Vai al contenuto

Lisse

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    586
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Lisse

  1. Non ne ho mai posseduto uno e mi chiedevo se funzionassero bene... vale la pena acquistarli? C'è qualche gabola nascosta? Grazie a chi vorrà rispondere.
  2. Grazie, ci sono riuscito.. in precedenza l'antivirus mi bloccava il download:roll:
  3. Dico che dovrei provare l'abbinamento... offri tu? - - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - - Ho letto in più occasioni di questo abbinamento.. ma io non sarei così coraggioso:roll: - - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - - No.. ma direi di lasciarlo sullo scaffale.
  4. Buono, ma ancora meglio la '79. - - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - - Sconsiglio comunque.. poi, fa tu..
  5. Altri suggerimenti sarebbero graditi..
  6. Visto che si parlava di bordolesi toscani, sono andato a cercare nel mio archivio fotografico.. le prime che mi sono uscite: - - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - - Un attimo che cerco anche un Solaia.. - - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - - Et voilà... ecco un 1988 (in bella compagnia), non era malaccio.. - - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - - Stride.. esce il metallico (quasi sempre). Poi, de gustibus..
  7. DOMAINE PIERRE DE LA GRANGE Muscadet Sèvre et Maine Sur Lie "Le L D'Or" '05: tanto per dimostrare che un "VDC", un vinello bianco "semplice ed immediato", che di solito si beve nel giro di un paio d'anni, ne può tranquillare durare dieci... ma anche di più, amici ne hanno bevuto versioni di vent'anni; in questa bottiglia: fiori bianchi, limone, sale, rocce, gusci di conchiglie, iodio, ancora grande acidità, medio corpo... piaciuta. Anni fa, in Italia, sui quindici euro. Era la più vecchia boccia di Muscadet che avevo.. - - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - - No, no, no!
  8. Con i primi caldi, arriva la voglia di bianchi rinfrescanti… ieri ho stappato uno di questi, un vino francese poco conosciuto in Italia e che, generalmente, fa parte dell’ampia categoria detta “VDC” (vins-du-cass)... Cercando bene, però, anche fra questi vini semplici ed immediati riusciamo a trovare prodotti ottimi. Si ottiene da uva Melon de Bourgogne, spesso vinificata “sur lie”, ovvero lasciando nella botte le fecce (i lieviti morti), per qualche mese, al fine di aumentare la complessità del vino. Da notare la presenza in zona di vigne molto vecchie. Fra i produttori più reputati, posso citare il DOMAINE PIERRE DE LA GRANGE, il DOMAINE DE LA PÉPIÈRE, BRUNO CORMERAIS ed il DOMAINE DE L’ECU; proprio quest’ultimo è quello meglio distribuito in Italia.. ottime le sue selezioni “Granite”, “Gneiss” ed “Orthogneiss”. In effetti, non è un vino molto diffuso da noi, forse per la scarsa conoscenza ma credo anche per il prezzo molto basso di partenza (in media, in loco, superano i cinque euro solo le selezioni più ambiziose), che verrebbe almeno triplicato dai costi di trasporto/distribuzione e dal ricarico di importatore e rivenditore, finendo in fascia medio-alta. L’abbinamento tradizionale è con le ostriche (i grandi allevamenti della costa atlantica sono a poche decine di km), ma è perfetto con tutti i frutti di mare, con preparazioni leggere a base di pesce e con i formaggi di capra. - - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -
  9. Certo che non ricordi l'anno: il Masseto saranno dieci anni che non lo puoi trovare a quel prezzo:roll:... la speculazione esplose con l'uscita dell'annata 2001 (nel 2004) e rapidamente, da quota 125 circa, sfondò 200, poi 300... ora non bastano 500 (per il 2001). Le altre annate stanno comunque sopra 350, dipende il canale di rifornimento. N.B.: bevuto più volte, anche la sopracitata 2001... lasciatelo a russi e cinesi, NON vale quei soldi.
  10. Certo, anch'io parlo dell'ultima annata in commercio. Nella GDO mai visto a meno di 120.. in enoteca fidata, sì. Premettendo che mai ho comprato una bottiglia di Sassicaia, lo scorso anno, all'uscita dell'annata 2011, un pusher di fiducia me ne propose una bottiglia (e non più di una) a 97 euro... da altri non si superava, comunque, i 110.
  11. Nella GDO, però, il Sassicaia l'ho sempre visto costare di più rispetto ad un'enoteca onesta. Diciamo che viene usato dalla GDO per aumentare il prestigio di quanto da loro proposto..
  12. "vini da supermercato" = tirature alte+qualità bassa Poi, li potresti comprare pure da Tiffany, ma il contenuto del vetro è quello..
  13. Mi sono letto tutto il topic, veramente bello! Non ho mai posseduto una 127, però, nella mia carriera automobilistica, ho avuto modo di guidarne alcune: - una Diesel, con la quale conseguii la patente nell'aprile 1982; - nell'azienda dove fui assunto a fine 1982, c'era una citata familiare realizzata da CORIASCO, su meccanica II serie, versione 900/C (colore rosso), in seguito affiancata da una Panorama 1050 (colore giallino-panna); - durante il servizio militare, da giugno 1983 a maggio 1984 ebbi in dotazione una III Serie, versione 900 Super, targata EI522AM, ovviamente di colore blu (caserma "Macao" di Roma, viale Castro Pretorio, 3° Autoreparto Vetture dell'11° Autogruppo "Flaminia"), con la quale percorsi 15mila km, tutti all'interno della capitale. Ricordo che quest'ultima soffriva particolarmente il primo avviamento della mattina: se non partiva al primo colpo, erano hazzi.. si tentava in tutti i modi: a spinta, a traino, cambiando le candele.. l'unico sistema era attendere almeno un'ora.. Poi, soffrì di battito in testa a bassi regimi, che nell'officina interna non riuscirono a sistemare per lunghi mesi, fino a quando arrivò un meccanico-recluta che fece il miracolo..
  14. As usual, fai riferimento a vini da supermercato.. Non sono appassionato della Vernaccia di San Gimignano (perchè andare in Toscana a cercare un vino bianco?) e ne ho bevuta molto poca, ma gli amici toscani mi dicono sempre che la migliore è quella che fa MONTENIDOLI, specialmente la versione "Fiore"... oppure quella del COLOMBAIO DI SANTA CHIARA.
  15. No, la Lacrima di Morro d'Alba ha la sua dignità, pur se vitigno minore... come "folklore locale" vedrei meglio la Vernaccia di Serrapetrona..
  16. Ho bevuto talmente tante volte gli Chablis di RAVENEAU che mi arrogo di saperne riconoscere uno anche alla cieca totale.. in effetti, sono diventato un esperto nel rimuovere integralmente la ceralacca:lol:, per non dare troppo aiuto agli altri degustatori.. - - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - - Lacrima di Morro d'Alba bevuta solo un paio di volte..
  17. Che fosse uno Chablis di RAVENEAU era inequivocabile, poichè il conferente non ho rimosso tutta l'inconfondibile ceralacca gialla... era da capire se fosse Chablis village, Chablis 1er (e quale fra: Monteé de Tonnerre, Monts Mains, Chapelot, Butteaux, Vaillons e Forêt) oppure Chablis Grand Cru (e quale fra: Clos, Blanchot e Valmur). Dall'intensità ho intuito fosse un 1er, non mi pareva fosse così buono da essere il top (Montée de Tonnerre), ma anche meglio dei due cru considerati più deboli (Vaillons e Forêt).. poi, ho pensato che Chapelot e Butteaux sono i due cru meno diffusi... quindi ho detto: Monts Mains!
  18. Lisse

    Help PDF Creator

    Dove potrei scaricare una copia gratuita e sicura? On-line ho trovato un sacco di zozzerìe.. Danke.
  19. Con la premessa che Nostra Signora Santissima di tutti i sugheri ci ha pienamente assistito e che tutte le bottiglie stappate erano performanti, salvo il Bordeaux bianco evoluto (beh, dopo 22 anni.. comunque ancora bevibile), posso confermare che la degustazione è stata di livello molto alto:drink. Personalmente, ho visto un maggiore gioco di squadra da parte di POGGIO DI SOTTO, sempre armonioso, sensuale e facilmente approcciabile, rispetto a SOLDERA, fresco e persistente, ma altalenante ed incostante; comunque, ogni bottiglia, se presa singolarmente, sarebbe stata una bevuta coi fiocchi. Secondo me, il vincitore della giornata è stato SOLDERA '99 (versione Annata e non Riserva), seguito da SOLDERA Riserva '02.. tutti a livello molto alto i POGGIO DI SOTTO (leggera preferenza per la Riserva '99, una sorpresa la '97); alla fine, ho penalizzato SOLDERA Riserva '04 (lotto H79, cru Case Basse), da stappare più avanti nel tempo e SOLDERA Riserva '01 (cru Intistieti), inferiore a quanto ci si potrebbe attendere da una buona annata. L’impressione avuta è che il decennio ’90 sia superiore al primo del nuovo secolo.. d’accordo, saranno anche vini più maturi, ma resta la sensazione di un alcool in eccesso. Ottimo lo Chablis 1er Cru, del quale sono riuscito ad azzeccare:b9 tipologia (1er) e cru (Monts Mains).. ovviamente, da bottiglia stagnolata. Al contrario, il Pommard '90, pure lui stagnolato, non è stato individuato da nessuno.. non aveva nulla della Borgogna, il pensiero della maggioranza era per un taglio rodanesco Grenache-Syrah-Mourvèdre ecc. ecc. Buono l'accompagnamento gastronomico, anche se per il brasato sarebbe stato più adatto un Amarone..
  20. Il menu abbinato: - Tartare di Bisonte con Burrata fresca e prateria in fiore - Petto di Faraona farcito, salsa di Parmigiano Reggiano affumicato - Tagliolini con julienne di Manzo romagnolo, fonduta e Tartufo Nero - Morbido Bue di Carrù brasato al Vin Brulè, Patate pestate allo Zafferano - Crespella con Chantilly e Frutti di Bosco, Cono croccante con Cioccolato al Rosmarino. Cinquanta euro a cranio, compreso di tutta l'acqua occorrente (per sciacquare i bicchieri:mrgreen:) e del caffè (locale con una stella Michelin). - - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - - No, eravamo a Parma. - - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - - Panoramica bottiglie, in ordine di apparizione.. - - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - - Questa era la mia bottiglia, lotto H79, quindi cru "Case Basse" - - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - - Invece, questo era un cru Intistieti - - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - - La tartare - - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - - Il petto di faraona - - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - - I tagliolini - - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - - Il brasato - - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - - Niente foto del dessert, me lo so' magnato subito..
  21. Le stappature di oggi.. CHÂTEAU CARBONNIEUX Pessac-Léognan Blanc ’93. DOMAINE RAVENEAU Chablis 1er Cru “Monts Mains” ’07. POGGIO DI SOTTO Brunello di Montalcino ’97. POGGIO DI SOTTO Brunello di Montalcino Riserva ’99. POGGIO DI SOTTO Brunello di Montalcino ’01. POGGIO DI SOTTO Brunello di Montalcino ’04. GIANFRANCO SOLDERA Brunello di Montalcino ’99. GIANFRANCO SOLDERA Brunello di Montalcino Riserva ’01. GIANFRANCO SOLDERA Brunello di Montalcino Riserva ’02. GIANFRANCO SOLDERA Brunello di Montalcino Riserva ’04. DOMAINE HUBERT DE MONTILLE Pommard 1er Cru “Les Grands Épenots” ’90. LA PODERINA Moscadello di Montalcino ’01.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.