Vai al contenuto

cinquecento90

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    9
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di cinquecento90

  1. --- testo rimosso --- Intanto non bisogna parlare di auto male di auto che probabilmente non si conoscono o si conoscono superficialmente, magari anche mal gestite da proprietari che credono sia utile rispamiare su tagliandi e mettere acqua terrosa del giardino ed olio di pessima qualità, se ci si ricorda di cambiarlo. La Cinquecento degli anni novanta è un auto unica creata da Ermanno Cressoni, lo stesso dell'Alfa 75, della 33, della Giulietta, della Bravo, Coupè e Barchetta. E' un auto che anche e soprattutto nella versione bicilindrica accontenta in piano i gusti di un vero appassionato d'auto d'epoca che ami la versioni di Giacosa. Il motore è derivato alla 500 Giardiniera ma è più brillante, se gestito con coscienza. Ne ho una che è affidabilissima anche nei lunghi viaggi, consuma poco, è silenziosa e non perde un colpo. Non è mai stata sul carroattrezzi e i cosiddetti problemi si risolvono con la giusta competenza e pazienza. La versione 903 ed 899 sono derivate dalla 127, tuttavia con la sostituzione delle punterie meccaniche con quelle idrauliche autoregistranti. Il rumore è tipico anche della Ford Fiesta 900 dello stesso periodo ed è dovuto alla normale usura, soprattutto se negli anni non è stata fatta una manutenzione preventiva regolare, con olio di qualità, pulizia circuito, aggiunta di prodotto tipo Sintoflon E.T e Protector, che sulla versione bicilindrica, anche sul cambio funziona a meraviglia, purché non si sia giunti ad una condizione tale da renderlo quasi inutile. Le punterie si trovano come ricambi e non costano un patrimonio. Per qualunque altra informazione invito su --- testo rimosso --- Siamo in contatto col figlio dell'architetto Cressoni e abbiamo instaurato un buon rapporto col Registro Fiat Italiano, sempre impegnati alla tutela della serie e la giusta conoscenza. Grazie.
  2. La meravigliosa e inconfondibile Cinquecento degli anni '90, creata dalla buon'anima dell'architetto Ermanno Cressoni, padre di altre celebri auto storiche Fiat e Alfa Romeo. Io ho la ED, che va benissimo perché ho imparato ad usarla, essendo appassionato di aviazione civile. E' un vero piacere guidarla, anche in lunghi viaggi che ho fatto, e mai problemi, mai salita su un carroattrezzi, si riavvia anche in emergenza e seppure apotenza ridotta riesce a camminare. Certo non è una Ferrari, ma sa dare emozioni e lezioni di umanità a chi ha poca pazienza o vuole la vita troppo scontata.
  3. Guido dal 1998 una Cinquecento ED del 1994 acquistata usata, sistemata con un po' di lavori e imparata con molta pazienza nel tempo, al punto da farne una tale passione che a a breve la restaurerò alla perfezione con ricambi originali Fiat reperiti in mezzo mondo e la terrò a vita come auto storica di piacere. Dopo aver finalmente compreso i suoi delicati equilibri fisiologici, aiutato dalla conoscenza in campo aeronautico tradizionale, assisto molti EDdisti italiani e ho scritto una guida per Spazio Cinquecento90, naturalmente disponibile a chiunque gratuitamente. Altre le sto scrivendo, e comunque raccomando, in caso di dubbi, di contattarmi, anche prima di credere a certe fantasie pronunciate da meccanici che tutto sanno tranne della ED, e spesso sparano a zero parnando di guasti assolutamente inesistenti.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.