Vai al contenuto

alfaomega

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    4261
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di alfaomega

  1. Esattamente quello che dicevo io... non puoi confrontare il prezzo e basta, guarda quello che ti danno! 23cv in più, tp, cerchi in lega da 16" e pure runflat... clima elettronico... poi oh, lamentatevi!
  2. Quello in primo piano sono io: Beccate pure sto filmatino in Quicktime (son sempre io, mettilo a tutto schermo sennò è troppo piccolo fai clic col dx e salvalo sul pc, sono 4MB): http://valeriocoletti.altervista.org/25mar04/Un-Vero-Campione.mov scommetto che ti ho fatto venire voglia, eh?
  3. Allora dovresti provare lo scialpinismo.... pendii vergini, neve come farina, niente impianti, tutta la montagna per te... spettacolo... parola di un powder-addicted qualche foto di scialp la trovi sul mio sito
  4. Miracoli di una cache adeguatamente grossa... In zona Pale di San Martino potreste anche incontrare questo tizio... che si arrampica sulla Tognazza (di fronte alle Pale di S.Martino, appunto): Non lo riconoscete? Ma sì, dai, lo avete visto tante volte.... magari aveva un pò più di capelli... L'unico - ahimè - conosciuto al grande pubblico italiano (dico ahimè perchè lui è un grandissimo, un mio mito, ma ci sono anche altri che meriterebbero un pò di notorietà ma qui in Italia c'è solo il calcio, un pò di motori e once-a-year il ciclismo) Qualche anno fa era così: Un grande... un uomo oltretutto molto modesto, non si è mai dato delle arie. E visto che stiamo in tema, ecco il mio altro grande mito, immortale nonostante un guard-rail ce lo abbia portato via all'alba del 30 agosto '92... anche lui arrampicava free-solo, slegato, anzi in questo forse è stato un pioniere ed è inarrivabile... Wolfgang Gullich. ("Chi?!?" ecco, appunto... però sappiate che conoscete anche lui, quando in Cliffhanger vedete scalare slegato Stallone, in realtà è Wolfgang...) Una sua bellissima frase è quella nella mia firma, in parte rivolta a chi gli chiedeva perchè rischiava la vita per arrampicare slegato su difficoltà impossibili e con sotto centinaia di metri di vuoto (ma non solo riferito a questo, in realtà è un pò una filosofia che stava alla base della sua vita): C'è anche un'altra sua bellissima frase: Una piccola precisazione per i profani: L'arrampicata libera o free-climbing è quella che faccio anch'io, si sale solo con mani e piedi, senza mezzi di progressione artificiale come staffe, o tirarsi su piantando chiodi nella roccia. Ma la corda c'è, è sotto di sè e si vola dal punto di caduta fino all'ultima protezione messa sulla roccia. "Libera" perchè si contrappone all'alpinismo classico, che dove non ce la fa a proseguire sale in artificiale, cioè appendendosi a corde, chiodi, scalette di corda (le staffe, appunto). Il freeclimbing invece cercò la "liberazione del gesto" e si prefisse lo scopo di superare le pareti solo con le proprie capacità tecniche di arrampicata, senza mezzi artificiali di progressione, e con la corda usata solo come protezione (e non, appunto, come progressione). Il free-solo è invece l'arrampicata libera SENZA la corda, ed è quella che facevano (non sempre ovviamente) Manolo e Güllich. Scusate, mi son fatto prendere la mano... ma se vorrete provare ad arrampicare, scoprirete un mondo affascinante e delle esperienze fantastiche che vi cambieranno... non è uno sport, è molto di più. E' una filosofia di vita, è un continuo confronto con se stessi, sentire il proprio corpo teso come una corda di violino con mente e muscoli concentrati verso un movimento. Che riuscirete a fare solo se penserete alla montagna come una amica da rispettare e non un nemico da vincere. Altrimenti sarà inevitabile il volo..... che a volte è divertente anche lui :wink:
  5. Se non vuoi il 6100 (io te lo consigliavo proprio xkè uscito da un pò, quindi il prezzo è abb. basso), e vuoi spendere di più tanto vale che ti fai un videofonino 3... oramai te li tirano dietro, hanno un sacco di kazzate tipo lettore mp3, video .avi, etc... etc... oltre ovviamente alle funzionalità UMTS. Ora come ora non ha senso spendere tanto per un GSM.
  6. I prezzi (grazie maxsona ) non mi sembrano assurdi per ciò che offre l'auto... una 120d Eletta (sarebbe la base) è già molto più accessoriata (e con un super motore) di altre concorrenti (due a caso... 147 e A3 ), a parità o quasi di prezzo
  7. Nokia 6100... c'è tutto di quello che serve, e niente di ciò che non serve. 8)
  8. alfaomega

    [RISOLTO] c-che succede?

    tempo al tempo fulvio mandami un MP delle cose che si devo abilitare. Non c'è modo di recuperare i messaggi dell'ultima settimana pre-attacco? :cry: :cry: :cry:
  9. alfaomega

    [RISOLTO] c-che succede?

    mica tanto, manca l'ultima settimana di messaggi, e non abbiamo ancora gli avatar e le firme... speriamo bbbbbbbbbbbene! :wink:
  10. Mannaggia stev, c'eri quasi... il 115 è stato il primo PDE a uscire sul mercato mi caschi così, alla fine... :twisted: 3.0V6 ok è CR, 2.5V6 è pompa rotativa. mi raccomando che la katana sia costruita da hattori henzo. 8)
  11. alfaomega

    Dacia Nova

    Veramente sono le stesse cose che ho scritto io... ciao
  12. Ah, una bella radikal SR3 Turbo.... slurp slurp! Guardatevi sto filmatino (casse a palle, sono 90 mega ma ne vale la pena), è alla Nordschleife http://www.miniandcoopers.com/ring.mpg mi raccomando, clic col destro e poi "salva oggetto con nome" sennò è un casino MMMMMMMMMIO DDDDDDDDDDDDDIOOOOOOOOOOOOOO!!!!!!!
  13. Confermo in pieno... Nonostante sia un 16v in basso è più pieno (ovvio, maggiore cubatura) rispetto al 1.2 16v Fiat da 80cv, e nell'uso "rilassato&cittadino" consente di muoversi con un filo di gas.
  14. Gajarda!!!
  15. alfaomega

    Opel Corsa

  16. Ti dirò.... io la Z4 la adoro, mi provoca sconvolgimenti ormonali... è veramente troppo troppo bella, aldilà delle questioni tecniche (peso 50-50, motori prestazionali, finitura, etc....) Quanto a Bangle io sono uno di quelli che, al contrario di Luca, gli farebbe un monumento. La Z4 sopra a tutte, ma in generale apprezzo molto le sue linee e mi piacciono anche gli interni delle nuove 5er e 7er.
  17. Prima del PDE, i motori TDI VW (come il 1.9 da 90cv, o l'attuale 2.5 V6) erano a pompa rotativa, che come ho scritto sopra e come ha spiegato artemis ha un andamento pressione-girimotore simili (entrambi lineari), ecco perchè anche il comportamento è simile (non nell'intensità, ovviamente). Poi entrano in gioco anche la geometria e il funzionamento del turbo, ovvio, ma alla base c'è questo discorso.
  18. alfaomega

    Dacia Nova

    Quoto, riquoto e straquoto. Il test 600 vs. Smart esprime la diversa filosofia costruttiva. La 600 se la cava malissimo nei crash test perché la struttura dell'abitacolo non é abbastanza rigida. La 600 esprime la filosofia delle vetture anni '70 e '80, quando vettura sicura voleva dire una vettura che si accartocciava molto, e si teneva in scarsa considerazione la necessità di salvaguardare l'abitacolo. Quasi tutte le vetture progettate fino a metà anni '80 si comportano allo stesso modo. Invece nella Smart succede esattamente l'opposto, per garantire lo spazio vitale in caso di incidente hanno realizzato la vettura con una cellula dell'abitacolo molto robusta, ma, mancando le zone di assorbimento anteriori e posteriori, la decelerazione sugli occupanti é molto elevata. Chi ha avuto il "piacere" di sbattere con una Smart é il primo a dire che la macchina (apparentemente) ha subito pochi danni, ma la "botta" nell'abitacolo si sente eccome.
  19. alfaomega

    Dacia Nova

  20. alfaomega

    Dacia Nova

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.