Vai al contenuto

hot500abarth

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    2740
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    3

Risposte pubblicato da hot500abarth

  1. Dico la mia: stellantis produce in Francia semplicemente perché le piattaforme e i motori erano già assemblati lì (e hanno scelto questi perché meno costosi), davvero pensavate che avrebbero ridistribuito la produzione dovendo riconvertire stabilimenti che facevano altro? E con l’avvento dell’elettrico sarà pure peggio. Il problema degli stabilimenti fca secondo me è che ce ne sono troppi per quello che sarà la produzione futura e che hanno un costo lavoro/gestione troppo altro e quindi tentano di farvi produrre modelli ad alto margine per starci dentro. Ma quando tutti i costruttori vireranno sull’elettrico sara un bagno di sangue per tutti gli stabilimenti: prevedo sarà una battaglia tra i vari governi per far restare i propri stabilimenti aperti a suon di offerte ai costruttori.

    • Mi Piace 4
    • Perplesso... 1
  2. Come volevasi dimostrare:

     

    Cita

    Troppi sbagli: gli Intelligent speed assist non sono pronti all’obbligo di luglio

    La telecamera frontale dell’auto legge il limite di velocità – e questo succede da tempo – e, quando lo superi, ti avvisa con segnali visivi e acustici: questo succederà obbligatoriamente con ogni automobile nuova immatricolata dopo luglio di quest’anno. Insomma, diventa obbligatorio il cosiddetto Isa, acronimo per Intelligent speed assist, assieme ad altri Adas tutti “arruolati” dal recepimento di una direttiva europea. Ma la tecnologia è matura? Per scoprirlo Quattroruote ha preso sei modelli già equipaggiati del sistema e li ha messi alla prova  su un circuito di 40 chilometri, composto da situazioni viarie differenziate: tangenziale, superstrada, strade comunali extraurbane, centri abitati. Il test completo è su Quattroruote di febbraio 2024.

    Ventotto sbagli in 40 km. Ebbene, il verdetto solleva qualche legittima preoccupazione. Le macchine protagoniste del test hanno letto correttamente i limiti in molte situazioni, ma hanno commesso anche clamorosi sbagli. Sommando quelli di tutte e sei, risultano 28 errori in quaranta chilometri. I più tipici? Gli occhi elettronici delle auto in prova hanno spesso intercettato i segnali di 40 km orari relativi alle rampe di uscita da una superstrada pur non abbandonandola. Allo stesso modo quasi tutti i modelli non sono stati in grado di interpretare le segnaletica accessoria, come i limiti riservati ai soli camion o quelli in caso di pioggia.

    Che caos quei cartelli. Non tutti gli errori, tuttavia, sono imputabili alla perfettibilità del sistema. Se il test di Quattroruote solleva dubbi sull’adeguatezza degli Isa per l’appuntamento di luglio, allo stesso tempo rivela uno stato disastroso della segnaletica italiana. Sul percorso di prova, abbiamo contato trentadue variazioni di velocità, vale a dire un segnale ogni 1.265 metri. In media. In alcuni tratti, però, la densità è superiore: fino a quattro limiti diversi in poche centinaia di metri, senza giustificazioni apparenti. E poi cartelli storti, consumati, coperti da altri pannelli, e avvisi di cantiere lasciati lì anche a lavori ultimati. Un caos diffuso che mette in crisi le telecamere delle vetture. E quando, in prospettiva, i sistemi di bordo non si limiteranno a suonare (fastidiosamente) a ogni variazione di limiti ballerini, ma vi adegueranno automaticamente la velocità, che cosa succederà? Il rischio tamponamento, nelle condizioni attuali dell’infrastruttura, è assai più che probabile. 

     

    https://www.quattroruote.it/news/eventi/2024/01/31/su_4r_di_febbraio_intelligent_speed_assist.html?fbclid=IwAR3rgDvuwEeM_aEYIKIlCPgFkzX7hE7X3T3ARe-JAbNiZpuHOd_NKwqbAGg_aem_AfZGrf1bdfMncbu8CyH0USFdrHr-L2X93Hgi5Jmoy4n_3RjYgB9uXMoV9WPWT-2L4Vk

    • Mi Piace 2
    • Grazie! 1
  3. 4 minuti fa, stev66 scrive:

    Su di un'auto economica, ha un senso. 

    Io le ho sulle 208. Se ne è bruciata una, costo sostituzione 10 euro. 

    La 208 ha anche una versione con le diurne a led. Nel caso di bruciatura, bisogna cambiare il faro.

    Più che altro in caso di rottura faro , dato che in quella posizione alla prima toccatina salta, ne cambio a badilate.

  4. 13 ore fa, LUCAFUSAR scrive:

    VR usa Ducati perché la Yamaha MotoGP è un cesso.

     

    Lo hanno detto più volte esplicitamente lui, Nieto e Uccio.

    E poi praticamente gli sta facendo da academy per la Ducati, quindi è un win-win

    • Grazie! 1
  5. 42 minuti fa, MotorPassion scrive:

    Errore mio, in realtà potrebbe benissimo essere Crossland, non si capisce bene la prima lettera ma può essere che mantenga il nome attuale.

     

    Ho provato a manipolate un po' l'immagine ma la prima lettera è volutamente ben occultata quindi non è chiaro se sia una C o una F.

     

    Vi lascio qui la foto più grande.

     

    1000039795.thumb.jpg.5780c8e2cba9db4acb7b4d01b52fdcde.jpg

     

    In voto per Frontland 😬

    • Mi Piace 2
    • Ahah! 3
  6. On 20/1/2024 at 08:43, tenore scrive:

     

    se e nei problemi opel, che e il secondo marchio per volumi di stellantis in europa, beh allora possono chiudere anche tutti gli altri eccetto pegeout

    Io parlo in ottica futura: se gli tagliano modelli e rispetto a gli altri marchi non sai che farne, oltre a doverne mantenere siti produttivi in Germania di certo non poco costosi, rischi di ritrovarti un marchio poco remunerativo e con pochi modelli. In zona da me Opel nuove che non siano Opel corsa elettriche delle poste italiane non se ne vedono… Opel astra nuova non ne ho vista nemmeno una dal vivo da quando è stata presentata..

    • Mi Piace 1
  7. 9 ore fa, espresso scrive:

     

    Non è solo Mirafiori.

    L'ho già scritto, tutti gli stabilimenti italiani Stellantis li sta mettendo sulla graticola! Nei prossimi anni sarnno lacrime e sangue.

     

    In Francia   PSAntis ha 47000 dipendenti (sui 150000 in tutta Europa, dati Stellantis) E il management, da Parigi,  assume in Francia....

    https://www.lefigaro.fr/societes/automobile-stellantis-prevoit-1200-recrutements-en-france-cette-annee-20230403

     

     

    Tutti gli stabilimenti Francesi hanno modelli in pipeline, non BEV per i cataloghi come quelli di Melfi.

     

     

     

    Ok, ma secondo il tuo ragionamento, dato che in futuro saranno tutte BEV, negli stabilimenti francesi giocano a briscola mentre quelli italiani lavorano? Dai su…

    • Mi Piace 2
    • Grazie! 1
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.