Vai al contenuto

diciottocavalli

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    323
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Risposte pubblicato da diciottocavalli

  1. 3 minuti fa, SolidSnake scrive:

    Infatti in un furgone l'assenza dello Uconnect si fa sentire pesantemente. E quando Galeazzi (non il bisteccone, ma lo spacchettatore di cellulari che gira in una Cayenne del 2003) nella sua recensione farà notare che lo specchietto retrovisore presenta ancora la cornice, allora sì che il Ducato crollerà nelle vendite. 

    Un infotainment contemporaneo e possibilmente integrato è necessario anche per un furgone, se vuole rimanere competitivo rispetto alla concorrenza e vuole mantenere le posizioni di vertice nelle classifiche dei base camper. Che poi nella versione base possa bastare la radio col display monocromatico è fuori discussione. Ma il mio era un riferimento al fatto che il progetto è anziano e alcuni aggiornamenti sono sì benvenuti ma potrebbero non bastare e potrebbero sembrare anche un po' posticci. Detto questo, l'integrazione del cambio a 9 marce è un grosso punto di merito,come detto. 

  2. 25 minuti fa, KimKardashian scrive:

    Gli attuali dureranno fino al 2023 ma gia PSA ha spostato la produzione in Polonia almeno fino al 2021. Probabile che da quella data PSA si produrrà la nuova serie per conto in modo indipendente e Fiat boh

    In realtà credo ci sia un errore di traduzione nel comunicato stampa PSA, produrranno i furgoni in Polonia a partire dalla fine del 2021 e non fino al 2021. L'investimento è partito adesso e ci vorrà del tempo per approntare le linee... Attualmente i PSA sono sempre prodotti ad Atessa. 

    Dal 2021 leggevo in un'intervista ai francesi che dovrebbe arrivare la nuova generazione di furgoni, che a questo punto penso comprenda anche l'Opel Movano di origine Fiat e non più Renault. E dovrebbe essere solo il Movano che produrranno in Polonia, visto che la capacità produttiva dell'impianto polacco è ridotta a 100mila furgoni l'anno, quindi tutto lascia pensare che i furgoni francesi rimarranno in Italia. Solo non capisco perché il contratto con FCA dura solo fino al 2023, a logica se lanciano un prodotto nuovo dovrebbe coprire tutto il ciclo vita. 

    L'alternativa sarebbe che come dici tu tirano avanti fino al 2023 con questo Ducato e poi si separano, ma troppe cose non tornano. Tipo dove PSA produrrà i propri furgoni, visto che Gliwice è piccola, come detto. Oppure che fine farebbe l'annunciato Movano di origine Fiat. Durerebbe appena due anni scarsi? Vedremo.

    • Grazie! 2
  3. Non mi intendo molto di furgoni, ma questo my ha luci e ombre: bene il nuovo powertrain e l'approdo del 9 marce, ma dagli adas manca l'acc e l'infotainment "mopar" sarà un aftermarket, non uno Uconnect. Diciamo che secondo me i tempi sarebbero più che maturi per un ricambio generazionale a cui presumo mancheranno ancora un paio di anni. 

  4. 3 ore fa, KimKardashian scrive:

    Ma quindi 500 nuova sara solo elettrica? La termica resta l’attuale?

    A leggere tra le righe sembrerebbe di sì... Magari (opinione personale) aspettano una piattaforma nuova per la versione termica e nel frattempo lavorano sull'attuale. 

  5. 22 minuti fa, GL91 scrive:

    Nessuna novità particolare nella gamma, e la one-off di cui si parla nel comunicato e che verrà presentata all'apertura del Salone immagino sia una variante di qualche modello già in gamma, e non un concept a motore centrale come ipotizzava Quattroruote.

    Nell'articolo non si parlava di portarlo a Ginevra, infatti.

    • Grazie! 1
  6.  

    1 minuto fa, 33 4x4 pininfarina scrive:

    Ricordiamoci che, se ho ben capito, si tratta di una ricostruzione di $R (che avrà forse avuto qualche "imbeccata".

    Infatti questa è sempre la ricostruzione del concept fatta da Quattroruote, e che quello reale potrebbe per loro stessa ammissione essere parecchio diverso.

     

    Nell'articolo si parla anche di tante altre cose interessanti. Tipo la nuova sportiva Maserati a quanto pare non sarà l'Alfieri, ma l'evoluzione della 4C con V6. 

    • Mi Piace 1
    • Perplesso... 1
  7. Sono annunciate ulteriori novità anche per il marchio Jeep. Qualcuno dice la Jeepina, ma è probabile sia la gamma ibrida (Renegade, Compass, Wrangler). 

    Lo stesso annuncio, invece, non viene fatto per Fiat: diminuiscono le probabilità di vedere qualche concept (nuova Panda o 500) del marchio. 

     

    • Mi Piace 2
  8. 1 ora fa, Tommy99 scrive:

    Comuuuunque...sono molto curioso di questo secondo modello/concept portato da Fca a Ginevra, la cui anteprima mondiale sarà di Quattroporte. Secondo voi che potrebbe essere?

     

    Di sicuro non è a marchio Alfa Romeo, ed escluderei anche Jeep. Rimane Fiat (concept nuova 500 elettrica?). Ma se fosse un prototipo elettrico che rappresenta le tecnologie del gruppo, e per questo marchiato FCA? Lo so che FCA non è solito fare cose del genere, eppure ricordiamoci che è prevista in agenda un'insolita conferenza stampa a nome del gruppo accanto a quelle per i singoli marchi. 

    • Mi Piace 1
  9. 20 minuti fa, vince-991 scrive:

    (ANSA) - TORINO, 14 FEB - Fca e gruppo Psa hanno prolungato fino al 2023 la collaborazione nella produzione di veicoli commerciali leggeri, che prosegue con successo da 40 anni.
        L'accordo prevede la continuazione della produzione dei modelli Fiat Ducato, Peugeot Boxer e Citroën Jumper, ma anche nuove versioni per i brand Opel e Vauxhall. Per soddisfare la crescita della domanda prevista da Fca e Psa, verrà aumentata la capacità produttiva dello stabilimento di Sevel di Atessa (Chieti) da quest'anno, con un possibile incremento dei turni.

     Ottima notizia, quindi anche il Movano verrà prodotto in Italia su progetto Fiat. L'unica cosa che mi lascia perplesso è la data: il 2023 significa che l'accordo durerà per ora solo 4 anni. Mi sembra troppo poco per noi che speravamo in un lancio imminente e congiunto del nuovo Ducato. Se avessero deciso di proseguire con l'attuale? Oltretutto nel comunicato non si parla di nuova generazione. 

    • Mi Piace 1
  10. 15 minuti fa, MotorPassion scrive:

    Una curiosità che mi lascia sempre perplesso (relativa al sistema Uconnect di FCA presente su tutti i modelli) è la seguente: "UconnectTM 8,4" NAV con integrazione Apple CarPlay e compatibilità Android AutoTM". 

    Quei termini "integrazione" e "compatibilità", in pratica il sistema è compatibile con il sistema Android ma studiato per funzionare al meglio con Apple perché integrato!? Ho testimonianza di possessori di auto con Uconnect che dicono che usano Android Auto la qualità audio è inferiore ad Apple CarPlay. ?

     

    Credo, ma non sono sicuro, che l'uso di due termini diversi sia coerente con la sintassi suggerita da Google e da Apple per i propri prodotti. In altre parole, si dice proprio così: se una vettura ha CarPlay lo integra, se ha Android Auto si dice che è compatibile con esso. All'atto pratico, la sostanza è la stessa, fatte salve le differenze di funzionamento dei due sistemi (ad esempio AA richiede l'app omonima sul telefono).

    • Mi Piace 1
  11. 9 minuti fa, ISO-8707 scrive:

     

    Probabilmente avevano delle giacenze di magazzino da smaltire ?

    Personalmente non ho mai creduto a questa storia delle giacenze... altrove lessi da un insider che non si mette a listino un'auto assemblata con giacenze. Direi piuttosto che i fari a Led erano costosi e inutili per il nuovo posizionamento della Punto (da auto "bandiera" del marchio a mezzo concreto venduto con dotazione base che più base non si può) e quindi li hanno tolti. Aggiungerei anche che sulla Punto hanno potuto fare questo decontenting perché avevano la possibilità di montare il fanale tradizionale prerestyling, mentre sulla Ypsilon (che si è impoverita anche lei), che invece è nata con i LED, non possono fare lo stesso, perché non hanno pronto il faro alternativo. 

    • Mi Piace 1
    • Grazie! 1
  12. 1 ora fa, AlexCG scrive:

    Quindi è una punto normale con interni evo base? Scusatemi ma sono proprio ignorante in materia di automobili 

     

    Esattamente. Si chiama semplicemente Punto. È di fatto l'ultima generazione, che hanno prodotto con poche variazioni fino a poco tempo fa. 

  13. Nel 2013 non esisteva già più la EVO, c'era la versione unificata del 2012 che aveva un design intermedio tra la Grande Punto e la Punto EVO. All'interno, a seconda delle versioni, potevi avere la plancia della Grande Punto o quella della Punto EVO. Ora non ricordo i dettagli degli allestimenti. 

    • Mi Piace 3
  14. sì, ma il mercato va anche un po' educato a comprare auto che riflettano i moderni standard di tecnica e sicurezza. Altrimenti avremmo ancora nei concessionari il Pandozzo Young a cinquemila euro e la fila fuori per comprarlo.

    Non sempre la clientela di primo acchitto apprezza (ed è quindi disposta a spendere per) un'auto al passo con le tecnologie esistenti. Ma questo ragionamento non giustifica il proporre ostinatamente nel 2018 una vettura con 2 o 4 airbag e basta. Significa essere rimasti fermi a quindici anni fa (parlo ovviamente solo di dotazioni e non di criteri di progettazione della scocca). 

    • Mi Piace 1
    • Grazie! 1
  15. 31 minuti fa, Pandino scrive:

     

    ...e infatti :disp2: 

     

    speravo fosse un'esclusiva delle flotte Enjoy, anche questi cerchi mi sa che sono fuori produzione. Su questo tipo di flotte, relativamente limitate, credo abbia senso pensare che possano essere usati i famosi "fondi di magazzino". Se invece stiamo davvero parlando di tutte le 500 Pop, beh, allora il discorso è diverso. Potrebbe voler dire che per ragioni di costi continuano a produrre e montare i vecchi fari.

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.