vedo un po' anonima come linea e temo sia un po' più cheap nei materiali di cui parlavo

     

    Ho parlato di anticipo zero anche perché così potrei vedere di vendere la mia con calma, altrimenti potrei pure "investire" la cifra della vendita come anticipo, ma prima devo vendere e non vorrei che da qui a questa estate (per dire, nel senso che credo di non venderla in un giorno ecco) gli incentivi si possano "esaurire" o altro. Quindi diciamo che i 20k di budget sono "elastici": se meno, meglio, se di più (ma poco) si valuta...ipotizzando una maxirata da 6-7k, e un anticipo di 2-3k, a cosa altro potrei guardare eventualmente? Certo prima mi faccio un giro per concessionari e meglio è, ma ci sono talmente tanti modello e sono così poco informato che vorrei un aiuto per "scremare" un pochino prima di iniziare a girare, altrimenti rischio solo di perder tempo purtroppo...

     

    Comunque magari un giro in Fiat vado a farlo, per vedere la Tipo (delle tre varianti mi ispira solo la hatchback o come si scrive/dice) e anche la 500x che può essere una buona alternativa anche se non me ne hanno parlato benissimo per quanto riguarda interni e comodità in generale. Yaris invece temo sia troppo "piccola", la scarterei.

     

    Comunque ti ringrazio per i calcoli alla mano, che sono una frana con queste cose

     

     

     

    Secondo me 2/3k di anticipo non cambiano molto - quel budget è o per un segmento B ben accessoriato (Clio, 208, Polo ecc...) o per un B-SUV (500x, 2008, Captur ecc) base o ancora per una seg. C base base o di sostanza come la Tipo. 

     

    Chiaramente rispetto alla tua attuale che è una D-premium la differenza sarà notevole a livello di prestazioni e meccanica.

     

     

  3. 3 ore fa, MacGeek scrive:

    I motori sono gli stessi. Touchscreen per il navigatore, nuovo tunnel, ricarica Qi, nuovo selettore cambio, nuovo volante. Saranno aggiunti nuovi ADAS. Nuovi colori e nuovi cerchi.

     

    Bene, si inizia finalmente a lavorare sui difetti. Selettore cambio, plasticaccia tunnel... proprio le cose meno riuscite degli interni attuali. Più un (spero) primo pacchetto di aggiornamenti elettronici.

  4. 18 minuti fa, lillopro scrive:

    Inutile girarci intorno, al lancio si è fatta una scelta strategica nell'eccellenza meccanica a tutti i costi e da questo punto di vista Giulia ha rappresentato e rappresenta il benchmark della categoria, a scapito però di tecnologia di bordo, lucine ecc.ecc....

    Oggi a distanza di quasi tre anni il gap con la migliore concorrenza, limitatamente a quest'ultimo aspetto, è aumentato e se non si danno una sveglia a breve il prodotto sarà visto dai più come "tecnologicamente" superato.

    Personalmente me ne frego degli ADAS livel 3, lucine ed ammenicoli vari, ma il 99% delle persone che conosco ed hanno possibilità di spesa per l'acquisto di vetture premium non cercano altro se non questi aggeggi.

    Alla presentazione ho portato parecchi miei amici a provare sia Giulia che Stelvio e la risposta è stata sempre la stessa:"Bella, performante, veloce ma dovrebbe costare almeno 10K meno per essere competitiva e poter vendere." Alla richiesta di spiegarmi il perchè la risposta è stata sempre la stessa: "non offre la stessa tecnologia dei competitors tedeschi". Come se la tecnologia legata all'infotainment fosse primario rispetto l'eccellenza meccanica. Non riusciro'  mai a capire questo ragionamento applicato ad un'auto, ma tant'è!

     

    Purtroppo la tecnologia che si vede è quella. Pensa che quando sono andato a vedere io la Stelvio ho sentio dire "ecco, non ha il clima tri/quadrizona dietro, non sarà mai a livello di Audi".

     

    24 minuti fa, SoUlSnAkE scrive:

    Si ma comunque è una serie di cose

     

    il vero problema per alfa è la Fiat non hanno la mentalità per il premium e stanno sempre con il braccino corto basta vedere maserati

     

    Si però almeno le MAserati sono aggiornate da quel punto di vista, anche se confermo il braccino

  5. 2 ore fa, gpat scrive:

    Navigatore, lucine e virtual cockpit sono mancanze "estetiche", e l'auto può avere un senso anche senza di loro.

    La guida autonoma livello 3 è fondamentale e spero che in Alfa lo sappiano.

    Una Giulia venduta senza guida autonoma LV3 tra 5 anni sarà come vendere la Giulietta senza radar anteriore oggi.

    Già oggi la mancanza del parcheggio automatico è una mancanza di gravità medio-bassa ma non trascurabile.

    (Classe C e Serie 3 sono passate da proporlo optional a metterlo nei vari allestimenti o pacchetti che finiscono nelle flotte)

     

    Fari Led (quelli attuali hanno ottiche ormai di un lustro addietro), parcheggio auto, telecambre 360 gradi, no Level 2, navi non aggiornato, no virtual cockpit, sono tutte mancanze importanti dato il segmento. secondo me pesano nelle vendite. Come ha detto qualcuno sopra ormai sono dotazioni che si trovano anche sul seg. B.

    • Perplesso... 1
  6. 15 minuti fa, NuT scrive:

    Che valga zero o meno sono tue valutazioni, comunque è una euro 4, io ne vedo in giro in vendita e almeno dalle mie parti hanno ancora mercato, pare, poi ripeto potendo sfruttare altra auto da rottamare tutto quel che riesco a farci con la vendita della mia è grasso che cola.

     

    18k di listino intendi? O 18k al netto di tutte le eventuali scontistiche?

     

    Sì so di dover scendere di segmento, ma una B non la accetterei granché a meno che non si parla di "B-Suv" diciamo, SW non mi piacciono, Tipo la vedo anonima oltre che con motorizzazioni che non mi piacciono, se non erro hanno tolto il GPL e prenderne una nuova a benzina da trasformare non mi alletta molto, e le diesel ho sempre paura che si rompano con quel tipo di utilizzo mio, infatti con la mia sto sempre molto attento ma sono motori delicati, certo i Multijet sono famosi per essere affidabili e potrei eventualmente considerarlo, ma non per Tipo che, ripeto, mi sembra anonima. Altro?

     

     

    I conti sono presto fatti.  Se vuoi pagare 250/mese sono 12.000 euro in 48 mesi che e’ la durata standard di questi finanziamenti con maxirata. La maxirata e’ max il 40 per cento nei casi migliori. Metti interessi, bolli, ipt e tutto. Di fatto per avere quella rata la senza anticipo la macchina deve costare 16-18k euro, forse puoi arrivare a 19 se molto bassi gli interessi (ma non credo). Con quella cifra anche al netto di promozioni ecc.. non puoi avere quello che chiedi.

     

    quindi ho detto Tipo che come prezzo/contenuti e’ ottima.

     

    forse una 500x non troppo accessoriata/base

     

    in casa toyota se vuoi ibrido una yaris

     

    Comunque in questi segmenti puoi pescare

     

    ps sulla valorizzazione della bmw ho pochi dubbi... secondo me ti va bene se trovi uno che la prenda a 1000/1500 euro.

  7. Così a occhio con quel budget a livello di rata vuol dire una macchina che finita costi max 18k Euro (ma direi anche qualcosa meno), quindi sostanzialmente una seg. B o una C base base (non Suv dove i prezzi salgono). Direi Rav 4 ben fuori budget. Se nuove. Quindi la vedo dura accomodare le tue richieste.

     

    Dall'altra parte un usato ha meno flessibilità sulle forme di finanziamento pur costando meno.

     

    secondo me qualcosa devi lasciare sul piatto.

     

    Io guarderei una Fiat Tipo.

     

    PS una BMW 320d del 2007 con 200k km (Euro poco) credo che valga ZERO onestamente. 

  8. 3 minuti fa, lukka1982 scrive:

     

    Si però dev’essere chiara una cosa...

    In Maserati, e ci sono più conferme oramai, hanno deliberato lo spending per una sportiva a motore centrale che non c’entra nulla con la futura(?) 8C ne con Ferrari. Sportiva da portare in produzione in tempi brevi, immagino per il termine degli aggiornamenti dello stabilimento di Modena.

    Quindi credo che le informazioni riportate da @GinaCostanza76siano ormai superate. 

     

    Questo mi è chiaro.

     

    Ma non credo che questo porti all'accantonamento di Alfieri.

     

     

  9. 3 minuti fa, 4200blu scrive:

    quale 911? Carrera(S), Turbo(S) o GT(RS) ??

     

    Nelle varie versioni, mica deve essercene una sola per forza. Insomma a partire da 100-110k fino a i 180k delle versioni più potenti?

  10. 51 minuti fa, GinaCostanza76 scrive:

     

    Nuova GranTurismo ma non è una priorità, prima Alfieri, D-SUV, Quattroporte e Levante , più tardi Ghibli e GT

     

    Quindi la priorità più priorità di tutte è Alfieri? Se fosse così mi troverebbe pienamente d'accordo.

     

    Una domanda su Alfieri; come posizionamento ci possiamo aspettare una simil 911?

  11. 1 ora fa, doppiorene scrive:

    ...quindi praticamente lo stesso "coperchio" messo sopra un telaio con motorizzazione elettrica? Neanche una rinnovata ai gruppi ottici o di qualche dettaglio in po' desueto?

     

    Non credo qualcosa cambieranno e spero interno nuovi

  12. 34 minuti fa, iDrive scrive:

    Ghibli e un po’ sottotono per Maserati, ma una Quattroporte ancor più lussuosa, sportiva e di apparenza sarebbe quasi d’obligo, come la Coupe/Cabrio GT (Alfieri).

     

    Quattroporte e GT sono l’essenza Maserati (sono le 911 di Maserati). Poi i SUV D, E, F per fare volumi ma sempre con prezzi, lusso e sportività da Maserati. E poi l’hypercar di immagine.

    Ghibli sottotono? Dai perfavore... una ghibli accessoriate viene 80k euro con il diesel altro che sottotono. Piuttosto discutiamo di togliere il diesel e di rifarla nuova. Ma sottotono proprio no non e’ che si puo campare solo di quattroporte, un po di volumi li devi fare.

    • Mi Piace 5
    • Grazie! 1
  13. 1 ora fa, pcgame scrive:

    Buongiorno ragazzi,

    sono ancora in attesta di info dalla fiesta (il venditore mi aveva detto di contattarlo verso fine aprile per avere grossmodo idea dell'avanzamento della produzione del'auto).

     

    Solo per curiosità sono andato a vedere la Audi A1 e, per gioco farmi un preventivo.

     

    Quest'auto ha dei prezzi, come potete vedere dalla foto, a mio parere esagerati.

    Quello proposto è un Km0 già in concessionario

    E' il modello base con il 1.0 da 116 cv, colore pastello, fari alogeni, sensori e android auto e stop e, con sconto alla mano sono 23.750€...della panda l'avrebbe valutata 750€ arrivando quindi a 23K€ tondi.

    Senza avere praticamente optional (no cruise, no clima auto, no vetri dietro alettrici, no fendinebbia etc..)

     

    Per avere dei prezzi così, a mio parere, uno si compra la A3 di 1 anno ed è molto più accessoriata/comoda in confronto. Poi capisco il brand premium e la qualità (perchè salendoci effettivamente si sente la sostanza) però mi sembra si stia esagerando..

    Allo stesso prezzo ti porti via una mazda 3 mild hybrid...

     

    In più il venditore (nel mio caso) ti mette tutti i prezzi esenti iva, ti fa lo "sconto" sempre esente iva , poi al momento dell'ipt ti carica l'iva! Così lo sconto vero, se sei un privato, si riduce ancora di più!

    Mi sono fatto due conti e, nel mio caso, applicanto la stessa scontistica (9,9%) sia al prezzo ivato che non, c'è un delta di ca 350€ a sfavore dell'acquirente.

    Non parliamo poi dei 1.140€ di messa in strada....

    Audi A1.jpg

     

    Scusa ma mi sfugge il discorso dell’iva... mi sembra normale che venga applicato lo sconto sul prezzo non ivato. Poi la messa in strada proprio mi rifiuterei... sui prezzi temo che oggi quelli siano.

     

    ps ma sulla Fiesta niente sconto? Anche solo cercando su internet mi sembra ci siano diversi km 0 a prezzo inferiore 

  14. 11 minuti fa, VuOtto scrive:

    Ah allora non sono solo io trova "strano" l'utilizzo della leva del cambio....

     

    Comunque mi accodo alle tue impressioni. Anche noi siamo soddisfatti, unica pecca....le mancano due cilindri.

     

    Se facessero una versione con il V8 un po' più sportiva (poiché comunque i 430 che ha ora, visto il peso, non fanno certo i miracoli) la switcherei subito.

     

    Ad ogni modo anche noi, davvero contenti, a mio padre la BMW non manca, la guarda sempre con ammirazione, ma non gli manca e comunque sceglierebbe ancora Ghibli.

     Beh certo che una bella versione Trofeo... comunque il motore ha un poco di lag in effetti, per questo basterebbe forse anche un minimo supporto elettrico mhev ma credo che tra poco in casa Maserati vedremo un rinnovamento generale in questo senso 

    • Mi Piace 2
  15. 31 minuti fa, stev66 scrive:

     

    Più che stoppati, li hanno riservati ai mercati ed ai marchi che ritenevano più remunerativi ( Jeep, USA , Cina ) , oltre a dover cambiare strategia in corsa ( focus su PHEV/BEV e guida autonoma ).

    Cambio che è costato un mucchio di spese aggiuntive che però sono difficilmente "visibili" dall'esterno .

    Sono stati stoppati gli investimenti per il mercato EU, quello sì.  Dove però a mio parere ,  ci si scontra con due sistemi paese ( Francia e Germania ) che negli ultimi anni si sono mossi pesantemente squilibrando il mercato a loro favore con tutti i mezzi leciti e quasi leciti.

    Giusto quindi restare sulla difensiva, almeno per ora .

     

     

    Anche in USA di fatto solo nuovo RAM e Wrangler. Comunque vediamo, raggiunto il target finanziario semrbra che ora si vada in altra direzione. Già Compass a Melfi (con versioni PHEV anche per Renegade) e 500 BEV a Mirafiori sono novità importanti per gli stabilimenti italiani. Aggiungiamo (credo in tempi più lunghi) Tonale e Alfieri. Un po' di luce in fondo al tunnel insomma...

  16. 12 ore fa, Nico87 scrive:

     

    Non gestisce due telefoni separati. Con i dual sim non so.

    Per il telefono, policy aziendale. L'azienda passa telefono (con alcune policy di gruppo, ad esempio la non possibilità di utilizzare sblocchi diversi dal codice numerico) e sim in pacchetto completo. Per policy di sicurezza, non si può utilizzare un device proprio. Con le multinazionali funziona cosi.

    Per il discorso iPhone, L' iPhone è dual sim, solo che la seconda è una sim virtuale che però in italia nessun operatore supporta (e dubito lo faranno, non gli conviene).
    Apple vende l'iphone dual sim fisica in altri mercati, sicuramente ad Hong Kong, altrove non so.

     

    Neppure BMW ne gestisce due mi sembra, o almeno la mia g31 non lo fa. 

  17. 1 ora fa, TONI scrive:

    Sempre i soliti discorsi. Se in italia avessimo messo lo stesso impegno col quale, giustamente, si critica fca nel comprare quel poco che fca ha prodotto forse avremmo una situazione diversa. Tutti piangono giorgio ma quanti, potendolo fare, l'hanno comprato ?

     

    Al di là del tizio su youtube che lascia il tepo che trova, dai Toni su... i prodotti FCA in Italia hanno sempre venduto, anche quelli meno riusciti. Non iniziamo con la solita tiritera... comunque è evidente che FCA ha stoppato gli investimenti perchè fino a fine 18 aveva un target strettamente finanziario che ci si era imposti di raggiungere. Ora sembra che abbiano aperto i cordoni della borsa.

    • Mi Piace 3
  18. 33 minuti fa, andyp scrive:

    ma scusate perché parlate di restyling esterno e interno che senso? per dire a settembre rifanno gli interni poi a febbraio modificano gli esterni? ma fare tutto in una volta sola pare brutto? e a che pro nelle vendite? e soprattutto perché non si vedono giulia camuffate visto che forse ne avrebbe più bisogno lei di qualche aggiornamento...

     

    grazie

    tipo Maserati con Ghibli,  credo sia legata alla necessità di fare my annuali

  19. 33 minuti fa, valllone scrive:

    Il fatto è che la mia è un NLT con Arval e con l'ordine ci sono dietro dai primi di gennaio.

    Ci hanno messo un mese abbondante solo ad inoltrarlo,  più le tempistiche del NLT, più o fermi di produzione a Cassino e il risultato è una macchina che arriva nuova ma già fuori produzione come modello.

    Mi sta veramente sulle scatole sta cosa!

     

    Dire che è fuori produzione per un tunnel (leggermente) ridisegnato e un infoteinment aggiornato non è eccessivo?

    • Mi Piace 8
  20. 44 minuti fa, valllone scrive:

    Hanno fatto lo stesso con Renegade. 

    Resta il fatto che ho ordinato un mese e mezzo fa la mia Stelvio e dovrebbero consegnarla a giugno. Da quanto leggo a luglio col my2020 aggiornano la macchina. In pratica dopo un mese ho già la macchina vecchia. Sono decisamente inc......

     

    Va beh dai vecchia è una parola grossa.... da quello che si vede aggiornano infotainment e modificano il tunnel. La triade ormai l'infotainment lo aggiorna quasi ogni anno.

     

    Anche noi abbiamo comprato la Ghibli restyling e comunque qualche mese dopo è uscito il MY 19 con ulteriori migliorie (in particolare infotainmente e leva cambio, ma anche nuovi colori e materiali).

     

    E' normale.

    • Mi Piace 3
  21. 52 minuti fa, Davialfa scrive:

     

    Mi risultava anche un aggiornamento hardware.

     

    Comunque una cosa super figa sarebbe stato mettere il dna al volante nel lato opposto del pulsante di accensione.

     

    Accanto al rotore dell infotainmente i due tasti hanno simboli diversi da quelli della stelvio attuale , cambiano le funzionalità? 

    Il bracciolo nuovo mi piace di più  ( e sembra lasci spazio ad un piccolo scompartimento aperto a fine bracciolo) e anche la manopola del cambio (dove spero abbiano levato quel fastidioso scalino mal assemblato sul posteriore)... Anche volante e mostrina in plancia mi piacciono di più. Hanno cambiato la posizione dell accendisigari, ma non capisco perché . direi un miglioramento giusto per un my, niente di trascendentale ma risolti alcuni difettucci

    Monitor sempre da 8.8 o hanno incastrato il 10.2?

  22. 40 minuti fa, GL91 scrive:

     

    Ma infatti da qui nasce il mio dubbio, giocoforza 500 "normale" necessiterà di grosse modifiche, in termini di sicurezza, ADAS e compagnia bella, per andare avanti, come si fa a dire, come leggo negli articoli su internet, che resterà così? Sarebbe assurdo, e credo lo sappiano anche in Fiat.

     

    secondo me va letta che la 500 elettrica sarà un modello esclusivo, diverso da quello che sarà la nuova 500 (che arriverà) con motori termici (e non una mera variante della stessa).

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.