-
Numero contenuti pubblicati
855 -
Iscritto il
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di A80
-
guarda questo video semplice ,fa capire bene ...il Discovery senza active driveline funziona così
-
E' piu' semplice di quanto ti immagini...tu parti con una trazione predefinita ,che so 80 davanti e 20 dietro ,questo dipende dalla taratura ( mi pare che il panda 4x4 sia di base 98 %davanti e 2 dietro ) e poi questa ripartizione varia per cause varie..curve ,slittamenti di un asse ,ecce ecce..quindi tu guidi una integrale permanente che anziché essere 50:50 varia attivamente la coppia davanti e dietro ma a te risulta impercettibile ....parti con questa idea ,hai una trazione integrale,semplicemente ...senza andarti a complicare la vita con schemi e quant'altro
-
Si quelli citati si,hanno solo frizioni..non avevo notato il ruotismo in più ,grazie di averlo fatto notare.. - - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - - Perfetto,abbiamo fugato ogni dubbio
-
Si e ' interessante il sistema a due frizioni...fino a qualche tempo fa lo montavano ,tra le europee ,Audi e bmw nelle loro applicazioni più sportive ( credo ora sia optionals anche sui Diesel potenti ) mentre in casa honda e' proposto da sempre nel sistema SH-awd...il sistema juke e' altresì particolare perché ha " semplicemente " queste due frizioni ,una per asse,che prendono il moto direttamente dal rinvio anteriore ..molto elettronica e quindi molto precisa nella sua applicazione stradale ( prova ulteriore della bontà dei sistemi elttromeccanici e' anche la lancer evo ,molto efficace e veloce in pista ) - - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - - Il cherokee ha solo la frizione anteriore che funge da on/off quindi un minimo trascinamento lo hai...qui disconnettendo in cima e in fondo e non facendo funzionare i pacchi frizione, limiti parecchio l'attrito passivo del sistema ..
-
QUOTE=Meriri;28311115]Grazie a tutti ma in particolare a Stiletto che mi ha risposto puntualmente ai miei quesiti. Ho comunque un dubbio: ho letto la broshure del Discovery Sport e non prevede efficient driveline su TD4 diversamente da quanto riportato nell'articolo menzionato. Sapete quindi dirmi come funziona il TD4 senza tale sistema?. Chi può spiegarmelo con chiarezza?. E' un 4x4 sempre oppure c'è un passaggio ad una trazione diversa a velocità diverse?. Grazie Ciao
-
EcoTrac? Disconnecting AWD System | New Technology | Technology | American Axle & Manufacturing Credo che si attivi quando vuole a qualunque velocità...d'altronde e' una frizione analoga a quelle montate sul diff posteriore e queste si attivano sempre alla bisogna
-
Ed e' una discreta chicca in categoria...strano che te l'abbia spiegata il tipo se non compare nelle dispense ufficiali fiat - - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - - Secondo me e' on demand a qualunque velocità..poi anziché trasferire coppia davanti col semplice sw elettronico questa stacca addirittura l'albero andando ad eliminare il trascinamento"inutile " ma se serve rimane pronta a tornare TI..a mio parere ovviamente..se si trova qualcosa che testimoni questa cosa della velocità,allora fughiamo ogni dubbio
-
Bel video jeby molto esaustivo...non trovo però un qualche scritto che dica chiaramente che la frizione sgancia o aggancia l'albero di trasmissione in funzione di una determinata velocità..esiste ? Io ho visto qui in una gugolata così su due piedi ( e in italiano ) Anteprima mondiale del nuovo crossover Fiat 500X - Press Releases - Fiat Chrysler Automobiles EMEA Press
-
Mi informerò un po..non mi convince sta cosa...si che si disattiva dietro quando non serve ma si deve riattivare sempre in caso di necessita e a qualunque velocità..Ø non dico che non sia vero,ora non ho tempo ma mi informerò..grazie per il.contribuito
-
A 35 / 40 orari non è che si sgancia l'integrale ..in certe auto si può bloccare la ripartizione ant e post fino a questa velocità ( 50:50 o 55:45 esempio,) ma di fatto se perdono aderenza davanti a 70 orari ,per dirne una,le ruote dietro si attivano ugualmente ..quindi le on demand , tipo le golf o A3 con haldex,hanno sempre possibilità di avere le ruote posteriori in tiro ..la panda 4x4 ti fa capire meglio ..lavora on demand e schiacciando il tasto ELD attivi la ripartizione fissa che di fatto la rende permanente fino a 40 orari,poi si disinserisce ma non l'integrale bensì solo il blocco ant/post...poi le integrali permanenti vere ,Audi quattro a motore longitudinale ,subaru ,xdrive bmw sono altre robe ancora ,più raffinate. L'X3 veniva venduta nella versione sdrive da 143 cv ( vecchio motore N47) ma ora con i nuovi motori 2.0 ( 150/190 cv siglati B47) non so se la fanno ancora ma presumo di si . P.s.ovviamente il discorso relativo all'attivazione e sblocco della ripartizione fissa decade in assenza del comando ,tipo la Ford kuga che ne e' priva..ma dietro le ruote sono libere di inserirsi automaticamente alla bisogna a qualunque velocità
-
Prezzo buono ,mio cognato ha speso una cifra simile ma senza i 18" e garanzia aggiuntiva...il dsg e' fortemente consigliato,e' la versione a bagno d'olio e ha risolto gran parte dei problemi grazie a nuovi sw di gestione.. - - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - - I km zero da quel che ho visto in sti mesi sono in gran parte 1.6 ,a sto punto opterei per il 2.0 che è più affidabile ..inoltre la 1.6 è' proprio economica ,automatica costa anche 24/25000€ e ha ponte torcente e manca della sesta marcia
-
il 1.4 multiair cammina bene ....in effetti dentro la giulietta non è il massimo ma fuori è accattivante ,magari rossa o bianca con cerchio scuro
-
il multilink e ' riservato alle vw con potenza a partire dai 90 kw compresi in su...per cui il 1.4 tsi 122 cv o 90 kw che dir si voglia monta le sospensioni performances ,ovvero multilink ( che poi sarebbe più corretto dire a bracci multipli perché l'inglesismo sarebbe riservato al vero multilink a 5 bracci ,quello introdotto dalla mercedes 190)
-
Eh si credo anche io...millecinque aspirato no ,troppo poco ..va bene sulla 2... Vedendo il video dell'accelerazione ,pare brillante anche in basso poi oltre i 200 ormai si vede che " finisce "... Però considerando le strade e i limiti ,mi sembra fruibile al 100%...
-
Farei un pensiero alla mazda che è bella ,sportiveggiante e accessoriata ..dovrebbe avere un bel prezzo specialmente sui km zero ,se c'è ne sono perché Diesel ne vedo ma benzina già più rari..il vw ha il vantaggio di avere una coppia lineare e costante ,sempre gradevole nella guida e con consumi bassi ..un mio collega c'è l'ha ed è contento..inoltre dovrebbe (!) avere risolto gli storici problemi ,specialmente se presa manuale ( ora sono a cinghia e non più a catena )
-
hai ragione...mi pare che l'utente abbia la necessità ,o meglio la rispettabilissima voglia ,di avere una macchina sportiveggiante ,non costosa come cash iniziale e calmierata nel mantenimento visto il chilometraggio...imho o prende un superdiesel ( e costano oltre a tutti i discorsi su manutenzione ,km effettivi ,ecc ecc) o una macchina di questo genere qui ,a prescindere dal modello nello specifico
-
Ciao ,provo a risponderti. Sulla questione gpl secondo me si può gasare ,i moderni impianti sequenziali ormai abbracciano la maggior parte dei propulsori ( inizialmente era difficile gasare la GtI MK V ,la prima tfsi a iniezione diretta ma poi si è trovato il modo) ..secondariamente ,non so che esigenze di spazi hai ma con la golf riesci ad ottenere un po tutto ,spazio ,linea ,prestazioni ,abitacolo curato ..insomma non passa in secondo piano quasi nulla ,specialmente 5 porte..secondo me se ti piace e' un buon acquisto...di sportive mi viene in mente un altra auto un po vecchiotta ormai ,la honda integra ..a trovarla buona e' un coupe con un gran motore ,genere diversissimo dalla GtI che è una Berlinetta sportiva...discorso analogo con la celica ultimo tipo..devi fare un po' di luce immaginandoti alla guida di qualcosa da " zero compromessi " o di qualcosa di sportivo ma non troppo...dal mio punto di vista ovviamente
-
Secondo me non è sempre vero..da qualche test sono risultati più puliti gli iniettori dei motori alimentati a diesel " premium" additivato che quelli con tradizionale ( su cui è' tollerato fino al 7% di biodiesel ,cioè cacca) ...nel caso degli additivi specifici,di qualità reale ,vanno utilizzati con regolarità e non a spot ...in seconda battuta aggiungo che i motori con iniettori piezo sono suscettibili al gasolio sporco più di altri quindi imho la prevenzione e ' fondamentale - - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - - Giusto fai bene ....cerca anche di tenere il motore allegro e mai sotto coppia ,preservi egr ,debimetro e imbratti tutto molto meno ...
-
Ti direi wynn's per esperienza molto positiva ...a sensibilità ,messo su un paio di volte consecutive ,l'auto andava meglio e non fumava come notavo prima