Vai al contenuto

alfaomega

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    4261
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di alfaomega

  1. io non giustifico nessuno. rileggi il primo intervento! dico solo che se B ha fatto porcate, non è che per questo motivo allora le porcate di A vanno nel dimenticatoio
  2. rispondo a te e a luc@ quello che scrivevo prima non è perchè l'inter mi sta simpatica [sai bene che tifo AS Roma]. Il discorso è un'altro... non è che se TUTTI facevano porcate, allora non va punito nessuno. Vanno puniti tutti.... perciò è inutile prendersela col metodo usato per le intercettazioni. Se esce fuori che tutte le squadre di serie A facevano come Juve & Co. benissimo, allora retrocediamo tutti! Anche la Roma! Sai che minchia mi frega.... Al solito, non è che due torti fanno una ragione.
  3. e perchè dovrebbe essere un problema? Un conto chi intercetta [e se lo fa abusivamente è reato, ma col calcio non c'entra] un conto chi è intercettato e commette gli illeciti
  4. Eh. la Sagarmatha mi piacerebbe proprio... 8850m 8) 8) 8) E chi se ne frega se dicono che ormai l'Everest è svenduto. :twisted:
  5. alfaomega

    HELP: Quale videocamera?

    io piuttosto oltre al supporto [e imho miniDV - cassetta per intenderci - è la soluzione migliore] guarderei anche al sensore. Prendi una 3CCD Oddio, CMOS sarebbe ancora meglio, ma il prezzo è troppo elevato.
  6. io non guido con le silver.... credo di averci fatto non più di 500km in tutto. Nei giri "da turistico in su" [quindi turistici con vari km, sportivi, e pista] vado con gli stivali da moto. infatti nelle foto le gomme sono poco ricciolute perchè ho percorso una settantina di km per tornare a casa dal circuito e si sono un pò pulite La foto l'ho fatta con le silver perchè prima mi sono andato a fare una doccia, e poi perchè volevo far vedere come si è scavato l'anteriore, soprattutto a sx [è un circuitino di 1.600m con prevalenza a sx] per evitare di rovinare le scarpe esistono le fascette salvascarpe col velcro, oppure un attrezzino [orribile ] che fa la tucano e che "inciccionisce" la leva cambio.
  7. alfaomega

    Sono diventato utente normale

    ma fino all'altro giorno non eri ancora moderatore o sbaglio? sì, ma c'è stato un riassetto societario
  8. alfaomega

    Sono diventato utente normale

    dai che non sei l'unico [e molti saranno contenti di questa mia nuova condizione ]
  9. golden share, questa sconosciuta... anche se non verrà usata, cmq Telecom ha ancora una partecipazione statale. Cosa che invece non c'era nel caso FIAT [poi vabbè, là ci dovrebbe essere di diritto con tutti i soldi delle casseintegrazioni versati.....]
  10. gli steli rovesciati non servono a nulla 8) e poi non sai le ultime modifichine che ho fatto sulla mia bimba.... 8)
  11. appunto. esiste il bene ed esistono i buoni?
  12. preferisco il Götterdämmerung e/o Ragnarökkr che dir si voglia... Ma cambia poco.
  13. santa subito!
  14. Metto qualche foto [le poche che ho scansionato dalle diapositive] e qualche indicazione utile Periodo ideale: ottobre e novembre. meglio ottobre, perchè non è ancora affollatissimo. io il mio diario lo devo ancora trascrivere dal cartaceo, nonchè scansionare le 396 dia che ho fatto.... Io ci sono stato nell'ottobre 2000, io avevo 20 anni e mio papà 57.... la foto sul mio sito è una delle pochissime che ho scansionato, purtroppo non ho uno scanner per dia e uno dei motivi per cui ho preso un dominio a spazio illimitato è perchè vorrei mettere tutto online.... questo è grosso modo il percorso fatto, manca la parte bassa [2 giorni in salita, uno in discesa] da Lukla. Siamo arrivati sul Gokyo Peak [5483m, di fronte al Cho Oyu] e al Kala Patthar [5545m, di fronte a Nuptse e Everest] io portavo il mio zaino da 40 litri carico di tutto il necessario della giornata [più quello che c'entrava per alleggerire il saccone] e avevamo un saccone-bagaglio a testa portato dagli sherpa. L'effetto dell'aria rarefatta si sente però, bisogna salire molto gradualmente e badando bene ad acclimatarsi come si deve, perchè il mal di montagna è sempre in agguato [un nostro amico che era con noi lo sono dovuti venire a prendere con l'elicottero, aveva un edema polmonare abbastanza grave]. altre poche immagini che a suo tempo ho scansionato: Gokyo Peak, 5483m. La vetta del Cho-Oyu sullo sfondo. Gokyo Peak, 5483m. Everest, Nuptse e parete sud del Lhotse [visti da ovest] Iscrizioni sacre e sullo sfondo l'Ama Dablam, montagna sacra degli Sherpa. Piccoli "stupa" e sullo sfondo la parete sud del Lhotse [da sud]. Al centro di questa spunta la vetta dell'Everest. Kala Patthar, 5545m. Everest e Nuptse [in primo piano] al mattino Kala Patthar, 5545m. Il sole che sorge spuntando dal Nuptse Kala Patthar, 5545m. Everest, Nuptse e il Western Cwm. Si vede bene anche il Colle Sud, e anche la cima del Lhotse. il campo base dell'Everest in realtà non esiste, è un'area che viene occupata quando ci sono le spedizioni che vanno sull'Everest o sul Lhotse. Grossomodo è la zona che si trova al centro/basso a sinistra nell'ultima foto, dove il ghiacciaio fa la curva. E' interessante sapere che dal CB non si vede l'Everest.... infatti tutti i trekking vanno sul KalaPatthar, una cimetta appartenente ai contrafforti del Pumori, che è il miglior "balcone con vista" sul Sagarmatha/Chomolungma La tenda per un trekking itinerante di questo tipo a mio giudizio è abbastanza scomoda e d'altronde non è che i lodge siano paragonabili ai nostri rifugi... muretti di mattoni a secco, ricoperti con un foglio di compensato all'interno per quelli più lussuosi, quindi non c'è il rischio di fare un trekking troppo "comodone" se volete in MP vi mando i contatti del mio amico che ogni anno organizza questo trekking [non lo faccio qui in pubblico perchè non mi va di fare spam] namastè un altro close-up della Sagarmatha Le affilatissime creste del Thamserku
  15. due righe, dacci due righe... dove te ne stavi vertigomunito e ramponato? poi un giorno metterò anche le mie del SoluKhumbu :wink:
  16. il c-drive l'aveo già adocchiato.... non sembra per niente male! l'a539 è troppo sportivo, sulla polina sarebbe poco sfruttato mi sa.
  17. Carissimo sarge... come mi spiegava un mio insider alla R&D Bridgestone, reparto OEM vetture [e molto in alto], la mescola conta sull'asciutto. Sul bagnato invece la cosa fondamentale è la scolpitura in quanto l'aderenza non è più chimica [tra gomma e asfalto] ma meccanica [deformazione del pneumatico per aderire alla macrotessitura dell'asfalto, e capacità di drenare l'acqua in eccesso. questo perchè la microtessitura non c'è più, al suo posto è presente un microfilm di acqua che non può essere eliminato]. Ovvio che la gomma non deve essere di legno... E qui arriva il bello. La Polo attualmente monta gomme della classe delle Energy, le F590 Firestone FUEL SAVER. Che si sono indurite e ormai non tengono una beneamata fava. Sulla carta, le Toyo [ma sono aperto ad altri suggerimenti] sono un poco più morbide delle Energy, e complice la scolpitura più efficace, almeno a vista, dovrebbero avere prestazioni leggermente migliori sull'acqua. Ci fossero state le PilotExalto2 per la polo sarei andato di filato su quelle [le monto sulla Passat e vanno benissimo], ma come dicevo sopra, esiste la misura ma con codice V e non H. A sto punto, dopo 3 anni e 44.000km, con le gomme biscottate, preferisco un pneumatico meno risparmioso ma un pò più performante... sennò poi ritroverò a suo tempo di nuovo con le gomme biscottate.
  18. toyo e yokohama mi dicono dalla regia che sono della stessa pasta [un pò come bridgestone e firestone...], anche io sono da anni un michelinista, ma a guardarli, come scolpitura, sembrano meglio i toyo... la parte centrale ha canali più larghi e sembrerebbe drenare meglio l'acqua come prezzo siamo lì, 65 toyo, 67 michelin [per pneumatico]
  19. Dopo 45.000km mi sa che si avvicina il momento di cambiare le gomme di primo equipaggiamento [Firestone F451, se ricordo bene]. Polo 1.4 16v 75cv 2003, pneumatici 185/60 R14 82H Al momento sono indeciso tra Toyo CF1 e Michelin Energy [purtroppo sia l'Exalto PE2 che il Primacy non li fanno codice H... e mi sa che un V, oltre a essere sprecato, non entrerebbe bene in temperatura, o no?] Toyo Michelin http://www.michelin.it/it/front/affich.jsp?codeRubrique=20060301144421 una nota.... complimenti a michelin per la tecnicità del sito
  20. Come tutte le portaerei, gli aerei decollano sempre in obliquo. ok, lo so che anche le altre sono così... chiedevo solo il perchè LE portaerei hanno la pista in obliquo
  21. perchè la pista è in obliquo?
  22. beh, le cose son migliorate da allora... [stasera sono particolarmente sborone 8) ]
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.