Vai al contenuto

Melone

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    2618
  • Iscritto il

Risposte pubblicato da Melone

  1. 21 minuti fa, machefredfa scrive:

    È una Captur allungata, niente di più e niente di meno... come viene classificata? Sempre come un segmento B o come crossover di segmento C?

     

    Beh tieni conto che già Captur ha quasi le misure di una Golf (è più corta di 5-6cm, larga uguale)... una Captur allungata sfora per forza nel C, anche se è più corta delle SW di seg  C. 

     

    Che poi tutta sta divisione di segmenti è un po' fine a se stessa, il punto è che produttori cercano di creare nicchie dove intravedono richieste di mercato.

     

     

    Tornando all'inevitabile confronto con Duster: nei mercati dove Duster è  Renault, la Symbioz non ci va? (Ma un nome migliore non c'era?)

    • Grazie! 2
  2. 5 ore fa, MotorPassion scrive:

    Nella cartella stampa si sono focalizzati sul dettaglio del montate posteriore. 😅

    RenaultSymbiozE-TechfullhybridIconicMercuryBlue(33).thumb.jpg.840e54c640bbb736cb087e975fe0301a.jpg

     

     

     

     

     

    Per far vedere che son bravi nelle tolleranze degli assemblaggi ^___^ (tutto da vedere).

     

    Comunque, un po' più di bagagliaio alla Captur ci voleva (che già ha la miglior capienza del segmento)... peccato però perdere tutte le motorizzazioni. Questa è full-hybrid giusto? La Duster con lo stesso motore (allestimento Journey) parte da 25.9000€... chissà questa.

     

    In ogni caso il frontale continua a non scaldarmi, meglio fiancata e coda (anche se la fiancata rimane tutto sommato morbida e non si sposa benissimo col resto). La plancia, che continua a piacermi, diventa però un po' vecchiotta rispetto a quella iso-austral/scenic.

    • Mi Piace 1
  3. 4 ore fa, CarBreathing scrive:

     

     

    Quindi è così che arriva a quel chilometraggio, nessuna magia sul serbatoio

     

    Si, ok che recupera  però mi sembrano tantini... anche se, effettivamente, dichiarano quasi 20,5km/l, con un serbatoio di 55-60litri (fattibile) ci arrivano a 1200km...

  4. Confermo l'impressione di Lambo-wannabe. Ci sta anche, essendo l'unico marchio del gruppo nato da (quasi) zero se lo possono permettere di dargli una qualsiasi identità (del resto per i non appassionati il logo sul cofano può essere uno qualsiasi che poco cambia). In video migliora un bel po' rispetto ai primi leaks... però per ora che l'occhio non è ancora abituato preferisco l'attuale.

    • Mi Piace 1
  5. On 26/4/2024 at 16:48, johnpollame scrive:

    OK.

    Per un istante di troppo l'ho confusa con la nuova Urus.

     

     

    Magari fosse così pulita la Urus 😜

     

    Sarà il colore di presentazione, ma la vedo in contrapposizione alla MG4... però questa mi piace nettamente di più.

    • Mi Piace 2
  6. 17 minuti fa, j scrive:

     lo sarà con quello Tiger del gruppo DR 😅

     

     

    Un altro marchio per DR? 🤦🏻‍♂️

    7 minuti fa, KimKardashian scrive:

    L’ho vista dal vivo, male non è, come tutte le cinesi ha ruote incassate e un’altezza da terra troppo elevata

     

    Io ho visto la Cirelli... non è malvagia, confermo.

     

    Se facessero i codolini passaruota in nero (lucido) l'effetto ruotine sarebbe mitigato abbastanza...

     

    In ogni caso non ho capito perché i cinesi non vengano direttamente coi loro marchi e si continui  con mille importatori...

  7. 3 ore fa, j scrive:

    Confermato l'arrivo in Italia della versione diesel

     

     

     

    Tolto che su un'auto del genere 330km di autonomia sono ridicoli, per le mie esigenze attuali sarebbe ideale la diesel 130cv automatica. Mettendo i pack che mi interessano credo che si arrivi comodamente vicini ai 32-33mila euro (magari mi sbaglio) non lontanissimi dalla versione elettrica. 

     

    (E comunque avrei preferito un benzina ibrido stile renault, senza spina)

  8. Come non detto, a sto giro sono riusciti a personalizzarla come si deve. Potevano osare un pelo di più e sostituire le placche in tinta carrozzeria dentro i fari posteriori con dei catarinfrangenti/finti fanali in modo da cambiare con pochissimo sforzo il disegno dei fari stessi. 

    Comunque, al netto di tutto e viste le tempistiche, la versione identica alla Captur potevano proprio evitarsela.

  9. 5 ore fa, Auditore scrive:

    Considera che fino a poco tempo fa la biposto doveva essere cancellata dalla gamma; come se Porsche togliesse la 911...

    La bi-posto forse, visto l'andazzo,  andrebbe proposta in versione quadriciclo (leggero e pesante)... elettrica ovviamente. Con incentivi potrebbe costare come, se non meno, di una Ligier...

  10. A me piace, come del resto mi piace la GLB di cui questa mi pare una versione "saponetta" (dimensioni permettendo). Il concetto "smart" è andato a farsi benedire già con le varie # uscite fin'ora,  quindi una più una meno, poco cambia.

    • Mi Piace 1
  11. Linea molto pulita, vizor finalmente con senso di esistere, bella la coda e la nervatura sul brancardo. Bene dentro, col tablettone orizzontale come su Nissan, almeno varia sul tema. Bagagliaio buono ma non eccezionale come su alcune concorrenti. Nel complesso non fa girare la testa, ma almeno mantiene un po' di identità teutonica e non si mischia al marasma del voler stupire a tutti i costi.

    • Mi Piace 2
    • Grazie! 1
  12. 20 minuti fa, eccezziunale scrive:

    Cioé l'hanno presentata ieri col vecchio frontale Captur e ora già l'aggiornano, praticamente forse non ne avranno venduta nemmeno una nel frattempo 🤣

     

     

    Per venderla l'han venduta, io un paio ne ho viste in strada... però hanno perso l'occasione per darle un senso di esistere.

    (a meno che in versione Mitsu non costi 2 millini in meno a parità di allestimento).

    • Mi Piace 2
  13. 39 minuti fa, abracat scrive:

    ma alla fine non è che si scelga questi pulmini per il look

     

    No no... ma lo scegli sicuramente per il marchio, altrimenti non si darebbero tanto disturbo per cambiare mascherine e logo tanto è vero che....

     

    31 minuti fa, nucarote scrive:

    Veramente il primo Ulysse altro non era che la versione "automobilistica" di un veicolo commerciale (anch'esso 90/100% Peugeot), tant'è che condividevano quasi tutta la parte frontale e la portiera anteriore.

     

     

     

     

    Esatto, come Fiat Ulisse, Lancia Phedra e le sorelle francesi. Però a quei tempi facevano in modo che ognuna assomigliasse a qualcosa che c'era a listino. Esattamente come fa oggi Mercedes quando rimarchia i prodotti Renault o come fanno VW e Ford quando collaborano.

     

     

  14. 57 minuti fa, superkappa125 scrive:

    E' colpa delle immagini, il taglio c'è anche sulla C3. Qua si vede meglio:

     

    image.png.88e9e91a030f81a4e0e9805e523a6c36.png

     

    Si si, anche nei video promo sui social si vede che c'è il taglio (seppur siano rendering, sono molto realistici).

     

    Comunque il parafango anteriore devo vederlo dal vivo... così in foto avrei tentato di risolvere meglio il "fading" con la portiera :si:

  15. 9 ore fa, GmG scrive:

    Non mi aspettavo questa diversificazione. È uno spreco di soldi, visto quanto sono simili, che sarebbero potuti essere investiti in qualche diversificazione più utile e spinta (magari in un portellone diverso). Non me l'aspettavo da Tavares, proprio uno spendaccione. 🤣🤣

     

    Rispondendo alla parte seria, la differenza a sto punto dovrebbero essere i 7 posti vista la lunghezza...

     

     

    35 minuti fa, KimKardashian scrive:

    Stavo notando ora che Frontera risolve meglio il bicolore perchè ha un “taglio”nella lamiera che C3 sembra non avere 😅 

     

     

    Potrebbe essere solo differenza nell'uso photoshop. Sulla C3 la parte bianca sembra finire sul vetro anziché sulla lamiera ^__^

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.