Vai al contenuto

b@rt7

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    920
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di b@rt7

  1. Gara Vince la Corvette #6! Fuori la DBR9, mentre grande gara di Gardel che recupera 1 giro di svantaggio dopo l'uscita di pista di Lamy. da racingworld.. Se volete vedervi i momenti salienti di gara...dalle 16.30 alle 15:30 su SI e alle 20:30 su ES
  2. non si vedono spesso, quindi provvedo... La belga Spyker C8 Spyder, 6a in classe GT2 nelle qualifiche La olandese Gillet Vertigo, prima e unica in classe G2
  3. Qualifiche Combinate Pole per l'Aston DBR9 di Bouchut e compagni in GT1.... da racingworld..
  4. Libere 2 da racingworld
  5. Libere 1 da racingworld..
  6. la serie ha il V6 busso 3.0 da 220cv quella da competizione v6 busso 3.0 da oltre 340cv
  7. Alcune foto da Zhuhai.... Gillet Vertigo Aston Martin DBR9 Ferrari 360 Corvette C5-R
  8. Il nostro Pirri correrà questo appuntamento con la Maserati JMB da racingworld..
  9. b@rt7

    [FIA GT 2005] Zhuhai

    FIA GT CHAMPIONSHIP 2005 Zhuhai 21-22-23 Ottobre 2005 Location : Zhuhai (CHN) 10 km a nordest di Zhunai Lunghezza circuito: 4300m Capacità: 80000 persone Visite precedenti: Prima gara nel 2005 Il Zhuhai International Circuit è stato completato nel novembre 1996. Il circuito lungo 4.3 km, ha 4 curve a sinistra, 10 a destra e 2 rettilinei di rispettivamente 900 e 500m di lunghezza. Larghezza media della pista da 12m La zavorre JMB Racing Maserati n° 15 (Wendlinger-Bertolini) +100Kg Vitaphone Maserati n° 10 (Biagi-Babini) +100Kg Vitaphone Maserati n° 9 (Scheider-Bartels) +90kg GLPK Corvette n° 6 : (Kumpen- Longin) +10kg
  10. Perfino l'Alpina B5 con un 4.4 compressore arriva a 500cv e circa 66kgm, dai, non cadiamo così in basso.
  11. Però un conto è valutare una misura unidimensionale, un altro è valutare i volumi. Perchè si, ci sarebbe da dire che lo sbalzo anteriore è lungo, ma è ben camuffato, complice il muso a cuneo che riduce il volume davanti l'asse anteriore, e quel raccordo passaruota-paraurti che fa sembrare che il frontale termini prima. Poi in strada si nota bene che proporzioni non sono da ammiraglia come su 166, ma da berlina media sportiva. Altro che "transatlantico"... come hai ripetuto da 8-9 mesi a sta parte.
  12. Conferanza stampa Renault http://www.f1total.com/bilder/2005/gp/0519chn/so/094.jpg Fernando Alonso "E' una sensazione fantastica. Non pensavo che ci fosse nulla che potesse uguagliare la vittoria del Campionato piloti; ma nel vedere i festeggiamenti dei nostri collaboratori, mi rendo conto che questo è altrettanto bello! Oggi sono veramente felice e c'è una sola parola che posso dire a tutti loro: grazie. In effetti, la gara stessa è stata molto facile. Abbiamo sfruttato la massima potenza del motore soltanto nella prima parte e abbiamo visto che eravamo più veloci di tutti gli altri, quindi abbiamo abbassato un po' il ritmo e siamo rimasti più prudenti nella seconda parte. Onestamente, è stato come nelle prime gare, quando avevamo un vantaggio e potevamo gestire il nostro ritmo. Ma oggi è tutta una qustione del team: merita la vittoria ed ora siamo campioni sia dei team sia dei piloti. Abbiamo dimostrato che, quando vogliamo spingere e prendere rischi, possiamo vincere". Conferenza Giancarlo Fisichella "Sono molto felice per l'intero team, perché siamo ora campioni del mondo. Questo è stato il nostro obiettivo oggi ed abbiamo fatto del nostro meglio. La gara mi è piaciuta, perché il bilanciamento della vettura era fantastico e, nel primo stint, ho potuto tenere indietro le McLaren con grande facilità. All'inizio, mi limitavo a gestire il mio ritmo, guidando entro i limiti per consentire a Fernando di costruirsi un buon vantaggio. Ero ancora in buona posizione quando la FIA ha deciso la mia penalità. Non ne so il motivo, perché Raikkonen aveva fatto la stessa cosa in Belgio e niente era successo a lui; è stato un peccato non poter festeggiare sul podio con Fernando e Flavio. Nell'insieme, questo è stato un anno fantastico per me, il migliore da quando sto in F1. Ho vinto una gara, conquistato podi ed aiutato il team ad essere campione del mondo. Mi sono ripreso bene dopo le critiche dello scorso week-end e questo è il migliore quarto posto della mia vita". Flavio Briatore, Managing Director "Una grande vittoria per la Renault e per l'intero team. Quest'anno, abbiamo gestito bene la corsa al titolo piloti e, in seguito, diversi osservatori hanno insistito sul Campionato costruttori, come se quello fosse il titolo più importante di questo sport. Quindi, Il fatto di essere venuto qui questo week-end e aver dominato la gara dimostra che quest'anno abbiamo fatto bene il nostro lavoro, sia con Fernando sia come team. Abbiamo dimostrato velocità, affidabilità; e l'intero team di Enstone, di Viry e in sede alla Renault ha lavorato senza sosta per arrivare a qusto risultato. Vorrei anche ringraziare i nostri sponsor, che ci permettono di correre, nonché il Gruppo Renault per il fantastico sostegno ad ogni livello. E' grazie a tutte queste persone che oggi siamo campioni. L'ultimo pensiero va ai nostri piloti: oggi pomeriggio Fisico ha guidato in maniera brillante e, dopo le critiche in Giappone, ha offerto una prestazione splendida; Fernando è stato, come sempre, superbo. Credo che questo team Renault sia un team da sogno".
  13. conferenza stampa Mclaren Kimi Raikkonen, secondo "Non è stata la nostra giornata e arrivare secondi è stato il massimo che potessimo fare. Ovviamente non è bastato per vincere il titolo Costruttori. La vettura non è stata abbastanza veloce ad inizio gara, e alla fine è stato troppo tardi. Non so cosa sia accaduto visto che siamo stati veloci in tutto il week-end. Nel giro precedente a quello in cui Juan Pablo è passato su una griglia di scarico ho visto che c'era qualcosa di strano e sono riuscito ad evitarlo al pelo. Questo incidente ha provocato l'intervento della Safety Car che ci ha impedito di approfittare del vantaggio strategico. Quest'anno abbiamo fatto quello che potevamo, ma non è bastato. Le mie congratulazioni alla Renault, ma sono già impaziente di riprendere la lotta il prossimo anno". Juan Pablo Montoya, ritirato "Una corsa strana per finire la stagione. Nella mia vettura andava tutto bene ma sono passato su una griglia di scarico e i danni subiti mi hanno costretto a rientrare ai box. Poi il motore si è rotto. Non è stato certamente il modo in cui volevo finire la stagione, ma sono cose che succedono. Sono sicuro che torneremo ancora più forti l'anno prossimo. Grazie alla squadra, sia in pista che fuori, ho avuto subito la sensazione di essere a casa. Terminare così vicini ai titoli mondiali ci ha dato ancora più motivazione per il 2006". Ron Dennis, Team Principal "Non è il risultato che ci aspettavamo. Oggi ci è andato tutto storto e la Safety Car ha annullato completamente la nostra strategia. E' un peccato non essere riusciti a raggiungere l'obiettivo al termine di una stagione nella quale siamo saliti 18 volte sul podio vincendo 10 gare su 19. I nostri due piloti hanno svolto un ottimo lavoro, come tutta la squadra. Lavoreremo duramente per proseguire su questo slancio nella prossima stagione". Norbert Haug, Mercedes Motorsport "E' stata una buona stagione e voglio ringraziare tutti nella squadra per i loro sforzi. Oggi non siamo riusciti ad approfittare delle nostre scelte tattiche a causa dell'intervento della Safety Car. Kimi ha fatto del suo meglio considerata la situazione, e purtroppo Juan Pablo è passato su una griglia di scarico iniziando con una serie di problemi conclusi poi con la rottura del motore. Le nostre congratulazioni alla Renault per avere vinto il titolo costruttori al termine di una battaglia serrata. Aspettiamo con ansia il 2006".
  14. conferenza stampa dei ferraristi... Jean Todt : “Finisce male una stagione davvero deludente. Oggi non abbiamo portato nessuna macchina nella zona punti: non è la prima volta che, insieme alla Bridgestone, ci troviamo a mani vuote dopo un weekend difficile. Data la situazione, si può dire che il terzo posto nella classifica Costruttori e l’identico piazzamento di Michael in quella Piloti rappresentano una sorta di miracolo. Mi auguro di poter archiviare al più presto quest’anno e di ripresentarci al via della prossima stagione in condizione di poter ambire ai massimi traguardi. Per farlo, abbiamo davanti a noi un grande lavoro da fare con il supporto dei nostri amici della Bridgestone, nei quali abbiamo grande fiducia. Voglio fare un saluto particolare a Rubens: ha dato anima e cuore per cercare di chiudere nella maniera migliore la sua era alla Ferrari, che resterà indimenticabile. Purtroppo, un’usura eccessiva delle gomme anteriori non gli ha permesso nemmeno di finire fra i primi otto. Un pensiero affettuoso va a Peter Sauber, cui una bella gara di Felipe Massa permette di chiudere in bellezza la sua fantastica avventura in Formula 1: a lui tanti auguri di felicità.” Rubens Barrichello : “E’ stata una gara dura. Tutto stava andando bene fino al primo pit-stop. La squadra ha fatto un buon lavoro in termini di strategia, chiamandomi ai box al momento giusto e permettendomi di guadagnare un paio di posizioni. Purtroppo, da quel momento in avanti, la prestazione del mio pacchetto è andata peggiorando e avevo dei problemi con le gomme anteriori. Dopo la seconda safety-car, gli pneumatici erano praticamente finiti. L’unica parte divertente è stata il duello con Mark, anche se ero davvero in difficoltà perché non avevo aderenza all’anteriore. Una gara quindi triste ma voglio comunque ringraziare tutta la squadra, quelli che sono qui e quelli che lavorano a Maranello. Abbiamo avuto insieme degli anni fantastici: ho imparato molto e la Ferrari mi ha dato la possibilità di costruire qualcosa per il mio futuro. Le sono grato e sono certo che saremo amici per sempre.” Michael Schumacher : “Una fine decisamente bizzarra, che in un certo senso rappresenta il simbolo della nostra stagione. Nel giro di schieramento stavo cercando di scaldare le gomme e, improvvisamente, ho sentito un urto. Non ho ancora rivisto la registrazione dell’episodio, quindi non voglio fare ulteriori commenti. Poi, quando eravamo in regime di safety-car, le mie gomme erano completamente usurate ed erano molto fredde: quando chi mi era davanti ha frenato, ho dovuto fare la stessa cosa e sono finito fuori pista. In ogni caso, non sono certo che avrei finito la gara a causa delle condizioni degli pneumatici. L’unica cosa positiva della giornata è il fatto che mi sono assicurato il terzo posto nella classifica Piloti. Ora guardiamo avanti e cerchiamo di mettere a posto le cose per la prossima stagione.” Ross Brawn : “Un modo molto strano di finire questa stagione ma, probabilmente, rappresenta la nostra stagione. Michael ha avuto un incidente prima dell’inizio della gara e poi è finito fuori pista quando, in regime di safety-car, stava scaldando i freni. Rubens stava facendo una buona gara fino ad un certo punto ma poi le sue gomme hanno cominciato a decadere in termini di presentazione. Per il resto della sua corsa non c’era molto che potesse fare. Gli abbiamo cambiato la gomma anteriore sinistra che si era spiattellata e gli provocava una forte vibrazione: c’era poco da guadagnare nel continuare a restare in pista, così, per motivi di sicurezza, abbiamo preso questa decisione. Chiaramente questa è stata una stagione molto deludente: Ferrari e Bridgestone sono consapevoli che c’è molto da lavorare per poter tornare dove vogliamo essere. Nessuno nella squadra si è divertito quest’anno ma posso assicurare che torneremo ad essere più forti di prima.”
  15. Si, ok, grazie. Ma che fine hanno fatto Abart03, neogene? Siamo in 3 gatti che postiamo qua, in sport motoristici.
  16. Solo una cosa...mi chiedevo se la Mclaren avrebbe vinto o meno il titolo costruttori se al posto di questo "uomo" fosse rimasto Coultard
  17. ma stai bene? sembri Josef 2.0
  18. è una cosa voluta! (è ispirata a Zelig)
  19. Va bene vediamo un po' ste cazz de classifiche... Direi che la classifica dia una chiara idea sul valore dei piloti in questa stagione 2005. Il miglior pilota è stato il tanto odiato Alfolso: un solo errore in questa stagione, a Montreal che gli è costato il ritiro, poi gare pressochè perfette. Peggior pilota....il Kamikazze, naturalmente. Ralf Sorzm. jr supera Trullo proprio all'ultimo appuntamento, il quale sembra non aver digerito i mutamenti alle sospensioni anteriori del sua Toyota (copiate dalle Mclaren), e conferma il calo del pescarese a fine stagione come già successo negli anni passati... Sarò retorico, ma come già successo nella stagione 1999 non basta avere la macchina migliore del lotto per vincere il titolo costruttori. Bisogna essere affidabili, avere piloti che facciano meno errori possibili, azzeccare le stategie e magari avere un po' di fortura dalla propria parte. A parte questo il titolo vinto dalla Renault è meritato, e così la Mclaren si piazza in seconda posizione. Ferrari dopo un inizio di stagione sfortunato, una parte centrale buona dove sembrava aver recuperto qualcosa, e un pessimo fine di stagione (14 punti nelle ultime 6 gare) conquista un terzo posto soffertissimo nei costuttori. Ma ci sono modi e modi per arrivare terzi... 1) arrivando vicini ai primi 2)oppure non impersierendoli per nulla... come in questo caso.
  20. Minkia che gara incasinata con la safety car entrata in pista 2 volte a scombussolare tutto. Nonostante questo Alfonso è stato impeccabile come al solito, e la Renault s'è pigliata tutto... Si dovrebbe stendere un velo pietoso sul testacoda di Sorzmakker in regime di safety car, incredibile considerando la sua esperienza. Sorprende in negativo anche l'antra Ferrari, quella di Barrichello che nonostanza una buona partenza e parte centrale di gara...alla fine è arrivato dietro...udite udite...alla Jordan di Monteiro, in 12sima piazza. Menomale che per la Ferrari la stazione 2005 è finita! Bravo Massa, arrivato sesto con un mezzo catorcio. dimenticavo...un appunto per Stella Bruna incapace di tradurre l'inglese..l'intervista con Sorzmak... glie l'ha dovuta trodurre Ivan Capello.
  21. Gara cronaca by racinglive I colpi di scena sul circuito di Shanghai iniziano prima ancora del via in quanto Christijan Albers ha colpito in pieno la Ferrari di Michael Schumacher mentre i due piloti si stavano dirigendo verso la griglia di partenza ! L’olandese della Minardi ha colpito il lato interno sinistro della Ferrari provocando danni seri. La ruota anteriore penzolava e quella posteriore si è bucata. La F2005 perdeva anche un fumo bianco al posteriore. Schumi ha cercato di tornare ai box ma è stato costretto ad abbandonare la sua vettura in pista. Schumacher partirà dai box col muletto. GP della Cina : La corsa C’è il sole sul circuito di Shanghai all’inizio del giro di formazione. Ricordiamo che Michael Schumacher e Christijan Albers scatteranno dai box in seguito al contatto tra i due mentre si stavano recando sulla griglia di partenza. Ci sono 24°C nell’aria e 25°C sull’asfalto, mentre il grado di umidità è del 25%. Al via Alonso scatta benissimo e precede tutti alla prima curva. Dietro di lui Fisichella difende la posizione sulla McLaren di Raikkonen e Montoya. Seguono Button, Coulthard, Barrichello e Ralf. Schumacher è 17° al primo passaggio, il tedesco dovrà cercare di risalire nel plotone e non sarà facile su questa pista tecnica. Alonso crea subito un gap di due secondi sugli inseguitori, vantaggio che sale rapidamente a tre secondi. Fisichella è anch’egli riuscito a staccare un po’ le due Mclaren. Inizio di Gran Premio difficile per Trulli, 10°, e Villeneuve addirittura 15°. Sappiamo che il pescarese della Toyota non è riuscito a trovare un buon feeling con la sua vettura qui a Shanghai, mentre Villeneuve ha faticato a settare bene la sua C24. Al 4° giro Sato rientra per una penalità drive-through per aver anticipato la partenza, il replay ha mostrato che Taku si era mosso molto prima del via ! Alonso continua ad aumentare il proprio vantaggio su Fisichella, le due McLaren restano abbastanza vicine e dietro di loro la coppia Button-Coulthard è in lotta per la quinta piazza. Barrichello naviga solitario in settima posizione davanti a Ralf, Webber e Trulli. Nelle retrovie Klien mette Massa sotto pressione per l’undicesimo posto, mentre Pizzonia mette due ruote fuori pista ma riesce a tenere la sua monoposto sotto controllo. In fondo al plotone Sato sta recuperando alcune posizioni, il nipponico che dispone di un motore Honda evoluto riesce a sbarazzarsi facilmente di Albers e Karthikeyan e farà lo stesso con Doornbos, a questo punto si ritroverà dietro Michael Schumacher... Al decimo passaggio Alonso possiede un margine di circa 11 secondi su Fisichella, il quale a sua volta precede le due McLaren di un paio di secondi circa. Montoya non sembra contento del suo quarto posto e attacca in continuazione il compagno di squadra che appare leggermente più lento del colombiano. La tattica dei pit stop sarà determinante per la riuscita, il primo ad inaugurare il walzer delle soste è Tiago Monteiro al 16° giro. In questo momento Alonso ha un vantaggio di 16 secondi e mezzo sul compagno di squadra che sta faticando sempre di più a difendersi dalle McLaren arrembanti dietro di lui. Michael Schumacher si è portato in 14° posizione. Si ferma Montoya a 38 giri dalla fine. Ma improvvisamente entra la safety car in quanto è presente un detrito su un cordolo. In questa fase concitata rifornisce anche Alonso, seguito da Raikkonen e Fisichella. Praticamente tutti i piloti decidono di effettuare il primo pit stop. Montoya si ferma nuovamente ai box nello spazio di pochi minuti, cambio di strategia improvviso ? Il colombiano ha colpito il detrito presente sul cordolo e probabilmente ha accusato qualche problema alla sua monoposto. Alonso precede Fisichella e Raikkonen dietro la vettura di sicurezza. Il problema è che un pezzo di un cordolo si è staccato in seguito al passaggio delle vetture e questo ha richiesto la neutralizzazione momentanea della corsa. Da segnalare che Michael Schumacher è l’unico a non essersi fermato ai box, il tedesco è decimo. Il compagno di squadra Barrichello è quarto. Button ha effettuato una brutta operazione in quanto si ritrova settimo dopo il suo rifornimento. Montoya è staccato in 14° posizione. Ma altro colpo di scena. Schumacher esce di pista e blocca la sua vettura sulla ghiaia. Gara finita per il tedesco che ha perso il controllo della sua Ferrari finendo in testacoda, difficile dire cosa sia successo esattamente, forse un improvviso rallentamento di Massa che era davanti e che ha costretto il ferrarista ad inchiodare. Dopo diversi giri in regime di safety car la gara riprende con Alonso che guadagna subito sugli avversari. Dietro Doornbos si trova in una situazione difficile in quanto deve scartarsi per far passare tutti e nelle prime curve non è facile. Ritorna definitivamente ai box Montoya che con tutta probabilità non ha potuto risolvere i problemi derivanti dalla collisione col pezzo di cordolo che si era staccato dalla sua sede. Raikkonen è terzo davanti a Barrichello, Ralf, Webber, Button e Coulthard. Narain Karthikeyan picchia violentemente contro una protezione di bordo pista al 30° giro. La Jordan del pilota indiano è molto danneggiata e tanti pezzi rimangono in pista. Narain è stordito perché aspetta alcuni lunghi secondi prima di uscire dalla macchina, ma poi tutti tirano un sospiro di sollievo vedendolo abbandonare con le proprie gambe la sua EJ15. L’indiano ha urtato un muro di protezione all’uscita di una curva. Naturalmente è stata attivata subito la vettura di sicurezza che oggi sta vivendo una giornata decisamente impegnativa ! Diversi piloti ne approfittano per rientrare ai box e rifornire probabilmente un ultima volta. Le vetture sfilano in fila indiana mentre i commissari rimuovono la Jordan di Karthikeyan dal luogo dell’incidente. Per ora solo Ralf, Massa e Klien non hanno effettuato il secondo pit stop. Dietro la vettura di sicurezza Alonso precede Ralf, Massa, Klien, Raikkonen, Fisichella, Barrichello, Sato, Webber e Button. Alla ripresa della gara Sato procede lentamente con la sua BAR Honda e si ritira. Ralf riesce a creare un piccolo margine di vantaggio su Massa e Klien che in questo momento stanno lottando per la terza posizione ! I due piloti bloccano le ruote in frenata a ripetizione. Webber attacca con molta grinta Barrichello per la settima posizione. L’australiano si fa vedere più volte negli specchietti del brasiliano, ma Rubinho resiste col coltello tra i denti. Dopo alcuni giri guidati al limite Barrichello arriva lungo ad una frenata e si fa passare contemporaneamente da Webber e Button e si ritrova davanti ad un Coulthard che lo attacca immediatamente, sono subito scintille tra i due. Lo scozzese passa dopo alcune curve il ferrarista. A 11 giri dalla fine Massa si ferma ai box e Klien si ritrova in seconda posizione, ma si ferma anch’egli ! Si fermano anche Barrichello e Ralf. Massa rientra in pista in sesta posizione dopo il secondo pit stop, mentre Ralf riprende dopo Klien in quarta posizione. Il trio di testa diventa quindi Alonso-Raikkonen-Fisichella. Ma a 6 giri dalla fine Fisichella subisce una penalità drive-through per guida ostruttiva nella pit lane. Il replay mostra il romano mentre rientra ai box con dietro Raikkonen che cerca di passarlo poco prima della linea che obbliga l’inserimento del limitatore di velocità. Fisico rientra ai box a 4 giri dalla fine e rientra in gara al quarto posto dietro Ralf. La Minardi di Albers perde un pezzo in pieno rettilineo e l’olandese rientra ai box al rallentatore e si ritira. Fisichella può ancora attaccare la Toyota di Ralf nelle ultime tornate. Dietro Webber insidia da vicino Massa per la sesta piazza. Alonso vince davanti a Raikkonen. Ralf conquista un ottimo terzo posto davanti a Fisichella. Klien giunge quinto davanti a Massa, Webber e Button che completano la top 8. Con questo risultato la Renault completa una stagione perfetta aggiudicandosi anche il titolo costruttori. Temperatura media dell'aria 25°C, asfalto 28°C
  22. Nella speed trap le Reneault si confermano le più veloci, sembra abbiano portato l'ultima evoluzione del V10 per non farsi scappare il campionato costruttori. Quasi sorprendente il 4° posto in questa classifica per la Minardi di Alberts Per Toyota e Williams pare ci siano problemi di setup
  23. Qualifiche cronaca by racingworld Prima fila tutta Renault ! GP della Cina : Qualifiche Takuma Sato è il primo ad inaugurare la sessione di qualifiche di Shanghai. Il giapponese usufruisce di buone condizioni meteo. Per ora splende il sole e la temperatura è di 23°C sia nell’aria che sulla pista, condizioni che dovrebbero in base alle previsioni durare fino a domani sera. Takuma non commette errori nel suo giro lanciato, ma la sua prestazione sembra piuttosto mediocre... Juan Pablo Montoya entra in scena per secondo ed il colombiano non fatica a portarsi al comando delle ostilità. In seguito Jarno Trulli cerca di fare del suo meglio, ma il pescarese deve accontentarsi della seconda piazza che non ama molto. Si lancia per terzo Antonio Pizzonia; il brasiliano della Williams scopre il tracciato cinese in questo weekend e dopo le difficoltà incontrate finora effettua un giro cauto che gli offre il terzo posto provvisorio. Scende in pista Christijan Albers, che a bordo della sua modesta Minardi motorizzata Cosworth non può fre miracoli ed è costretto all’ultimo posto provvisorio. Narain Karthikeyan apre la seconda cinquina di piloti. L’indiano è alla prima esperienza su questo circuito e malgrado ciò riesce a realizzare una prestazione migliore di quella di Sato ! E’ il turno della seconda Minardi dell’olandese Robert Doornbos. Purtroppo non riesce ad esprimere un buon ritmo e deve accontantarsi dell’ultima piazza... Prestazione scarsa anche per Tiago Monteiro, il portoghese ottiene il penultimo posto tra le due Minardi e soprattutto dietro il compagno di squadra. Si esibisce in seguito sul circuito di Shanghai Jacques Villeneuve che dopo aver bloccato più volte le ruote segna il quinto tempo provvisorio. Rubens Barrichello chiude il secondo gruppo di piloti. Il brasiliano segna un buon tempo che gli offre la seconda piazza, non è niente male. La sessione prosegue col tentativo di Felipe Massa. Il brasiliano della Sauber sfrutta al meglio il potenziale della sua C24 segnando un ottimo terzo tempo. Si lancia Christian Klien a bordo della sua Red Bull RB1. L’austriaco commette qualche errore, ma è comunque in grado di segnare il sesto tempo. Ralf Schumacher, autore della pole di Suzuka, scende in pista a bordo della sua Toyota TF105B. Il tedesco non riesce a ripetersi, ma ottiene comunque un ottimo terzo posto. Entra in scena Michael Schumacher. Il tedesco fa del suo meglio e grazie alla sua esperienza ed abilità realizzando, malgrado una sbavatura alla seconda curva, niente meno che il secondo tempo davanti al compagno di squadra. Si prosegue con la seconda Red Bull di David Coulthard. Lo scozzese ottiene buoni parziali ed alla fine si piazza tra le due Ferrari in terza posizione. Jenson Button apre l’ultimo quintetto di piloti. Il britannico appare subito velocissimo e ottiene la nuova pole position ! Si continua con Mark Webber che come Pizzonia dispone di un nuovo motore. L’australiano guida bene e ottiene un buon settimotempo. Entrano in scena a questo punto le due Renault. Alonso effettua un grande giro col quale segna la nuova pole provvisoria, mentre Fisico si piazza dietro il compagno di squadra al secondo rango. La sessione si chiude con Kimi Raikkonen che però commette alcuni piccoli errori e deve accontentarsi del terzo posto. Le due Renault di Alonso e Fisichella scatteranno dunque dalla prima fila. Seconda fila per Raikkonen e Button, terza per Montoya e Schumacher, quarta per Coulthard e Barrichello, quinta per Ralf e Webber, sesta per Massa e Trulli, settima per Pizzonia e Klien, ottava per Karthikeyan e Villeneuve, nona per Sato e Albers, decima ed ultima per Monteiro e Doornbos. Temperatura media dell'aria 24°C, asfalto 26°C
  24. i V6 gm hanno cubatura 3.2 e 3.6, quello vecchio 3.8 se non erro. Il 3.5 V6 sarebbe quello completamente progettato da Ferrari&Maserati ma che non si vedrà prima di 3 anni
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.