Tutti i contenuti di AndrewTS
-
Richiesta parere per nuova auto (spaziosa, comoda e non troppo costosa)
Skoda Yeti 1.6 Diesel? Io cercavo una macchina comoda ma non "eccessiva", facendo i conti e prendendo qualche misura ho notato che il piccolo SUV aveva il miglior rapporto tra ingombro esterno e spazio interno tra tutti i modelli simili presi in esame (qashqai, ix35, sportage...) Il motore è sufficentemente parco ma abbastanza brillante, posizione di guida alta e comoda, ha una buona visibilità, l'assetto è stradale e abbastanza rigido (la greenline è più bassa del modello standard), sedili posteriori con configurazioni iper flessibili, bagagliaio onesto, ottime dotazioni di sicurezza. In città si guida come una Golf, fuori è divertente. Si trovano buone occasioni a km 0 abbondantemente entro il budget stabilito
-
Problemi e soluzioni per la mia Skoda Yeti
Non credo sia un'anomalia particolare, volevo solo caprire se era stato riscontrato da qualcun altro...Credo sia un "problema" di frizione VW perchè è avvertibile (molto meno) anche sulla VW Golf Plus 1.9 TDI di mio suocero. Non ci sono abituato perchè sulla Golf 1.9 TDI DSG non si avvertiva.
-
Problemi e soluzioni per la mia Skoda Yeti
La mia 1.6 Greenline ha 2700 km e succede anche a me in effetti, sempre sul lato destro...In realtà lo fa solo quando parto a freddo, successivamente non lo noto più... A proposito di rumori, quando parto in salita sia durante lo sfrizionamento che a frizione rilasciata avverto una notevole vibrazione rumorosa (sia a freddo che a motore caldo...) cosa può essere?
-
Škoda Yeti Facelift 2013
A me non dispiace la linea della griglia frontale che continua molto elegantemente con la nervatura (più sottile) del cofano, per i fari squadrati non faccio follie ma nel complesso è un aggiornamento molto ben riuscito,in 4 anni i gusti cambiano molto...all'inizio la Yeti non mi piaceva più di tanto ora che sono 4 anni più vecchio me la sono comperata più che volentieri...Forse dipende dal fatto che dalle mie parti, fino allo scorso anno non se ne vedevano tante in giro, o forse sarà che ho bisogno di digerire bene le cose prima di capirle.
-
Pirelli W 210 Snowcontro 3 - Rumorosità e vibrazione sterzo
Ho portato l'auto dal gommista e segnalato il problema. Ha smontato entrambe le anteriori ed entrambe risultano ben equilibrate (la dx anche senza il peso segna "0"). Ha smontato anche gli pneumatici dai cerchioni perchè ha notato una leggera ovalizzazione, secondo lui, dovuta ad un errato montaggio del collega dicendo che pneumatici Extra Load montati su cerchi "stretti" possono presentare questo problema in quanto sono più rigidi e fanno fatica a "tallonare"......Nel rimontarli ha ingrassato meglio la parte e mi ha rassicurato dicendomi che il problema dovrebbe assestarsi con l'utilizzo...speriamo. Per il momento ho fatto 10 km ed ho notato minor sollecitazione sullo sterzo ma ancora un rumore rilevante sul ant. DX...Mah!!!
- Android - Questo sconosciuto...
-
Pirelli W 210 Snowcontro 3 - Rumorosità e vibrazione sterzo
Ciao a tutti, un paio di giorni fa ho montato le ruote invernali sulla mia Skoda Yeti Sono dei Pirelli W 210 Snowcontrol 3 205 55 r16 montati su cerchione in ferro originale Skoda, venduti assieme alla Yeti dal concessionario in settembre. Anche se i pneumatici erano già montati sul cerchio ed equilibrati dal concessionario Skoda, per sostituire le ruote mi sono comunque affidato ad un bravo gommista. Il problema che ho riscontrato è il seguente: Tra gli 80 ed i 100 km/h ho la sensazione di un lievissimo "saltellamento" dell'anteriore DX associato ad un rumore simile a quello che si sente quando un detrito/pietra rimane tra le scolpiture dello pneumatico ed un leggero tremolio al volante. L'auto va comunque dritta e non "tira" lateralmente in frenata. Ho notato che su tutte le ruote ci sono i "pesetti" dell'equilibratura tranne che sull'anteriore DX, secondo voi può essere questo il problema? Meglio portare subito l'auto dal gommista per un controllo o ci faccio ancora qualche km per capire che non sia dovuto ad un problema di "gomma nuova"? Grazie, A.
-
Le 10 auto che vorrei
01. Ferrari Testarossa - (rossa) Il sogno che avevo da bambino 02. Alfa GTAm 2000 (1970) (rossa) Da esposizione in soggiorno 03. Audi A6 3.0 TDI quattro (qualsiasi colore decente) per farmi tutti i passi alpini da Est a Ovest e viceversa 04. Aston Martin Vanquish V12 (grigio met scuro con interni rossi) - per sentirmi come 007 (ovvero per fare il cagone) 05. VW California T5 per visitare l'Europa facendo slow travel/ slow food/ slow drink e dormire dove capita 06. Panda Cross 1.3 mjt (bicolor arancio/grigio) col portasci fisso sul tetto 07. Alfa 75 TS 2.0i (Canna di fucile) - finestrino aperto e gomito fuori 08. Ranger Rover Evoque (Bronzo met) - per la settimana bianca a Covtina 09. Fiat 500 l (1968) (azzurra) - City car con stile 10. Oto Melara Blindo Centauro B2 8x8 (cannone 120 mm) come soluzione alle code sul confine SLO/HR durante i WE estivi...e per tante altre situazioni...
-
Start & Stop: vero risparmio?
Che auto è? Ho lo stesso problema con la Panda Twin Air, in assistenza FIAT non hanno trovato difetti, presso un'officina autorizzata, invece, il problema è stato risolto (per il momento in modo temporaneo), il meccanico sostiene che la batteria montata dalla casa non è quella corretta per un funzionamento con S&S, la carica sembra sufficiente da diagnosi ma in realtà il sistema la considera scarica e non fa spegnere il motore. Ha caricato la batteria per un paio d'ore e lo S&S ha funzionato per qualche settimana, ora il problema si è ripresentato, in officina mi avevano anche detto che capita spesso che ci sia assorbimento di energia perchè il portellone del bagagliaio potrebbe non fare contatto e la luce interna rimane aperta... Lo S&S della Skoda Yeti Greenline funziona bene (anche troppo...) e spesso lo disinserisco: 1) quando mi fermo dopo un tragitto lungo per permettere al motore di girare un po' prima di spegnerlo; 2) quando devo scaldare il motore e nel tragitto iniziale trovo "troppi semafori"... Secondo me il sistema è un buon modo per ridurre rumori ed emissioni evitabili ai semafori o in coda...pazienza se i consumi non li abbassa più di tanto.
-
Pneumatici Invernali - Vantaggi e Guida all'uso [DOMANDE-RISPOSTE nel 1° Messaggio]
Alla fine gli pneumatici sono talmente difficili da paragonare oggettivamente che merita tener conto solo di 1) Prezzo; 2) caratteristiche del battistrada in relazione all'uso/tipo di auto (simmetrici, direzionali, asimmetrici); 3) Risultati dei test (fare una media di quelli più autorevoli/imparziali)
-
Pneumatici Invernali - Vantaggi e Guida all'uso [DOMANDE-RISPOSTE nel 1° Messaggio]
- Škoda Yeti 2009
1° Rifornimento della Yeti: Trip 824,6 Km (40% Extraurbano, 30% Città, 30% Autostrada) con 49,02 l di gasolio. 16,82 km/l (5,94 l/100 km). Il Cdb segnava 5,5 - 5,6 l/100 km Speravo meglio ma vedremo nei prossimi mesi...Intanto mi sono iscritto a Sprintmotor per tenere traccia dell'evoluzione (che bel giochino per bambinoni ) Detailansicht: Skoda - Yeti - 1.6 TDI Greenline - Spritmonitor.de- Pneumatici Invernali - Vantaggi e Guida all'uso [DOMANDE-RISPOSTE nel 1° Messaggio]
Ciao, i Michelin Alpin sono ottimi pneumatici, i bridgestone non li conosco, i test dicono che il Michelin Alpin è buono in ogni condizione (cosa che confermo) in più dovrebbe durare abbastanza a lungo (vedremo a novembre per la 2a stagione). Comunque alla fine sono 24€ di differenza tra 2 modelli top... Riguardo alle dimensioni, per esperienza, su Alfa 147 avevo cerchi in lega non catenabili (pneumatici 215 45 17) ed ho scelto di montare pneumatici invernali con il cerchio in ferro da 15 per 3 motivi: 1. Il cerchio da 15 con pneumatico 185 65 15 costava meno e l'inversione stagionale la potevo fare da solo (o eventualmente dal gommista con 15-20€ con equilibratura) 2. Sulla neve e sul bagnato, il battistrada più stretto, rendeva meglio (non sono uno che corre...) 3. In caso estremo potevo montarci le catene senza problemi (mai fatto, neanche con 20 cm di neve fresca sul passo Giau) - - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - - Come ilgimmy credo che alla fine convenga la ruota completa da 15 per i minori costi d'acquisto e di inversione stagionale. A TS i prezzi variano dai 50 € per la sostituzione dei pneumatici utilizzando lo stesso cerchione, ai 20 € per lo smontaggio e rimontaggio + equilibratura della ruota completa).- Škoda Yeti 2009
- Pneumatici Invernali - Vantaggi e Guida all'uso [DOMANDE-RISPOSTE nel 1° Messaggio]
- Pneumatici Invernali - Vantaggi e Guida all'uso [DOMANDE-RISPOSTE nel 1° Messaggio]
Ciao a tutti, volevo chiedere un parere a chi ha provato i Pirelli Winter 210 Snow Control Serie 3. Premetto che sono un convinto sostenitore dei pneumatici invernali e che nella mia breve carriera ho sperimentato: Goodyear Ultragrip 7 185 65 15 su Alfa 147 (Ottimi per 2 anni poi quasi pericolosi) Goodyear Ultragrip 7+ 185 65 15 su Alfa 147 (Usati solo 1 stagione, ottimi) Gislaved Eurofrost 3 195 95 15 su Golf V (Ereditati alla 3 stagione, discreti) Firestone WinterHawk 2 195 95 15 su Golf V (Usati una stagione, buoni) Michelin Alpin 4 175 65 15 su Panda 2012 (Usati l'inverno scorso, fenomenali) In trattativa con il concessionario per l'acquisto della mia Skoda Yeti ho spuntato per 600 € i Pirelli Winter 210 Snow Control Serie 3 205 55 16 94v montati su cerchione in ferro. Dal sito del TCS ho visto che non sono sta meraviglia, avrei preferito i Michelin Alpin o i Continental TS 850 ma il fornitore non li prevedeva...cosa ne pensate?- Škoda Yeti 2009
Ritirata giovedì la mia nuova (Km 0) Yeti 1.6 GreenLine Ambition Nero Tulipano. Per quanto legata, i consumi sono veramente buoni, me l'hanno consegnata con 17km e ne ho già fatti 420 (). Dal primo pieno il CdB segna 4.4 l/100Km per 20% Autostrada 20% Città e 60% Extraurbano . Ero in dubbio sul nero perchè non ne avevo mai viste dal vivo e potendo scegliere avrei preferito il bianco, devo ammettere che in realtà è molto elegante... Nota di merito al concessionario Skoda di Piove Di Sacco (PD) perchè oltre allo sconto che hanno fatto, sono stati veramente cordiali, efficenti, precisi e velocissimi a sbrigare le pratiche di passaggio...BRAVI!- Giro del lago di Garda in scooter
- Giro del lago di Garda in scooter
A Lazise c'è un bel ristorante dove si mangia ottimo pesce crudo si chiama "La Grotta", non è super economico ma se puoi fate una sosta, merita. Bello il paese di Garda, non mi è piaciuta tanto Limoni, ma ci siamo stati in dicembre. Per una sosta culturale, a Gardone sulla costa bresciana, c'è il Vittoriale di D'Annunzio, è un luogo molto interessante. Se hai spazio sulla pedana dello scooter puoi andare a Moniga del Garda e portarti via una cassa di spumante (Brut, Rosè o riserva) dell'Az. Agr. Costaripa...davvero notevole anche nel rapporto qualità prezzo...- Škoda Yeti 2009
- Škoda Yeti 2009
Una curiosità, non ho cani, ma vorrei proteggere il bagagliaio (soprattutto il bordo dello stesso ed il paraurti posteriore ) e stavo cercando una soluzione tipo questo telo proteggi baule per la Roomster: ?KODA Roomster - Accessori Originali - ?KODA In alternativa sarei orientato più ad una cosa meno estrema tipo questa: Yeti - cargo trunk rubber bootliner - OEM Skoda Auto,a.s. : superskoda.com + una protezione esterna da applicare sul paraurti Skoda Yeti - rear bumper protective panel in Tekkno design -SILVER : superskoda.com anche se credo che sia più una plastica "decorativa" che funzionale Guardando sul sito Skoda, per la Yeti no ho trovato nulla di simile se non la vasca copri baule, qualcuno ha trovato l'accessorio specifico per il modello? Grazie, A.- Fiat Panda 2011
Ok, criptico in effetti...Significa una via di mezzo tra un'andatura attenta al solo consumo e quella da piedone senza cognizione...Cerco di non darmi fastidio da solo per come guido... Scherzi a parte, se si tiene un'andatura da codice e si cambia in regime di coppia max con l'Eco attivo (disinserendolo solo per sorpassi, salite ecc), i consumi sono veramente bassi... l'unica sfortuna della panda è che il serbatoio è quello di una city car, di conseguenza l'autonomia non supera di molto i 500-550 km a pieno...- Fiat Panda 2011
- Fiat Panda 2011
- Fiat Panda 2011
- Škoda Yeti 2009
Account
Navigation
Cerca
Configure browser push notifications
Chrome (Android)
- Tap the lock icon next to the address bar.
- Tap Permissions → Notifications.
- Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
- Click the padlock icon in the address bar.
- Select Site settings.
- Find Notifications and adjust your preference.
Safari (iOS 16.4+)
- Ensure the site is installed via Add to Home Screen.
- Open Settings App → Notifications.
- Find your app name and adjust your preference.
Safari (macOS)
- Go to Safari → Preferences.
- Click the Websites tab.
- Select Notifications in the sidebar.
- Find this website and adjust your preference.
Edge (Android)
- Tap the lock icon next to the address bar.
- Tap Permissions.
- Find Notifications and adjust your preference.
Edge (Desktop)
- Click the padlock icon in the address bar.
- Click Permissions for this site.
- Find Notifications and adjust your preference.
Firefox (Android)
- Go to Settings → Site permissions.
- Tap Notifications.
- Find this site in the list and adjust your preference.
Firefox (Desktop)
- Open Firefox Settings.
- Search for Notifications.
- Find this site in the list and adjust your preference.