-
Numero contenuti pubblicati
1239 -
Iscritto il
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di sidewinder
-
Ascolta e' difficile generalizzare in questi casi perche' la questione e' complessa. Non e' che piu' sali di cubatura meno la macchina consuma, il tutto va rapportato alla massa del veicolo e all'uso che se ne fa. In genere i turbodiesel delle segmento B sui 75 cavalli sono studiati per un uso misto mentre il 90 sono pensati per un utilizzo autostradale; ecco perche', ad esempio, i 75 cavalli hyundai e fiat sono piu' omogenei rispetto alle controparti a 90 cavalli che hanno un piccolo vuoto in basso ma girano a regimi bassi a 130 e hanno coppia piu' in alto. Dopo ogni motore e ogni auto ha le proprie caratteristiche che devi valutare. La sesta marcia ad esempio e' sicuramente utile pero' devi vedere tu come e' pensata su ogni motore, hyundai/kia la mette su tutti e due i diesel, le altre case non lo so. Il 3 cilindri che ho io posso assicurarti che non dà problemi di vibrazione e rumorosita', quello vag non saprei. Sono d'accordo con questi due messaggi. Soprattutto sulla resistenza all'aria col quadrato della velocita', cosa di cui ci si accorge andando in moto in autostrada: sotto i 120 stai grosso modo sempre tranquillo, sopra i 120 ogni scalino di 20 km. cambia il mondo, a 200 basta un minimo che muovi la testa o un arto e ti sbilanci tutto. Come ho detto il 90 cv punto l'ho provato e il mio amico si lamenta del vuoto sotto i 2000 pero' e' soddisfattissimo dei consumi autostradali. Stessa cosa leggo a riguardo del crdi 90 cavalli della kia/hyundai anche se ultimamente e' uscito un aggiornamento della centralina che risolve un po' questa lacuna (non ho approfondito avendo io il 1100). Tornando a noi dovresti capire tu se l'uso preponderante e' misto extraurbano etc. con qualche viaggetto autostradale o viceversa. Se la situazione e' di sostanziale equilibrio la scelta spetta a te. Se in autostrada vai veramente sui 110 (io ci ho provato e stai sempre sulla corsia dei camion praticamente) potresti anche pensare a un diesel piccolo Comunque anche quando andai a vedere la clio a settembre il discorso del conce fu lo stesso: consigliava il dci 75 cv o il gpl, il 90 solo se facevo tanta autostrada, il concetto di base come detto per me rimane quello poi ogni singola auto e motore va valutata per le proprie caratteristiche.
- 123 risposte
-
- autostrada
- consumi
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
Sono d'accordo su tutto, stessa cosa dicasi per la punto, ho un amico col mjet 75 cavalli e uno col 90. Il 75, come il mio, e' fluido e pieno fin da subito ma in autostrada o comunque sopra i 110 e' vicino al tiro limite mentre il 90 cavalli, pur avendo un vuoto in basso ed essendo meno modulabile, nella marcia autostradale surclassa il 75. Il mio amico che ha il 90 cavalli, che ora per un corso di lavoro deve fare spesso autostrada, dice appunto di trovarsi molto bene in autostrada come consumo ma non gli piace la mancanza in basso; volevo linkargli le discussioni del forum Penso che il discorso sia uguale per le altre segmento B che presentano tutte un t diesel intorno ai 70 e un altro intorno ai 90 cavalli. Alla fine sta a te regolarti, per il misto e l'extraurbano, anche superstradale, forse sono meglio i piccoli, per velocita' di crociera sopra i 100/110 mi orienterei come detto sulle versioni piu' potenti. Il 1100 tre cilindri e' davvero silenzioso, non l'avrei acquistato se non avessi letto recensioni positive di 4ruote e di altre riviste oltre che di qualche sito inglese e anche le esperienze dirette che si leggono in internet. Certo i consumi miracolosi promessi difficilmente si ottengono ma e' in tutto e per tutto in linea con gli altri piccoli diesel che spesso vengono definiti gioiellini (mjet, dci, hdi etc.) Gli ingegneri coreani l'hanno migliorato molto rispetto alla versine che equipaggiava picanto e i10 visto che un po' rumorosetto ma soprattutto vibrava.
- 123 risposte
-
- autostrada
- consumi
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
non e' cosi', si va solo a sostituire la razza inferiore del volante aggiungendo la pulsantiera, la cablatura e il software sono gia' di default su tutte le rio. E' un tema ampiamenti discusso nei due forum kia italiani e nessuno che ha montato il cruise after market ha avuto problemi con la garanzia o altro. Puoi anche evitare di scrivere a caratteri cubitali e in stampatello che non sei dio sceso in terra portatore di verita', anche se magari hai l'impressione di esserlo. un tanto al chilo poi cosa c'entra come espressione,boh
- 123 risposte
-
- autostrada
- consumi
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
Si esatto a 130 e anche velocita' superiori, allora forse per te e' piu' adatto il 1100 crdi, cioe' la mia macchina Con quel budget ne trovi anche di ben messe, il cruise come detto si monta davvero molto facilmente after market Kia Rio 1.1 CRDi 5p. Active usata, Diesel, ? 7.500,- a Sindia
- 123 risposte
-
- autostrada
- consumi
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
In alto a destra, il 1400 solo per i grandi viaggiatori e' intitolato il riquadro
- 123 risposte
-
- autostrada
- consumi
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
Questa l'ho presa da al volante di agosto scorso che faceva una bella prova comparativa tra molte auto segmento A e B diesel gpl metano e benzina. La rio 1100 si assestava bene sopra i 20 km/l tra i vari diesel piccoli di quel genere, comunque in questa pagina e' spiegato bene perche' chi viaggia in autostrada dovrebbe preferire il 1400 90 cavalli, e vale non solo per la rio/i20 ma in generale. I dati sono veritieri, al volante ha fatto proprio una bella prova in quel numero
- 123 risposte
-
- autostrada
- consumi
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
scusa ma quindi parliamo di usato, lancia y forse l'attuale ha la guida un po' rialzata ma il budget non puo' essere quello. Di panda ci trovi la generazione precedente, stesso discorso, non vedo comunque la guida rialzata. City car recenti con guida un po' rialzata mi viene in mente la suzuki splash. Suzuki Splash safety pack usata, Benzina, ? 5.200,- a ostuni
-
mi fa venire in mente l'azienda dove lavoravo, responsabili della sicurezza laureati in ingegneria che non capivano concetti elementari di sicurezza e buon senso. Persone spocchiose messe li' per raccomandazione con una laurea che sembrava presa tanto per prendere, perche' in italia basta che metti davanti il dott. e poi va tutto bene, anche se sei laureato in agraria e poi vai a gestire sistemi informatici. Non c'e' specializzazione mirata, non c'e' umilta', non c'e' buon senso, soprattutto non c'e' meritocrazia e trasparenza e gli errori non si pagano! Poi questi sono i risultati. Continueremo all'infinito con i guard-rail assassini e ghigliottina.
-
esatto, poi dipende, se la citta' e preponderante sull'autostrada magari meglio un gpl o metano, se l'autostrada e' molta rimane valido quanto detto, un diesel piccolo a velocita' di crociera autostradali non ha molto senso, poi e' tutta una questione di capire quale siano le esigenze principali, perche' in citta' un gas ti consumera' (parliamo di euro) sempre meno di un turbo diesel.
- 123 risposte
-
- autostrada
- consumi
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
i semafori vecchi se hanno la luce diretta del sole forte a volte non si vedono in effetti. Io rallento e cerco di capire, ho sempre fatto cosi'
-
Per le tratte autostradali di quella portata ti consiglio segmento B (panda scartata) e soprattutto le versioni da 90 cavalli in su dei vari turbodiesel. I piccolini, dal 68 cavalli psa ai 75 che hanno come partenza quasi tutte le altre case (hyundai kia ford fiat renault etc.) sono tutti diesel da misto extraurbano e urbano con puntate in super strada. a te serve un turbodiesel ok piccolo ma con una potenza e una coppia adeguata alla marcia autostradale: Del 2011 a quel prezzo trovi la rio (o la i20 vecchia generazione) 90 cavalli crdi, la punto mjet 90 cavalli, la fiesta tdci, la yaris d4d sei al limite del budget per trovare una ultima generazione col d4d 90 cavalli Toyota Yaris 1.4 D-4D 5 porte usata, Diesel, ? 8.900,- a leini mentre la corsa la clio la fabia la mazda2 e come detto la i20 le trovi della precedente generazione, anche li' sempre stesso discorso prendi il diesel 90 cavalli, tanto le segmento B hanno tutte due configurazioni di diesel: quello da 75 cavalli per uso urbano misto o al limite extraurbano (superstrada tangenziali statali etc.) e quello da 90 circa per l'uso autostradale. Ti consiglio anche vivamente una versione con 6 marce (i20 e rio ce l'hanno sicuro, le altre non so) e cruise. Io per esperienza diretta posso dirti che mi trovo molto bene con la rio anche se ho la 75 cavalli. A te consiglio la 90 cavalli se la trovi con il cruise ma anche senza perche' montarlo e' davvero mollto facile basta mettere le razze con cavi e pulsanti che si trovano anche su ebay Kia Rio 1.4 CRDi WGT 5p. EX usata, Diesel, ? 8.500,- a Cupramontana
- 123 risposte
-
- autostrada
- consumi
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
Ci sono praticamente tutte le B ma tra gli aspirati ti sconsiglio la clio, il 1200 75 cavalli e' un'unita vecchia, beve abbastanza e ha prestazioni mediocri. C'e' la sorella della i20, la rio, che monta lo stesso motore. La 208, la corsa, la nuova jazz (costa un po' di piu' ma e' piu' spaziosa essendo un mezzo monovolumetto), la fabia, la mazda2, la yaris, la grande punto che e' la soluzione piu' economica ed e' pur sempre affidabile. Il budget non lo superi a meno di allestimenti super. Ad esempio una rio active benzina 1200 la porti via con poco piu' di 10000 euro. Con neanche 2000 euro in piu' puoi prendere l'allestimento cool, con altri 1000 euro (quindi sui 13) prendi anche il tecnho pack e hai praticamente tutto (tranne cambio automatico). Io te le consiglio perche e' l'auto che ho acquistato io e mi ci trovo bene, il 1200 aspirato e' un motore onesto, con i pregi e i difetti di un calssico benzina aspirato, e un domani e' anche molto adatto per un' eventuale conversione a gpl.
-
Per la sicurezza si', oramai nel 2015 tutte le nuove auto del segmento B hanno standard di sicurezze elevati. Se poi vuoi dati ultra-specifici vai a vedere i test sul sito euroncap, per vedere se la punto protegge meglio le gambe ma meno i pedoni rispetto alla corsa ad esempio. Penso che quasi tutte le B di nuova generazione abbiano 5 stelle. Per i motori e' vero che si sono diffusi i piccoli turbo a benzina nell'ultimo periodo. Sono piu' brillanti e consumano un po' di meno, per contro magari sono piu' elaborati e meno semplici e anche piu' costosi. l'affidabilita' secondo me e' piu' bassa per forza di cose. Inoltre, casomai si volesse gasare la macchina, andresti incontro a difficolta' tecniche insormontabili. La nuova fabia piace molto anche a me. Pero' va valutata la singola auto e poi il relativo motore, ad esempio il tsi VW consuma quasi quanto l'aspirato 75 cavalli ma e' sicuramente piu' piacevole da guidare. Il prezzo si avvicina a quello della fabia TDI. Renaul invece per il 90 cavalli tce dichiara consumi parecchio migliori rispetto all'aspirato 1200 pero' qeusto e' anche dovuto al fatto che il 1200 aspirato della clio e' un motore vecchio e oramai datato. Inoltre la clio tce costa davvero tanto a listino. In caso di gas ti consiglierei la rio 1.2 gpl (sorella della i20) visto che il motore, lo stesso della i20, a gpl va bene e consuma il giusto e con il gas a questi prezzi il risparmio e' notevole anche con 13 mila km annui. Poi viene via a 12 mila euro in versione active e hai 7 anni di garanzia (ma anche 6 tagliandi obbligatori in questo caso)
-
il nocciolo della questione e' che tu senti questo ruomorino sospetto e vorresti capire senza smontare scatola del cambio e frizione cosa possa essere. Se e' un rumorino tipico penso che il dilemma te lo possa risolvere uno che conosce la jazz prima serie come le sue tasche, quindi o un meccanico honda o un meccanico generico che per qualche motivo (ex honda, o perche' la ha lui stesso o un suo parente o perche' ne ha riparate molte etc.) conosce la jazz come le sue tasche.
-
Ma poi qual'e' il punto del discorso? Forse un hummer blindato che usano certi vip usa o un apc dell'esercito avrebbe resistito meglio, ma pensi davvero che un rav4 sia fatto in maniera tale che possa resistere a un urto del genere mentre il QQ ha ceduto perche' nissan costruisce telaio e cella di sopravvivenza in maniera piu' debole rispetto a toyota?
-
allora probabilmente e' stata casualita' che tutte le jazz che ho visto avevano parecchi annetti sulle spalle (essendo prima serie) e sono state tenute fuori. Comunque ho visto su youtube che ravvivare i fari opacizzati, soprattutto coi prodotti adatti, e' abbastanza facile.
-
Guardando le jazz prima serie che incontro in giro ho notato una cosa: praticamente tutte hanno fari opachi, anche quelle recenti e tenute bene. Ok la qualita' costruttiva honda, pero' sta cosa dei fari gli e' venuta fuori male. Non ci sono altre auto coetanee (panda, clio, fiesta, punto) che presentano praticamente tutte i fanali opacizzati.
-
Per me la scelta migliore e' la up, se non la trovi prendi l'equivalente skoda citigo o seat mii, anzi la citigo per me ha pure gli interni migliori (mi piacciono piu' i colori). mii e citigo sono identiche alla up, cambiano dettagli marginali. Il pulsante finestrino passeggero ripetuto sul lato guida non vorrei sbagliarmi ma penso sia stato implementato ultimamente ma l' ho letto al volo tempo e potrei confondermi. Per l'usato un' auto piccola e carina, non minuscola, affidabile e che consuma poco, oltre ad avere l' esp negli ultimi modelli, e' la hyundai getz. http://ww3.autoscout24.it/classified/269541739?asrc=st|as
-
con golf degli anni 90 intendevo sicuramente la 3, ma anche la 4 effettivamente, fino alla 2 ero personalmente sicuro, nonostante abbia avuto anche la 3 per molti anni e saltuariamente la 4. Quella messa meglio a livello di meccanica e usura generale, penso che nell'usato, se non si hanno particolari motivi per scegliere o scartare una data marca e modello, vada valutato in primis lo stato e il modo in cui si presenta l'auto, non solo esternamente ma anche sotto il cofano e sopra al ponte.
-
Quindi pure sulla jazz serie 1 con l' idsi era importante questa storia dell'olio? (ne avevi parlato nell'altro thread relativo a una jazz 2 con vtec)
-
piu che altro possiamo dire che in qualche modo era vero fino alla golf degli anni '90, forse fino alla serie 2 (la prima auto che ho guidato)
-
ma questa cosa dell'olio vale per i vtec della jazz serie 2 o pure per i dsi della 1?
-
e' una cosa che odio pure io, una di quelle finte innovazioni "forzate" che col tempo ero sicuro sarebbero state abbandonate (come i film in 3d secondo le mie previsioni ) Nell'usato bisogna azzeccare l'affare giusto, e' piu' difficile di quel che si crede, per me ci sono dei passi fondamentali: 1 occhio esperto (meccanico o appassionato d'auto) 2 giro abbastanza tiratino per vedere eventuali vuoti, rumori, etc. 3 esame sotto il cofano subito dopo il giro 4 esame sul ponte subito dopo il giro - - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - - La nuova i20 mi sa di no cosi' poco...forse la grande punto, le altre penso siano promozioni legate al finanziamento di tutto l'importo.