
Unk
Utente Registrato-
Numero contenuti pubblicati
701 -
Iscritto il
Tutti i contenuti di Unk
-
non capisco se il problema è che il condizionatore (con il devioflussi impostato sul frontale) pompi meno aria rispetto a prima o se pompi aria meno fredda rispetto a prima. Se è la seconda come ha detto tonyH è probabile che sia da ricaricare (e ricordati di non lasciarlo inutilizzato per mesi altrimenti tende a perdere il gas, accendilo ogni tanto anche d'inverno con l'aria calda per togliere la condensa dai vetri). Altrimenti è qualcos'altro (ventola, rotella del controllo del flusso che è rotta, varie ed eventuali...)
-
infatti c'è la doppia funzione li sotto, DARK e il simbolo di spegnimento. Prova a tenerlo premuto e vedi che succede, oppure leggi il manuale.
-
mi sto pentendo di averlo chiesto, la cosa sta degenerando e senza che nessuno "che ha visto" abbia ancora confermato o smentito sto pedale. I topic su questa macchina sono più instabili della nitroglicerina cattivo Non sapevo come definirlo ("col buco in basso" era peggio no ??? ), ho messo le virgolette apposta
-
Fiat acquista Bertone?
Unk ha risposto a Coaster in Notizie e Scelte Strategiche dal mondo dell'Auto
questa non l'ho capita giuro ma sbaglio o si era detto che anche la plancia mito in produzione e stata "data da fare" a bertone pur di fargli far qualcosa? -
imho a poco, ma ormai è un vezzo che differenzia come tante altre cose (chiave elettronica senza inserimento/tasti, clima bizona automatico, sistemi a riconoscimento vocale per pilotare le funzioni dell'auto, i-drive, cuciture in pelle tono su tono...) A me l'hanno insegnato come affection design... Sentire il piede ben appoggiato su tutto il pedale e il pavimento che batte quando si preme a fondo sono sensazioni piacevoli imho.
-
si intendevo quello. Uff che peccato che a sti dettagli non ci pensino...
-
mah domanda da pipparolo autoparerista doc per "chi sa" c'è qualche speranza che l'acceleratore sia a "tavoletta" (VW/Audi e 159) e non a pedale?
-
effetivamente manca il simbolo dell'istituto luce in basso a destra e ci siamo
-
se premi la rotellina del volume togli l'audio, se la tieni premuta più a lungo si spegne (o si accende anche se non c'è la chiave) Almeno sulla 159 e tutte le autoradio integrate che ho provato è così, ma a vedere le foto dell'instant nav col simbolo sotto la rotellina del controllo audio direi che è lo stesso anche sull'instant nav
-
no da settembre ci sarà l'obbligo dell'euro5 solo per i nuovi modelli da omologare. Quindi facelift pesanti (vedi la grande punto) o modelli completamente nuovi che chiederanno l'omologazione dopo settembre saranno certamente euro5. Per tutti gli altri rimarrà a discrezione del costruttore la possibilità di offrire l'auto con motorizzazione euro5. Dal primo gennaio 2011 (fra un anno e mezzo) invece ci sarà l'obbligo dell'euro5 per tutte le nuove auto immatricolate.
- 128 risposte
-
- euro 5
- omologazione
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
anche altamente inutile direi. magari su qualche abarth serie limitata...
-
meglio quando tentano di scassinarla che quando disfano i vetri perché non ci riescono fidati E per prendere nulla, oggi al massimo in macchina ci lasci il frontalino dell'autoradio
-
come ti ho già detto prima tecnicamente il tuo discorso non fa una piega. praticamente però non vale nulla per una persona normale, ancora più per una che viene da un turbodiesel come la ragazza in questione. Quindi è meglio che lo provi perché rischia una delusione cocente, visto che la maggior parte della gente, almeno oggi, NON gira con l'auto dai 3500 in su, normalmente. Più tecnicamente, così si chiarisce definitivamente spero che un aspirato di oggi non è ugualmente piacevole rispetto a uno di 6-7 anni fa, il 1.4 della 5oo ha una coppia massima a 4250giri e potenza max a 6000 giri, gli aspirati di pari cilindrata qualche anno fa potevano permettersi di avere la coppia max a 3500 e la potenza max sempre a 6000, quindi anche se giravi tra i 2000 e i 3000 la macchina aveva brio più che sufficiente a trarsi d'impaccio da molte situazioni (certo poi se dovevi correre veramente abbassavi la marcia e andavi a 5000), oggi non è così e quei 100cv di un aspirato non li senti. La gente comune preme l'acceleratore allo stop, se la macchina "va" l'apprezza, se dorme perché per omologarla euro4/5 hanno dovuto spostare la distribuzione di coppia 1000 giri più in su e l'ha pagata per 100cv (ricordandosi i 100cv della generazione precedente) ci resta male perché la macchina è inguidabile. D'altronde i piccoli turbo benzina da un paio d'anni a questa parte non me li sono inventati io, e se fiat stessa ammette di studiare i motori in ottica "fun-to-drive" riferendosi ai gusti dei guidatori c'è poco da dire. Giuro non vedo cosa ci sia da discutere o prendersela, se poi è una questione filosofica del fascino dell'aspirato e della guida a 5000 giri allora evito perché non mi sembra il caso
-
che vuoi che ti dica evidentemente tu puoi permetterti di guidare un aspirato a benzina tra i 3000 e i 6000 giri in completa scioltezza. Io col mio, sarà che sono uno studente squattrinato, sarà che giro in città oltre che in tangenziale e autostrada, giro abitualmente in un range tra i 2000 e i 3000 giri e il motore si esprime bene anche li permettendomi di partire da fermo e raggiungere velocità urbane senza aspettare due giorni o fare il bimbominkia con la fumata nera e il motore che urla e specialmente senza vedere la lancetta del serbatoio "svenire" a terra. Poi se voglio correre e fare un sorpasso veloce in tangenziale so benissimo che mi basta abbassare una marcia e rombare a tavoletta varcando i 4000 giri per tirare fuori tutto quello che c'è, ciò non vuol dire che guidare normalmente un motore in questo range sia "normale", non oggi almeno...
-
mappatura differente (e secondo alcuni anche una turbina differente visto che non è una mappatura permessa su tutte le unità). Perde un po' di sportività poiché viene meno la botta che avevi a 1800/2000 giri, ci guadagna in consumi e progressione.
-
se uno/a viene da un turbo gliene cale relativamente poco che un aspirato per i suoi limiti costruttivi si esprime in alto. Preme sull'acceleratore da fermo e sente come si comporta la macchina, se sale bene e progressiva "va" se invece sonnecchia a meno che non le si tiri il collo potrebbe anche non piacere (e di solito non piace visto che le auto si guidano negli incroci, nelle partenze, nelle città e non in pista ) Tolto questo esistono (esistevano qualche anno fa ormai) aspirati con gli stessi cavalli che avevano molto brio anche in basso, tirando fuori tutto oltre i 3000, con molta progressione, quindi magari chi ci era abituato potrebbe lecitamente rimanere deluso. Il 1.4 sotto i 3000 non è che sia esattamente brioso...
-
purtroppo sono tutti motori adattati all'euro5, che significa che oltre ad alcuni accorgimenti tecnici molto viene fatto anche da mappature studiate per superare i cicli omologativi e macinare veramente poco ai bassi giri. Per il m-jet considera comunque che è un motore che non si esprime prima dei 15/20k chilometri sia come prestazioni che consumi (specie il 1.3 che una volta rodato consuma niente). Per fortuna con le nuove tecnologie fpt in arrivo che aumentano il rendimento la situazione ai bassi migliorerà sensibilmente.
-
se cerca le prestazioni sprint che ti inchiodano al sedile dille direttamente di cambiare auto o di orientarsi sull'abarth, la 5oo normale è una cittadina i cui motori sono stati adattati all'euro5. Il 1.2 è perfetto per la città, progressivo, pronto ai bassi, però non è certo da competizioni. Il 1.4 i cavalli li ha, però per tirarli fuori devi anche tirare il collo alla macchina varcando i 3000 giri. Consiglio vivamente un test drive per evitare delusioni, se non trovi l'auto dal concessionario chiama pure in fiat che dovrebbero trovartelo loro.
-
foto dopo maschera di contrasto, affilatura e variazione di colore per distinguere carrozzeria e ombra da riflesso (fa un po' teaser pubblicitario ma insomma...) e magicamente appaiono tanti dettagli, fari compresi. imho ci guadagna parecchio Le rimetto qua perché non sono rielaborazioni...
-
mi par di aver già scritto la mia opinione sui baffi di 5oo trapiantati... http://www.youtube.com/watch?v=GZIAs5NWzFk come facciano a star bene sulla punto lo san solo loro
-
direi che sembrano quelli scartati per mito perchè la nuova plancia riprende molto della mito, e la plancia della mito è una semplificazione/derivazione di quelli che hai postato
-
sembra che stiano girando servizio fotografico e spot ufficiale (da progetto 940)...
-
sorvolando un momento sui problemi che i volanti in pelle/ecopelle danno a tanti marchi, vw compresa, che comunque non li sostituiscono, a me hanno sempre spiegato che sono sempre e comunque delicati (si scoloriscono e crepano quelli in gomma figuriamoci questi). All'acquisto si deve considerare che comunque son più sensibili, e tendono a rovinarsi, a calore, irraggiamento solare diretto, attrito e specialmente sudore della pelle e che necessitano di cure periodiche con i prodotti appositi. Spero che tu possa riavere presto la tua macchina bella e funzionale come prima
-
abbi pazienza, ho anche io una versione passata a photoshop che volevo postare. Siccome ieri si diceva che avremo dovuto aspettare oggi per sapere come comportarci, siccome l'ultima volta che ho letto di non postare è stato 20 pagine fa, siccome stef ha postato senza problemi (almeno mi pare sia ancora li) l'immagine, sarei anche un tantino confuso e frastornato senza arrabbiarsi e grassetti vari...
-
si possono postare le immagini o c'è ancora il divieto?