Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

quicksilver

Utente Registrato
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  1. La C3 è una vettura validissima e molto bella. Se vuoi risparmiare qualcosa penso che questa sia la scelta migliore. Se invece vuoi un'auto uscita più di recente (pare che la C3 venga rinnovata nel 2016) allora investi nella Peugeot. Resta il fatto che anche di questa come per la Renault per quell'anno sarà previsto un restyling. Io la Renault mi spiace ma la eviterei. La C3 ti darà soddisfazioni. La Peugeot ha quel cruscotto che non mi piace. Gli interni della Citroen sono davvero belli.
  2. L'ultima gamma Citroen è notevole. Il problema è che in Europa non si vende più- Il marchio Citroen si è occupato sia di auto economiche ma con stile e personalità sia di alto di gamma. Oggi il mercato è cambiato, perché non si guarda solo all'auto in se, si guarda il marchio e quello che ti riflette. C'è una splendida DS5 che non è venduta in Europa come le analoghe di prezzo a marchio BMW o Mercedes eppure è bella e originale e ha tutte le qualità per vendere il triplo di quello che sta facendo. Quindi la scelta per Psa di differenziare i marchi è obbligata. Visto la difficoltà di vendere "a prezzi più altri" con i marchi tradizionali Peugeot e Citroen hanno deciso di investire in un nuovo nome. E ci stanno riuscendo. Purtroppo per ignoranza del "popolo" perché entrambi i marchi francesi si sono sempre occupati anche di vetture di gamma alta. L'odierna Peugeot 508 è bellissima. Portasse il marchio Audi per esempio sarebbe venduta il triplo. Citroen non sarà mai relegata a low cost, sarebbe controproducente. Punteranno a auto roiginali ma più razionali, personalizzabili affinché partano da prezzi più accessibili. Il mercato italiano sta morendo, quindi giustamente verrà pensato sempre meno. In Italia se non cambia niente venderanno solo le top Mercedes e Bmw, Psa potrà contare su un po' di DS e per il resto il mercato vivrà soprattutto di usato-
  3. se continua così Seat rischia di essere chiusa, almeno come marchio. La fabbrica magari costruirà altre vetture VW.
  4. Pensare che Psa si trova in queste condizioni proprioi quando ha un catalogo di auto davvero notevole al di sopra di tanti altri marchi. In ogni caso la crisi sta colpendo tutti i gruppi. Renault si è già tutelata con Nissan e Dacia ma anche Nissan non sta facendo faville. E' logico che il gruppo Peugeot risenti più di altri il momento di crisi soprattutto perché è incentrata sull'Europa e sul mercato italiano. L'interesse di GM oltre al contenimento di costi non risolverebbe la crisi a meno che PSA torni in America settentrionale a vendere auto con successo. Cosa piuttosto anche difficile e costosa. L'ipotesi dell'interessamento dei cinesi sarebbe più concreta perché per sdoganarsi dall'Europa dove chiuderà stabilimenti ormai inutili, in Cina Psa si sta giocando il futuro. Dongfeng è inoltre un partner storico di PSA. Vedremo.
Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.