-
Furgone anche ad uso vacanza
Ciao a tutti, sto valutando la possibilità di un cambio radicale automobilistico questo autunno. Ho due gemelli di un anno e mezzo e finalmente sia io che la mia compagna abbiamo trovato lavoro a casa / nelle immediate vicinanze. Anche l'asilo lo raggiungo comodamente a piedi. Ho sempre avuto la voglia di avere un furgone, da utilizzare anche per viaggiare (campeggio e lunghe distanze). Viste le condizioni attuali finalmente ci sto pensando un po' più seriamente. In pratica vorrei vendere le nostre due auto: 500L trekking 1.6 120cv con 120k km e Mazda 3 g120cv con 80k km Nascono diversi problemi: - i furgoni sono diventati carissimi. Si spendono 40k - 50k euro come niente - c'è la difficoltà di scelta motoristica. Eviterei l'elettrico. Ovviamente il meglio sarebbe un bel diesel indistruttibile, ma vivendo a Milano nascono tutti i problemi legislativi di ingresso futuro. Ford fa anche un diesel mild Hybrid che potrebbe aiutare - l'usato in questo momento è carissimo - vorrei comunque un mezzo confortevole e non un commerciale grezzissimo con 6 sedili A questo punto forse la scelta più logica è optare per un diesel 6d (che dovrebbe essere bloccato nel 2029) di facile rivendibilità e tenuta di prezzo. In modo da poterlo rivendere nel 2029. Furgoni ibridi ci sono: ford plug in che però lavora con un range extender 1.0 benzina. Ho qualche dubbio sulla futura appetibilità della soluzione o sulla eventuale affidabilità (a quel punto potrei tenerlo anche oltre il 2029) e multivan con il 1.4tsi (motore un po' piccolino no?) Al momento posto che il sogno sarebbe una soluzione tipo california, sto guardando transporter e multivan vw, ford tourneo connect. (VW costa un capitale ma giudicando i prezzi dell'usato garantirebbe un bel ritorno economico nel 2029 - I multivan sugli 80k km e 4 anni arrivano tranquillamente a costare 40k euro) Ho visto che Hyundai è uscito con un nuovo furgone ma al momento non è sul mercato in Italia. Anche Toyota ha il Proace Verso ma il diesel sembrerebbe essere 6A. Valuto anche soluzioni più compatte (magari in versione passo lungo ) come caddy, tourneo connect, Berlingo (mi sa che lo faranno però solo EV) Non conosco molto bene il mercato quindi se avete qualsiasi suggerimento son dispostissimo ad ascoltarlo Grazie mille Michele
-
Mazda 3 Hatchback e Sedan 2019
Impossibile direi. Auto che in tangenziale ed autostrada consuma davvero poco. In urbano beve tanto. Io sono sui 5,8 ma principalmente uso su lunghe percorrenze. Nel tragitto casa lavoro con poco urbano e molta super e autostrada con ac accesa faccio tra i 5,2 e i 5,7 a seconda di quanto vado. ☏ SM-G930F ☏
- Mazda 3 Hatchback e Sedan 2019
- Mazda 3 Hatchback e Sedan 2019
- Mazda 3 Hatchback e Sedan 2019
- Toyota Corolla 2019
- Toyota Corolla 2019
- Mazda 3 Hatchback e Sedan 2019
-
Consiglio auto segmento c benzina
Ordinata. Alla fine rossa. Il blu è troppo troppo scuro. Il bianco avevo paura facesse effetto balena. L'allestimento credo sarà il base, anche se abbiamo provato a mandare una mail alla casa madre per sapere se era fattibile la variazione. Consegna a fine maggio. Non vedo l'ora. Grazie a tutti per i consigli. Appena la avrò sotto mano farò una recensione completa. ☏ SM-G930F ☏
-
Consiglio auto segmento c benzina
Allora differenza di costi tra i 2 allestimenti molto bassa (700). Differenze: telecamera dietro, sensori anteriori, Smart key, vetri oscurati posteriori e cerchi da 18. Li avrei spesi volentieri anche io per gli ausili di parcheggio e Smart key. I cerchi da 16 invece li apprezzo. Più comodità, minori consumi e cambio gomme molto meno caro. Purtroppo sono andato di corsa in concessionario il 28 febbraio pomeriggio ed ho bloccato il modello base (pensavo non fosse un problema cambiarlo poi). Fino a quel giorno era disponibile il celebration pack (5 tagliandi ed estensione garanzia a 5 anni/200000km) in omaggio. Ora se volessi cambiare allestimento dovrei rinunciare al pacchetto omaggio oltre che pagare i 700 euro di differenza (a fronte di uno sconto maggiorato di 500). In pratica più di 2000 euro di costo. Francamente un po' troppo secondo me. ☏ SM-G930F ☏ Quello non lo so. Tutte le macchine in concessionaria sono ovviamente mega full optional. Speriamo. ☏ SM-G930F ☏
-
Consiglio auto segmento c benzina
Sensori posteriori ci sono su tutte. Manca la telecamera e quelli anteriori. ☏ SM-G930F ☏
-
Consiglio auto segmento c benzina
Aggiornamento. L'allestimento non si può cambiare altrimenti perderei il celebration pack (incredibilmente direi visto che avrei preso quello superiore e forse avrei aggiunto anche i fari a matrice). Per cui mi becco il base. Poco male. Piango un po' per telecamera e sensori anteriori, sorrido per i cerchi da 16 e non da 18. In compenso posso scegliere il colore. I grigi non mi piacciono. Bianco pastello (forse un po' cheap ma costo nullo). Blu metallizzato (700), bello scuro ed elegante. Rosso (1000) di certo fa scena ma non mi convince a pieno e mi sembra un po' troppo appariscente. A 700 ci sono anche nero (triste ma snellisce forse un po') e un titanium (che non capisco se sia bronzo o marrone). ☏ SM-G930F ☏
-
Consiglio auto segmento c benzina
Ho scelto. Mazda 3 sia. Versione evolve o executive (a seconda anche dei tempi). Colore idem ancora da scegliere. Il bianco non mi piace molto ma i 700 euro minimo di costo mi fanno male. ☏ SM-G930F ☏
-
Consiglio auto segmento c benzina
Grande. Grazie mille, sei stato molto esaustivo. In effetti la differenza di prezzo/dotazioni è abbastanza forte a vantaggio di Mazda. Anche perché, volendo, la versione sopra la base è solo 700 euro più cara (ed è estremamente completa). ☏ SM-G930F ☏
-
Consiglio auto segmento c benzina
Il dubbio del giorno prima. Mazda3 2.0 benzina o corolla Active 1.8 ibrida? Tre domande a bruciapelo per facilitarmi la scelta. - che percentuali date alle due di durare tantissimo (300k km)? Per lo più faccio percorrenze tangenziali, superstrada. - che consumi vi aspettate dalle due a 90, 110 e 130 kmh? - rivendibilita futura molto migliore per corolla? ☏ SM-G930F ☏
planzo
Utente Registrato
-
Iscritto il
-
Ultima visita