Vai al contenuto

diciottocavalli

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    321
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Risposte pubblicato da diciottocavalli

  1. Ma io non capisco quando è che il cambio manuale è diventato "roba da terzo mondo". Yaris è solo automatica perché è parte integrante di un sistema ibrido originale ed efficiente, che ormai si identifica con la vettura stessa. La stessa casa, però, propone una Aygo X con motore ICE e cambio manuale, che di fatto sostituisce la Yaris entry-level (anche la piattaforma è simile).

     

    Stiamo comunque finendo OT perché io concordo sul fatto che 500 332 ibrida possa essere solo automatica, proprio perché non deve essere una proposta basic. Al contempo, però, ribadisco che al giorno d'oggi c'è ancora domanda per auto manuali, e soprattutto è ancora possibile comprare auto con powertrain dignitosi e cambio manuale senza passare per dei poveracci retrogradi. Una fetta che si rimpicciolisce, ma ancora esiste. E che secondo me bisogna accontentare, soprattutto perché in commercio esistono allestimenti basoni, polmoni aspirati, auto senza radio e altra robaccia che io non comprerei mai, e non capisco perché queste cose sì e un cambio manuale no.

    • Mi Piace 4
  2. 24 minuti fa, stev66 scrive:

    A me pare invece che la gente non capisca che l'era delle Fiat basso di gamma è  finita.

    E chi lo ha deciso, di grazia? Innanzitutto Fiat ha dichiarato implicitamente di voler andare contro Dacia e quindi verso la parte più accessibile del mercato (sempre per quanto possibile al giorno d'oggi). E poi è il mercato che chiede modelli economici, e Torino sta rispondendo. Quindi che l'era delle Fiat basso di gamma sia finita mi pare proprio poco vero.

     

    Per quanto riguarda automatico vs manuale, chi dice che il mondo è solo automatico a mio avviso ignora del tutto la realtà dei fatti. Auto fino al segmento B e C continuano a vendersi in grandi numeri in versione manuale, almeno qui in Italia. Il parco circolante è prevalentemente manuale e la gente matura che deve cambiare auto magari non vuole reimparare a guidare. Il cambio automatico per fortuna si sta diffondendo sempre più e io ne sono contento, sia chiaro, ma esiste ancora un'ampia fetta di clienti che risparmierebbe volentieri almeno 1500 euro sul prezzo d'acquisto, oppure li spenderebbe diversamente. Al momento l'automatico non è ancora irrinunciabile. Lo diventerà, ma oggi ancora non lo è.

    • Mi Piace 3
  3. 9 ore fa, nucarote scrive:

    Bielko Biala produce sia il 1.0 Turbo  che il 1.3 MJET e chiuderá a fine 2024.

    Se volessero adottare il 1.0 Turbo dovrebbero fare una linea in Brasile (che non so nemmeno se esiste ibrido) per la variante Euro senza contare che dovrebbero adeguare il cambio sulla eMini. secondo me tanto vale montare il 1.2 PureTech.

    Secondo fonti brasiliane, il programma di investimenti sull'ibrido annunciato nei giorni scorsi per il sudamerica comprenderebbe anche lo spostamento in loco delle linee smantellate a Bielsko Biala. Non so se però questo significhi qualcosa per i modelli europei, ho i miei dubbi.

  4. 3 ore fa, v13 scrive:

    - comandi al volante con pulsanti tattili a sfioramento (o mi sbaglio??)

    No, sono fisici. Ogni razza anziché avere tanti pulsanti separati ha un tastone che, a seconda dell'angolo in cui lo premi, esegue la funzione corrispondente restituendo un bel clack. Anche qui ci vedo una buona combo di risparmio, pulizia di design e funzionalità.

    • Grazie! 1
  5. 1 ora fa, DENDI scrive:

    scusate per l'ovvietà della domanda, ma stiamo parlando di eventuale ibrido su base attuale 500E, giusto?

    Nel caso fosse, avrebbe senso iniziare ora ad investire su un progetto di dimensioni tali basato su un modello con già qualche annetto sulle spalle?

    Infatti l'ipotesi più plausibile è un aggiornamento della piattaforma che consenta un allungamento del ciclo di vita, una sorta di "fase due" del progetto. Per me il target è 2030.

  6. 11 minuti fa, Auditore scrive:

    L'ho detto e lo confermo; Maserati in un gruppo come Stellantis è un marchio scomodo; non hai basi da poter condividere con gli altri marchi men che meno motori. Tutto il marketing e gli showroom devono essere dedicati. Gli allestimenti e le personalizzazioni devono avere un'ampia scelta. Insomma è un mondo a parte che stava benissimo in casa Ferrari. Lancia ci ha messo 20 anni per andare nel burrone e siccome sbagliando si impara, con Maserati ci hanno messo molto meno...

    Lungi da me farne questioni idealistiche, ma credo anche io che Maserati abbia bisogno di lavorare con Ferrari. Attualmente Maserati e Stellantis si affossano a vicenda, il marchio è in difficoltà e il gruppo non riesce a sostenerlo, né viene trainato dallo stesso.

    Maserati ha bisogno di spalle forti adesso, e il resto del gruppo Stellantis di lavorare in pace su se stesso. Per questo vedrei piuttosto bene una potenziale gestione da parte dell'attuale Ferrari, che è solidissima e potrebbe usare Maserati per scendere più nella mischia senza sporcarsi le mani.

  7. 2 ore fa, endim scrive:

    Non riesco proprio a capire cosa stanno testando ancora con questi muletti...Circolano da quasi due anni, il tempo necessario per le altre case di sviluppare un modello completamente nuovo! Non sono "del mestiere", ma non credo ci voglia così tanto per testare quei pochi adas (se non erro tra l'altro la frenata automatica era già optional fino a qualche tempo fa). Visto che l'estetica rimarrà invariata, mi auguro stiano almeno potenziando il sistema ibrido, magari con una batteria più efficiente e un generatore più potente..Altrimenti davvero questi muletti non hanno alcun senso.

    Per mettere quei "pochi ADAS" hanno dovuto rifare tutta l'elettronica sottopelle della vettura... Molto di quel che non si vede è stato aggiornato, è cambiata persino la chiave d'avviamento.

    Direi quindi che da quel punto di vista l'auto è praticamente nuova e va testata eccome.

    • Mi Piace 2
  8. 20 ore fa, ykdg1984 scrive:

     

    Immagino stiano vendendo quelle prodotte... gli ordini sono stati chiusi, sia su C3 che su C3 Aircross.

    Sì, anche io avevo letto che è una denominazione utile a distinguerla dal modello nuovo solo per queste settimane di transizione. C3 uscente non è ok per GSR24, quindi probabilmente gestiranno la transizione tra le generazioni con scorte di "Origin" a km zero (mi pare di aver letto che l'inizio produzione della nuova è in ritardo sulla tabella di marcia e quindi c'è un gap da colmare).

  9. 7 ore fa, nucarote scrive:

    Le sacre gabbie non dovevano finire in Algeria?

    Avrei fatto come GungHo ossia produrre le 500 fino allo scoccare dello stop delle immatricolazioni delle auto non GSR24. Così facendo hanno perso un mese di macchine da mettere nello stock.

    Invece secondo me hanno sfornato volumi fino all'ultimo momento possibile, ci saranno sicuramente tempi tecnici e burocratici necessari per completare l'immatricolazione di queste km zero senza rischiare di andare oltre il limite di luglio.

     

    2 ore fa, Gabri Magnussen scrive:

    Argomento trito e ritrito, ma avrei fatto un'operazione stile Pandina anche per 500 e anziché fantasticare su Hybridizzare la 500E, abbassare semplicemente i prezzi e tirare a campare.

    Peccato.
     

    Non sono assolutamente d'accordo, mi spiace. L'operazione Pandina è a mio avviso un fatto totalmente anomalo, un unicum giustificato unicamente dal contesto: poter continuare a proporre una segmento A basic e far vivere la fabbrica di Pomigliano. Dal punto di vista meramente automobilistico, è un Frankenstein (tecnico e non solo) che sinceramente non ha senso riproporre anche su una vettura caruccia come 500. Capisco il problema del rimpiazzo, ma non vuol dire che si possa prolungare a oltranza la vita di un'auto che una volta era la bandiera tecnologica del marchio e che quest'anno fa 17 anni, ovvero quasi 3 cicli di vita automobilistici.

    Come zombie mi basta e avanza la Pandina, grazie.

    • Mi Piace 1
  10. Secondo me stiamo dimenticando con troppa facilità che stiamo parlando di una segmento B che vorrebbe comunque non costare troppo. In Italia esiste un parco circolante enorme di segmento B manuali mosse da polmoni aspirati, e noi siamo un mercato tradizionalista, abitudinario e attento ai prezzi, soprattutto di questi tempi. Ergo, senza nulla togliere alla versione automatica (anche se la prima prova consumi del motore sulla Avenger ha lasciato un po' di amaro in bocca, va detto), una versione entry level a cambio manuale allargherebbe la platea di un bel po', attirando i più scettici e abbassando il cartellino del prezzo.

     

    Il problema è l'assenza di un MHEV P0: l'unica scelta sarebbe il 100 CV termico puro, che è in contrasto con la politica green Fiat (anche se poi sappiamo che l'ibrido mild è solo di facciata).

  11. 14 ore fa, endim scrive:

    Da cliente Panda (attualmente ho una Dynamic del 2008 e una Lounge del 2020), mi aspettavo qualcosa in più con questo aggiornamento. A maggior ragione che la produzione è stata prorogata fino al 2030. Capisco la logica di contenere i costi e limitare al massimo gli investimenti, ma alcuni piccoli particolari si potevano modificare senza grossi investimenti. Mi riferisco in particolare al "baffo" nero sul frontale che incorpora il (vecchio)logo fiat, o addirittura ai copricerchi della base che a quanto pare saranno gli stessi invariati sin dalla presentazione nel 2011! 

    È evidente che si sono trovati a dover investire una cifra già non indifferente per l'aggiornamento sottopelle e avranno avuto il diktat di non toccare nient'altro.

    Tra l'altro, aggiornare i loghi Fiat avrebbe posto il problema non solo del poco spazio nel frontale, ma anche del dover adeguare componenti "costose" come il portellone sagomato e la pagnotta del volante (che va omologata, e non ne ricordo altre già pronte e compatibili in gamma).

     

    Insomma, per ora vanno avanti col metodo "Pandino", che nel 2003 aveva smesso da tempo di aggiornare estetica e loghi.

    • Mi Piace 2
  12. 34 minuti fa, Osv scrive:

    Nuovo colore per la C3:

    So che realisticamente non c'è alcuna correlazione, ma a colpo d'occhio mi ha ricordato il blu Misano usato a Pomigliano per Tonale/Panda.

    • Mi Piace 2
  13. On 27/4/2024 at 14:31, AlexMi scrive:

    Poco male su Jeep, nessuno si aspetta un cambio sportivo o piacevole da guidare, anche se non dovrebbero chiamarlo doppia frizione, ma il problema più grande sarà su Alfa. 

     

    Ma perché, scusami... Le Alfa recenti a motore trasversale hanno avuto tutti ottimi cambi automatici?

    Il TCT di Giulietta non è piaciuto a nessuno. Su TopGear Magazine Italia ricordo dissero in una prova che non era neanche lontano parente del DSG. E nonostante i miglioramenti fatti nel tempo (anche per l'applicazione su 4C) non è mai stato un best in class. Nessuna prova lo ha mai elogiato, anzi.

    Vogliamo parlare dei cambi di Tonale Hybrid? Sia il doppia frizione di Magna sia l'Aisin 6 marce della PHEV. Non c'è stato un cambio "automatico" (definizione generica) decente. Non penso proprio che su una Junior da 136 CV faccia scandalo questa trasmissione che, peraltro, dalle prime recensioni sembra non perfetta ma comunque migliore di quella usata da FCA per i MHEV.

    • Mi Piace 1
  14. 2 minuti fa, stev66 scrive:

    Veramente ha venduto benissimo, basta guardare i dati.

    Ricordo molto bene l'andamento: era partita molto male, poi, quando si parlava ormai di flop, i numeri sono esplosi e la diffusione si è impennata, dopo di ché, esauritosi il trend filo ambientalista e di downsizing (che aveva penalizzato le classiche auto all'americana) è tornata a spegnersi; gli altri modelli lanciati da Fiat sono passati totalmente inosservati, e la stessa Hatch non è stata aggiornata più di tanto. E quindi è morta nel silenzio.

     

    Diciamo che non credo che abbia lasciato uno strascico negativo lì, a differenza di L e X. Che poi sia sufficiente per una seconda vita di successo, lo vedremo.

    • Mi Piace 1
  15. 1 ora fa, gpat scrive:

     

    Ma dai... è assurda a una lettura del genere. Mica vai a sviluppare un modello dedicato pensando a chi comprava le 500 Riva e Abarth.

    Diciamo che quelle (e altre) versioni, e il successo riscontrato, hanno però dimostrato il potenziale premium della 500. Quindi il nuovo modello si è sostanzialmente spostato più stabilmente verso quella fascia, lasciando il precedente (prodotto in Polonia, su una piattaforma datata sinergica a Panda e sviluppata quando ancora il segmento A era focale in Europa: quindi una situazione ben diversa!) a colmare il basso di gamma (e neanche a prezzi tanto irrisori).

  16. Ragazzi, purtroppo se la 500 ibrida non è stata fatta nel 2020 è perché sarebbe stata troppo costosa. Ecco perché hanno fatto un modello super curato, prodotto in Italia nella stessa fabbrica delle Maserati, solo elettrico: per prezzarlo alto e andare a caccia della clientela che già aveva dimostrato di poter spendere di più per una 500 speciale, come la Riva o le varie Abarth. Ma il business case per sostituire l'ibrida entry-level secondo me non reggeva: sarebbe stata una 500 meno buona e troppo costosa.

     

    Certo, ora il contesto è cambiato: la Maserati è in difficoltà, ha cancellato i suoi piani a breve termine e la 500e si trova a dover sostenere da sola una fabbrica, in un momento in cui il mercato sta rigettando l'elettrico tutto. Quello che però non è cambiato è l'impostazione del progetto 332: è sempre una piattaforma costosa e dedicata prodotta a Mirafiori. Impossibile sostituirci la 500 polacca, oggi come ieri. Quello Fiat vorrebbe farlo con altri prodotti più ammortizzabili, sinergici con PSA: 600, Panda su Smart Car. Ma non sono prodotte a Mirafiori, e ora la criticità è proprio quella fabbrica.

    • Mi Piace 3
  17. 1 ora fa, Jack.Torrance scrive:

     

     

    Secondo me questa è un'ottima trovata (come fecero sul Pandino, qualche anno fa) e andrebbe spalmata dappertutto! :si:

     

    Sul Pandino era un'app che faceva principalmente da interfaccia: la radio aveva già tutte le funzioni, ma non uno schermo touch, per cui l'app aiutava con la gestione ma non era indispensabile.

     

    Con queste soluzioni, invece (uso il plurale perché ci sono due sistemi, uno sviluppato da FCA - vedi 500e - e uno da PSA) l'auto è principalmente una grossa cassa acustica, senza ricevitore radio, mentre l'app ti aiuta a ribaltare i contenuti prodotti dal telefono all'automobile.

    • Mi Piace 1
    • Grazie! 1
  18. 10 ore fa, stev66 scrive:

    Il clima automatico su Panda è disponibile come optional dal lancio. 

    Escluse le versioni in cui era di serie,  non l'ho mai visto in nessuna Panda di familiari od a noleggio che ho esaminato o guidato. 

    Alla fine torniamo da dove siamo partiti : la stragrande maggioranza delle Panda è comprata a prezzo. 

    Io ho in famiglia una Panda 2 Emotion, e aveva già di serie al lancio il clima automatico. Abbiamo anche una 500 Lounge, comprata usata, con questo optional.

     

    Diciamo che in giro di Panda e 500 con questo accessorio ce ne sono diverse, perché alla fine su diversi allestimenti era fornito di serie. Se mai dovessi comprarne un'altra, personalmente mi scoccerebbe tornare indietro, perché ci ho fatto l'abitudine. Ma penso proprio che se non fosse di serie, in pochi lo sceglierebbero pagando su questo tipo di auto. Ci sono molte A e pure B della concorrenza che fanno o facevano tranquillamente grandi numeri in versioni con il clima manuale. Capisco dunque che sia stato vittima di razionalizzazione: meglio questo che altro, per lo scopo d'uso della Panda.

    • Mi Piace 1
  19. 10 ore fa, Ale1997 scrive:

    Comunque segnalo che è tornato disponibile il clima automatico a soli 100 euro a cominciare sull allestimento base.

    Credo che sia per smaltire le scorte. Non ho certezze, ma mi sa che sulla Pandina il clima automatico non sarà più disponibile in toto. Per capirci, nel rifare lo stampo della fascia plancia, hanno eliminato la piccola presa d'aria posta tra le due plancette clima, quella che serviva per il sensore del clima automatico. Quindi non potrà più essere montato. L'optional non è più contemplato neppure nel nuovo libretto d'uso e manutenzione.

     

    Direi quindi che queste sono le ultime Panda col clima automatico... Probabilmente, in un'ottica taglio costi, non hanno voluto integrare il sistema automatico nella nuova architettura elettronica.

    • Mi Piace 1
    • Tristezza! 1
    • Assurdo! 1
  20. 4 ore fa, Graziano68dt scrive:

    Mi sà che in STLA hanno già deciso quale marchio dovrà vedere il post 2030 e chi no. 😁

    Se la Frontera è una C3 Aircross 2024 con il Vizor, questa sarà una 5008 impoverita e con il Vizor.

     

    E comunque in tutto questo, ci vedo un disegno dall'alto di qualcuno che ha cambiato idea post fusione FCA/PSA su Opel.

    Il cancellare la Manta e confinare Opel fino al segmento C( perchè anche con una lunghezza di 4.7m, questa la indicheranno comunque come un'auto di segmento C), il creare modelli che sono poco più dei rebadge delle rispettive Citroen/Peugoet, dandogli anche dargli poco spazio lato marketing(e non intendo solo pubblicità televisiva, ma anche partecipazioni sportive o product placement), lascia intendere che in Opel non ci credono più di tanto.

     

    My 2 cents sia chiaro, ma un indizio è un indizio, due indizi sono una coincidenza, ma tre indizi fanno una prova...

    Più che crederci o meno, secondo me il fatto è che in Stellantis hanno deciso di spendere un totale X su tutti i nuovi modelli, e questo budget se lo stanno contendendo il lato PSA per i suoi marchi francesi e il lato FCA che reclama il rilancio dei suoi. Opel era stata assorbita dai francesi per fare massa critica, ma comunque era una comprimaria, destinata a fare l'alias di Peugeot per spalmare i costi, ma adesso nella bagarre dei nuovi padroni non ha uno sponsor forte internamente, scivola in secondo piano, ed ecco il risultato: le rimangono le briciole.

     

    Ribadisco che per me è un peccato: secondo me c'è un buon posto per questo marchio in Stellantis, tra Citroen e Fiat da una parte (che hanno Dacia nel mirino) e dall'altra Peugeot  (che vuole fare la sofisticata e alternativa), Opel potrebbe essere la scelta misurata, centrata e rassicurante (penso alla clientela-tipo di Ford Europa - quando esisteva, Skoda, un po' anche Renault). Ma serve continuità e coerenza. Spero che la riceverà negli anni a venire.

    • Mi Piace 1
  21. 1 ora fa, Melone scrive:

    Esatto, come Fiat Ulisse, Lancia Phedra e le sorelle francesi. Però a quei tempi facevano in modo che ognuna assomigliasse a qualcosa che c'era a listino. Esattamente come fa oggi Mercedes quando rimarchia i prodotti Renault o come fanno VW e Ford quando collaborano.

     

     

    Sono sicuramente andati al risparmio e li stanno trattando un po' come modelli a parte nella gamma. Pure è vero che la nuova gamma Fiat ancora non ha rivelato (in un modello di produzione) i suoi stilemi; in compenso, nel muso Doblò (già da prima del restyling) e Ulysse (con questo aggiornamento) hanno un'evoluzione del "naso" di Centoventi.

  22. 8 minuti fa, Zyx scrive:

     

    vale per tutti i modelli del gruppo? c'è una logica oppure va a fortuna? es. se prendo un'Avenger posso trovarmi il 1.2 benza aggiornato?

    No.

    Parlando di 1,2 in versione puramente termica, i modelli nati con la versione a cinghia (codice EB2ADTD) mantengono per ora la versione a cinghia.

    L'unica che fa eccezione è la Mokka, che ha ricevuto un upgrade alla versione termica a catena (passando quindi dal motore EB2ADTD a EB2LTED, lo stesso di nuova C3). Ma tutti gli altri modelli, dalla Avenger alle 208 e 2008 pur recentemente rinnovate, mantengono il vecchio motore. Non so bene quali logiche industriali ci siano dietro, probabilmente serve a distribuire sui volumi la capacità produttiva delle varie fabbriche dei motori.

  23. 43 minuti fa, stev66 scrive:

    In realtà come tutti sappiamo Carlos odia gli sprechi. 

    Mai e poi mai terrebbe aperte due linee di motori diverse per la stessa potenza ed erogazione. 

    Arrivato l'eb3, l'eb2 va in pensione, magazzini a parte. 

     

    Io invece avevo letto che il vecchio motore continuava in parallelo. Il Puretech viene prodotto in varie fabbriche, e solo alcune hanno fatto l'upgrade ala nuova versione del motore. Ergo, il vecchio rimane in produzione, e disponibile a seconda dei modelli.

     

    Che poi ripeto: il 1.2 a cinghia è stato migliorato nel 2022, mentre quello a catena è appena uscito ed è stato mezzo rifatto da zero. Chi lo dice che sia più affidabile?

    43 minuti fa, stev66 scrive:

    In realtà come tutti sappiamo Carlos odia gli sprechi. 

    Mai e poi mai terrebbe aperte due linee di motori diverse per la stessa potenza ed erogazione. 

    Arrivato l'eb3, l'eb2 va in pensione, magazzini a parte. 

     

    Io invece avevo letto che il vecchio motore continuava in parallelo. Il Puretech viene prodotto in varie fabbriche, e solo alcune hanno fatto l'upgrade ala nuova versione del motore. Ergo, il vecchio rimane in produzione, e disponibile a seconda dei modelli.

     

    Che poi ripeto: il 1.2 a cinghia è stato migliorato nel 2022, mentre quello a catena è appena uscito ed è stato mezzo rifatto da zero. Chi lo dice che sia più affidabile?

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.