- Dacia Bigster 2024
-
Dacia Bigster 2024
Credo che su Duster sicuramente andrebbe benissimo, data la cavalleria in più rispetto all’attuale 1.0, ma quanto in più costerebbe? Se non erro già ora tra l’ECO-G 100cv e il 1.2 benzina ci sono +1500€ a sfavore del benzina, se poi ci mettiamo su il GPL e l’ibrido leggero si fa presto ad aggiungere altri 1500 sacchi. Se l’aspetto del costo dell’acquisto e del contenimento dei costi di percorrenza sono il successo, in Italia, del millino gpl, credo che si snaturerebbe un po’ il discorso del risparmio per questo modello. In più se lo dovessero inserire che ne farebbero del 100cv? Lo terrebbero a listino? Non credo, perché continuerebbero probabilmente a venderne di più rispetto al 1.2 gpl, quindi a livello di marketing dovrebbero eliminarlo. Solo che così per il Duster l’entry level diventerebbe il 1.2 benzina liscio… Vedremo.
- Dacia Bigster 2024
-
Consiglio Monovolume seg.C
Sicurissimo. Il baule del Cmax non è quadrato come quello ad es. di un Touran. Lo so bene perché già nel 2008 quando presi la Focus Sw optammo per questa per via del bagagliaio molto più regolare e sfruttabile rispetto al Cmax. Intendiamoci non è che il baule del Cmax sia piccolo, ma conosco la mia besti...la mia consorte che preferisce avere un stiva anche se la usa a pieno regime una volta l'anno che avere un normale baule. Bah, sicuramente proverò a farla ragionare perché un Cmax, ma anche e a maggior ragione, un Gran Scenic hanno tutto quel che serve per stare comodine caricare quel che serve. Ah una cosa che non ho detto è che abbiamo un cagnolino che quando viaggia sta nel trasportino e quindi lo spazio nel baule deve esserci anche per questo motivo. L'abbiamo da poco e dall'anno prossimo ci seguirà nelle ferie e dovremo stivarla assieme alle valige!
-
Consiglio Monovolume seg.C
Guarda, nel 2015 fui vicino a comprare un Cmax 125cv del 2013 con 30mila km, ma la moglie insistette per spendere 15k€ per una Focus nuova piuttosto che 13 per un Cmax di due anni e dovetti cedere..... Ma come prima macchina ha un baule troppo poco sfruttabile.... diciamo che andrebbe anche bene col cassone sopra, ma ci sono esigenze da rispettare in famiglia
-
Consiglio Monovolume seg.C
Mah su autoscout vedo una forbice che oscilla te i 19 e 24k€, ma credo dipenda dall'allestimento. Secondo me è un'ottima macchina, ma cacchiarola non capisco questa scelta di proporla con in solo 1.6 benzina aspirato...
-
Ford fiesta 1.4 gpl usata
Intendi il 1.0 Ecoboost? Sulla Fiesta. C'é in versione aspirata da 80cv e quella turbo da 100, da preferire. Non conosco le quotazioni però dell'usato.
-
Nuova Citroen C4 Space Tourer
Io ho un amico che ne ha una del 2009 con il 1.8 a metano che Citroen allora proponeva. Non ha mai avuto un problema... Macchina comodissima non c'è che dire, che ha sempre trovato il mio gusto, specie la versione corta. L'attuale ha una linea nel posteriore che non mi aggrada troppo (sia la corta che lunga) e poi la leva del cambio in basso la trovo poco azzeccata per un monovolume. Credo che la meccanica PSA non abbia particolari problematiche, io andrei abbastanza tranquillo. Io sto guardando anche il grand scenic di Renault che trovo più accattivante nella linea.
-
Ford fiesta 1.4 gpl usata
Concordo. Io ho proprio quel motore versione 100cv sulla Focus e va da Dio!
-
Consiglio Monovolume seg.C
Sto rivalutando la Carens...ce n'è una parcheggiata vicino a casa mia. Dal vivo è molto più gradevole e la si apprezza maggiormente. È una crdi e quando il proprietario l'ha accesa sono rimasto impressionato dalla silenziosità di quel motore a gasolio, davvero impressionante! Dentro è rifinita molto bene e ha i tre sedili posteriori indipendenti, ma non sono riuscito ad apprezzare il bagagliaio. Qualcuno sa se saranno introdotti i turbobenzina 1.0 che sono sulla Cee'd?
-
Consiglio Monovolume seg.C
Perdona l'ignoranza, ma se a listino a benza non c'è (almeno io ho visto così sul listino 4R), quest'auto è d'importazione? Se sì, come credo vista la provenienza del venditore, come ci si comporta con l'assistenza nel periodo di garanzia per un modello che, di fatto, in Italia non esiste? Comunque è troppo grossa, voglio restare nel segmento C.
-
Consiglio Monovolume seg.C
Urka, è un transatlantico...no no è troppo grosso poi ha prezzi di listino da paura....immagino che lo sconteranno molto bene (e chi ne ha visti in giro?), Ma ha solo motori diesel....
-
Consiglio Monovolume seg.C
Proverò a dare un'occhiata anche a queste alternative. Effettivamente in certe versioni non sono proprio bruttissimi, ma sapete, non decido io e quindi....
-
swift sport 2018 o abarth 595
Di solito quando esce un nuovo modello dopo 2 max 3 anni avviene il restyling e dopo altri 2 max 3 anni la sostituzione con un nuovo modello. Capita però che quando un modello è sul mercato da un bel po' che le case si inventano il Model year, che non è un vero e proprio restyling (che magari è stato fatto un paio d'anni prima) ma presenta qualche leggera modifica a livello estetico.
-
swift sport 2018 o abarth 595
L'ultima versione della Fiesta è più "macchina" rispetto alle generazioni precedenti. Ci sono salito e oltre alla piacevole sensazione di qualità generale che personalmente ho percepito, c'è anche tanto comfort con sedili bem profilati e più spazio per i passeggeri posteriori rispetto al passato. Non conosco Swift e Mazda2 è un bel giocattolino. Personalmente se ti interessa un'auto che abbia una risposta simil sportiva all'acceleratore beh, prendi un turbo e non te me pentirai! Parola di chi ha "solo" 100cv con un frullino 3cil su una segmento C come Focus: una segmento B vola!