Vai al contenuto

NikoBellic

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    1000
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Risposte pubblicato da NikoBellic

  1. Grazie ragazzi delle risposte 

    Quindi mi sembra di capire che cado comunque in piedi con quei due modelli e in caso potrei anche valutare di scendere un po' con il prezzo valutando altri modelli visto il chilometraggio

     

    Mi guardo anche i modelli che mi avete citato e ci faccio un pensiero

    Anche perché, pensandoci, non vorrei durassero piu le gomme dell'auto 

     

     

     

     

     

  2. Ciao ragazzi, devo cambiare le invernali della mia Mito, cerchi in acciaio 195/55 r16 e dopo tanti anni dal gommista, stavo pensando di comprarle su internet visto il notevole risparmio (30-40€ a gomma, con però montaggio escluso)

    Ho visto che su Norauto al momento ci sono offerte interessanti sugli pneumatici e avrei due dubbi:

    1) ci fidiamo a prendere pneumatici da Norauto? Non è che hanno Dot vecchi?

     

    2) meglio Goodyear UG9+ o Hankook WINTER ICEPT EVO2 W320? Le seconde costerebbero 10 euro in meno a gomma 

     

    Per info: vivo al nord, faccio al max 10k km annui e non faccio molta neve (giusto quando viene, ormai sempre più raro e in montagna ci vadoun paio di volte l'anno se va bene) ma spesso con strade sotto zero o quasi

     

    Voi che dite?

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

  3. Questi vanno ai mille all'ora comunque 

    Per carità, tanti di sti modelli mi sanno di tanta resa e poca sostanza, almeno per quanto può interessare a un appassionato

    Ma secondo me sul consumatore medio, tutto sto showing off può attirare

     

    Credo che siamo veramente vicini all' "invasione"

    • Mi Piace 2
  4. Da 26 enne, è davvero bello vedere finalmente al centro dell'attenzione dei giovani in gamba, bravi e belli, che raggiungono risultati incredibili grazie all'impegno e al sacrificio invece che i soliti tronisti, fenomeni da baraccone o vecchi bacucchi sbraitanti

    • Mi Piace 3
  5. 1 ora fa, LucioFire scrive:

    per 30 € vai di amazon o negozio fisico. Io ultimamente ho trovato offerte da trony più basse di amazon ad esempio (lo xiaomi redmi note 8t lo scorso anno lo presi appunto da trony....amazon 20€ in più)

    Ho fatto pur eio il tuo stesso downsizing...

    All'  "epoca" scrissi (venendo da un samsun S7) che era come comprare una nuova golf scendendo da una mercedesclasse S della passata generazione :D

    Mi trovo bene con la golf ,ma la mercedes era la mercedes :D

    Quindi per certe cose ti troverai peggio (ad esempio varie compatibilità con altri dispositivi) per altre ti troverai meglio (probabilmente batteria,schermo più grande ecc)s

    Si, l'esempio mi pare abbastanza accurato 😅 comunque monitoro ancora un po' la situazione qualche giorno e poi compro

    • Mi Piace 1
  6. Ragazzi, aggiornamento: ormai sono indirizzato sul Xiaomi Redmi Note10s.

    Si trova a 170 (spedito dalla Rep.Ceca con i soliti problemi lato garanzia) oppure a 200 su Amazon, entrambi in versione 6/128 GB.

    È comunque una discreta padella (160.5 x 74.5 x 8.3 mm

    178 grammi) ma meno di tanti altri e comunque abbastanza potente e "longevo" (uscito a Gennaio 21)

     

    Ovviamente sarà un passo indietro rispetto al S10 su vari fronti e probabilmente patirò dimensioni e peso, però preferisco risparmiare 100 euro e spenderli nelle vacanze che in un telefono

     

    La ricerca comunque rimane ancora aperta, sia mai che uscisse qualche offertona

     

  7. On 23/7/2021 at 22:16, tonyx scrive:

    xiaomi mi 10t?

     

    si trova a 300€ ed è bello carrozzato come hardware, tra 5g e snapdragon 865 (che era il top di gamma un anno fa)

    le uniche cose che mancano sono schermo amoled, micro sd (ma ormai tra i dispositivi di un certo livello è rara) e la ricarica wireless (di dubbia utilità ed efficienza)

    però purtroppo con i suoi 216g è parecchio pesante, già io a passare dal p10 lite allo xiaomi mi9t l' ho sentita parecchio la differenza in ingrombri e pesi

    In realtà, come ho scritto, preferirei stare sotto ai 250-300 € ed evitare appunto padelloni/mattoni

  8. 26 minuti fa, Lagarith scrive:

    Poi ima quanto vuoi spendere?

    teoricamente la scelta migliore sarebbe s20...

    una discreta alternativa nuova al p30 (stesso hardware ma senza oled) sarebbe Huawei nova 5t, sui 155 mm, che si trova nuovo intorno ai 250 euro su Amazon

    Io avrei voluto spendere intorno ai 200 €, ma posso arrivare anche a 300 se trovo qualcosa che soddisfa i requisiti: l'unica cosa che mi perplime è spendere 300 euro per un telefono usato di due anni fa

    Poi sul prezzo il discorso è un po' sempre lo stesso: spendo 180-200 e lo cambio fra due anni o ne spendo 300 e lo cambio fra 4? Di solito ho sempre fatto la prima scelta

    Il nova 5t è un'idea ma su Huawei ho qualche dubbio riguardo la prospettiva futura, si che dicono che si sia ripreso bene post-ban, però 

    6 minuti fa, Merak scrive:

    Ti avrei detto Pixel 4a (io mi ci trovo benissimo), ma la versione 5G non è mai arrivata in Italia

     

    La versione 5G a me non interessa ma in ogni caso lo reputo troppo caro troppo per quanto è vecchio

  9. Buongiorno a tutti,

    ero un felice possessore di Samsung S10 da quasi 2 anni ma purtroppo ho dovuto restituirlo all'azienda che gentilmente me ne concedeva l'uso: era un telefono aziendale ma l'ho sempre utilizzato come cellulare personale (grazie alla possibilità di avere il profilo da lavoro separato). Mi sono sempre trovato molto bene, unico difetto la batteria un po' scarsa (difficile farci una giornata intera)

     

    Ora mi trovo costretto quindi a dover comprare un altro telefono; non mi serve domani dato che il mio vecchio P9 Lite, dopo una risistemata, svolge ancora un lavoro dignitoso ma comunque è chiaro che questo va sostituito, dato che ormai ha 5 anni, lo schermo leggermente crepato e vari altri piccoli problemi.

     

    Mi sono informato principalmente sul forum di HwUpgrade dove c'è un'ottima guida che ho utilizzato varie volte negli anni e mi ha sempre fatto fare ottime scelte, ed evidenzia bene quello che è il problema principale di questo periodo nel mercato dei telefonini ovvero le dimensioni (e il peso ) ormai esorbitanti: difficile trovare un telefono, soprattutto basso-medio gamma, che non superi i 15 cm di lunghezza, i 7,5 di larghezza, gli 0,8 di spessore e soprattutto non viaggi intorno ai 2 etti (!!)

    Nella guida sopracitata vengono citati alcuni modelli più compatti, principalmente top di gamma 2019 come appunto l'S10 (con cui mi trovavo da dio come dimensioni), S10e e P30. Il problema di questi modelli è che viaggiano ancora intorno ai 300 € rigenerati e sinceramente avrei preferito spendere un po' meno.

     

    Questo è quello che cerco io in un telefono:

    - prestazioni dignitose (anche non a livello S10 ma che girino senza problemi in tutte le situazioni, come Google Maps ridotto a pop-up e Spotify sotto) quindi direi almeno 6 Gb/128 Gb, anche non espandibili

    - almeno 2 anni di aggiornamenti e patch garantiti, dato che non sono uno da usa e getta

    - dimensioni al massimo simili o inferiori a quelle di un Xiaomi MI Note 8T che ho in casa e trovo essere già al limite:

    S10= 150x70x7,8 mm, peso = 157 gr

    Mi Note 8t = 158x75x8,3 mm, peso =190 gr --> la lunghezza è ancora accettabile, quello che me lo rende scomodo sono soprattutto larghezza, spessore e peso

     

    Per il resto non ho particolari esigenze di fotocamera, Dual Sim, 5G e cose varie.

     

    La domanda quindi è: esiste un telefono che rispetti i vincoli di cui sopra oppure devo rivolgermi ai vecchi top di gamma? L'S10e e il P30 godono di ottime recensioni, anche dopo anni, ma ammetto che mi fa  un po' strano spendere 300€ per una versione usata (seppur rigenerata, e qui si apre un altro capitolo) di un top di gamma di 2 anni e mezzo fa.

     

     

     

     

  10. 2 ore fa, aboutdas scrive:

    Allego la foto della maquette che non ce l'ha fatta per l'attuale Focus. La calandra più sottile secondo me la rendeva molto più interessante.23aed8eafd7c02a15e81c75d167f1d4b.jpg

    Non so se è la foto che è un po' stretchata, ma mi sembra anche che calandra più sottile la allarghi visivamente

    Mentre continuano a non piacermi le prese d'aria verticali ai lati, ormai onnipresenti

     

     

    • Mi Piace 1
  11. Mi sembra che più passa il tempo e più quest'auto mi risulta indigesta 

    Probabilmente dal vivo migliora vedendo le proporzioni (es. Il muso mi sembra abbastanza basso) però è l'ennesima berlina segmento C che non comprerei mai

     

     

  12. 4 ore fa, Aymaro scrive:

     

     

    la genesi è stata molto travagliata, tra pianali nuovi ma motori degli anni 70, visibilità che permetta di vedere le buche per tempo ed i bambini che attraversano la strada,, posto per la divinità sulla plancia, e plancia della bmw serie 7 su un furgone da 12k euro

    Il posto per la divinità è quello spazio sopra lo schermo centrale? Ho passato minuti a cercarlo e ne ho trovati diversi 😅

     

    Screenshot_20210402-133000_YouTube.jpg

    • Ahah! 2
  13. On 14/3/2021 at 14:43, mister_x scrive:

     

     

    Cita

    ...

    Eppure, queste aziende hanno giri di affari enormi perché o detengono asset strategici ma dal valore discusso come i dati, o sono sulla bocca di tutti e attraggono gli investitori. Insomma, la reputazione è potere, e il potere è ricchezza. Ne avevamo scritto qui su HuffPost riguardo Elon Musk ...

    ...

     «Parlando con gli startupper italiani – racconta Luise – colpisce il fatto che non pensano di fare della vera innovazione: sanno che non possono competere con I grandi big tech che ormai hanno monopolizzato diversi settori dell’economia digitale. I loro obiettivi sono cambiati: non più essere il nuovo Zuckerberg, ma creare piccole società che possano rendersi visibili con l’obiettivo di essere acquisite da una grande azienda; ma non per vivere poi di rendita, per ma andare a lavorare per loro! La start-up, insomma, è diventata un’alternativa al CV».

    ...

    Praticamente le start-up sono viste dagli investitori al pari di strumenti finanziari su cui fare speculazione e sperare prendano il giro al rialzo

     

    Mentre per gli start-upper sono un prodotto da vendere al mercato, ma il prodotto non è il prodotto/ l'output della start-up ma è la start-up stessa

     

    Quindi nessun lato del mercato è realmente interessato al contenuto innovativo vero e proprio della start-up ma solo alla sua apparenza

     

    Poi la cosa della start-up vista come una cosa da mettere nel CV è verissima: qualche anno fa la cosa figa per fare eccitare gli HR era aver fatto l'Erasmus, ora l'aver collaborato o addirittura fondato una start-up

  14. Non sono un fan di questa tipologia, ma mi sembra davvero azzeccatissimo sotto tutti gli aspetti 

     

    Forse l'assenza del diesel per le flotte ma se l'hanno deciso vuol dire che si saranno fatti i loro conti

     

     

     

    • Mi Piace 1
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.