Vai al contenuto

Ross 9

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    455
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Risposte pubblicato da Ross 9

  1. Mi sono preso la briga di vedere i numeri di Musa - Ypsilon  - Delta 3 confrontando il totale venduto in EU (fonte: Carsalesbase) con quelli venduti solo in Italia (fonte: Carsitaly.net). Purtroppo su carsitaly  mancano i dati precedenti al 2007 quindi mi sono fermato li..

    A spanne l'anno migliore come rapporto vendite ITA/EU è stato per Delta il primo vero anno di commercializzazione dove i 2/3 sono rimasti in IT. Per il resto tra il 75 e il 90  % per tutti e tre i modelli rimaneva in Italia. E si partiva da numeri assoluti bassi/bassissimi: Delta nel suo migliore anno di commercializzazione faceva 30k pezzi, Musa 37K, Ypsilon (fine modello precedente e quello attuale) viaggia tra i 50 e 60k annui. 

    Per confronto con Delta: la Bravo Veloce (Giulietta) nel suo migliore anno ha fatto 78k pezzi di cui meno della metà (45%) sono rimasti in IT.

     

    Ergo, chi si sogna di vedere 100k pezzi per il B SUV dovrebbe svegliarsi dal sogno e con lui qualsiasi altro che vede una fantagamma futuribile.

    Il senso di questo piccolo UV potrebbe esserci solo se fosse un rebadge per avere un po' di difesa del mercato in Italia, ma veramente nulla di più. Anzi.. visto che Citroen e Peugeot saranno "dei nostri" non vedo cosa ci si possa fare con Lancia, e con lei DS.

    • Mi Piace 3
    • Grazie! 1
  2. 13 minuti fa, Auditore scrive:

    Se è vero tutto questo, come mai Alfa, conosciutissima in tutto il mondo, rinomata in lungo e in largo, presente in molti mercati, fa numeri ridicoli? perchè mancano i prodotti esattamente come a Lancia. Il brand power lascia il tempo che trova, altrimenti marchi come Skoda e Seat sarebbero falliti da anni...

    Perchè Lancia avrebbe fatto numeri ancora più ridicoli e i 20k pezzi annui negli USA e qualche migliaio sparso nel resto del mondo diventavano 0.

    Continuare a dire il contrario è una fesseria, c'è Carsalesbase se si vogliono analizzare  i dati e questi mi sembrano tutti piuttosto chiari.

    Skoda e Seat hanno un mercato ben più vasto di quanto si creda, Lancia ha sempre dimostrato di vendere una quota molto bassa fuori dall'Italia anche ai tempi di Dedra (e negli ultimi anni di Thema). Se poi vogliamo continuare a dire che Lancia vende di più con un modello a 11-12k € mentre di la si vendono auto con street price da non meno di 35k€ continuiamo pure..

    Detto ciò il B-Suv di 4.15 m ha più senso su Lancia che non su Alfa, ma per il fatto di blindare un po' di più il mercato italiano,  non per immaginarsi una resurrezione di un marchio moribondo

     

    • Mi Piace 3
    • Grazie! 1
  3. 8 minuti fa, SoUlSnAkE scrive:

    per alfa stanno per lanciare un c-suv su base jeep quindi peggio di così non credo possano fare...

     

    per lancia effettivamente non ci sarebbe un mercato tolto quello IT, propio perché il lungimirante management Fiat ha deciso tempo addietro di far morire il marchio, e un rilancio lo vedo difficile anche vista l’inettitudine dimostrata con alfa

    Non voglio tirare sempre in mezzo Alfa ma rispondo e chiudo l'OT. Che il Suv C fosse su base Jeep era un' ipotesi radicata dal lancio di Giorgio, o poco dopo insomma. Fedeli in persona disse che per il segmento C stavano pensando di utilizzare la TA (cioè SUSW) e guardando la povertà del mercato in quella fascia, non ci vedo molto di male. Altro conto sarebbe l'uso di e-Mini o CMP..

     

    Lancia è stata lasciata morire perchè fuori dall'Italia ha venduto poco o nulla ( @4200blu tempo fa postò una tabella delle vendite Lancia negli anni 90: fuori dall'Italia andavano si e  no 1/4 - 1/3 delle macchine vendute qui). Poi percarità, ci si sono accaniti con stili discutibili.

    Non faccio fatica a credere che qui venderebbe 40k unità annue però poi come lo gestisci un marchio confinato in un solo mercato?

  4. Sbaglierò, ma da come ho capito direi che siamo ancora lontani dal disco verde per queste auto.

     

    E se non facessero l'Alfa sarei contento, meglio niente che avere una pandalfa di 4.15 m che sputtanerebbe nuovamente il lavoro fin qui fatto.

    Per Lancia i m h o ci sono dei grattacapi mica da poco: o pensano di venderla solo in IT o in qualche modo dovranno ricostruirne la rete vendita. Poi con il gruppo unito si avranno mille marchi, non so quante ragioni abbiano a sviluppare un modello Lancia

    • Mi Piace 6
    • Perplesso... 1
    • Adoro! 1
  5. 54 minuti fa, Sarrus scrive:

    vi dico solo quello che posso, altro potranno comunicarvi gli insiders veri a tempo debito: stessa base di Alfa, Fiat e Jeepina, stile meno pandoroso ma, ripeto, non l'ho vista coi miei occhi

    attendo ansiosamente notizie più certe, come tutti voi

    1 ora fa, MikeMito scrive:


    Si. Ci sarà anche a marchio Alfa, Fiat, Lancia e Jeep. 

     

    La notizia di questi modelli è circolata mesi fa.. ci sono novità da allora? E' cosa fatta o si è ancora indecisi sul da farsi?

     

    Comunque e chi se lo aspettava di essere catapultati indietro di 35 anni ai tempi di Tipo 4 :lol:

    • Mi Piace 3
  6. 1 ora fa, fedegta scrive:

    149_4.png

     

    Untitled-1.jpg

     

    Grazie per averle recuperate!

    Dalla vista frontale direi che 149 batte la Giulietta di serie, sembra più bassa (forse a causa della foto)  conseguentemente sembra più proporzionata. E mi piace anche il giroporte

     

    Comunque i faretti stanno a 166 come i fari verticali stanno a MiTo e Giulietta.. si erano intestarditi a portare più maquette con gli stessi concetti che non sono un granchè

    • Grazie! 1
  7. Fino a fine anno scorso mio papà ha avuto una E91, con il famigerato N47. Era una delle prime, immatricolata in autunno 2007 (presa poi a km0 la successiva primavera). Per quanto riguarda me ho avuto amore e odio per questa macchina. Da passeggero (ero appena adolescente) ho sempre apprezzato una certa silenziosità a medie /alte velocità autostradali e apprezzavo la sua indole da viaggiatrice, ci abbiamo fatto molti viaggi da 500 e passa km in autostrada ed era quasi un piacere. Da guidatore, quando mi capitava di guidarla negli ultimi anni, ho apprezzato il motore.. aveva davvero un gran tiro sopra i 2000 giri e consumava sempre poco (eravamo sui 16.7 km/l, con molta autostrada a velocità limite; oltre i 20 quando si facevano le statali), nota di merito per l'iDrive che non si è mai impallato in quasi 12 anni.. per il resto mah, con me non era mai scattata la scintilla. Frizione dura, con lo sterzo non ho mai trovato feeling (il problema potrei essere io) mi sembrava sempre un po' troppo pesante; e certi particolari interni mi davano un po' sui nervi:

    -luci plafoniera orrende e tra le altre cose per accedere quelle posteriori dovevo accendere anche quelle davanti

    -Schermo ridicolo, monocromatico (da 2 pollici?) senza particolari informazioni.. un passo indietro rispetto alla precedente W203 che avevamo ( più ricco di informazioni) 

    - Tasti al volante i m h o inutili (lato destro si controllava la radio ma a sinistra c'erano altri tasti configurabili...io non li ho mai usati)

    - i sedili erano in pelle (ecopelle o finta pelle non ricordo..) su cui d'estate  letteralmente si scivolava e facevano sudare la schiena in maniera esagerata.

    - plastiche che ad un certo punto hanno incominciato a sciogliersi con le maniglie che erano spellate e appiccicose, idem il volante 

     

    Per quanto riguarda i guasti significativi: catena cambiata a oltre 200k km (in quell'occasione ci furono interventi sull'aspirazione da come mi disse mio papà), una non specificata noia meccanica quando l'auto aveva meno di un anno che appiedò babbo.. (personalmente non ricordo cosa fosse, anche perchè all'epoca non ci facevo caso a queste cose), ultimamente aveva un connettore bruciato e ogni tanto a suo piacimento l'auto non partiva  (fun fact, era il giorno del mio trasferimento a Torino con me alla guida: entrò lo start e stop al semaforo  tra via Nizza e corso Sommeiller e da li decise di non accendersi per un'oretta, ovviamente panico generalizzato e millemila clacson e invettive nei miei confronti). Per il resto luci alogene bruciate a gogò, un bulbo allo xeno fulminato e qualche problema con il bagagliaio..ma tutto ciò forse in 12 anni ci può stare

     

    P.S Alla fine è arrivata a 320k km

     

     

    • Mi Piace 3
  8. 2 ore fa, Tecno78 scrive:

    Parlando di info pseudo ufficiali, perché Alfa si ostina a dire che gli interni scappati non sono definitivi? 

     

    OK magari qualche dettaglio potrà cambiare, ma da quel che so io.. Diciamo che non erano del tutto falsi XD

    Basta che non ci sia quella leva del cambio, ti prego dimmi che non è quella :prega:

     

    Che siano quasi definitivi si era capito anche dalle immagini lungo la linea di montaggio viste un mesetto fa..

    • Mi Piace 1
  9. 19 ore fa, alfagtv scrive:

    stavo guardando le giulia nel sito mirafiori outlet,ma è affidabile come cosa?partono da 18800 con pochi km tutte diesel ovviamente

    Controllo anch'io ogni tanto MirafioriOutlet e a volte effettivamente ci sono dei prezzi niente male. Dal portale Mirafiori abbiamo preso una Ypsilon, per ora mia sorella ci ha fatto pochi chilometri ma la macchina va bene e non sembrava avere vizi di fabbrica (anzi sembrava nuova  ed è sopravvissuta senza problemi ad un parziale allagamento).

    Attenzione però che quella a 18800 ha come dotazioni e optional le seguenti cose: il nulla. No navigatore, fari alogeni, sedile posteriore fisso, no bocchette posteriori, ecc. Per  stare sul minimo sindacale (navi,xeno, sedili abbattibili) bisogna spostarsi sui 21k e per averne una veramente desiderabile bisogna spostarsi dai 23-24 mila in su.

  10. 9 ore fa, The Krieg scrive:

    Mercedes non si fa problemi ad usare AMG, idem il resto della triade. Non usare il quadrifoglio sulla versione più potente equivale ad ammettere che Tonale non è una vera Alfa ed è un prodotto generalista. I numeri sulla carta non bastano, bisogna fare anche un lavorone sul posizionamento. Se vuole essere concorrente di Mercedes, BMW e Audi anche l'offerta deve essere allineata a quella delle suddette

    Per me sarebbe peggio usare il Quadrifoglio e non garantire sufficiente prestazioni. Audi usa un 2.5 e Mercedes può permettersi un 2.0 estremo da condividere  e spalmare su tutti i modelli TA . Alfa lo dovrebbe portare da sola un 2.0 da 330cv ad almeno almeno 380 per la sola Tonale, e per venderne quanti? 2000 annui?

    Se si vuole essere concorrenti di BMW si faccia come BMW: X1 vede i 300 cv col binocolo, X2 si ferma a 306, Jaguar pure. Che lavorassero di marketing a dire che si usa lo stesso motore di Maserati, così si rende appetibile anche solo una versione "Veloce" 

     

    Nota polemica generale, non rivolta a te: a me sembra che un peso per Alfa siano gli alfisti o sedicenti alfisti, vedi i video di Perucca dove si lamenta della piattaforma (PSA lol) e si lamenta che non è TP, e non c'è il Quadrifoglio, e non è così e non è cosà.. con tutta la gente che gli commenta sotto dicendo ogni peggio nefandezza

    Nel seg.C c'è una povertà tecnica imbarazzante e non ho sentito lamentarsi UNO che sia UNO lamentarsi di guidare una versione ricarrozzata di Mini con si e no 116 (a 3 cilindri porca p*****a) cv o una Mercedes TA con motore Renault o vedere lamentale sulla piattaforma spalmata pure con Seat e Skoda

    • Mi Piace 5
    • Grazie! 3
  11. Io onestamente non ci butterei nemmeno uno spicciolo a creare una versione Quadrifoglio con >400cv, oramai pure le versioni estreme di auto dal Seg.D in su incidono poco sulla percezione del modello, figuratevi quanto può incidere un C-Suv ipercavallato.

     

    Se devono spendere soldi che cercassero di realizzare una plancia come si deve con schermo integrato (come nel concept, cosa che probabilmente non avverrà ), buone sospensioni, ottima lineup di motori e cambi, che sia poco pesante e di implementare il prima possibile la versione con ibrido a monte del cambio

    Poi il termine GTA usato un tanto al chilo lasciamolo ai giornalai che fanno gossip da due soldi, non è che ora per ogni modello va fatto il modello "plus" del Quadrifoglio..

     

     

    • TESLA Hug [Trolling Mode] 1
  12. 23 minuti fa, Vavaz scrive:

    Ecco foto spy veri, trovate su Facebook :

    L’image contient peut-être : voitureAucune description de photo disponible.

     

    Nuovi fari full LED, calandra piu fine con il nuovo logo FIAT, cruscotto con schermo digitale TFT, Lane Assist, nuovo volante. Tutto sommato, un bel aggiornamento. 

    Ah però, molto bene. Già il frontale era la parte migliore di Tipo, ora direi che pure migliora. Perfetto che si vada verso l'estinzione del vecchio volante veramente troppo tozzo al centro . Se migliorano il posteriore direi che diventa  l'elettrodomestico quasi perfetto.

     

    Già mi aspetto fiumate di commenti che commenteranno che qua si hanno i led e il TFT digitale mentre un altro famoso marchio no :lol: 

    • Mi Piace 5
    • Ahah! 3
  13. Una volta tanto non si può essere soddisfatti di ottenere ottimi risultati anche se si usa una batteria di un notebook e non l'HSD? 

    Metto i dati rilevati:

    500: Città - Statale - Autostrada:  18 - 20.7- 16.3 km/l

    La nuova i10 con il 1.0 ( ha lo start e stop ma non il mild) è stata provata un mese fa:

    Città - Statale - Autostrada:  17.2 - 18.9- 15.4 km/l

     

    Con i10 che pesa 30 kg meno della 500 e quasi 70 kg meno di Panda

    • Mi Piace 6
    • Grazie! 2
  14. 9 minuti fa, Gengis26 scrive:

    Allora a questo punto mi sorge un dubbio: 
    In un ibrido mild ho due batterie. 
    - la prima è quella tradizionale dell'impianto elettrico standard della vettura. 
    -la seconda è quella del sistema mild. 
     

    Lo spunto necessario all'avviamento è sempre dato da quella tradizionale? Anche in un sistema più complesso a 48V presente nei segmenti superiori?

    Nei sistemi Suzuki a 12 V per l'avviamento viene usata la batteria tradizionale, nei sistemi 48V non lo so

    • Mi Piace 1
  15. 3 ore fa, AlexMi scrive:

    Nella prova su strada di QR, i consumi di Panda guadagnano meno rispetto a quelli di 500.

    Questo credo ia dovuto a 2 fattori: da un lato i risultati migliori ottenuti dalla Panda rispetto alla 500 con il vecchio 1.2, dall'altro il fatto che la versione hybrid viene solo con carrozzeria Cross, più alta e meno aerodinamica.

    Media rilevata per la vecchia 1.2 di 15,7 km/lt, a fronte di 17,3 km/lt raggiunti dalla nuova hybrid, circa un 10% in più di strada.

    Riassunto dati:

    Città - Statale - Autostrada: 18 - 20 14.7 (km/l)

     

    Notevolissimi i 18 in città e in generale buoni valori in assoluto

    • Mi Piace 1
    • Grazie! 1
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.