
massi83
Utente Registrato-
Numero contenuti pubblicati
595 -
Iscritto il
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di massi83
-
Purtroppo la Megane non mi piace. Come "meccanicamente molto valida" sulla Astra intendi come affidabilità o anche "piacere di guida"? Esteticamente non mi dispiace anche se è più piccola della 308, ho l'impressione però che possa essere più "noiosa" della 308 da guidare ma mi farebbe piacere essere smentito (tra l'altro ho guidato diverse Opel in famiglia, da capire se preferisco cambiare o approfittare dei prezzi migliori). Parlando di una ipotetica trasformazione più avanti: Astra K benzina dovrebbe poi digerire bene il metano mentre non ho trovato riferimenti al gpl (che andava forte sulla serie precedente gpltech)
-
Se non sbaglio è quella con il cruscotto iperfuturistico. L'ho incrociata oggi, carina anche se il posteriore non mi entusiasma. Non credo però che i motori a benzina siano euro 6 Sì sono d'accordo con il tuo ragionamento anche se fino a un certo punto: attorno i 13-14 anni iniziano comunque ad accumularsi una serie di riparazioni importanti anche se si cerca di scadenzarle bene con il tempo. Sicuramente ti costano meno di prenderla nuova ma ne vale davvero la pena? Ovviamente sono considerazioni personali, se non avessi dovuto cambiare la Zafira l'avrei tenuta 1-2 anni al max penso e poi l'avrei cambiata comunque (anche se sono convinto che su diverse cose sia di una qualità forse anche superiore rispetto a molte scelte attuali). Di certo non sono contento di doverla cambiare solo per le normative antinquinamento che mi mettono un bel punto di domanda anche sulla motorizzazione da scegliere. E pensate che sento ancora oggi diverse persone scegliere diesel senza problemi e con convinzione "finché faranno le diesel, le prenderò".
-
La Civic non mi dispiacerebbe affatto (è l'unica che insieme alla 308 mi smuove qualcosa dentro :D, forse anche di più ), però mi sembra davvero tanto lunga, se volessi metterla in garage credo non entrerebbe (rimarrà comunque sempre fuori) e soprattutto dalle ricerche che ho fatto ho trovato sia anche un po' oltre il budget fissato, credo andrò comunque a vederla. Mazda 3 modello precedente potrebbe essere ma la trovo un po' anonima. La i30 mi incuriosiva la fastback ma anche qui siamo fuori budget. Auris turbo benzina manuale non l'avevo valutata onestamente, mi da un po' la stessa impressione della Mazda ma magari mi guardo almeno qualche caratteristica/recensione. Vedo che la Astra non la state considerando molto, non è molto spaziosa ma le quotazioni dovrebbero essere favorevoli (credo sia meno coinvolgente di Civic e 308) Ps non pensavo anche il vecchio modello di Mazda3 si potesse considerare come piacevole da guidare
-
Si hai ragione, va sommata l'età dell'auto al momento dell'acquisto. Per quanto riguarda la storia manutentiva impeccabile lo spero ma non credo siano tanti quelli che come me conservano le ricevute dei tagliandi e cercano di fare una manutenzione più o meno puntuale (la mia vecchia Corsa l'ho venduta in 2 settimane O_O) Assolutamente, l'auto che ho ha 13 anni e per quanto tenuta bene ha i suoi acciacchi che richiederebbero una spesa forse non sensata. Farla arrivare a questa età lo considero un buon traguardo
-
Ho letto con molto interesse tutte le vostre risposte, nei prossimi mesi se avrò modo andrò a vedere quasi tutte quelle che ho indicato, aggiungendo magari anche Giulietta (mi piace il discorso possibile compatibilità gpl, meno il livello di interni/adas se confrontata con le altre più giovani). Della Tipo mi piace tanto il frontale, poco il posteriore e gli interni, la trovo complessivamente molto (troppo?) neutra, un po' come la Auris (vettura totalmente diversa) Mi chiedevo poi se Astra se a livello di "piacere di guida" fosse tanto diversa dalla 308 Sentivo questa mattina in radio che parlavano del discorso delle accise ma non ho fatto attenzione a quello che dicevano. Il fatto che debba sostituirla tra 5-6 anni non mi entusiasma anche se la cifra spesa non è così impegnativa (intendi per i blocchi del traffico? anche per una euro 6 benzina? Siamo messi bene..)
-
grazie, in effetti la 308 non mi dispiace affatto su molti aspetti, dovrei riprovarla per vedere come mi trovo con il volantino (e immaginare come si troverebbero gli altri che potrebbero guidarla). Avevo letto dei problemi iniziali ma non pensavo fossero cose così gravi, proverò a guardare nei forum specifici del marchio Sono d'accordo su tutti gli aspetti che elenchi (mi pare però che il TGI di Leon con serbatoio standard abbia bombole in acciaio ma dovrei ricontrollare). La questione costo più elevato boh pul anche essere, anche se poi in questo caso rientri alla grande. La cosa che mi preoccupa dei TGI è il fatto di avere delle bombole dietro, so che sono sicure ma ho trovato casi con eventi infausti in rete che riguardano metano/gpl (con anche video e foto). Andrei anche io di benzina puro, ho solo due perplessità: 1) come si modificherà il prezzo del carburante nei prossimi anni; 2) quanto tempo ci metteranno a fare nuovi blocchi nei centri cittadini per le auto benzina euro 6 non ibride. Andrei di Auris se non trovassi il cambio CVT di una tristezza infinita
-
focus ho visto prezzi e allestimenti interessanti, avendo però una Fiesta in famiglia c'era un po' la voglia di cambiare. Mazda 3 intendi la 3 generazione, non so la trovo un po' "neutra" ma immagino abbia un buon rapporto qualità prezzo. Tipo sarebbe spaziosa e il frontale non mi dispiace ma credo che la 308/Astra possa essere complessivamente più gratificante (interni, guida). Vero che fiat e Alfa darebbero più sicurezza per eventuale impianto a gas. Su Alfa potrebbe essere la Giulietta ma esterni a parte non mi sembra sia invecchiata al livello della 308 (c'è da dire che è uscita anche prima) e credo sia più piccola soprattutto di bagagliaio. Mi chiedo anche se abbia senso oggi investire i soldi in un progetto di quell'età (anche se mi è sempre piaciuta esteticamente). Non avete info di impianti gpl sui 1.2 Peugeot turbo benzina? Mi sembra di capire che non viene digerito bene EDIT: letto su altro forum Peugeot, effettivamente come ricordavo mi sembra di capire che non è il caso di trasformare motori iniezione diretta turbo benzina in GPL (per lo meno su Peugeot il gioco non vale la candela) e comunque sempre meglio prendere in caso impianto GPL di fabbrica. Chiusa parentesi sul GPL che comunque non è la mia scelta preferita
-
"divertire" considerando anche la vettura di provenienza, pensavo proprio alla 308. L'ho guidata qualche volta e non mi era dispiaciuta dopo una fase iniziale, dovrei comunque riprovarla e valutare considerando anche che ogni tanto sarà guidata anche da altri. Anche il gpl quindi lo escluderesti (vorrei comunque evitarlo). Quello che mi chiedo è se tra 6-7 anni le euro 6 benzina potranno ancora entrare nei centri, per quello stavo considerando anche quelle compatibili eventualmente con un gpl in futuro, mi pare che il turbo benzina peugeot non lo digerisca però bene si come divertimento immagino Giulietta sia meglio della 308, ma se non sbaglio il bagagliaio dovrebbe essere abbastanza più piccolo. Complessivamente forse la 308 è invecchiata meglio o almeno così mi sembra almeno all'interno (esternamente non mi dispiace Giulietta anche se forse preferisco 308). Con "tirano dietro" cosa intendi come cifre? a che usato ti riferisci?
-
Grazie per la risposta, intendi dire che andrebbe benissimo anche un benzina old style non ibrido? Ad es, una 308 o Astra benzina non ibrida sui 10 K ha senso a fine 2020, anche considerando i pochi km che faccio? E' questo quello che mi chiedo. Sì confermo, vorrei restare sui 10K se possibile. Il problema è che non mi piacciono per nulla le auto con il cambio stile "scooter" come la Auris (che immagino abbia un rapporto qualità prezzo ottimo). Potrei valutare un mild hybrid con cambio manuale. Il DSG mi darebbe un'idea di vivacità già meglio rispetto ad Auris ma non so se disimparare con il cambio manuale sia cosa buona e giusta (e penso sarei anche fuori budget anche se in città sarebbe ottimo..), per quello pensavo al manuale.
-
Berlina segmento C usata, 10-13K: un aiuto per la scelta
una domanda ha aggiunto massi83 in Consigli per l'Acquisto dell'Auto
Ciao a tutti, è arrivato purtroppo il momento di pensare alla sostituta della Zafira B 1.9 cdti, vivendo in regione che aderisce all'accordo bacino padano. Come da titolo, sto cercando una berlina segmento C usata, budget direi sui 10-13K (ma vorrei restare sui 10K se possibile). Percorsi abituali: al momento prevalenza città, circa 10-12K km/anno. Sono in attesa di capire se il kilometraggio cambierà nei prossimi mesi, per ora ragioniamo su questo e in caso rivalutiamo il discorso. Cosa sto cercando/mi piacerebbe: - direi no Diesel per evitare futuri blocchi quindi benzina, eventualmente mild hybrid se rientro nel budget. No gpl, valuto metano (che non mi convince del tutto) - un minimo di "piacere di guida", cambio propenderei manuale (anche per non perdere "l'abitudine"). Cose tipo DSG + palette mi incuriosisce ma non so se la sceglierei, in ogni caso no CVT che trovo molto "noiosi" - bagagliaio decente per caricare qualche oggetto voluminoso quando serve (per ora single ma saltuariamente un bagagliaio decente mi è stato molto utile - v. Ikea e simili-). So che non posso pretendere lo spazio della Zafira ma cerco almeno una cubatura decente in caso di bisogno abbattendo i sedili - con un buon livello di sicurezza -che do per scontato- e qualche ADAS se possibile (frenata automatica se ben tarata e controllo stanchezza - ma so che questo è improbabile visto il segmento e il budget) - no Gpl di fabbrica ma se fosse un motore dove lo si può montare in caso di necessità -blocchi auto..- non sarebbe disprezzabile (questo però mi toglie almeno un paio di candidate qui sotto temo). Modelli che mi piacciono dopo varie riflessioni (da valutare in presenza): Peugeot 308 berlina 1.2 (110 o 130 cv), forse la scelta più "razionale", da riprovare il volantino. Ottimo bagagliaio e linea ok Honda civic X 1.0T (mi pare fuori budget e "troppo lunga") Leon 1.4 TGI (versione vecchia con serbatoio di dimensioni normali anche se non mi piace del tutto l'idea di avere una bombola dietro il sedile) Opel Astra K 1.0/1.4 turbo: a livello di dinamica di guida probabilmente è più "noiosa" della 308 ma dovrebbe essere nel budget. Stessa casa costruttrice di quella che lascio, cosa che ha pregi e difetti. Esteticamente non mi dispiace ma è sicuramente meno spaziosa rispetto la 308. Hyundai i30 fastback benzina (ma non mi convince il cambio automatico e siamo nel limite alto del budget) Ioniq (v. sopra) Alimentazione: quello che mi chiedo (e vi chiedo) in particolare è: nonostante i pochi kilometri annuali, siamo convinti che a fine 2020 abbia ancora senso un benzina "puro"? I full hybrid non mi entusiasmano ma non è meglio puntare almeno a un mild hybrid se si riesce ad alzare il budget per evitare soprattutto problemi di circolazione? (da considerare sempre le caratteristiche che mi interessano). Oppure è più sensato spendere max 9-10K e usare il resto per "pagarmi" la benzina? NB: sono abbastanza "appassionato" e l'auto per me non è un elettrodomestico. Vorrei qualcosa che mi piaccia e che possa durare considerando che quella che dovrò rottamare ha 13 anni -
Per il futuro se proprio vuoi andare in Ford ti consiglio di farti fare un preventivo molto preciso prima di procedere e di leggere questa discussione: Purtroppo in Ford fanno di default tutta una serie di lavorazioni indicate da casa madre che da un meccanico generico potresti tranquillamente saltare
-
Sono d'accordo quasi su tutto, un po' meno all'ultima parte perché sono convinto che un meccanico esperto durante un controllo generale sappia (o dovrebbe saper) riconoscere un possibile problema durante un normale tagliando che molto probabilmente ad un utente "normale" può sfuggire, non si tratta sempre e solo di cambiare i soliti 4 filtri e stop (e su quelli concordo non sia roba da ingegneri). Su youtube ho visto il video di una persona che raccontava di aver fatto da solo operazioni anche non banali come cambio cinghia e distribuzione per poi dopo qualche mese ritrovarsi con il motore spaccato anche se lui affermava che era una coincidenza e "non per colpa sua". Resto convinto che alcune cose sia meglio farle fare a chi le fa tutti i giorni per mestiere possibilmente dietro nostra indicazione e valutazione, poi ripeto se parliamo solo di filtri è altra cosa. Il punto che volevo evidenziare però è un altro: ok che siamo in un momento difficile per tutti, anche per le concessionarie, ma è davvero una buona idea fare i disinvolti con i prezzi anche sui clienti extra garanzia che potrebbero anche andare altrove? E' una scelta furba sul lungo periodo? Comunque voltiamo pagina senza problemi, era solo una riflessione personale
-
Sono appassionato ma credo che alcune attività come il cambio olio non siano così immediate senza attrezzatura e comunque preferisco far fare a chi lo fa per lavoro (controllando quello che fa). Proprio perché interessato ed appassionato non mi va però che si faccia la "cresta" su cose perfettamente evitabili (e qui sto parlando in generale dei meccanici ma anche dei gommisti ad esempio). Quindi si tratta di identificare quello che sembra più onesto ed eventualmente cambiarlo ogni tot anni se necessario finché non gireremo tutti con noiose auto elettriche
-
Nè l'una e nè l'altra.. C'è stata una incomprensione in fase di preventivo non so quanto "casuale", io ho capito che il costo totale sarebbe stato sulle 300 e il responsabile officina invece intendeva attorno i 400 facendo praticamente quanto fatto lo scorso tagliando (e già qui per me non ci siamo perché a mio avviso dovrebbero essere sostituite solo le cose realmente necessarie -v. filtro aria motore e igienizzazione di qualsiasi cosa-). Per non parlare delle ore di manodopera. Poi durante i lavori sono saltate fuori le pastiglie da fare, mi hanno chiamato ed io ho accettato, ma poi alla consegna mi sono trovato un costo di 200 euro superiore a quanto previsto da me inizialmente (poteva andare a 400 sulle pastiglie ma arrivare ad oltre 500 per una Fiesta lo trovo veramente "fantasioso"). Dopo un po' di pacata discussione dove si sono quasi scusati mi hanno fatto uno sconto ma siamo rimasti sempre su quella cifra. NB ero loro cliente da diversi anni e l'auto non è la mia anche se la uso saltuariamente. Sono tornato da loro per altro dopo 2 settimane per sistemare una cosa e in questo caso mi hanno trattato correttamente, purtroppo rimane l'esperienza del tagliando che non credo ripeterò. Inoltre, avrei voluto chiedere di vedere una Puma e capire il funzionamento delle offerte usato ma mi è passata la voglia
-
Esatto, filtri, pastiglie e altri servizi (igienizzanti&co-non richiesti ma su cui non si può mettere parola-) più un totale di ore di manodopera che mi sembra un po' altino.. Anche a me pare molto strano il cambio del filtro aria motore. Abbiamo fatto città ma non parliamo di metropoli come Milano o Roma e nessuna strada particolarmente polverosa. Concordo sulla questione filtro abitacolo anche se finora l'ho sempre cambiato ad anni alterni sulle altre auto ma sono d'accordo sulla questione salute. Mi sono recato in Ford anche al termine della garanzia perché fino ad ora avevano fatto un lavoro discreto e più accurato di un generico, anche se con prezzi più alti (ovviamente). In un paio di occasioni mi hanno fatto anche risparmiare non poco rispetto ad altro meccanico generico che voleva cambiare un pezzo di cui non c'era necessità e questo mi aveva convinto della scelta. In quest'ultima occasione però non mi sono sentito trattato adeguatamente e temo per loro che dovrò rivolgermi altrove il prossimo anno (e mi dispiace) Ho un paio di meccanici di riferimento, uno è molto economico ma un po' approssimativo, l'altro invece pur essendo generico in passato mi ha fatto pagare cifre di un buon livello su altra auto quindi escluderei anche questo. L'auto non è mia ma la gestisco io quindi vorrei qualcuno che la seguisse bene ma con una cifra onesta e non è una cosa così semplice da trovare. In generale anche per altre auto ho avuto l'impressione che i meccanici competenti ti trattano bene i primi 2-3 anni e poi quando diventi cliente fisso prima o poi ti arriva la stangata che non ti aspetti.. Sto pensando di provare il prossimo anno un Bosh Car service autorizzato Fiat/Alfa Romeo ma che fa anche gli altri brand e vedere che impressione mi fa, in genere dovrebbero essere un pelo più preparati del meccanico generico. Non conosco generici autorizzati Ford in zona, potrebbe essere da sondare ma vorrei sentire comunque quello sopra, qualche idea su come trovarli a parte una ricerca su Google? Discorso preventivi su sito lascia un po' il tempo che trova perché la cosa che mi ha lasciato l'amaro in bocca è che mi ero fatto fare un preventivo di persona in Ford e poi al ritiro il prezzo è diventato molto più alto
-
Giusto per dirvi come è finita, ho avuto modo di tornare all'officina Ford per altro e ho chiesto come mai il cambio del filtro aria motore dopo solo 1 anno e 10K chilometri. Mi hanno risposto che ora i filtri non sono più come quelli di una volta che si potevano pulire con l'aria e se il meccanico lo ritiene opportuno vanno cambiati anche con questa percorrenza. A parte questo, come lo ritenete un costo di 500 Euro per tagliando senza cose particolari con cambio pastiglie anteriori e olio freni? (presso officina Ford)
-
Non so se arrivo tardi ma lo scorso anno ho acquistato su Gomme Planet delle Nexen 4 stagioni. All'epoca era uno dei prezzi più bassi in assoluto. Alla fine tutto ok e DOT recente, ma bisogna stargli un po' dietro: ho dovuto aspettare mi sembra 1-2 settimane in più rispetto alla data indicata e scrivere un 2-3 mail per capire dove erano finiti gli pneumatici (ricevendo almeno alle prime 2 una risposta standard senza molte informazioni). In alternativa prima avevo acquistato da quello store di Torino famoso (ora mi sfugge il nome ma se serve lo ritrovo), anche lì tutto ok ma prezzi un po' più alti di Gomme Planet con DOT diverso tra le 4 gomme ma comunque abbastanza recente
- 12 risposte
-
- pneumatici online
- acquisto pneumatici
- (e 4 altri in più)
-
Non mi tornano diverse cose tra cui il costo complessivo e le ore di manodopera indicate 3,76 (tagliando + cambio pastiglie anteriori), ma soprattutto a casa mi è caduto l'occhio su una cosa che forse è meno giustificabile delle altre: 5/2019 71000km cambio filtro aria motore 6/2020 81000km nuovo cambio filtro aria motore (rif 1803059), presso stessa autofficina Ford Qualcuno sa se è ford che indica di sostituire ogni anno/10K il filtro aria motore? A me sembra una esagerazione. Per non parlare del filtro abitacolo ogni anno anche se lì potrei trovarci una giustificazione ma su quello motore mi è molto più difficile. (poi non mi stupirei visto che anche la sostituzione olio freni ogni 2 anni mi sembra molto prudenziale ma quella ho capito che è indicazione di casa madre) Parliamo di una Fiesta 1.5 diesel 75 cv
-
Grazie, guardavo nel punto sbagliato, ora ho capito che il percorso è manutenzione-programmi di manutenzione. Non trovo però molto intuitivo il menu di selezione per anni o per chilometri: con 80000 chilometri e 7 anni cosa dovrei selezionare? Mi piacerebbe un bello schemino con scritto: filtro aria ogni tot anni etc
-
Ciao ragazzi, avrei bisogno di controllare in giornata il dettaglio degli interventi di manutenzione necessari di una Fiesta diesel 1.5 del 2013. Il manuale di manutenzione non mostra il dettaglio degli interventi, dice di guardare online su Etis Ford. Senza effettuare la registrazione (che sembra riservata a personale Ford ed officine), all'interno del sito ho inserito i dati targa o VIN veicolo, l'auto viene identificata ma vedo solo eventuali notifiche di campagne di richiamo ma non vedo nessuna informazione utile, come si può fare per verificare gli interventi richiesti da Ford ai diversi chilometraggi? Ho bisogno di controllare una cosa che non mi torna dopo un tagliando presso la rete ufficiale Grazie
-
Spero anche io in un cambio di strategia ma da quanto leggevo online, nonostante le rilevazioni di questi mesi la scelta sembrerebbe quella di rispettare il blocco.. Tra "non ti blocco, ti metto in condizione di non usare l'auto" cosa cambierebbe? Se non mi dai una ottima alternativa per non usarla o per cambiarla non ci vedo una grossa differenza (penso a incentivi più ampi che quelli quasi solo per vetture ibride o perché no anche per auto usate)