Vai al contenuto

SevenOfNine

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    1498
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di SevenOfNine

  1. Guarda che la GT 86 non ha mica le marce tanto corte, al contrario... Col 125d a 100 km/ sta in 4°... e a 120km/ sei già in 5° Col la GT 86 a 100km/h sta in 2° mentre a 120/km sei ancora in 3° In più se la metti in "sport".. non va mai sotto i 3000 giri.. In termini di spinta non c'è paragone.... E' vero che pesa di più... ma da più del doppio della coppia massima a meno della metà dei giri Poi se mi dici "la spinta da toro non mi interessa" perché i "naftoni" non hanno carattere, è un altro discorso...
  2. Dipende da dove viene il naftone, se viene da Monaco ha una distribuzione simile alla GT-86 e quindi migliore del 90% delle auto sotto i 4,5m di lunghezza Se non vado errato per bilanciare ancora meglio i pesi hanno messo la batteria sotto il bagagliaio Se c'è una cosa che non mi convince è la faccia a "porcellino"
  3. Non è che cambia la vita, però ti ci paghi il bollo tutti gli anni, è come se te lo "abbonassero" cosa che personalmente non mi dispiacerebbe Però certo perdi il "sound" del benza e ciò può essere un male
  4. Sportive/coupè o simili.. Solo che il titolare del thread ad un certo punto aveva richiamato il 123d (per la sportività della trazione posteriore suppongo), allora mi è venuto in mente il 125d che si sta svalutando sul mercato dell'usato... Scusate se ho sforato il thread ma ne è uscita una vicino a casa mia che mi sta tentando non poco, allora mi sono messo a fare l'avvocato del Diavolo
  5. Questo vale per tutte le macchine "pepate".. anzi i problemi di "comfort" aumentano sensibilmente per una coupè, data la loro ridotta altezza da terra. Poi ecco una macchina può piacere o non piacere per quanto riguarda la linea. Secondo me la svalutazione la rende interessante. Fai il confronto con una Golf GTI 7 che più o meno ti costa uguale sull'usato. Ti ritrovi con una macchina: - Simili prestazioni secche (Con i numeri siamo lì) - Simile versatilità d'uso (4 persone adulte ci entrano) - Simile comfort (a parità di cerchi, generalmente da 18') Ma in più hai: - Più esclusività del mezzo - Interni di qualità superiore - Meccanica quasi da segmento superiore - Minori consumi - Trazione posteriore - Se ha l'automatico, dalla regia mi hanno detto che è uno dei migliori In meno cosa hai?? - Meno sound del motore - Chilometraggio maggiore - Costi all'officina più alti dovuta alla premiumness IMHO non sfigura
  6. Magari stessa cosa si può dire ad uno che è abituato ad una Focus 1° (che se non la meni con una mazza da baseball non si spacca) e poi gli viene l'acquolina in bocca vedendo un 125d a sconto E' proprio quella la voce più "autorevole" del lato oscuro. Non so perché ma si stanno svalutando come se non ci fosse un domani. Esemplari di 3 anni fa (quindi molto giovani) dal listino di oltre i 40K... te li ritrovi appena sopra 20K... Ovvio sono più molto chilometrati rispetto alle pepate a benzina.. però sulla "carta" il valore per l'acquirente è quantomeno interessante..
  7. Grazie mille per le puntuali spiegazioni! Nel mio caso quindi potrei finire su un DSG 6°. Per quanto riguarda l'olio, 250/300€ ogni 60 mila chilometri non mi sembrano tantissimi. Almeno per uno che (almeno per ora) fa un chilometraggio assai limitato come me
  8. Regola molto saggia .. non sempre facile da seguire però
  9. Apperò, scusami per DSG 7 intendi quello della Golf 7? E DSG6 quello della Golf 6 giusto? Grazie per l'info... perdomani la domanda, ma cambiare l'olio del cambio è complesso?? Tipo devono smontare mezza macchina e serve l'officina specializzata??
  10. Innanzi tutto grazie per le risposte... E' anche vero che di BMW Serie 1 da 170 CV in su ce ne sono parecchie. Cioè beato chi si può permettere la M135i, ma non c'è solo quella Qualcuno sa come sono messi manutenzione i vari cambi?? Nel senso sono "optional" delicati? Bisogna metterci olii particolari magari solo ad officine specializzate?? Tipo hanno bisogno di manutenzione "standard" dopo tot di chilometri... tipo la cinghia di distribuzione?? Oppure nel complesso non è un "optional" costoso da mantenere rispetto al resto??
  11. Buona domenica a tutti auto-pareresti! Come sapete sono molto affezionato al cambio manuale:saggio, tuttavia comincio a pensare che quando a fine anno mi rivolgerò al mercato dell'usato per un auto di segmento C "allegra" (o simil Coupè di dimensioni ridotte), dovrò mettere in conto che ormai metà delle auto in questione di immatricolazione successiva al 2010 non hanno il cambio manuale. Conseguentemente c'è la possibilità (diciamo 25%) che mi dovrò adattare ad un nuovo tipo di trasmissione. Chiamala se vuoi, secolarizzazione. A chi ha avuto la fortuna di provare 2 cambi automatici su auto di potenza compresa tra 170CV/250CV volevo chiedere, qual è quello che vi ha convinto di più e perché???
  12. Alla fine, se assumerà il ruolo di "seconda macchina", il coupé ci sta tutto. Quindi alla fine le finaliste è giusto che siano quelle Se invece si fosse trattato di una macchina tuttofare, probabilmente il "lato oscuro" avrebbe potuto tentarti di più
  13. Non è che va piano, per carità! La Golf GTD, che per molti autopareristi è l'anticristo, gli sta dietro. Forse da fermo perde i decimi classici della trazione anteriore vs posteriore. Ma in ripresa dubito che faccia fatica a tenergli testa. Ciò è male perché non solo perché è "Diesel", ma perchè pesa di più e ha 16 CV in meno. Senza citare consumi, comfort e versatilità d'uso. Poi ecco, non è che deve essere una "fissa", la GT 86 ha altre qualità e come hai detto tu non è che bisogna fare le gare Come diceva lo Zio Pirelli, la potenza è nulla senza controllo
  14. Se non ti piace la versione, "prendo il turbodiesel perché va più forte e consuma meno". Puoi anche sostituirla con "Mi rode perché nonna pina con TDI mi ha sverniciato". Sono due facce della stessa medaglia. Con me poi sfondi per una porta aperta, se non sono costretto il Diesel lo evito. A me piace il sound del benzina Sul tipo di domanda invece mi permetto di dissentire perché possono farsela tutti. Questo ne ha guidate le macchine sportive eppure se la fa: Io certi problemi me li pongo fino a un certo punto, anche perché la E45 non è certo l'Autobahn
  15. Calmo quello in accelerazione è normale. La GT 86 nel complesso è uno dei benza che consuma meno, perché non ha il turbo. Le turbate a benzina (tranne che se uno guida da pensionato) consumano tutte un fottio, tranne rari casi. Certo... sound o non sound la domanda è lecita... Premesso che la GT 86 è uno dei benza che consuma meno, che la prendo a fare se un 2.0D (vuoi la 123D, 120D o peggio la GTD) mi svernicia consumando ancora meno? Poi certo la GT 86 è più bella ed entusiasmante.. ma il tarlo del "lato oscuro" è sempre dietro l'angolo e picchietta forte... Soluzione?? A- Smetti di misurare le Poppe dell'auto e dici: "Sticazzi il turbo diesel avrà anche più ripresa ma non ha un'anima". Sarà meno efficiente in termini motoristici ma me la godo decisamente di più ed alla fine è quello che conta. Inoltre detto fra noi, non avrà delle gran poppe, ma che culo ragazzi... B- Cedi al lato oscuro... con boooo che sul forum piovono come gocce di pioggia nella stagione dei monsoni... vai forte e consumi poco (e saluteme a soreta)... certo perdi il sound, ma nella maggior parte dei casi ti rifai al benzinaio... C- Prendi un Benza in grado di tenere testa di Turbo (o Bi-Turbo) Diesel di oggi, che però non mi scenda sotto i 10 KM/L nel complesso con guida allegra pur facendo 30%/40% in città. Facile a dirsi... DIFFICILISSIMO a farsi... D- Prendi un turbo benza che ciuccia.... guidi EASY per il 90% del pieno evitando le tirate giornaliere... appena vedi quello col GTD schiacci tutto il GAS e sparisci all'orizzonte
  16. Con la 123d hai più ripresa e meno consumi rispetto alla GT 86... ma il sound è decisamente differente... Oggi giorno il Lato Oscuro (Diesel) può essere molto persuasivo... ma tu cerca di resistere se puoi
  17. Il prezzo è perfetto ... praticamente la versione 250 CV sta in linea con la Golf GTI e a listino sta meno della QV.. I francesi mi stanno sulle balle ma se il mio budget fosse 30 cucchi invece che 20 ci farei un pensierino Da applausi
  18. Secondo me dobbiamo ancora inquadrare gli obiettivi base, perché le macchine proposte sono esageratamente diverse fra di loro Ad esempio Core... Se prendi in considerazione il Diesel, significa che sei "sensibile" ai consumi (altrimenti non li avresti presi in considerazione giusto?)... Ma se sei sensibile ai consumi, certe auto non le devi vedere neanche vedere in cartolina. Tipo i "vecchi" a benzina succhiano parecchio. Gli unici "benza" 2.0 > 200CV che conosco che hanno un consumo "ottimo" sono quelli della GT 86 e quelli della TT (3° Serie però ) Se invece sei disposto a scendere i CC e CV c'è sempre questa che ti aspetta a braccia aperte -> Audi TT Coupé 1.8 TFSI Advanced usata, Benzina, ? 18.900,- a perugia
  19. Togli il forse, l'ha confermato anche Tony che ce l'ha sotto casa... Magari il fatto che cambia da solo anche in "manuale" è un bene per tutelare la salute del motore... Comunque i cerchi dell'esemplare della prova sono i miei preferiti!
  20. Ho letto meglio i commenti.... Lo staff di HD motori ha detto che il TCT in manuale (che avevano provato su altre motorizzazioni) non cambia marcia. Ma in quello della QV cambia da solo.. Evidentemente avranno fatto delle modifiche specifiche sulla QV... Io sinceramente ne sono rimasto stupito, ma a quanto pare è così. PS: Non credo sia una questione di "rodaggio" l'esemplare provato aveva fatto 13'886 KM..
  21. Eccola la review nuova di Hdmotori: A 5:04 dicono una cosa che mi lascia perplesso, ovvero che in "manuale" in cambio TCT sale di marcia da solo.. Non si era detto che il TCT teneva la marcia a differenza del DSG?
  22. Grazie per la testimonianza! Direi che come cambio automatico ti lascia molto libero, il che è una gran bella notizia! Ultima domanda, ma quando metti la modalità Race per dare più libertà al cambio, ti cambia nel contempo anche altri parametri in maniera automatica? Cioè i settaggi sono "pre-settati"?? O puoi sceglierlo tuo... Ad esempio, se vuol il cambio "libero" da Race senza perdere l'ESP te lo fa fare?? Oppure è tutto pre-settato?
  23. Parto con la mia solita domanda sul cambio Se venivi dal manuale -> E' stata difficile la transizione?? O già ti sei abituato?? Ti manca un po' la frizione?? Se venivi da un altro automatico -> Come ti è sembrato il doppia frizione Renault rispetto a quello che avevi prima?
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.