-
Fiat Linea (Topic Ufficiale)
Ne ho viste un paio a Zagabria il mese scorso e dal vivo hanno confermato le ottime impressioni che ne avevo ricavato guardando le foto; è molto gradevole e ben fatta. Non credo abbiano intenzione di importarle anche in Italia, anche se le 3 volumi di segmento B non hanno mai avuto grande successo qui da noi, ma se piace tanto... chissà.... tentar non nuoce. Da ex proprietario di Brava, però, avrei preferito il portellone grande con lunotto integrato.
-
Difficoltà Lamborghini
Lamborghini non è più un marchio italiano (quindi che ci fa in questa sezione del forum?), e il povero Ferruccio si starà rivoltando nella tomba nel vedere la sua creatura defunta e auto tedesche che si fregiano del suo marchio. Se ha bisogno di ricapitalizzazione da parte dell'Audi affari suoi; non è che una fabbrica-cacciavite dei tedeschi. Quando la proprietà era in mano a Suharto (l'Indonesiano, per intenderci), quanto meno la progettazione era in mano a quelli di Sant'Agata e quindi la Lamborghini si poteva definire Italiana a tutti gli effetti. Una eventuale acquisizione da parte del Gruppo Fiat è improponibile e impossibile per i motivi che avete già descritto sopra; il mio sogno, comunque, è che una qualche grossa azienda italiana la rilevi come capitale, rispedisca in Germania tutti i tecnici che ne hanno preso possesso snaturandola e ricrei uno staff di tecnici fuoriusciti dalla Ferrari.
-
Ford Fusion e alternative
Molto più pratica, comoda e se vogliamo anche bella e trendy rispetto alla fusion, che è stata un flop in tutta europa (naturalmente solo in italia ne sono state vendute abbastanza).
-
Un Idea per l'UNICEF personalizzata...
Si, ma dovevano proprio farci salire i bambini in quel modo? Sai le sculacciate se becco mio figlio sul parabrezza della MIA Idea? Scherzo, bella iniziativa....
-
consiglio su lupo tdi.
Lascia perdere l'Arosa marcata VW. Hai la possibilità di scegliere tra tre ottimi modelli che montano il 1.3 Multijet: Ypsilon, Punto e Panda (quest'ultima è la più vicina all'Arosen per categoria, non come prezzo)
-
consiglio su lupo tdi.
Lascia perdere l'Arosa marcata VW... hai a disposizione l'ottimo 1.3 multijet che puoi avere su Punto, Ypsilon e Panda (la più vicina all'Arosen come categoria, non come prezzo)
-
Come và la Idea 1.3MJet?
Non so risponderti in dettaglio, ma ti comunico con piacere che per una media di utilizzo corrispondente a 2/3 di extraurbano e 1/3 di urbano la mia Idea 1.3 MJ Dynamic (4500 km all'attivo, quindi non ancora slegata) percorre in media 21,3 km/litro (misurato con diversi calcoli pieno/pieno, addirittura più di quanto segnalato dal computer di bordo)
-
acquisto: Musa o classe A??
- acquisto: Musa o classe A??
Ovviamente Musa, anche per non apparire il solito conformista che si basa sul "blasone" del marchio e non può non ricordare come la prima versione di questa blasonata classe A arrivasse a ribaltarsi in determinate manovre brusche. Credo poi che la calda eleganza della Lancia, specie in materia di interni e tessuti oscuri la fredda e poco originale teutonica. Sostanza, eleganza e italianità della Musa non mi lascerebbero dubbi. E avendo appena preso un'Idea per mia moglie ho anche un piacevole, positivo riscontro di una "cugina" della Musa- Confronto auto
Fiat Brava 1.6 16V EL del 1996, chilometraggio attuale 95.000. Rottura del termostato a circa 30.000 km, poi niente di rilevante da segnalare. Un orologio.- Idea Vs fusion Vs Meriva Vs C3: quale la migliore?
Metto assolutamente al primo posto la Fiat Idea, che tra l'altro ho acquistato una settimana fa (1.3 multijet Dynamic). :wink: Rende qualche centimetro in lunghezza alla Meriva, il che forse la fa sembrare un po' più tozza, ma in realtà la trovo molto bella ed equilibrata nelle proporzioni, e decisamente ampia e versatile dentro. Belli e originali plancia e interni, con finiture molto ben realizzate. L'abitacolo è ampio e luminoso, anche se gli interni chiari possono risultare più sporchevoli rispetto a quelli, scuri e piuttosto anonimi, della Meriva che non dispone, tra l'altro, della leva del cambio in plancia che risulta praticissima ed ergonomica. Tra i motori non c'è paragone, l'Idea è superiore; anche il piccolo 1.3 multijet offre prestazioni sorprendenti in rapporto alla cilindrata e consumi ridottissimi. Piacevole la guida, anche se si avverte leggermente il tipico rollio da monovolume. La Fusion non l'ho mai amata nè capita; è sintomatico il fatto che solo in Italia, dove si acquista irragionevolmente qualsiasi cosa provenga dall'estero, abbia avuto un certo successo di vendite; altrove, un flop. La C3 non c'entra niente con le piccole monovolume.- meglio musa o idea?
Quattro giorni fa ho portato a casa un'Idea 1.3 Multijet Dynamic, grigio steel metallizzato, con autoradio, barre sul tetto e vetri posteriori scuri. Un gioiellino! Certo, se si vuole puntare sul tocco di classe in più e con un budget superiore credo che per qualità e lussuosità degli interni la Musa sia, giustamente, su un altro pianeta.- Pareri su Ypsilon (scontata)
Adesso anche la Yaris.... carina, si, ma un po' troppo inflazionata. Ti perderesti in una marea di Yaris e per di più tra un po' uscirà la nuova. Un altro motivo in più per preferire Ypsilon...... e muoversi prima che te la freghino!- Pareri su Ypsilon (scontata)
La C2 sfrutta l'effetto-moda della C3, ma a mio parere è assai più brutta (e peggio ancora stanno per fare con la C4), nemmeno paragonabile con una Ypsilon (poi, si sa, de gustibus...). La Ypsilon la prenderei ad occhi chiusi, invece...- Multispace
Caspita, Guinness... bella soluzione in Brasile! Mi chiedo come mai non venga adottata anche altrove; sono sicuro che ne venderebbero parecchi di più. - acquisto: Musa o classe A??
rick
Utente Registrato
-
Iscritto il
-
Ultima visita