Tutti i contenuti di Gioppino
-
Domanda stupida, reddito annuo
Lucio, mi permetto di intromettermi nella discussione solo per una considerazione da coetaneo: i figli costano caro. Credimi. Anche quando sono neonati. Pannolini, vestiti, giochi, culle, fasciatoio, passeggini, seggiolini auto... e potrei andare avanti all'infinito. Non finisci mai di spendere e spandere. Per non parlare del nido (soprattutto se, come mi sembra di aver capito, i nonni lavorano tutti); se nel tuo paese non ci sono nidi comunali poi non ne parliamo: io tiravo fuori per un nido privato con orario PART TIME 450€ al mese. Mia moglie e io lavoriamo entrambi (facciamo lo stesso lavoro, quindi stesso identico stipendio) e arriviamo un pelo sotto i 40k € l'anno. 30k € li abbiamo spesi per due auto, abbiamo un mutuo non altissimo, e nonostante tutto si fa una fatica bestia ad arrivare a fine mese. Tutto questo pippone per dire che si, sicuramente con degli ENORMI sacrifici potresti anche farcela, ma se avete previsto di allargare la famiglia entro i prossimi 2/3 anni, allora forse converrebbe aspettare, quantomeno per capire quanto vi costerà la vita in tre.
-
Meglio catene di qualità o pneumatici invernali economici?
Ragazzi grazie a tutti per le risposte. Mi avete convinto: pneumatici invernali. Questi sembrano ottimi, soprattutto il prezzo è più basso rispetto ai siti che conosco io. Fretta non ne ho, basta che arrivino entro metà novembre.
-
Meglio catene di qualità o pneumatici invernali economici?
Ti ringrazio per la risposta. Dunque... il montaggio non sarebbe un problema, poiché in caso di nevicate potremmo sempre fare cambio d'auto. Nel caso comunque... esistono catene con montaggio facile e veloce? Le misure sono 195 55 r16. Le Goodride le avevo notate anch'io ma senza feedback non è facile fidarsi e sentire che ti stai trovando bene è già un buon punto di partenza. Su internet le ho trovate intorno ai 50€ a gomma, ma se mi sposto verso marchi premium il prezzo sale sugli 80/90€ a gomma. Visto anche l'utilizzo e il basso chilometraggio, i 120/150€ di differenza preferirei investirli per i montaggi delle gomme di entrambe le auto. Le Michelin Energy sono esattamente quelle che monta di serie la Rio.
-
Meglio catene di qualità o pneumatici invernali economici?
Buongiorno a tutti ragazzi. Avrei bisogno di un parere. Per pura casualità mi ritrovo a dover mettere gli pneumatici invernali a entrambe le auto di famiglia nello stesso anno. Il problema, ovviamente, è la spesa considerevole. Preciso che: la mia auto è quella che usiamo anche per viaggi / weekend in montagna, quindi diciamo che non bado a spese e per 4 gomme di qualità (da 18 pollici) non starò sotto i 600€. Aggiungiamo anche che tra 5000 km dovrò fare il tagliando dei 90'000 (altra spesa ancora da quantificare). Poi c'è l'auto nuova di mia moglie e qui nasce il dubbio: la Rio la usiamo praticamente solo per fare casa / lavoro e qualche spostamento in paese. Abitiamo nel lodigiano e lavoriamo a Milano, quindi a parte forse un paio di nevicate l'anno, il resto dell'inverno è tranquillo (considerate che per raggiungere Milano percorriamo strade extraurbane che dato l'elevato traffico, ghiacciano raramente). Ora: mi consigliate di investire in due buone catene da neve e tenere su le Michelin estive, oppure prendere 4 invernali economiche tipo cinesi? Meglio delle estive buone o delle invernali economiche? Volendo potrei anche fare un anno con le catene e poi l'anno prossimo prendere 4 invernali di qualità. Voi cosa fareste? Grazie a tutti!!
-
Cambio o tengo?
Sarei d'accordo, se non fosse per il chilometraggio elevato. Il passeggino ancora un paio d'anni e lo riporrai in cantina ma il problema è che, viste le tue percorrenze, tra un paio d'anni la Giulietta avrà più di 300'000km. A questo punto la cambierei subito, ma per darti consigli utili serve quantomeno sapere il budget.
-
Consiglio meccanico/carrozziere o acquisto nuovo
Ragazzi calma però... se è del 2009 dovrebbe essere euro 5. In una grande città come Milano si prevedono blocchi alla circolazione dei veicoli diesel euro 5 dal 2025; bisogna capire da dove scrive l'utente. Di problemi al dpf ancora non ne ha avuti e la macchina funziona. Perché tutta questa fretta nel consigliare il cambio auto al nostro amico?
-
Consiglio meccanico/carrozziere o acquisto nuovo
E chi può saperlo? ? Se l'auto non ti ha mai dato problemi e se hai sempre fatto la manutenzione regolare non riesco a trovare un motivo valido per cambiarla. Poi chiaro, se hai voglia di "nuovo" e di toglierti lo sfizio allora è un altro discorso.
-
Consiglio meccanico/carrozziere o acquisto nuovo
Se gli unici problemi che ha l'auto sono di carrozzeria allora terrei la Corsa. Poi devi valutare tu se farla riverniciare e investire 500€ o lasciarla così.
-
Costo riparazione paraurti?
Eccomi qui con aggiornamenti: ieri sono andato in Kia e mi faranno avere un preventivo per settimana prossima. Nel frattempo ho fatto vedere il danno anche alla carrozzeria convenzionata con la mia compagnia assicurativa e mi hanno chiesto 150€ + iva. Con poco più di 180€ dovrei cavarmela. Mi sembra un prezzo onesto, che dite?
-
Consiglio borse per auto
Cavoli... devo dire che mi hai incuriosito parecchio. Manco sapevo dell'esistenza di questi siti e finalmente pare abbiano qualcosa anche per la mia auto. Intanto ti ringrazio. ? Cercando altro avrei trovato anche queste che sembrano costare un pelo di più: https://www.car-bags.com/en/shop/volkswagen/tiguan-ii-2015/volkswagen-tiguan-ii-allspace-2017-present-car-bags-travel-bags-1-detail.html Quelle postate da te però sembrano essere borse un po' più piccole e quindi forse riadattabili ad altre auto.
-
Ford Ranger Raptor 2018
Il nome mi ricorda quelle macchinine radiocomandate della Gig Nikko zarroaggressive anni '90 tipo "super tuono", "turbo animal" e robe così.
-
E' giunto il momento di sostituire la Punto, cosa prendo? (seg B-C)
Eccomi! Ho ritirato una Rio nuova settimana scorsa. Allestimento Cool con motore 1.0 3 cilindri 100cv. Venivo da una Toyota Corolla del 2005 1.4 diesel 90cv. Oh... sarà perché è nuova, ma il salto di qualità mi è parso netto. Non l'ho ancora spremuta bene anche perché è l'auto di mia moglie quindi la usa prevalentemente lei, però ho avuto ottime sensazioni alla guida. Il motore in basso è un pelo vuoto, ma appena alzi un po' i giri spinge bene. La mia ha i cerchi da 16 di serie, ma puoi averli anche da 17 e in quel caso guadagni un po' in sportività. Capitolo garanzia: - 2 anni per la batteria - 3 anni per audio/video/multimedia - 7 anni il resto. Almeno così me l'ha spacciata il concessionario ed è quanto scritto sul sito Kia. Per ulteriori dubbi comunque prova a dare un'occhiata qui: https://www.kia.com/it/service/vantaggi/7-anni-di-garanzia/ https://www.kia.com/it/guida-all-acquisto/perche-scegliere-kia/# (in fondo a questo sito ci sono delle faq)
-
Costo riparazione paraurti?
Grazie a tutti per le risposte. Diciamo che se l'auto avesse già qualche anno sul groppone probabilmente la lascerei così; la mia Laguna, da circa 3 anni ha una riga da chiave che percorre tutta la fiancata passando per due portiere e nonostante abbia la polizza atti vandalici inclusa nell'assicurazione, ancora non l'ho fatta sistemare. Scemo io ovviamente. Qui però boh... c'è un po' di amarezza. E' la prima auto nuova di mia moglie in tutta la vita (prima ha sempre guidato gli "scarti" della famiglia quando qualcuno acquistava l'auto nuova). L'abbiamo ritirata giusto 6 giorni fa. Mi girerebbe un po' lasciarla così. Poi lo so che dopodomani potrebbe succedere di nuovo: lavoriamo a Milano e lasciamo le auto sempre all'aperto, però un tentativo lo farei. Sarebbe così una follia?
-
Costo riparazione paraurti?
Buongiorno a tutti carissimi!! Dunque, vengo subito al punto: ho una sfiga mondiale. Ho ritirato la Kia Rio nuova esattamente il 09/08. Ieri 13/08 mi sono trovato questo bello scherzetto sul paraurti posteriore. In attesa che aprano le carrozzerie di zona, qualcuno di voi saprebbe dirmi quanto potrebbe costarmi (a spanne) questo scherzetto? Grazie mille a tutti!!
-
Alternative alla 500L?
Riesumo la discussione perché nel frattempo ci sono stati sviluppi. Dopo aver visto Jazz, C3 Aircross e Crossland la scelta è caduta su.... Kia Rio! ? So che non centra niente con le auto prese in considerazione, ma alla fine la moglie ha preferito una segmento B ben equipaggiata piuttosto che una B suv/monovolume in allestimenti un po tristi. La garanzia di 7 anni ha fatto il resto. Quindi ricapitolando: Kia Rio 1.0 Tgdi 101 cv allestimento cool. In pronta consegna, purtroppo ci siamo dovuti accontentare del colore perché non c'era bordeaux. Appena l'avrò spremuta un po' vi darò le mie prime impressioni.
-
Alternative alla 500L?
Se riesco giovedì vado a vedere la Jazz e la C3 Aircross, anche se quest'ultima mi sembra un po' fuori budget. La Crossland più la vedo in giro meno mi piace. La Captur assolutamente no: di Renault in casa ne abbiamo una: basta e avanza. Purtroppo la mia Laguna mi ha dato e mi sta dando tuttora un sacco di noie e il marchio ha perso la mia fiducia.
-
Alternative alla 500L?
No no no!! ? Fermi tutti: ASSOLUTAMENTE NO al cambio automatico. La Corolla che guida ora era di mio cognato, ma mia moglie ha sempre odiato il cambio automatico. Mi sono dimenticato di scriverlo nel primo messaggio.
-
Alternative alla 500L?
La Jazz ho provato a configurarla e alla fine col prezzo ci siamo. Però ragazzi... a me sembra piccolina. Forse mi sono dimenticato il dettaglio più importante: abbiamo una bimba di 5 anni e un pastore tedesco di 35kg (e magari un domani chissà... potremmo allargarci ancora). Certo, per i lunghi viaggi usiamo la mia station wagon, però non nascondo che non mi dispiacerebbe ogni tanto poterla lasciare a casa e usare quella della moglie, soprattutto quando facciamo la settimana nella casa di montagna o qualche gita fuori porta.
-
Alternative alla 500L?
Ho fatto un giro su Autoscout e il configuratore Citroen per vedere la C3 Aircross. Linea a parte, che può piacere o non può piacere, mi sembra un poco fuori budget. Per un allestimento intermedio come la feel si toccano facile i 18000. A quel punto opterei per la 500X. Tenete presente che per la 500L in allestimento mirror, con bicolore azzurro e tetto bianco, mi hanno chiesto sui 15500, che con iva al 4% sono diventati 12500 circa (ora non ricordo le cifre esatte, ma siamo li).
-
Alternative alla 500L?
Bella domanda! ? La frizione e le gomme le abbiamo cambiate a novembre e purtroppo ho saputo del divieto dei diesel euro4 a Milano solo due o tre mesi fa. La Jazz mi sembra un po' piccola, almeno da fuori. Ma andremo sicuramente a vederla per toglierci ogni dubbio.
-
Alternative alla 500L?
Innanzitutto vi ringrazio per le risposte. Andrò sicuramente a vedere la crossland, mentre la C3 aircross forse mi piace ancora meno della 500L. Per quanto riguarda il motore benzina della FIAT avete pareri? Consumi, prestazioni, affidabilità...
-
Alternative alla 500L?
Buongiorno a tutti ragazzi. Sono qui a chiedervi consigli sulla prossima auto da acquistare per mia moglie. La situazione è questa: attualmente lei guida una Toyota Corolla di 13 anni con quasi 180.000 km. Va ancora da dio; abbiamo appena fatto riparare la frizione del cambio automatico e montato le gomme nuove. Il problema è che da metà dell'anno prossimo i diesel euro 4 senza dpf non potranno più circolare a Milano e quindi saremo costretti a cambiarla. Stavamo quindi pensando di sostituirla entro la fine del 2018 potendo utilizzare anche l'iva agevolata con la legge 104. Settimana scorsa siamo andati a vedere la 500X: molto bella, sfiziosa e ben fatta. Mentre eravamo in concessionaria però abbiamo dato uno sguardo anche alla 500L. Come linea non ci piace granché (a me piace zero) ma l'abbiamo trovata molto spaziosa e pratica, soprattutto grazie ai sedili posteriori scorrevoli ed eventualmente ribaltabili. Inoltre rispetto alla X il prezzo scenderebbe di 3000/4000€. Ora mi chiedevo se conoscete qualche alternativa alla L restando su quel segmento (monovolume/crossover) con la stessa praticità, giusto per valutare altro magari anche un po' più piacevole alla vista. Inoltre volevo chiedere info sulla motorizzazione: mia moglie fa circa 12.000/15.000 km l'anno, quindi abbiamo valutato il benzina (GPL purtroppo non abbiamo distributori nei paraggi e diesel onestamente vorremmo evitarlo) ma il 1.4 95cv non vorrei fosse troppo "fiacco". Qualcuno ha esperienze di prestazioni e consumi? Il budget sarebbe sui 15.000/16.000€, al quale applicare poi l'iva al 4%. Saremmo orientati sul nuovo oppure KM 0. L'utilizzo sarebbe per il 70% extraurbano e il restante in città. Grazie a tutti!!!
-
Spedizione con Poste Italiane modalità PIEGO DI LIBRI
Allora, ho sentito il venditore. Ieri è passato in posta: la spedizione piego di libri è utilizzabile anche per DVD/bluray/giochi per console. Il problema, ammesso dalla stessa addetta con cui ha parlato, è che bisogna affidarsi all'onestà di chi effettua il controllo. Ergo: molto probabilmente pacco perso.
-
Spedizione con Poste Italiane modalità PIEGO DI LIBRI
Eh magari... ho si pagato con paypal, ma è stata una transazione tra privati tramite subito.it. Tra l'altro spedito dalla provincia di Asti alla provincia di Lodi, per cui non stiamo parlando di distanze esagerate. Quello che non capisco è: se effettivamente hanno appurato che non si trattava di un libro, avrebbero dovuto rispedirlo al mittente. Almeno è quello che penso io. Quindi o è "andato perso", o il venditore in questione sta facendo il furbo, anche se mi sembra strano: si tratta di un prodotto da 20/30€, non certo di oggetti di valore.
-
Spedizione con Poste Italiane modalità PIEGO DI LIBRI
Grazie per le risposte. In effetti non si tratta di un libro, ma di un gioco per Nintendo Switch preso per la bambina. Nel caso fosse stato aperto e quindi avessero appurato che non si tratta di libro, non avrebbero dovuto rispedirlo al mittente? O c'è il rischio che sia rimasto nel limbo dei depositi postali?