Tutti i contenuti di Stefanio
-
Catene da neve a ragno su auto non catenabile
Ciao a tutti! Una domanda: su un'auto con ruote non catenabili con catene classiche, è possibile ovviare usando i ragni da neve (in questo caso i Trak della Maggi catene), in modo da risultare in ordine con la legge?
- Consiglio piccola sportiva tra le tre proposte
- Consiglio piccola sportiva tra le tre proposte
- Consiglio piccola sportiva tra le tre proposte
- Consiglio piccola sportiva tra le tre proposte
-
Consiglio piccola sportiva tra le tre proposte
Ciao a tutti! Dopo la precedente discussione che mi ha aiutato nella scelta della mia nuova auto, ne apro ora un'altra per un mio famigliare. La scelta è ricaduta tra le tre piccole pepate più interessanti nel panorama attuale, ovvero: - Renault Clio RS Trophy, con scarico Akrapovic, R-Link Bose ed RS monitor come optionals, a 26100 euro; - Peugeot 208 by Peugeot Sport (senza optionals perché è già praticamente tutto compreso) a 26400 euro; - Ford Fiesta ST 200 con Sony Navigation System, sensori di parcheggio, vetri oscurati, ruotino e keyless pack, a 23850 euro. Tutte e tre si intendono già messe in strada. Voi cosa consigliereste? Perché? Io sinceramente ho proposto la ST 200 (per fare tutto Ford) viste le ottime recensioni per la ST normale.
-
Pareri e consigli tra Ford Focus ST e Audi S1 (ed eventuali alternative)
Grazie a tutti ragazzi! Si, della S1 infatti è la trazione integrale ciò che più mi intriga. Dall'altra parte, la Focus mi piace di più per l'abitabilità e per il fatto che la trovo a minor prezzo, più recente e con ben pochi km... Ah, parlo di Focus ST post restyling, ovvero quella dal 2015 in poi.
- Finanziamento con finanziaria o con rivenditore?
-
Finanziamento con finanziaria o con rivenditore?
Le cifre: - nel primo caso, 24950 euro totali, di cui il 60% (al massimo) versabile subito ed il resto in rate da 399 euro per 36 mesi, compresa la rata della polizza assicurativa (senza accesso al finanziamento il prezzo dell'auto è di 26900 euro); - nel secondo caso, 28900 euro ma che salderei tutti subito, richiedendo però un finanziamento ad una società finanziaria di 12900 euro per 392,74 euro per 36 mesi, con TAEG a 6,28. Del primo mi convince poco il fatto di avere una polizza compresa (tranne RCA), cosa ne dite voi?
-
Finanziamento con finanziaria o con rivenditore?
È un po' complicato, ma vediamola cosi: uno è un finanziamento tramite rivenditore che comprende un'assicurazione (i dettagli nel post sopra), su una cifra di minore entità; L'altro è un normale finanziamento tramite società finanziaria fatto a me che mi servirà per dare l'intero importo direttamente al rivenditore, su una cifra di maggiore entità. Così è più chiaro?
- Pareri e consigli tra Ford Focus ST e Audi S1 (ed eventuali alternative)
- Pareri e consigli tra Ford Focus ST e Audi S1 (ed eventuali alternative)
- Pareri e consigli tra Ford Focus ST e Audi S1 (ed eventuali alternative)
-
Finanziamento con finanziaria o con rivenditore?
Ciao a tutti. Sto valutando l'acquisto di un auto tra le due che ho in mente ma ho un dubbio sul genere di finanziamento da fare, ovvero: - la prima scelta collegata alla prima auto consiste in un finanziamento con anticipo del 60% (al massimo) del prezzo totale dell'auto ed il resto in rate classiche a cui va aggiunta una polizza comprendente furto ed incendio, cristalli, eventi naturali e sociopolitici, polizza sul credito (rca a parte che dovrei cercare io); - la seconda scelta collegata alla seconda auto consiste in un finanziamento chiesto ad una finanziaria, cosi da dare l'intera somma al rivenditore e pensare poi io all'estinzione del prestito con la finanziaria ed all'assicurazione del mezzo. Nel primo caso questo è l'unico modo per poter accedere allo sconto sul prezzo dell'auto (senza finanziamento in tal modo dovrei aggiungerci 2000 euro). Inoltre, la prima auto ha un prezzo inferiore alla seconda di circa 4000 euro circa (se fatta con quel tipo di finanziamento), però nel secondo caso non mi troverei a dover pagare l'assicurazione al suo interno. Pareri? Consigli? Grazie a tutti!
-
Pareri e consigli tra Ford Focus ST e Audi S1 (ed eventuali alternative)
Concordo con te nella prima parte, infatti sono alcuni dei motivi che mi spinge a tenerla come una delle due opzioni che cerco. Per gli interni dipende da ciò che trovo (cercando un usato) ma certamente i sedili a guscio e il volante tagliato in basso sono due chicche che mi piacerebbe avere. Riguardo il discorso del mercato, non ci avevo pensato! Avevo pensato piuttosto che, essendo Audi, difficilmente si sarebbe svalutata. Però se mi dici cosi, è un'altra storia... Certo è che anche la Focus ha il suo bel perché e mi permette di avere anche più spazio (che non disdegno nonostante non ne necessiti particolarmente) ad un prezzo migliore (usato ovviamente).
- Pareri e consigli tra Ford Focus ST e Audi S1 (ed eventuali alternative)
-
Pareri e consigli tra Ford Focus ST e Audi S1 (ed eventuali alternative)
Ciao a tutti! Sono in cerca di una nuova auto e dopo mesi e mesi di frenetica ricerca, ho ristretto la mia scelta a due auto in particolare: la prima, la Ford Focus ST 250 berlina, in quanto di lei mi piace la linea e la potenza, la comodità sia nell'uso giornaliero sia la vena sportiva quando richiesta e le svariate chicche tra optionals e non; la seconda, l' Audi S1, della quale mi piace sempre la linea e potenza, la sua maggiore "esclusività" rispetto alla Focus e l'idea di avere una piccola trazione integrale. Sono consapevole di avere due auto diverse tra loro, ma il fine è uno solo, ovvero essere un'auto usabile anche tutti i giorni ma che all'occorrenza che sappia emozionare (nei limiti). Detto ciò, vorrei un parere secondo voi su quale sia la scelta migliore da fare ed il perché. PS ho valutato anche le altre scelte (Golf GTI, Clio RS ecc) ma non mi hanno convinto come queste due, però se avete esperienza con esse per poter consigliare, siete ben accetti! PPS auto che non superino la soglia del superbollo (che è una tassa che non approvo e vorrei evitare di doverla pagare). Grazie a tutti!