Vai al contenuto

HF integrale

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    1745
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di HF integrale

  1. Non capisco il suo messaggio, la Giulietta ha ottenuto 3 stelle nei crash test https://www.euroncap.com/it/results/alfa-romeo/giulietta/29288 Con protezione per occupanti al 72%. https://www.euroncap.com/it/results/kia/rio/27768 https://www.euroncap.com/it/results/honda/civic/29192 va aggiornata pesantemente in tutto, non basta un refresh del frontale Se tu ritieni la sicurezza secondaria nella scelta dell'auto, molti non la pensano ugualmente. E non c'è assolutamente ne da ironizzare ne da polemizzare. ?
  2. Concordo.... se non fosse che non hanno voluto fare nemmeno la Giulietta nuova a trazione posteriore... ci sarà l'ennesimo restyling.... sperando che venga adeguata per i crash test
  3. Avendo avuto la 156 Sportwagon 2.5 V6 busso, non ho mai pensato che fosse un carrofunebre, anzi era quello che oggi chiameremmo un crossover, nei fatti il suo principale difetto era proprio questo, ossia che di spazio non ne aveva tantissimo. Battute a parte............, le case automobilistiche dovrebbero di norma effettuare sondaggi di mercato sulle future automobili per decidere quale modello mettere in produzione anche tra diverse ipotesi di stile. Se l'avessero fatto in passato in Fiat Auto, anzichè far decidere a Cantarella, avremmo evitato parecchi insuccessi, auto realmente brutte, e conseguenti licenziamenti/chiusure/ cassaintegrazione negli stabilimenti del Belpaese.
  4. Magari Marchionne in persona no... ma non escluderei che qualcuno di FCA sondi i forum... farebbero bene a farlo per evitare di tirare fuori altri carrifunebri Bhe non è una novità, basta vedere le stime dell'Agenzia delle entrate tra reddito e consumi, ed esistono ance tra reddito e vendite di auto premium, sono cose risapute
  5. eh? non ho capito. Dopo questo piano in cui anche Alfa è stata ridotta ai minimi termini.... sui concessionari Lancia hanno appeso la scritta "Dinanzi a me non fuor cose create se non etterne, e io etterno duro. Lasciate ogni speranza , voi ch'intrate". Mi fa piacere che esca una GTV, Giulia coupè o comunque essa sia. Ma parliamo di un modello di nicchia che può vendere massimo 5000 unità, 10.000 se è un successo strepitoso. Non capisco come non siate per nulla preoccupati per il marchio. L'anno prossimo, ma già da fine anno si vedrà nelle vendite, l'effetto Stelvio sarà finito. Non mi sembra realistico che i volumi continuino ad aumentare, basta vedere Giulia in Europa (principale mercato di alfa Romeo) che è già in calo. Quando esce il prossimo modello di volume? Il Suv E? esce? volumi preventivati? 20.000/30.000? Date non ne sono state comunicate. il SUV C? nel 2021/22? rischia di uscire .... a babbo morto. Non so voi ma io mi sono stufato di aspettare modelli che vengono continuamente rimandati. Tocca rivolgersi alla concorrenza.
  6. Io ho capito cosa dici.... Il sospetto è che molti tifosi accecati dalla passione, vivano in un altro universo DC in cui Alfa Romeo è sulla bocca di tutti, è l'auto del momento ed è leader di vendite. la realtà è che hanno ridimensionato il piano con 2 soli modelli nuovi di volume, 2 modelli di nicchia nuovi, e qualche restiling. Contemporaneamente escono di produzione 1 coupè e 1 spider di nicchia, 1 segmento B. Ora mettere le X sull'evidenza non credo che serva ad aiutare una riflessione sul piano. I consumatori, nel caso dell'Alfa i suoi appassionati e clienti passati e presenti, devono essere unanimi nel chiedere investimenti seri sul marchio se vogliono garantirgli un futuro consono al suo passato. Ora che lo stesso Marchionne ha ammesso gli errori su Alfa Romeo non credo che si possa tacciare di disfattismo chi dice che 2 modelli in 4 anni di piano appena terminati siano pochi, e che le vendite attuali siano una delusione. https://www.automoto.it/news/marchionne-su-alfa-romeo-abbiamo-sbagliato-due-cose.html «Il secondo sbaglio – ha proseguito l'ad - è che abbiamo sottovalutato la reazione dei nostri competitor tedeschi all'introduzione di Alfa. Abbiamo riscontrato in questi anni come fosse molto più difficile penetrare il mercato premium di come pensavamo originariamente. Credo che però la strada che abbiamo illustrato stamattina sia quella giusta per andare avanti. Il target di 400.000 vetture che abbiamo stabilito per il 2022 è inferiore a quello che avevamo per il 2018 nel 2014. Abbiamo ridimensionato le nostre stime. Credo quindi che ora siamo molto più consapevoli sulle difficoltà che comporta il rilancio di questo brand. Traduco... Non abbiamo raggiunto gli obiettivi di vendita per la forte concorrenza tedesca.
  7. Un segmento molto piccolo... oserei dire quasi omeopatico. Bha Anche i tedeschi stanno facendo joint venture per esempio la nuova Z4 sviluppata con Toyota. Al di là della battuta, se non si va incontro alle esigenze del mercato si rischiano flop.
  8. Ho detto che servono modelli di volume e non modelli di nicchia. Se vuoi investire nel Premium e uscire dal Mass market devi aumentare i modelli Maserati Alfa, parallelamente a dismettere i prodotti Fiat-Chrysler-Dodge Se il primo modello di volume esce nel 2020... direi che dal lancio della Stelvio si sono presi 4 anni. Troppi secondo me Che cosa vuoi che ti dica???? Speriamo in Cina con le LWB vendano 200.000 Alfa l'anno così sono risolti tutti i problemi. Ho parecchi dubbi che ciò avvenga, visti le attuali vendite di bandiera di appena 400 unità Classe A e Giulietta non sono paragonabili. La Giulietta è un dinobot ... Giulietta uscita 2010 sostanzialmente mai cambiata Nuova Giulietta uscita ????? Classe A W176 uscita 2012 (2 anni dopo) Classe A W177 uscita 2018 La discussione Giulietta total New o redesigned lascia il tempo che trova. Se questo modello non avrà Estetica al passo coi tempi e con il family feeling, plancia completamente nuova stile Giulia e finiture pari alle Tre tedesche, con qualsiasi tipo di tecnologia di intrattenimento e un bello schermo, se non avrà 5 Stelle Euroncap col massimo dei voti.... Bhe se non avrà tutto quello che chiede il mercato, sarà un Flop totale. Che poi loro raggiungano un'eccellenza di guida con Quadrilatero anteriore e trazione davanti, o MacPherson o quello che sarà, o con lo schema Giorgio (sicuramente un immagine superiore per il Brand) già questo è meno decisivo, l'importante è raggiungere questo risultato. Anche a me piace la coupè ma non la trovo pratica e probabilmente non la comprerei. E' chiaro che Alfa debba avere una Flagship, una portabandiera Coupè/spider. Voglio però fare una domanda a tutto il gruppo .... sapete quanto vendono le Coupè 3 porte in Europa? Sapete quanto vendono in USA ? (dove Alfa ha ancora una quota abbastanza marginale) tutto il segmento intendo.... @4200blu puoi postarci il dato complessivo
  9. Praticamente secondo te prendono tempo (ancora!!!!!) per decidere di tutto. Vedo il forum invaso dai Marchionne boys
  10. Scusami ma forse non mi sono spiegato bene 2016 Lancio Giulia... se anche uscissero nel 2020/2021 le versioni a passo lungo, è troppo tardi! le 2 auto saranno già in fase calante nelle vendite e la concorrenza non sta a guardare. Personalmente come investitore trovo questo piano fumoso, che riescano a sostituire i mass brand con i premium brand è tutto da essere dimostrato. Finora con Alfa hanno sempre fallito e con Maserati non sono riusciti a raggiungere gli obiettivi.
  11. C'è da capire queste Giulia e Stelvio a passo lungo se sono dei modelli nuovi, perchè farli uscire a 4/5 anni dal lancio è chiaro che saranno auto non dico superate ma a fine ciclo. Mi sembra come la Punto avventura lanciata in India a 10 anni dal lancio in Italia. Io non ho parlato di berlina E o F. Ne di cabrio. Anche con 100.000 Suv C (le vogio proprio vedere), 50.000 Suv E e 5.000 GTV, non si raggiungono le 400.000 unità. Manca qualcosa.
  12. @fuzz77 (è mia opinione che) se guardi i dati di maggio l'"odiata" Volkswagen è arrivata a vendere meno della metà di Fiat. Se togli la Punto, togli la Tipo in tutte le sue varianti, togli altri modelli di contorno e vendi senza km 0 o forti sconti, ti ritrovi una FIAT al 10% di quota... attenzione una volta che il declino di quota si innesca... gamma incompleta, calo di immagine.... ci siamo già passati con Alfa. @Davialfa Non penso di fare il fanta ceo, faccio solo alcune considerazioni ...loro vogliono puntare sul Premium in Italia... io sono d'accordo, giustissimo, ci aveva pensato Ghidella nel 1987 e oggi eravamo a posto.... Però se devi saturare gli impianti in Italia e serve diciamo circa 1,3 / 1,4 milioni di auto/veicoli commerciali (oggi siamo ad 1 milione e a Mirafiori e Pomigliano non siamo alla piena occupazione) se prevedi 400.000 Alfa Romeo (e io ho molti dubbi in merito) e 100.000 Maserati (molti dubbi pure qui) aggiungiamo i 250/300 Renegade /500X che stanno calando.... devi inserire qualcosa di volume per farlo. Non credo che 500 E se mai la faranno, e Baby Jeep bastino se Panda (200.000) e Punto (40/50.000) vanno in Polonia o escono di produzione. Io avrei aggiunto 1 modello di volume, non solo Suv C + Nuova Giulietta ma anche Suv B/C come l'Audi Q2 e avrei inserito Ammiraglia o versione SW di Giulia. Ritengo comunque che il piano sia stato presentato in questa versione "realista" per non creare aspettative errate come in passato e per lasciare al prossimo CEO alcune scelte. Scelte che dipendono da variabili macroeconomiche esterne come i dazi (Renegade non potrà essere esportata in Nafta) la permanenza o meno dell'Italia nell'Euro. La diffusione più o meno rapida di auto ibride/elettriche (ci sarà un boom? ci saranno batterie disponibili prezzi concorrenziali? la diffusione delle colonnine sarà rapida? La Cina eliminerà anche il 15% di dazi sulle auto importate?) Ci sono solo 2 modelli di volume nuovi, Suv C e Giulietta (il SUV E avrà vendite limitate) lo devono rispettare tutto altrimenti Alfa cosa vende? non ho seguito il dibattito Giulietta restyling semplicemente perchè la faranno nuova, un restyling di un cadavere non è credibile, il mercato è esigente e con concorrenti che hanno la plancia di un Airbus e qualsiasi ritrovato tecnologico disponibile, andrebbero in contro ad un flop annunciato come per i modelli Alfa con lo stile del muso a tapiro.
  13. No @vince-991 dico solo che Giulia e Stelvio LWB sono semplicemente modelli uguali a quelli europei con il passo allungato, non sono modelli nuovi. E sinceramente dubito che usciranno visto che Alfa in Cina praticamente è inesistente. Rischiano di uscire con le auto già vecchie. No questo piano non mi è piaciuto per nulla e non è sufficiente per mantenere gli attuali volumi di vendita da 4,8 milioni di auto. Non credo a una Fiat in Italia che perde la leadership di marchio più venduto, sarebbe catastrofico. Credo che su Fiat, Chrysler, Dodge, Lancia, Abarth abbiano voluto non dare indicazioni per non creare aspettative e per lasciare al successore possibilità di manovra.
  14. Non è possibile che non ci siano nuovi modelli FIAT, DODGE, Chrysler e mi permetto di dire anche Lancia. Deciderà il successore.
  15. Dopo oggi con questo piano industriale di Jeep, mi devo far prescrivere gli antidepressivi. Io penso che il successore sarà il CFO Palmer. Altavilla oggi non ha presentato un bel nulla. Oddio speriamo che doblo e cubo spariscano dalla gamma, sono inutili come auto passeggeri, e non li compra nessuno. Giardiniera? il nome promette un aborto stile Multipla. Ma le Station Wagon non erano morte? Oddio vedendo la foto della giardiniera d'epoca ho i brividi. Non sono d'accordo con quello che scrivi, se Fiat riduce ancora i volumi scompare nel nulla. Sostenere che si deve puntare sulle nicchie per un marchio che ha favorito l'auto per tutti le motorizzazione di massa di Italia, Spagna, Russia e India... mi sembra assurdo e paradossale. Prego che Altavilla prenda il posto di SM.
  16. Come ho detto sul gruppo ALfa... credo che Marchionne abbia lasciato al prossimo CEO il compito di delineare con precisione gli altri brand. Se ci pensate lui può dire e scrivere tutto quello che vuole ma dal 2019 non è più lui a decidere, quindi se il prossimo CEO vuole aggiungere o togliere un modello, state certi che lo farà. Il piano è più che altro una indicazione di direzione verso Premium ed Elettrificazione. Non si può nemmeno escludere che sia prevista una grande alleanza e per questo motivo il piano è molto vago
  17. Marchionne rispondendo a una domanda ha detto che hanno avuto difficoltà a penetrare il mercato premium con la forte concorrenza tedesca, e quindi i target sono spostati al 2022... significa in sostanza che non vendono abbastanza. Quest'uomo è più realista della realtà. Penso che il piano sia così "realistico e scarno" perchè lascerà un margine al prossimo AD.
  18. DAI su sarà una nuova di sicuro, ci mancherebbe che tengono questa. comunque pensavo un errore ma FIAT e LANCIA, DODGE e CHRYSLER non hanno presentazioni, sono sparite. Sono molto preoccupato... vendono tutto? aspettano il nuovo CEO? Aspetto con ansia la dipartita di Marchionne Al medico dovrò chiedere dosi da cavallo di antidepressivi ?? La Giulia coupè 3 porte che avrà un altro nome e un frontale/posteriore dedicato in scia alla Serie 4 BMW che prima era una serie 3 Coupè
  19. No la Nnuova Giulietta sul piano c'è. Ora se è un restyling o completamente nuova...bisognerebbe essere presenti a Balocco per saperlo. comunque sia rispetto alla gamma attuale ci saranno solo 2 SUV in più come modelli di volume
  20. Ho dato uno sguardo alla presentazione di Alfa Romeo a Balocco. https://www.fcagroup.com/capitalmarketsday/Presentations/FCA June 1 2018 CMD_Alfa Romeo Brand.pdf 400.000 vetture al 2022 Una tristezza, al 2022 ci saranno solo 4 modelli nuovi, di cui 1 è una speciality ossia la 8C (non più 6C) e l'altro la GTV e Giulietta. Loro scrivono 7 modelli ma 3 sono Giulietta, suppongo nuova, e Giulia e Stelvio a passo longo per la Cina. In Pratica di modelli di volume nuovi oltre a quelli già in gamma al 2022 c'è solo il SUV C ed E. (ho ormai accettato di vederli durante la mia vecchia!) Il resto Giulia e Stelvio a passo lungo per la cina. ? Dopo queste notizie vado a farmi prescrivere dal medico degli antidepressivi??
  21. Non credo che ci sia un solo uomo rivoluzionario, è il capo di un team in cui avrà apportato valore aggiunto. Probabilmente quando arrivò Fedeli (era fine 2016?) si è portato dietro altri ingegneri e ha fatto assumere altre risorse provenienti dia competitors che non hanno fatto notizia. Direi che Fedeli fu chiamato per l'ibridizzazione della gamma... vedremo in futuro queste nuove versioni...
  22. Ovviamente non sono d'accordo su nulla. Nonostante i tentativi di Oliver Francois, la Lancia Ypsilon è guidata da uomini e donne. A Roma siamo al 50%, l'ultima lancia nel 2011 soprattutto, visto che riprende la linea della Y di Fumia. Autobianchi quella si è estinta da 30 anni. La Lancia non è agonizzante, è in freezer. Aspetta solo di essere scongelata. La Fama di Delta e Stratos attraversa qualsiasi generazione, è presente anche sui giochi elettronici. Si tratta solo di offrire un prodotto all'altezza come linea estetica (le auto devono essere belle e non carrozzoni) e qualità costruttiva del brand. E col pianale Giorgio questo è possibilissimo.
  23. Nulla di ciò che hai scritto è condivisibile ne di buon senso. Solo gli italiani chiudono le aziende alla prima difficoltà, anziché imparare dai loro errori e investire nel futuro. La storia dei giovani è esilarante... la Ypsilon è comprata soprattutto da giovani... il tuo discorso non sta in piedi. Come Ceo di un azienda, alla prima difficoltà porteresti i libri in tribunale anzichè investire in nuovi modelli. La crisi di Lancia è una crisi di offerta e non di domanda. Poichè non c'è un offerta adeguata non c'è domanda. La prova è la Musa che veneva più del triplo della Linea solo perchè era Lancia. Chiaro che i modelli obbrobrio non si possono vendere (anche l'ultima Delta... era una cassettone funebre sproporzionato). Inoltre la Delta (ma anche la Stratos) sono un mito anche tra i giovani e i millenials, tanto che le auto in questione sono presenti anche nei videogiochi più venduti, PS4, Xbox etc. Questo è risaputo, ahimè (si scherza, eh!) MA secondo me non hai mai visto i dati di vendita storici, Lancia ha venuto il 50% in più di Alfa romeo. Non è vero nemmeno che è sconosciuta, visto che ha club in USA (nonostante sia assente da 40anni), Giappone, Australia (http://alr.org.au/), Sud Africa e ogni paese Europeo.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.