Vai al contenuto

k.a.r.r.

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    2563
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di k.a.r.r.

  1. Io sono salito sulla 308 berlina. Molto bella e gran baule, ma davvero poco spazio per le gambe dei passeggeri posteriori. Mi pare però che la Sw abbia un passo maggiore rispetto alla hatch quindi dovrebbero esserci più cm a disposizione per le ginocchia dietro...
  2. Mah così a spanne direi che il guasto rientra nella garanzia. A me sulla Focus sono stati sostituiti gli iniettori del Gpl insozzati in garanzia (ero già nella fase di estensione dei tre anni dopo i due canonici). La macchina aveva 4 anni e 40000km
  3. Io tra i 20/26 anni percorrevo mediamente 20/22mila km annui. All'epoca presi 145 1.9 jtd cje equiparato agli € pagai all'incirca 15k€. Era un'auto che, al di là dell'estetica, rappresentava un ottimo compromesso: assetto sportivo, motore brillante=guida divertente. Nel contempo se volevo utilizzarla in modo risparmioso soddisfava il portafoglio grazie ad una media di 17km/l col piede leggero (e senza spaccare la schiena dato che l'assetto era si un po rigido ma non esasperato). Poi dopo la convivenza/matrimonio sono passato a 7mila km annui. All'epoca non feci molti calcoli data anche la giovane età, ma ora a 35 sarebbe differente. Prenderei um benzina? Ovviamente si, ma se tra un anno scoppia la guerra dei mondi ed inizio a rifare 20mila km annui che faccio? Gaso l'auto? E se non si può? La cambio e prendo un usato diesel/gpl? Di futur non vi è certezza quindi il tutto è um connubio di compromessi: cercare di spendere meno come costo iniziale senza prendere però un'auto che faccia i 7 con un litro...questo intendo come lungimiranza, sempre tenendo conto che domani potrebbe cambiare tutto...
  4. Confermo. L'Infotainment è datato senza ombra di dubbio...la vecchia C4P è nata nel "lontano" 2007 quando ancora non era esplosa la "moda" dell'essere iper connessi e non è stato implementato con ip restyling del 2011 Cacchio ha i 17? Una bella spesuccia quando c'è il cambio gomme...però all'atto dell'acquisto c'è un bel risparmio sul nuovo ed hai una macchina onestissima dall'ampia versatilità. A te
  5. Beh questa te la devono offrire sui 15k €. Però consumerà di più di un Cmax data la presenza del cambio robotizzato (lentuccio sappilo, ma adatto al l'indole tranquilla della vettura). Se non ricordo male l'allestimento Seduction aveva tutto, tranne sedili in pella cerchi da 16 e non da 17, un cruscotto più semplice rispetto alla versione Exclusive e pure una radio meno bellina, ma di fatto l'allestimento più venduto perché comunque completo. C'è il Pack Seduction? Se non ricordo male aveva in più le cromature, specchietti richiudibili elettivamente e sensori di parcheggio. - - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - - Il motore moderno su una macchina pesante fa solo un poco meglio di un motore vecchio su un'auto altrettanto pesante. Poi le monovolume hanno un aerodinamica meno efficiente rispetto ad una berlina quindi non possono fare miracoli. Solo se a parità di dimensioni esterne il costruttore alleggerisse la piattaforma (come ha fatto VAG e PSA) allora sì che i consumi calano un po
  6. Non esageriamo...da possessore di 145 1.9 jtd L 105cv non posso essere d'accordo. Ottima macchina dinamicamente parlando, finiture pessime...
  7. Molto dipende da quello che si vuole spendere...uno può anche pagare 20000€ una polo superaccessoriata anche per farci 2km al giorno...mica è vietato...
  8. La mito è solo 3 porte mentre la 208 volendo ha anche la versione a 5. La mito soffre imho di uma linea pseudo sportiva che da un lato è si giovanile e dinamica, ma dall'altro sa proprio poco di Alfa. Vabbe uno puo anche dire " e chissenefrega se non è Alfa" ma a me non piace molto l'aver scimmiottato alcune linee tipiche delle Alfa del passato per metterle su una derivazione della Punto. Ma questa è una mia para personale. Mettiamoci pure il motorino spernacchiante... Io dico 208: che francese voglia dire inaffidabile è uma falsità pari a chi giudica male le Fiat o altre marche.occorre distinguere tra marchi inaffidabili da modelli nati sfigati che ce li ha pure la Mercedes... Bisogna aspettare il 1.2 thp da 110cv che dovrebbe togliere qualche soddisfazione alla guida data la buona potenza su un'auto leggera. Vedremo
  9. Prova a dare un'occhiata a queste: Ho trovato questo annuncio su AutoScout24.: Auto usate: Peugeot, 207, 1.4 HDi 70CV 5p. XT AutoScout24 pagina di dettaglio Ho trovato questo annuncio su AutoScout24.: Auto usate: Peugeot, 207, 1.4 HDi 70CV 5p. X Line AutoScout24 pagina di dettaglio Ho trovato questo annuncio su AutoScout24.: Auto usate: Peugeot, 206, Plus 1.1 60CV 5p. X Line ECO GPL AutoScout24 pagina di dettaglio Ho trovato questo annuncio su AutoScout24.: Auto usate: Ford, Fiesta, 1.4 16V 5p.TITANIUM BIFUEL BENZ-GPL AutoScout24 pagina di dettaglio Io opterei per il diesel, mi fa più pensare ad un motore meno sfruttato rispetto ad un usaro Gpl, ma ovviamente imho
  10. Visto? 17 con un litro è in bell'andare nom trovi? Il cmax è sì compatto ma non proprio piccolino e leggero, quindi a maggior ragione il risultato è più che lusinghiero. Poi sono convinto che un Carens se consumerà un po di più nelle stesse condizioni farà i 16, mica una tragedia no?
  11. Mah io non mi preoccupo dell'affidabilità che voglio credere sia ai massimi livelli per il TA così come per gli altri motori sovralimentati; ne faccio più una questione di cuore e tradizione: sarò retrogrado ma un ALFA non può montare un frullino spernacchiante...
  12. Scusate se sto per dire questo ma proprio non ce la faccio a tacere...so che sbaglierò ma...da vecchio alfista non si può avere un'Alfa con un bicilindrico sborbottone...
  13. Mmm mi fa un po pensare la tua affermazione relativamente ai presunti consumi un po alti del cmax...a cosa ti riferisci di preciso? Premesso che dipendono da come usi il piede destro, da che percorso fai ecc ecc, ma mi risulta che col 1.6 tdci da 115cv si possano fare tranquillamente percorrenze anche elevate nell'ordine sei 15/17 km/l a seconda appunto di diverse variabili. E vedrai che anche la Carens non si discostera' di molto.
  14. Mah adesso la 82cv la si trova sugli 11/11,5k € quindi non penso che la versione turbo, se vorranno venderla, costerà 2000€ in più...vedremo La strumentazione della 208 fa paura subito, ma poi ti ci abitui; forse.solo chi è molto basso di statura potrebbe avere più problemi. Ti quoto sulla Polo: interni tipicamente VAG: buona qualità ma disegno retrogrado...in più ha motori vecchi e lenti (bisogna rivolgersi al MY '14 con i nuovi motori ma vedrai che costerà un botto in più delle altre)
  15. Aspetta l'uscita del 1.2 thp 110cv sulla 208, dovrebbe ormai essere imminente. Secondo me se ti accontenti della versione Active dovresti forse starci nei 13000€.
  16. Quoto per quanto riguarda la 208 vti. Io consiglio la 1.2 da 82cv che va sicuramente meglio della 1.0 da 68cv senza essere comunque sportiva ed ha un motore parecchio parco nei consumi per essere un benzina. In alternativa qualora i km fossero molti potete scegliere per il 1.4Hdi da 68 cv. Tutte queste opzioni sono imho meglio della sopravvalutata (sempre imho) Polo.
  17. Non si sa ancora qual è il chilometraggio annuale...
  18. Stanno valutando una polo 1000 da 60 cv e gli proponi uns Bravo 1.6 diesel....proprio la stessa cosa...va be che vogliono consumare il meno possibile, però. .. Quanti km fate all'anno? E come sono distribuiti? Città? Autostrada?
  19. Mah non discuto della tecnica non sono così esperto, ma non la vedo così tragica... Volente o nolente i costruttori stanno andando, almeno per i benzina, tutti sui 3 cilindri. Poi kia lo ha realizzato per un piccolo Diesel...
  20. Anch'io la prima Formula 1 che ebbi modo di vedere dal vivo fu una Minardi. Era il 93 o 95 non ricordo bene...ero a Bologna al Motor Show e c'era anche la Forti Corse con un'altra F1 e fecero il tipico percorso a tempo girando insieme: SEMPLICEMENTE STRAORDINARIO!! Ovviamente la velocità che veniva raggiunta era una sciocchezza, anche perché manco riuscivano ad inserire la terza, ma quel sound...lo riesco ancora a sentire dentro di me. Non era rumore: era la sinfonia di un apparato tecnologico creato dall'uomo che oltre a sprigionare potenza regalava una musica assordante ma coinvolgente. Ricordo l'emozione che provai all'epoca da ragazzino e l'enfasi che avevo nel raccontarlo ai compagni di classe al lunedì a scuola... Poi ci fu Imola 97 (Shumi e Irvine 2° e 3°) e Monza '04 con doppietta Ferrari. No, nessun rumore: solo spettacolo puro. Al circuito mica ci vai per seguire il Gran Premio...tanto non ci si capisce nulla...ci andavi prr l'atmosfera sana che si respirava (tutto un altro mondo rispetto al calcio) e per il rumore dei motori; rumore inteso non come qualcosa di fastidioso, anche se poi i timpani facevano male per due giorni..., ma di qualcosa di coinvolgente ed emozionante. Non sono più andato ad un Gp, ma non credo che ora come ora ci ritornerei. ..
  21. La tecnologia evolve miei cari. Quindi anche i "soliti" problemi dei 3 cilindri potrebbero essere stati mitigati dall'evoluzione della specie, se minpassate il termine... Poi ovvio che se senti passare una polo 3 cilindri diesel ti viene l'orticaria...
  22. Boh a me la Up è quella che piace meno tra Mii e Citygo. La Panda esteticamente non mi fa impazzire anche se è meglio du Up, ma è dentro dove l'italiana è decisamente meglio!
  23. Io resterei sulle "classiche" Fiesta C3 Punto e affini. Col gpl ti direi di rimanere in Fiat che i motori lo digeriscono bene. Solo che se vuoi spendere 5mila € sarà un esemplare un po vecchio con un po di km sul groppone.
  24. Ho un amico che anni fa prese la Punto NP. È contento solo di una cosa: che spende poco...per il resto ha detto che le prestazioni sono imbarazzanti ed eseguire un sorpasso richiede che ci sia la corsia opposta completamente sgombra altrimenti la sicurezza non è granché. Io ho avuto modo di guidare la Panda 1.4 ed avendo avuto una 145jtd e ora Focus tdci la Panda è veramente imho orrenda da guidare: lenta, senza tenuta, rigida, con sedili zero contenimento, plastiche interne rigide da far paura, insomma non è che mi piaccia im granché...chissà come va la Punto...sicuramente è più comoda! Sulla up devo dire che non ci sono mai salito mentre sulla panda nuova Sì: bel salto in avanti non c'è che dire, ma sempre con sedili inadatti al comfort. Va bene imho solo per la città
  25. Una 208 hdi 1.4 68cv paragonabile quindi alla Rio 1.1 crdi è mediamente più costosa. Gli esemplari non costano meno di 9000€ del 2012 Ho trovato questo annuncio su AutoScout24.: Auto usate: Peugeot, 208, ACTIVE 1.4 8V HDI 68CV FAP 5P AutoScout24 pagina di dettaglio Anche la Fiesta più o meno siamo lì Ho trovato questo annuncio su AutoScout24.: Auto usate: Ford, Fiesta, Ikon 1.4 TDci 70 cv 5p. DPF AutoScout24 pagina di dettaglio Comunque due valide alternative nel segmento B Altrimenti:Ho trovato questo annuncio su AutoScout24.: Auto usate: Ford, Focus, 1.6 TDCi (110CV) SW Ikon DPF AutoScout24 pagina di dettaglio
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.