Vai al contenuto

HF integrale

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    1745
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di HF integrale

  1. Ok d'accordo Nismo in Giappone ed asia ha notorietà, ma non in Europa, in Europa, USA e Sud America Abarth è più conosciuta. Neanche a farlo apposta, ricollegandosi alla nostra discussione sull'opportunità di varianti Abarth (quindi scelta strategica dei marchi FCA) ci sono dichiarazioni in merito a 500X abarth, era stata studiata... https://www.clubalfa.it/45064-fiat-500x-abarth-non-si-fara-nonostante-il-prototipo-sia-stato-gia-realizzato
  2. In effetti non ne ero neanche a conoscenza, ma non della versione Juke, che comunque è più piccola della 500x, ma non ero a conoscenza di un marchio sportivo, o se volete versione elaborata di Nissan.... cavolo vuoi mettere una Nismo con la Abarth? Penso che l'Abarth abbia più heritage di Nismo (1984) spendibile su molti mercati, non solo Europei. E' lo stesso identico discorso di Quadrifoglio e Alfa, o GTA e Alfa. Con Alfa ha funzionato... con 500 pure, di 124 spider ne vendono praticamente più abarth che normali.
  3. Sono pienamente d'accordo con te. Ma ti dirò di più, la 500X ha un potenziale commerciale e di vendita ancora inespresso, rappresentato dalla versione Abarth, che aumenterebbe di molto la percezione del modello e dello stesso brand Fiat, e rappresenterebbe l'unico SUV generalista con versione corsaiola, non sono necessari cavalli a iosa, ma qualche cosa in più come su 500, un assetto rivisto stile Quadrifoglio, un allestimento estetico finalizzato alle prestazioni senza essere pacchiano, come le 500 Abarth. All'estero l'Abarth aumenta le vendite li dove il marchio Fiat le diminuisce (vedi UK) segno che si cerca la versione sportiva, caratterizzata e si cerca di personalizzarla. Fiat dovrebbe avere una profilo generalista sportivo con versioni Abarth migliorative, con motori e cavalli che si pongano un gradino sotto alfa romeo. E questo si dovrebbe percepire anche nel design, un pò come la punto che riprendeva lo stile della 4200GT maserati nel muso. Poi non dimentichiamoci le versioni speciali come su 500 che possono anche essere fatte con gli stilisti e coprire nicchie di vario tipo di clientela, sempre spuntando prezzi non da hard discount.
  4. Questo discorso vale anche per altri modelli blasonati del gruppo FCA .... a Roma tutti SUV blasonati con cerchi base da 17 e le berline blasonate hanno cerchi da 16 FORZA LANCIA! Voglio una nuova Y da comprare, stavolta con l'alcantara! Se fosse così ci sarebbe da sperare, sarebbe di buon augurio. Magari 2 modelli in croce ce li concedono. Veramente tutti comprano la panda, mio cugino ha speso una cifra assurda per una Panda 4x4 dopo aver provato quella della madre, ha usufruito dello sconto ingegneri ma l'ha comunque pagata come una Giulietta!! E' contentissimo. LA pubblicità della Panda con la nonna è veramente un autogoal pauroso, speriamo che la serie non si esaurisca qui con la nonna ma prosegua con i giovani! Il solito filone di pubblcità con una ironia opinabile come quelle da discount di Chiambretti (le peggiori) che non facevano ridere nessuno se non la concorrenza. Piuttosto ottima la pubblcità della 500X ritorno al futuro.... l'avete vista in TV?
  5. Direi che definire "cesso" è offensivo, tra l'altro aggiungendoci le 40enni che portano i figli a scuola (poverette cosa ti avranno mai fatto? devono andarci con i carro e i cavalli?) mentre carrofunebre o vasca da bagno, definizioni chiaramente ironiche, sono poco accettate dai piani alti. Non riesco a leggere richiami dei moderatori per queste gentili epiteti. Dovrò andare a farmi controllare la vista ? I dati sono chiari, Fiat è il marchio più internazionale. Quindi depotenziarlo è un errore, certamente è giusta la strategia dell'aumento dei margini, ma se fai più SUV medi a marchio Fiat come chiede il mercato, aumenti anche i margini. Piccola considerazione su Lancia, ai tempi circa il 35%, 40% per alcuni modelli, delle vendite erano fuori dall'Italia. Piccola considerazione su Jeep, con il 62% delle vendite sul solo mercato USA, in caso di crisi in nord america sono problemi.
  6. Vena polemica? anche più di una. ? Aggrapparsi ai Maroni? che classe. Perchè scusami tu non dici sempre le stesse cose? No perchè io leggo più o meno quasi sempre gli stessi discorsi, ma ciò è nella natura stessa dei forum, non vedo il problema. Vedi delle novità Lancia all'orizzonte di cui discettare? Sarò libero di fare un apprezzamento ad un disegno di una ipotetica quanto, ahimè, improbabile Lancia? La digitazioni compulsiva è forse un tuo bisogno impellente di fare polemica, io sinceramente quando leggo i tuoi commenti, se sono d'accordo metto un mi piace, se non lo sono mi astengo, se ho un idea opposta rispondo senza polemica alcuna con te. Detto ciò rispetto le tue opinioni anche se non trovo i tuoi interventi verso il sottoscritto particolarmente educati. Chiuso qui ogni discorso al riguardo. Guarda ho parlato di rifare la Delta prendendo l'estetica dell' Integrale e reinterpretandola in chiave moderna, non ho detto di rifare la delta Integrale così come era per andare a fare i Rally nelle sgangerate strade delle città italiane. La Giulia base non ha minigonne ed alettoni posteriori o sbaglio? Sono girate varie reinterpretazioni attualizzate della Delta, più o meno convincenti, alcune non malaccio trattandosi di disegni amatoriali. Riguardo Ds5 e V40 non hai scritto che sono belle, ma che la gente le aveva apprezzate come se fossero il futuro, a me non sembra che le auto da te citate siano dei successi. In Ultimo dimmi tu quali sono i motivi secondo te per cui l'ultima Delta ha ottenuto vendite risicate, io ho dato la mia opinione perchè l'estetica è ancora il principale motivo di acquisto, a torto o a ragione, di un auto...dici che sono concetti già espressi...difatti non sono l'unico a pensarla così, ma gradirei leggere quale è la tua considerazione in merito. http://carsalesbase.com/european-car-sales-data/lancia/lancia-delta/ Io dico di sfruttare il pianale e le sinergie con Giulia, ora non vorrei mettermi a misurare quali e quanti centrimetri conservare e quali no, il concetto è chiaro, e non sono l'unico ad aver supportato questa idea. Auto (non ricordo di quale mese) aveva ipotizzato una intera famiglia Lancia derivata dal pianale Giorgio, e da altre piattaforme FCA. Sinceramente spacconate io non ne faccio, sono una persona seria, e se le mie sono considerazioni un tot al kg.... bhe direi che lo sono un po tutte su un forum. Dove sono un pò tutti Ceo od esperti di auto, ma ci stà... è un forum di opinioni diverse, non una chat aziendale di una casa automobilistica. Ora rileggendo quello che ho scritto sono chiaramente mie opinioni, e se scherzando parlo di Delta carro funebre, o Lancia Y e Thesis vasce da bagno (una definizione di una mia amica per la sua Lancia Ypsilon III serie) ... sono chiaramente delle iperboli per rendere l'idea di auto con una estetica più che controversa. Non credo che questo infastidisca nessuno. Penso sia un forum di adulti e nessuno si scandalizzi per così poco. Detto ciò in quanto Moderatore di Autopareri ti prego di segnalarmi e farmi notare i messaggi che violano il regolamento del forum, a me non risultano, ma se così fosse è un fatto, ti assicuro, non intenzionale. Se devo usare o meno un aggettivo o non devo fare più commenti dimmelo, lo apprezzerei molto. Penso che gli appassionati del marchio siano più "infastiditi" dalla prossima fine della produzione della Lancia che delle mie considerazioni estetiche di modelli fuori produzione. Pandorosa.... geniale ? Sono pienamente d'accordo con te.
  7. Non sono d'accordo, hanno fatto la dedra su base Tempra ed è venuta una cosa accettabile, una Dedra su base Giulia verrebbe fuori una super berlina D ovviamente andrebbe rivisto parzialmente il terzo volume e l'andamento del tetto posteriormente, ma proprio poco per fargli fare concorrenza a MErcedes C....senza trasformarla in cassettone. LA differenziazione con Giulia è nell'estetica, nelle sospensioni, nel settaggio dei motori, nelle finiture più lussose, radica pelle e alcantara. Plancia differente con schermo non inglobato nella palpebra ma più simile a Mercedes/Bmw/Audi. Si chiamano sinergie. Il mensile Auto tempo fa aveva ipotizzato la stessa cosa.
  8. https://www.ilsole24ore.com/art/impresa-e-territori/2018-06-23/-1998-thema-che-si-guidava-senza-mani--212400.shtml?uuid=AEKFeSAF&refresh_ce=1 A volte è necessario che il Management creda in certi indirizzi, in certi progetti ed in certi Marchi, altrimenti non si arriva da nessuna parte. comunque in Italia avevano percorso i tempi Parli della Dedra? era bella si. comunque non ci vuole molto a prendere la Giulia con il frontale e il posteriore rivisti, ovviamente non li facciano disegnare a quelli delle vasche da bagno... i vari Robinson etc etc
  9. La tua vena polemica è infinita. Devi avere un servizio notifica per ogni mio commento ? Il motivo dell'insuccesso fu la forma allungata che non è piaciuta se non a pochi eroici compratori. Il resto non era male. Intendo le finiture, seppur simil Bravo o i motori. Ad oggi il frontale fa una discreta figura... ma solo fino al cofano anteriore. Non capisco quale autolesionistico istinto spinge le persone a difendere un modello flop come questo. Persino la tanto vituperata 159 ha venduto più di questo cassone. Prendere la Mitica Delta in versione integrale e derivarne un modello attualizzato è auspicabile, ed è poi quello che è stato fatto con Giulia, prima hanno progettato la Quadrifoglio e poi hanno derivato il modello normale. Mi hai citato 2 successi di auto ? comprati una Delta 3 o una DS5 o magari la V40. Non è bello ciò che è bello ma ciò che piace.
  10. E' un prototipo del 2003 la Stilnovo e sono passati 15anni, andiamo verso qualcosa che piace e non stili bocciata e strabocciati dai clienti. E' la Delta Carrofunebre senza ombra di dubbio, un aborto a 4 ruote, disegnata da un paranoico. Sembra che l'anno allungata a photoshop. Fu un suicidio. Andiamo sul sicuro. E' ancora bella oggi giorno. E' un mito presente su tutti i giochi Granturismo e di auto per console. LA conoscono in tutto il mondo.
  11. Frontale della Thema davvero bello ... cambierei solo il posteriore un poco carrofunebre... i fari posteriori... direi che lo stile delta III va cassato in tutto e per tutto
  12. Non capisco questo sputare su marchi italiani gloriosi. Sinceramente le ultime Lancia non andavano male, non era un problema di affidabilità, ci sono in giro Lybra eterne... Delta carrofunebre e Ypsilon vasca da bagno che sembrano nuove di fabbrica. Il problema era lo stile disegnato da qualcuno che aveva preso una sbronza la notte prima, e la mancanza di investimenti. Se andate sul gruppo Laboratorio Lancia trovere foto e disegni di ipotetiche nuove Lancia e vi renderete conto che esistono anche bravi designer che non partoriscono obbrobri. Vi prego di non parlare più male di Lancia perchè non lo merita, se volete parlate male di Cantarella, Romiti, di chi vi pare a voi ma non del marchio Lancia in se. Il gruppo parla di scelte strategiche di FCA.... almeno finchè non gli cambieranno nome.
  13. C'è una piccola differenza, i costi di implementazione di Metano e GPL sono infinitesimali rispetto ai giganteschi investimenti per l'elettrico. Dalla Top 10 Alimentazione di Luglio Italia (fonte Unrae) si ha 10% GPL + Metano 5% Ibrido 0,4 % Elettrico (0,1% 2018) Quindi almeno qui da noi in Italia, l'ibrido è la soluzione più promettente (se a parità di costi) per sostituire il diesel sulle auto A-B-C a breve Elettrico.... campa cavallo che l'erba cresce o se preferite Extend and pretend. Ad oggi l'elettrico puro lo vedo promettente su 500/ A-B segment da vendere nelle congestionate e inquinate citta Cinesi e Asiatiche, oltre che in California e Scandinavia. Essenziale anche su gamma Lusso. Già una Stelvio/Giulia e una 500 Hybrid e mild hybrid sarebbero essenziali se uscissero a breve termine, e intendo breve nell'accezione comune e non del gruppo Fca.
  14. Lancia è stata uccisa dall'incompetenza dei manager e designer di Fiat e poi Fca. Quello che dici sulla nomea del marchio Lancia non è corretto. Anche Alfa ha la nomea che arruginisce e si rompe, in UK come in USA, ma con nuovi modelli quella nomea si può eliminare. La misura del rilancio Alfa Romeo sarà anche il livello di condivisione del pianale Giorgio e delle sinergie del gruppo FCA. 0 sinergie significa chiusura del marchio visto che i suoi numeri non sostengono i 5 mld (ma si stimano spese ad oggi per 2,5) di costi per il rilancio. Quindi dinergie ci dovranno per forza essere con le auto in uscita E' chiaro che l'investimento sull'elettrico ha portato a un minor investimento su alcuni, sempre i soliti, brand FCA. Il discorso è che il piano è un continuo divenire, quindi mi sembra ovvio che Manley rivedrà qualcosa su FIAT, ALFA, mi auguro Lancia e MAserati. La gamba europea è l'unica in passivo (ma su questo credo ci sia un carico di costi di sviluppo e di perdite anche per usufruire di una minore tassazione in un paese ad alta imposizione come il nostro). D'altra parte i rumors parlano di Manley concentrato su come rilanciare Fca Italy e i margini in Europa, oltre che sulla priorità Asia/Cina. Sicuramente il piano Alfa fino al 2022 non è scritto sulla roccia. Quello che mi chiedo e Vi chiedo... ma l'elettrico che è certamente una priorità, è il principale volano di sviluppo dell'auto nei prossimi 4 anni? certo in Cina senza elettrico si fatica, ma in Usa e nei principali 5 mercati UE l'elettrico è una realtà quotidiana? In Italia finora l'elettrico non è una realtà, le colonnine sono assenti, le abitazioni private non sono predisposte a ricariche rapide... mi sembra un discorso lontano. L'ibrido è invece una realtà e se non decolla è per il numero esiguo dei modelli disponibili a prezzi di mercato, di fatto solo di Toyota che infatti registrano vendite crescenti
  15. Con auto così belle e moderne, e non carri funebri e vasche da bagno, oggi Lancia sarebbe una storia di successo e non starebbe ad 1 passo dalla chiusura. Proponiti al centro stile!
  16. oddio scusami ma su 500 non credo proprio https://www.euroncap.com/it/results/fiat/500/26307
  17. Adoro la tua sottile ironia!!! Nessuno mai si sognerebbe di utilizzare più lo stile da tapiro su una Alfa Romeo.
  18. https://www.ciociariaoggi.it/news/attualita/65162/lavoro-la-speranza-viaggia-in-alfa-oggi-lo-stabilimento-riaccende-i-motori Terzo modello Alfa a Cassino fine 2018/inizio 2019 da prendere con le molle.... ma in fabbrica di solito sono ben informati
  19. Se molti odiano i SUV.... bhe che dire dei Pick Up.... Camion di cui non ne vedo il bisogno in UE. Uno di quei bestioni peserà più di un ducato... Dico sempre le stesse cose... in realtà io sono il più ottimista di tutti voi...che siete rassegnati a 1 nuovo modello nel 2021 ? Il problema è rilanciare FIAT, LANCIA ed ALFA Romeo, e penetrare la Cina. Con una struttura così sproporzionata che produce il70/80% dell'utile in USA, è necessario rafforzare l'altra gamba per quando il mercato americano rallenterà o scenderà
  20. Giustissimo. Io mi riferisco al primo semestre 2018 dove PSA (senza opel) ha superato FCA come ebit, questo per dire che si possono fare soldi con le generaliste. Detto ciò per essere coerenti dovranno tirare fuori la 500 5p...me l'aspetto. Ne venderanno meno della Punto ma avrà margini più alti Ci metterei la firma per una Lancia caratterizzata come Audi. I tempi sono cambiati, oggi il pianale permette molta più caratterizzazione rispetto al passato. comunque Dodge utilizza la trazione posteriore, sinergie ci saranno con Alfa.
  21. Infatti buoni ma sono dati calcolati sui risultati 2017. Nel 2018 sarà circa 256 euro a Maserati nel secondo trimestre Tavares utilizza le fabbriche al massimo, punta su taglio dei costi spinto, rinnovo dei modelli continuo,etc... andrebbe copiato... scuola Carlos Ghosn Credo che sfrutti anche la condivisione dei pianali e dei componenti su auto dello stesso segmento proposte con 3-4 marchi... I Ford Europa cerca di copiare il metodo Tavares... prendiamo Fiesta.... a me piace, è semplicemente la vecchia a cui hanno cambiato frontale posteriore e plancia.... se vedi la vecchia è un aborto... i designer sono stati veramente dei maghi.... E non mi è mai piaciuta una Fiesta o una Ford in vita mia... mai e poi mai... ma la nuova Focus è carina.... linea quasi coupè tipo mazda 3 o infiniti Q30, un qualcosa della classe A.
  22. Ferrari tira fuori un modello nuovo l'anno. Ultimamente ho letto gli utili per auto venduta... Ferrari sta su un altro pianeta e non è confrontabile. Maserati si confronta con Porsche.... se ritrovo la tabella la posto.
  23. Non sono per nulla d'accordo con te. La Levante è brutta nel posteriore. La Plancia è bella ma sembra qualche anno indietro rispetto Mercedes e Porsche. Inutile fare giri di parole. Manca ibrido ed elettrico. C'è di meglio, come estetica e come modernità sul mercato per 75.000/90.000 euro. La dimostrazione sono le vendite "da Maserati" del periodo 1993-2012, nonostante solo motori "degni" del marchio. Mi auguro subito C SUV per salvare Alfa romeo dall'oblio di piccolo marchio di nicchia (Saab insegna), e con i soldi di quel SUV allora fai E berlina e altri modelli importanti per Alfa. comunque E SUV e C Suv usciranno necessariamente a 1 anno di distanza altrimenti non ci sarà nessun rilancio del marchio.
  24. Non sono d'accordo con te. In Maserati non hanno un problema di marchio, ma hanno un problema di modelli che sono invecchiati senza essere aggiornati quel tanto per essere alla pari di Porsche, tanto per fare un nome, o di Mercedes. Posteriore di alcuni modelli da rivedere in toto, sia nei colori ormai superati, sia nelle luci diurne a led, e se necessario nelle forme con un restyling, così come fatto da Porsche con Macan, Cayenne, Panamera che sembrano posteriormente anni luce più moderne delle Maserati, che adottano ancora il gioco bianco rosso nella fanaleria delle mercedes di 10-15 anni fa. Il linguaggio stilistico è importante per un auto. Su auto di quel livello i clienti vogliono tutti gli ultimi ritrovati tecnologici, schermi led giganti stile tesla, Adas di ogni tipo, luci ambientali interne sceniche etc etc. Concordo con te che non avere ALMENO Ibridi plug in sia un grosso vulnus per il marchio in tutti i mercati. Ma credo che su questo non fossero pronti tecnologicamente per implementarli su Maserati. Mentre cambiare un posteriore e 2 fari, ridisegnando il posteriore, o migliorare la componentistica e la plancia non richiede certo grandi investimenti!! Strategie FCA.... Alfa fa parte di fca. comunque su tutti i piani vige una nuvola di mistero, mi auguro sia per non dare ai concorrenti informazioni rilevanti, e non per una mancanza di decisioni strategiche Voglio dire... la Cayenne era veramente brutta.... un Camion.... ora non lo è più. i concorrenti non aspettano FCA, hanno assunto designer italiani, o comunque provenienti dalle "scuole" o ex scuole Italiche.
  25. Come Maserati +30% costante... Hai ragione, ma se l'immatricolano prima come km0 si possono vendere
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.