-
Numero contenuti pubblicati
1239 -
Iscritto il
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di sidewinder
-
non e' che il tuo ragionamento sia sbagliato ma se parti con l'idea di fare 22 25 mila km principalmente in autostrada per me devi puntare tutta la vita un diesel su un GPL o un benzina. Metano se ne puo' parlare ma le soste per il rifornimento in autostrada possono durare anche un'ora e l'autonomia e' piu' limitata. Per me in casi come questi non ci devono essere dubbi sull'alimentazione. L'unica cosa difficile e' trovare segmento C o D autostradali non sfruttate. Molto piu' facile pescare una B spaziosa,del 2011, tipo la rio la Gpunto o la fiesta, con il diesel 90 cavalli che ha veramente mendo di 100 mila km. PS accessorio principale, a parte gli imprescinidibili, il cruise control
-
Con parecchia autostrada tra gpl e diesel prenderei senza dubbio diesel. Il metano per il massimo risparmio ok, ma occhio ai benzina o bifuel con marce corte e non pensati per l'autostrada. Ad esempio una Y con twin air non la consiglierei mai a chi fa molta autostrada, al di la' del segmento. Di segmento B ne puoi trovare tante magari con non molti chilometri perche' le B spesso vengono comprate a gasolio per risparmiare alla pompa ma poi non sono iper sfruttate come le C o peggio le D, questo e' un discorso generico che poi e' da vedere se si applica sul singolo esemplare. In caso di punto/rio/fiesta/clio/yaris etc. punta sempre la versione a gasolio da 90 cavalli circa. Questo rimanendo nel segmento B, immagino che per utilitarie tu intenda le A tipo panda etc.
-
E' utile per il traffico cittadino. Che budget hai? Io con la rio 1100 crdi mi trovo molto bene ma leggo che anche gli utenti bifuel a gpl si trovano benissimo. Ad oggi non potrei che consigliarla. Stessi motori sulla i20. Se rimani sul diesel direi fiesta, clio o 208 pero' la 208 usata la troverai soltanto a 68 cavalli. Anche la yaris d4d da 90 cavalli potrebbe andar bene. La punto classic a metano era molto economica, in generale sui percorsi misti, e con misti intendo anche le scalate collinari non solo la citta', coi diesel piccoli e moderni, per quanto parchi, ti troverai male rispetto a un gas, dico come spesa alla pompa. Ci sono poi varie cose da valutare, ti faccio un esempio se prendi la rio diesel hai i tagliandi ogni 2 anni o 30 mila km quindi sei fai 15 mila circa all'anno per i 7 anni di garanzia devi fare tre tagliandi contro i 6 del bifuel. Tornando ai consumi con un diesel parco per me fai 5 litri ogni 100 km, ossia 20 con un litro, che non e' male. Non hai la percorrenza classica da diesel che ti permette di fare 25 e oltre. A quel punto considererei sei fossi in te gpl o benzina. I discorsi piu' o meno sono sempre quelli che vedo in questo forum da un anno a questa parte, ed e' lo stesso che feci io al tempo (1 anno esatto fa). Sarebbe da fare una lista di faq per non stare a dire sempre le stesse cose (ovviamente non mi riferisco a te ma in generale e anche a me stesso)
-
Se ne fai una questione di linea io trovo davvero la sportage molto bella, anche piu' della nuova, e' davvero azzeccatissima. e' vero puo' dare l'idea di essere giovanile e sbarazzina ma rimane comunque un suv ed e' anche elegante. Il GPL mi sembra vada bene e come consumi e' vicina alla cee'd gpl (i dichiarati variano davvero di poco) quasi sicuramente a causa del progetto che hanno fatto in comune con brc per utilizzare gli iniettori sia ber la benza sia per il gpl La Prova Della 1.6 Eco Gpl+ 2WD - Quattroruote Se fai misto con prevalenza urbano ti consiglio di rimanere sul gas a prescindere dall'auto.
-
La cee'd c'e' a GPL come no, solo che e' il 1400 da 100 cavalli e non il 1600 da 135. A livello di spazio non so quale prevalga, i suv ovviamente sono piu' alti e massicci ma non so se vince la sportage sulla cee'd come spazio interno soprattutto sulla cee'd SW. E' da vedere. Sui motori sarebbe da capire quale digerisce meglio il gpl, soprattutto guardare se hanno le valvole auto-registranti o no. Sicuramente la linea della sportage e' molto moderna, e' una della auto piu' riuscite degli ultimi anni secondo me, ti ruba proprio lo sguardo quando passa, ma non credo per questo che sia un'auto da ragazzini sbarazzini
-
A me la sportage attuale piace molto, e dovresti ricavare un bello sconto in quanto nel 2016 esce il modello nuovo Nuova Kia Sportage 2016 a Francoforte: dimensioni aumentate, interni migliorati [FOTO] | AllaGuida Quello che ti chiedo e' perche' scegli un suv, lo spazio di una segmento C (per rimanere in kia la cee'd) non andrebbe bene? Sull'alimentazione dipende dai percorsi, se fai molto extraurbano o autostrada ti conviene il diesel, se fai un misto con prevalenza di urbano ok per il gas
-
Dipende dai percorsi con i turbodiesel piccoli moderni. in citta' stai intorno ai 16 17 km con un litro,soprattutto se hai start and stop; sul misto con un buon motore sui 20 ci arrivi, solo extraurbano lanciato allora puoi fare 25 e anche piu' col piede leggero. Secondo me la scelta tra gpl e gasolio e' da fare in base al percorso, come e' da scegliere in base al percorso se prendere i diesel piccoli intorno ai 75 cavalli o quelli intorno ai 90 (autostradali). Il tutto riferito ovviamente alle segmento B
-
Il GPL ha dei costi davvero irrisori al momento, fatti i tuoi conti. Sei sicuro che quella promozione di cui parli non sia legata ad un finanziamento?
-
Rimangono da capire i percorsi, perche' se vede poca autostrada puo' andare bene il 1100 crdi della i20 ad esempio, altrimenti meglio il 1400. Con tanta citta' direi gas o metano
-
Dipende come fai questi chilometri, se principalmente in autostrada o su statali extraurbane o super strada, oppure c'e molta citta'. Diesel sui 90/100 cavalli, diesel sui 75 oppure metano o gpl sono le alternative da scegliere in base ai tipi di percorso che fai principalmente.
-
Sicuramente la honda ha dalla sua una qualita' generale e una affidabilita' del vtec invidiabili, pero' mi pare che ci stia marciando un po' troppo, come facevanoi tedeschi negli anni '90 e 2000. Inoltre noto la tendenza dei clienti fidelizzati a trasformarsi in seguaci (anche nel campo moto), stile apple, e questa cosa mi convince poco. Io ti direi di valutare bene altre segmento B, della jazz e' peculiare la modularita' dello spazio in una vettura di segmento B, ma che la honda voli 10 metri sopra le altre case automobilistiche per me e' molto marketing e poca realta'.
-
i che regione vivi? perche' in alcune c'e' l'esenzione del bollo per 5 anni per le bifuel metano o gpl, in caso andrebbe inserito anche quello nell'equazione. Certo che se i km annuali rimangono 7 mila diventa difficile giustificare la differenza d'esborso per un diesel o un gpl. A me la nuova tucson piace molto, la sportage pure dovrebbe uscire nuova a poco, pero' in genere quello dei suv compatti e' un mercato dove ci sono molti modelli validi, anche qashqai e duster non mi dispiacciono, cosi' come kadjar e cmax, anche se quest'ultimo mi sembra piu' un multispazio che un suv
-
beh 16500 per una segmento B benzina sono un po' tantini, ok pagare un po' di piu' la nuova jazz per la caratteristiche che ha, ma cosi' secondo me e' troppo! Inoltre il navigatore non di solito non ti servira', ma ogni tanto fa comodo, ed e' anche un modo per abbellire ed impreziosire la plancia, senza contare il fatto che di solito la versione con il navigatore comprende il bluetooth integrato e le casse con tweeter separati.
-
La convenienza del GPL sta nel fatto che costa meno della meta' della benzina e anche del gasolio attualmente ma non consumi il doppio a meno che non fai autostrada o tratte a lunghe percorrenza dove il diesel si avvicina molto. Inoltre sono salito su una venga high tech e per me le finiture non hanno niente da invidiare a nessuno, vedo che tanti incensano la 500L che trovo una della macchine piu' brutte della nuova generazione, passi la 2008 anche se non la vedo per niente superiore alle coreane. Il discorso di karr sulla garanzia non e' sbagliato, dipende tutto dal delta di prezzo che ti fanno tra ix20 e venga. Sui motori effettivamente il crdi 90 cavalli ha il medesimo problema che hanno i turbodiesel da 90 cavalli, da qualche parte un piccolo vuoto di potenza lo devono avere. Comunque se non propongono i crdi di i30 e cee'd sulla venga un motivo ci sara', io vedo solo ancora tanti pregiudizi contro le coreane, cosi' come 30 anni fa c'erano verso le giapponesi.
-
io ho la 1100 crdi active 2014, sostanzialmente sono d'accordo con te, sull'allineamento dei pannelli della carrozzeria pero' nella mia non ho notato niente. Pessimo per visibilita' invece il lunotto posteriore, per me anche il desing del posteriore ne risente perche' e' davvero troppo piccolo il lunotto rispetto al culone della macchina. Hai sottolineato che le prese da 12v e le rotelle delle bocchette non sono illuminate ma questo e' normale, le prese poi sono illuminate una volta sollevato il coperchio. Curioso che ti sia sfuggito il difetto di illuminazione piu' eclatante ossia la rotella e il selettore del comando degli specchietti retrovisori che ne sono sprovvisti. Un'altra cosa fastidiosa sui modelli active e city (cool e high tech hanno i pannelli delle portiere rivestiti con interno morbido) e' che dove appoggi il gomito sullo sportello la plastica e' rigidissima. Dopo un'ora al volante inizia a sentirsi, io ci ho messo un cuscinetto fatto da me ma e' una mancanza tipica dei coreani, ho visto la stessa identica cosa sulla i20 (che ha anche gli stessi comandi per lo specchietto) Le soluzioni tecnologiche di cui parli tu piu' che non esserci sono poco accessibili: per avere il clima auto e il navigatore devi per forza passare il livello cool e mettere il pacchetto techno, oppure prendere direttamente l'high tech. Su city e active non puoi mettere niente, hanno anche tolto il tuo pacchetto sulle active, sostituendo lo smart (che comprendeva cerchi in lega, supervision cluster e cruise) con lo style che ha cerchi in lega e luci diurne al led. L'impostazione delle sospensioni e generale della macchina e' sicuramente votata al comfort e lascia pochissimo spazio alla guida sportiva. Sul motore 1100 crdi devo dire che e' sorprendentemente silenzioso e ha un'ottima erogazione fin da subito, pero' in alto e' vuoto. Il che significa che per utilizzi autostradali e' meglio puntare sul 1400, il 1100 e' tipicamente per misto e extraurbano al limite superstrada, anche se la sesta marcia aiuta in autostrada quando si superano i 110 i consumi schizzano. Consumi che invece giudico buoni in citta' e sorprendenti nell'extraurbano tranquillo, ma questa e' una legge generale che vale un po' per tutti i diesel piccoli. - - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - - io ho la 1100 crdi active 2014, sostanzialmente sono d'accordo con te, sull'allineamento dei pannelli della carrozzeria pero' nella mia non ho notato niente. Pessimo per visibilita' invece il lunotto posteriore, per me anche il desing del posteriore ne risente perche' e' davvero troppo piccolo il lunotto rispetto al culone della macchina. Hai sottolineato che le prese da 12v e le rotelle delle bocchette non sono illuminate ma questo e' normale, le prese poi sono illuminate una volta sollevato il coperchio. Curioso che ti sia sfuggito il difetto di illuminazione piu' eclatante ossia la rotella e il selettore del comando degli specchietti retrovisori che ne sono sprovvisti. Un'altra cosa fastidiosa sui modelli active e city (cool e high tech hanno i pannelli delle portiere rivestiti con interno morbido) e' che dove appoggi il gomito sullo sportello la plastica e' rigidissima. Dopo un'ora al volante inizia a sentirsi, io ci ho messo un cuscinetto fatto da me ma e' una mancanza tipica dei coreani, ho visto la stessa identica cosa sulla i20 (che ha anche gli stessi comandi per lo specchietto) Le soluzioni tecnologiche di cui parli tu piu' che non esserci sono poco accessibili: per avere il clima auto e il navigatore devi per forza passare il livello cool e mettere il pacchetto techno, oppure prendere direttamente l'high tech. Su city e active non puoi mettere niente, hanno anche tolto il tuo pacchetto sulle active, sostituendo lo smart (che comprendeva cerchi in lega, supervision cluster e cruise) con lo style che ha cerchi in lega e luci diurne al led. L'impostazione delle sospensioni e generale della macchina e' sicuramente votata al comfort e lascia pochissimo spazio alla guida sportiva. Sul motore 1100 crdi devo dire che e' sorprendentemente silenzioso e ha un'ottima erogazione fin da subito, pero' in alto e' vuoto. Il che significa che per utilizzi autostradali e' meglio puntare sul 1400, il 1100 e' tipicamente per misto e extraurbano al limite superstrada, anche se la sesta marcia aiuta in autostrada quando si superano i 110 i consumi schizzano. Consumi che invece giudico buoni in citta' e sorprendenti nell'extraurbano tranquillo, ma questa e' una legge generale che vale un po' per tutti i diesel piccoli.
-
L'allestimento high tech della kia e' davvero figo, essendo molto simili ix20 e venga io prenderei quella che full optional costa meno. 500L e mini non mi piacciono, la 2008 si', pero' dipende quanto la francese venga piu' delle coreana (se viene di piu', ma credo di si'). Tra le monovolume compatte metterei sicuramente la Bmax col tdci da 95 cavalli. Io voterei per la venga high tech che ha tutto (sensori pioggia, luce, navigatore, cruise bluetooth etc, se il crdi 90 cavalli e' lo stesso della rio (io ho il 75 cavalli) ha 6 marce e si comporta bene in extraurbano ma e' un po' vuoto in basso essendo di impostazione autostradale. Segmento C tipo cee'd o 308 sono troppo grandi?
-
Consiglio per nuovo acquisto
sidewinder ha risposto a carlettos in Consigli per l'Acquisto dell'Auto
no aveva detto che c'era il bluetooth quindi non era la versione grezza con due pulsanti in croce sul volante comunque vedo che il nostro amico ha coretto il tiro, era impossibile una i20 1100 crdi con finanziamento etc., cosi' come la fiesta se era compresa di finanziamento. A dire il vero il prezzo della fiesta con finanziamento mi sembra un po' altino, prova a sentire per la rio, cugina della i20, il 1100 crdi active viene sui 12 mila ben scontato.