Vai al contenuto

falconero79

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    3882
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    3

Risposte pubblicato da falconero79

  1. 47 minuti fa, parish scrive:

    Tuttavia io non credo rinunceranno al rosso, faranno come l'anno scorso col giallo...qualche accento qua e là, amplificato da tute e caschi dei piloti

    anche secondo me

     

    14 minuti fa, Lagarith scrive:

    Questa storia delle livree, unita alla telenovela Horner, sta rendendo davvero eccitante ed entusiasmante questo campionato!

    è l'unica cosa incerta 🤣

  2. 6 minuti fa, dindi scrive:

    Perché presumi non sia fatta a regola d'arte? Ovvio non è quella di fabbrica ma viene effettuata comunque da un carrozziere sotto controllo / sotto responsabilità della concessionaria. Secondo me faresti bene ad accettare quello che ti propongono.

    L'unico appunto da fare alla concessionaria era che potevano dirtelo in sede di vendita, indipendentemente che tu l'avessi notato o meno. Avresti potuto accettarla com'era ( a fronte di uno sconto specifico ) oppure chiedere la riverniciatura prima della consegna. Direi che li, forse, c'è stata un po' di malafede da parte del conce che "ci ha provato" ...

    bisogna vedere se se ne sono accorti, magari han pensato a delle semplici macchie di cera.. non sappiamo.

     

    ah, per la cronaca, può capitare che durante il trasporto vengano rigate da qualche parte o prendano qualche botta. Se vengono sistemate prima della consegna tante volte non vi accorgete nemmeno che sono state riparate

    • Mi Piace 1
  3. Buongiorno a tutti,

    non so se è la sezione giusta, nel caso mods, spostate pure.

     

    Recentemente è arrivata una mail di modifica di contratto da parte di telepass con un aumento del canone mensile a 3.90 euro. Decisamente alto.

    So che esistono delle alternative. Unipol e Mooney, ma non conosco l'affidabilità.

    Qualcuno che le usa può dare qualche feedback?

    Grazie

  4. 1 ora fa, Gabri Magnussen scrive:

    Sabato scorso al lago ho incrociato una Montreal nera.
    Se proprio vogliamo fantasticare, ci vorrebbe qualcosa del genere ma a motore centrale come alternativa al 911 e una nuova 4C come alternativa a Cayman.

    Ecco, queste magari abbinate a nuove Giulia e Stelvio, sfacciatamente improntate in ottica sportiva, potrebbero avere un senso di gamma anti porsche.

    Dal seg. D in giù lascerei fare agli altri brand di Stellantis, che sicuramente dinalternative non mancano.

    cera.. ma l'hanno fatta Maserati

    • Mi Piace 1
  5. 14 ore fa, libbio scrive:

    Come già detto più volte in questo topic  i dati di vendita della nuova Macan faranno capire se Stelvio elettrica sarà sufficiente per "sopravvivere" (dubito) quindi se anche avessero già iniziato a pensare a delle versioni ibride, non le vedremo mai prima del 2026/2027 e quindi credo sarà difficile valutare la fattibilità di un modello da presentare nel 27/28 in tempi così stretti. Credo che la decisione di un futuro modello c o e sia stata presa o verrà presa entro pochi mesi.  

    Con tutto rispetto, i dati di vendita di Macan non sono lontanamente paragonabili, sia per immagine che per capacità di mercato. Ne venderanno un decimo rispetto a Porsche se va bene.

     

  6. 2 minuti fa, stev66 scrive:

    Probabilmente I rapporti VAG sono scelti per abbassare al massimo i consumi a velocità costante, a scapito della reattività. 

    Problema che ovviamente non si pone con il DSG. 

    secondo me si. Questo spiega come in 6a a 120 costanti io consumi tranquillamente 4,5-5,0 litri x100 km.

     

     

  7. Motori e dati tecnici. La Junior ibrida monta il tre cilindri 1.2 da 136 CV e 230 Nm di coppia massima, abbinato a un motore elettrico da 29 CV e un cambio automatico a sei rapporti. La velocità massima è di 206 km/h, mentre lo “zerocento” è coperto in 8,9 secondi. Il consumo dichiarato è di 19,2 km/litro, mentre le emissioni sono di 117 g/km di CO2. La versione elettrica ha il motore da 156 CV di potenza e 260 Nm di coppia, raggiunge una velocità massima di 150 km/h e raggiunge i 100 km/h da fermo in 9 secondi. La capacità della batteria è di 54 kWh, per un’autonomia media di 408 km (584 in città).

     

    https://www.quattroruote.it/news/nuovi-modelli/2024/04/18/alfa_romeo_junior_al_via_gli_ordini_della_nuova_suv_di_arese_si_comincia_con_la_speciale.html

     

     

    che servono 20 cv in più se ci mette di più in accelerazione e va più piano?

     

     

     

    • Mi Piace 1
    • Grazie! 2
  8. 50 minuti fa, leon82 scrive:

     

    Il TSI 1000 manuale, pur generoso, è affossato da un cambio troppo lungo. Il DSG è obbligatorio.

    Infatti ha il cambio lungo.

    Per curiosità  mi sono documentato e ho reperito i rapporti al cambio e al ponte della Fabia e della Giulietta 120cv

    Questo perchè la velocità massima dichiarata di fabia è di 205 in 5a, mentre la Giulietta con 10cv in più ha una velocità dichiarata di 195 e volevo capire tecnicamente come mai, tralasciando ovviamente l'aerodinamica.

     

    Ho trovato questo:

    La Fabia ha due versioni e magari vedo di trovare quale sia la mia

     

    Fabia 110 manuale:

    Versione UCH

    1a 3,77

    2a 1,95

    3a 1,28

    4a 0,97

    5a 0,78

    6a 0,64

     

    r.ponte 4,06

     

    Versione VGR

    1a 3,77

    2a 2,11

    3a 1,45

    4a 0,97

    5a 0,74

    6a 0,55

     

    r. ponte 4,35

     

    Giulietta TB 120

    1a 3,9

    2a 2,12

    3a 1,48

    4a 1,12

    5a 0,90

    6a 0,77

     

    r.ponte 4,12

     

  9. 21 ore fa, TurboGimmo scrive:

    Sopratttutto o 4 o 3 fori, che io ricordi mai fatti (anche perché a 4 razze si piegano che è un piacere.

    Potevano metterci un 5 fori...

    Magari saranno compatibili quelli di MiTo?

    sicuro?

    10012010105.jpg

    • Mi Piace 1
  10. 10 ore fa, Gabri Magnussen scrive:

    Per esperienza diretta col 1.0 TSI su Golf8 e 1.5 TSI su Karoq, posso dirti che dopo km si slegano e son più sciolti ai bassi, anche se non rimane il loro forte la ripresa sottocoppia, ma direi che è una caratteristica delle euro 6.

    Il 1.0 TSI in montagna andava un po' in crisi, passati al 1.0 ibrido la situazione è migliorata.

    Lo reputo comunque un ottimo motore e stava benissimo su Golf.

    giusto 3 settimane fa ho fatto un po' di montagna.. non grandi passi, ma qualche tornante sulle dolomiti.

    Complice il traffico praticamente assente mi sono anche un po' divertito e, si.. la ripresa specialmente fino a che non arrivava ai regimi delle turbina era un po' così così.. ma dopo tutto sommato andava.. 

    La stessa strada l'avevo fatta ad ottobre con la GT e anche allora non c'era traffico.. la differenza è stata notevole ovviamente. Però ecco mi sono divertito lo stesso, consumando meno della metà 😅

     

     

    • Mi Piace 4
  11. 2 ore fa, MotorPassion scrive:

     

    Ok allora mi confermi quello che mi hanno detto alcuni possessori di 1.0 però su T-ROC, motore onesto ma un po' fiacco a bassi regimi.
    Il motore 1.0 TSI da 110 CV recentemente è stato aggiornato ed ora ha 116 CV, magari è stata migliorata anche l'erogazione a bassi regimi.

    si certo, motore onesto e poco assetato.. niente più. E' lento a riprendere.. anche arrivare a quasi la zona rossa ci vuole tanto tempo.. Euro 6 e controllo consumi comunque non aiutano. Mi sembra molto molto strozzato.

  12. 29 minuti fa, carletto86 scrive:

    Bellissima, auto tutta sostanza e niente fronzoli. Il tuo 1.0tsi come si comporta in basso? il mio ha qualche problemino di erogazione fra prima e seconda

    è lento a salire, sotto i 1800-2000 è piuttosto fiacco.. conviene scalare se si vuole riprendere in fretta.

     

    • Mi Piace 1
  13. 8 ore fa, savio.79 scrive:

     

    A casa ho uno splitter sufficiente per una stanza grande 4 x 8 = 32 mtq ;-) 

    Direi che tutte le bocchette anteriori, per la volumetria dell'abitacolo di quella che alla fin fine è un'utilitaria, possano essere sufficienti.

     

    Quando l'abitacolo è caldo dopo una giornata al sole, fa la differenza

     

    8 ore fa, savio.79 scrive:

    Fermo restando che i flussi hanno (quasi?) sempre sbocco anche dietro, tramite bocchette sotto ai sedili.

    Tra l'altro, io devo dire che, per mia sensibilità personale ai flussi d'aria, non ho mai usato l'aria condizionata sparata dalle bocchette ad altezza centrale, e preferisco usare quelle per piedi e quelle alla base del parabrezza; così l'aria si diffonde uniformemente, arriva anche dietro, e non prendi colpi d'aria al petto, al collo o agli occhi.

    Infine: prova a dire a mia moglie che devi sparare aria condizionata "in faccia" alla bambina, dietro, e vedi cosa significa "furia omicida" :-D 

    ognuno ha la sua sensibilità.. è molto soggettiva la cosa

    8 ore fa, Melone scrive:

     

    Se parliamo di Milano/Junior magari se uno ha bambini la usa giusto per portarli a scuola visto che non mi pare grandissima. In senso assoluto si, come dicevo, non arriva un flusso potente, ma specie col clima acceso fa la sua parte avere le bocchette sul tunnel e ora quando ne vedo la mancanza su auto nuovissime mi sembra una cosa gravissima.

    evidentemente qui siamo lontani dalla realtà. Per molte famiglie un'auto da 30.000 euro è un'unica auto. 

    • Mi Piace 1
  14. 7 minuti fa, Melone scrive:

     

     

    La Captur II ce le ha. Di recente sono andato a vedere 2 auto uscite negli ultimi 12 mesi (di cui una derivata dalla Captur) che potrebbero interessarmi (per una questione di spazio a bordo) e non ce le hanno e la cosa mi ha "indispettito" parecchio. :si:

     

    (Poi se devo essere sincero, dietro non arriva un flusso d'aria potente come nella zona anteriore, però sicuramente aiutano chi sta dietro a stare più fresco più in fretta)

    Per chi ha bimbi la differenza tra esserci o meno è importante

    • Mi Piace 1
  15. 3 ore fa, johnpollame scrive:

    Più la guardo e più mi piace.

    La curva di apprezzamento che riscontro su questa macchina mi ricorda quella della 500L,

    appena uscita fonte d'univoco vituperio.

     

     

    Io invece la considero sempre allo stesso modo....  brutta

     

    17 minuti fa, T T scrive:

     

    Per la cronaca, quali altre - all'interno del segmento e non - propongono una soluzione simile (intelligente, a mio parere), che voi sappiate?

     

    Immagine2024-04-17134516.jpg.f8ae807f76a6bc2de666132129398e23.jpgImmagine2024-04-17134539.jpg.7a698dccfcf0c160bc2a45b075ba6bbf.jpg

     

     

     

     

     

    non so quanto intelligente sia, voglio vedere quando piove o è tutto sporco

     

    7 minuti fa, A.Masera scrive:

     

    Non voglio dilungare oltre l'OT, c'è un 3d in merito.

     

     

    Imparato ed AR fanno una bella figura di m.

    Non dovevano attendere il parere del ministro, bastava conoscere bene le normative.

     

    l’articolo 4, comma 49, della Legge n. 350/2003, articolo 517 del codice penale

     

     

    b. la tutela dei prodotti “interamente italiani (disciplinati dall’ art. 16 del D.L. 135/2009). Per tali prodotti si intende un manufatto“realizzato interamente in Italia (...), classificabile come made in Italy ai sensi della normativa vigente, e per il quale il disegno, la progettazione, la lavorazione ed il confezionamento sono compiuti esclusivamente sul territorio italiano”(comma 1). In tali casi “Chiunque fa uso di un’indicazione di vendita che presenti il prodotto come interamente realizzato in Italia, quale “100% made in Italy”, “100% Italia”, “tutto italiano”, in qualunque lingua espressa, o altra che sia analogamente idonea ad ingenerare nel consumatore la convinzione della realizzazione interamente in Italia del prodotto, ovvero segni o figure che inducano la medesima fallace convinzione, al di fuori dei presupposti previsti nei commi 1 e 2, è punito, ferme restando le diverse sanzioni applicabili sulla base della normativa vigente, con le pene previste dall’art. 517 del codice penale, aumentate di un terzo” (comma 4).

     

    Bastava essere o affidarsi a professionisti.

     

     

    se guardiamo a questo ci sono anche tanti altri modelli che, usano la bandiera italiana ma sono fatti all'estero...

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.