Vai al contenuto

andre

Bannato
  • Numero contenuti pubblicati

    4157
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di andre

  1. Hai ragione, hanno pure sbagliato il giorno della morte di Regazzoni nel loro sito internet...proprio il venerdì hanno scritto che è morto sabato!
  2. Pazzesco, oramai 4ruote ha superato ogni limite! Ha dichiarano ben 150 kg in meno sul listino rispetto al sito della mini!!!
  3. Molto probabilmente sei tu che ti confondi, perchè se apri un listino ( ad esempio 4ruote ) e verifichi mi darai ragione. :-) Oppure ti basi su altre riviste...e allora è un altro discorso La mini one da 90 cv e 1,6 litri ha una massa dichiarata di 1065 kg, mentre la 1.6 cooper dichiara 1075 kg. Se passiamo alla nuova mini e consideriamo la versione meno costosa, la cooper da 120 cv, noteremo che la massa dichiarata è di 990 kg. Che i dati siano fasulli mi sta anche bene, ma di certo la massa reale della junior non dovrà discostarsi molto da quella della nuova mini, altrimenti saranno dolori e l'esperienza brera mi sembra assai evidente.
  4. terra chiama saturno.... terra chiama saturno.... ti ricordo che la mini 2 nella versione da 120 cv ( 1.6 ) ha una massa dichiarata di 990 kg! Non di oltre 1200..... Inoltre ho chiaramente scritto "escluso il Q2". Come si può concepire di concorrere con una vettura che peserà come minimo 150 kg in più della concorrente diretta? Beh se vogliono ripetere l'esperienza di brera in "piccolo" ok, allora l'obiettivo sarebbe quello di perdere la sfida in partenza... a questo punto sono sulla strada giusta.. Piccola precisazione : la gpunto avrebbe una massa di circa 1000 kg anche sulla luna .
  5. Giustissimo, non stiamo parlando di un reattore a fusione nucleare al posto di un motore a combustione interna ma di sospensioni anteriori e posteriori che per l'alfa non sono di certo una novità visto che sono anni che le impiega. Inoltre anche il Q2 è già stato sviluppato e l'assetto sportivo non è di certo una pretesa impossibile. Di certo la massa non dovrà essere >1000 kg nella versione "base".
  6. Ed è proprio per questo che la junior deve avere nella meccanica la sua forza, in un comportamento stradale al top della categoria che si può ottenere sfruttando ciò che il marchio ha in casa, e sto parlando del quadrilatero alto, del multilink e del differenziale autobloccante ( optional ). Ovviamente devono fornire l'assetto sportivo ( ribassato ).
  7. Beh, ha un retrotreno multilik e un'ottima rigidità del telaio. La junior non deve far altro che impiegare una sospensione collaudata come il quadrilatero alto, montare un multilink posteriore come la mini e sfruttare il differenziale q2, nulla di nuovo in casa alfa. E ovviamente non superare i 1000 kg di massa nella versione "basa", Q2 escluso. Come optional non farei mancare l'assetto sportivo ( ovviamente ribassato ) visto che i giovani tengono molto a questo aspetto..
  8. Lo so, ma c'è di peggio. Comunque con il prezzo di vendita che hanno deciso, se hanno in mente di fare una punto ricarrozzata non ne venderanno neanche una. Ci vuole un prodotto all'altezza con alcune caratteristiche tecniche distintive : qudrilateri alti, multilink, Q2...
  9. Infatti, con un prezzo di 16000 € + iva mi aspetterei un avantreno a quadrilatero alto, un retrotreno multilink ( anche la versione + semplice ), una rigidità superiore alla Gpunto e finiture a livello di mini. E una gamma accettabile di optional come assetti sportivi.........all'inizio della vendita, non come hanno fatto con 159 e 147.
  10. Infatti ,sarà più bassa e scommetto che il telaio sarà ulteriormente irrigidito.. Di sicuro che sospensioni saranno diverse salla punto non posso credere che manterranno lo schema Gp. Di certo vi saranno sinergie fra i due progetti ma francamente non credo in una punto ricarrozzata...
  11. Esatto, i motori non italiani e la massa della vettura di certo non aiutano, è pur vero che la brera non è stata concepita come una sportiva pura ma i motori GM sono inaccettabili e la massa è esagerata. Aspettiamo con ansia il FL di 159 ( con l'alleggerimento del pianale ) e soprattutto i nuovi V6 sviluppati da Paolo Martinelli.
  12. Diciamola tutta...l'alfa ha realizzato automobili con un comportamento stradale al top, come la 147, in periodi di crisi nera e non vedo il motivo di un flop proprio adesso in un settore dove alfa non è seconda a nessuno.
  13. Perchè prima di sentenziare non aspettiamo informazioni più dettagliate?
  14. Se c'è una cosa che la gestione Marchionne ha fino ad ora dimostrato è quella di imparare dal passato. Di certo lo sanno bene che ricarrozzare una punto non basta a battere mini, oltretutto partirà da 16000 euro + IVA!! Quindi non c'è spazio per sbagliare. Che motori monterà con certezza? Immagino che partiranno dal 1,4 litri turbo..con multiair..
  15. La croma rappresenta quel segmento intermedio che non decolla....
  16. la nuova GT deriverà dalla 149 a quanto si dice..
  17. Si, di certo nel 2008 dovranno togliere anche qualche kg e non solo a 159.. La prossima sarà a tp...
  18. Se sarà a tp un bestseller lo sarà già la prossima 159, perchè quando è stata fatta la prima mancavano 2 cose : i motori e i soldi.
  19. Inoltre l'erede della 159 oltre alla tp e ad un pianale leggero dovrebbe averere qulache cm in meno di lunghezza visto che l'ammiraglia si farà.
  20. Beh, parlando al passato posso anche essere daccordo con te, ma di certo con Marchionne c'è stato un cambiamento forte. Restando al marchio Alfa, la 8C difficilmente sarebbe stata prodotta senza di lui, lo stesso per la volontà di realizzare una 169 a tp e le sinergie sempre più strette con Maserati. Quello che più ha danneggiato il marchio sono i motori GM che per fortuna spariranno dai cofani. Il pesantissimo pianale premium a quanto dicono sarà alleggerito e bisogna ammettere che è nato in un periodo finanziariamente disastroso per il gruppo. Sono daccordo con Matteo, alcune tedesche, fra le quali bmw , sono ben più pacchiana della brera.
  21. Il punto è che l'audi è stata gestita in modo efficiente. L'Alfa fino all'arrivo di Marchionne è stata abbandonata per anni a se stessa, e nonostante questo è sopravissuta. Per fortuna la rotta è cambiata ed è proprio adesso che bisogna sfoderare il potenziale del marchio. La 8C è stato il primo passo, la 159 ( e derivate ) pur essendo un progetto nato nel bel mezzo della crisi è definibile premium. Come ha detto Baravalle, il 2007 sarà un anno di transizione, aspettando il 2008 con FL di 159, la junior e via via il completamento della gamma. A mio avviso sarà proprio la tradizione e il passato del marchio a riportare le alfa al vertice, anche nel mercato USA, certamente il prodotto deve essere valido e riportare lo schema delle vere alfa, la tp nei segmenti sopra il C sarà indispensabile.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.