Vai al contenuto

HF integrale

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    1745
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di HF integrale

  1. No non era necessario per aver il controllo, serviva esportare macchine fuori dal Nafta e quello è stato fatto principalmente con Jeep e qualche Dodge journey rimarchiato Fiat Freemont. Le Lancia americane non hanno venduto niente, e quando dico niente vuol dire 0, quindi se vendi 0 non puoi certo soddisfare il parametro dell'accordo Chrysler. ( Flavia praticamente 0, Thema/300 0 giusto qualcuna per ministeri o vendute km/0 con sconti di 10/15 mila euro, nessuna richiesta dal mercato). Giustamente la gente non è stupida, sa riconoscere una pacchianata. E' stato un errore del management l'idea di accoppiarla con Chrysler. Oggi giorno con le piattaforme condivise non serve fare questa auto pacchiane rebrandizzate. L'ing. Ghidella, e la Fiat stessa sono stati i primi a usare bene le stesse piattaforme, prima del gruppo Vag. Quindi secondo me è stato proprio un errore madornale di marketing, sarebbe stato meglio lasciare Lancia con Y e la Delta CassaDaMorto, e poi sviluppare il pianale Giorgio con la Giulia, e farne un modello Lancia con linea elegante e sportiva (Mercedes) e interni lusso. Quindi Alfa sportiva elegante stile Bmw, mentre Lancia auto di lusso con versioni sportive chiaramente indirizzate verso i rally e la trazione integrale come Mercedes. Stesso progetto tecnico a livello di pianali con le dovuto messe a punto diverse (magari sistemi di sospensioni diversi) ammortizzato su 2 modelli differenti, andando a colpire 2 clientele diverse. Poi il modello nuovo e moderno lo rivendi anche in Usa col marchio Chrysler con il muso rifatto chiaramente. Invece hanno ucciso Lancia e hanno ucciso anche Chrysler, ormai moribonda, che vende 1 solo modello, la Monovolume, la 200 è stata un flop principalmente per la linea e il giroporta posteriore dove si sbatte la testa, la 300 è un cadavere che vive di sconti. Per come hanno ridotto Alfa romeo, praticamente adesso è come reintrodurre un nuovo marchio in Usa e in Cina, per cui anche LAncia poteva essere reintrodotta in vari mercati, con la differenza che non c'è più la nomea di auto poco affidabili. La Lancia avrebbe avuto mercato in Cina, Asia, Giappone, Europa e sud America dove c'è una forte presenza di discendenti/immigrati italiani. Chrysler avrebbe avuto presenza nel Nafta.
  2. http://www.rmsothebys.com/ve17/villa-erba/lots/1985-lancia-delta-s4-stradale/1702939 Con calma leggerò tutti i vostri discorsi. Voglio solo dire una cosa, i gruppi automobilistici vanno a caccia del segmento premium creando addirittura marchi dal nulla, Fca ha Lancia, Alfa e Maserati, ben 3, forse troppi da sviluppare tutti insieme, ma l'Ing. Ghidella ci era riuscito, sotto di lui Lancia segnò il record di vendite in Europa, ossia 300.000 auto, circa 100.000 più del record di Alfa romeo. Sul fatto che il marchio sia meno noto di Alfa ho i miei dubbi, la Delta la trovi anche sui giochi della play, è una specie di mito planetario, ammirata finanche in Giappone. So che Marchionne si è comprato una Lancia delta integrale e ha detto che è una macchina meravigliosa. Qualcuno dovrebbe mandargli il link di questa asta di Sothebys... 500.000 dollari una auto relativamente recente è abbastanza un record. http://www.rmsothebys.com/ve17/villa-erba/lots/1985-lancia-delta-s4-stradale/1702939
  3. Togliendo la parola scandaloso e inserendo un altra parola a vostro piacimento, ripeto non era una critica all'Alfa romeo visto che se il mercato recepisce quel prezzo ci sarà pure un motivo, ma rimane il fatto che il prezzo è più alto che in Germania e Usa.
  4. Mi sembra un discorso chiaro. Noi non siamo la Germania ne come economia, ne come reddito medio o medio alto eppure le auto da noi costano di più e non siamo nemmeno gli Stati Uniti.
  5. Siamo sempre intono ai 10.000 euro. Conta che con il cambio in realtà i loro prezzi corrispondono a Stelvio 38.578 euro Stelvio TI 40.415 euro Scandaloso! Almeno in Italia, mercato di casa potevano fare prezzi più bassi, invece sono tra i più alti in Europa.
  6. In Italia prezzi prezzi dai 10.000 a 13.000 euro più alti, senza contare il cambio...pazzesco!!!
  7. anche a me piace molto il Nero, penso la riprenderei Nera interni pelle panna. (non me li da panna, quindi beige o rossi) ma dopo la Sportwagon V6 di mio padre Nera con interni in pelle panna e la mia Mini copper Nera interni misto pelle rossi mi sono reso conto che il Nero è stupendo ma ha i seguenti svantaggi: 1) a Roma è una calamita per psicopatici amanti delle rigature fatte artigianalmente con la chiave 2) Se la tieni in garage e la prendi la domenica è perfetta, se la usi sul serio è un forno a microonde ambulante 3) Se la guardi troppo si impolvera e poi i piccioni sembrano accorgersene e gli danno il colpo di grazia Qui a Roma ho visto pochissime Giulia. La Giulia è stupenda in quasi tutte le tonalità, scelta difficile. Non ho visto il grigio Silverstone che mi ricorda il grigio argento della nostra prima 156 berlina, che fu il colore di lancio della pubblicità Per chi ama andare sul sicuro Grigio Vesuvio regge lo sporco molto bene e Grigio Stromboli. Blu Montecarlo /interni beige per chi va sul classico/elegante. Ho visto la Blu Misano stupenda, inoltre è un colore poco sputtanato. Direi che l'unico colore che non mi piace su Giulia è il bianco.
  8. Lo siamo fieri. La Giulia sicuramente è elegante, poi la tua blu e beige col pack lusso particolarmente. Il problema è che le auto da 40.000 euro in su hanno una clientela maggiormente spostata su una fascia di età over 50/55 e quella generazione in Italia e ancora di più all'estero ritiene la Alfa auto poco prestigiose, da cafoni rispetto alle tedesche. Spesso e volentieri nelle famiglie sono le donne che orientano l'acquisto, e a parte qualche rara eccezione amano Audi e Mercedes, particolarmente in versione Suv. Dico... perchè non fare campagne di marketing e di pubblicità per raggiungere questi target e alzare l'immagine di marca? Zero pubblicità su Giulia. Ne avevamo già parlato. Su Stelvio va meglio, la vedi girare in tv anche se veramente poco originale (io sono Alfa romeo, ricorda molto io sono Giulietta di Uma Thurman). Servirebbero spot emozionali come quello del lancio della 500, che difatto ha funzionato e ha posizionato bene il prodotto.
  9. Esattamente quello che stavo dicendo. Neanche tanti "Alfisti" conosco bene la storia del marchio. Motivo per cui non accetto si consideri Alfa romeo un marchio che non deve puntare al premium. (credo che il premium l'abbiano inventato in alfa con la Giulietta del lusso accessibile). Basta leggerla per capire che si tratta realmente di una casa leggendaria per il suo palmarès agonistico, per capire perchè Ford si levava il cappello, e come dice giustamente Taurus i prezzi delle aste stanno li a dimostrarlo. Piange il cuore a sentire le signore che dicono che l'alfa è da cafone mentre l'audi è chic. Vuol dire non conoscere la storia dell'automobilismo, e rende l'idea di quanto il marketing tedesco abbia lavorato bene ma anche quanto il gruppo fiat non ha fatto per Alfa, dissipando un patrimonio storico, e di mercato (Fortunatamente molti tecnici e collaudatori sono arrivati fino a noi). Comunque sia qualche modello extra lusso in piccola serie fatto a modena su meccaniche Ferrari-Maserati con qualche motore originale non può che far bene al prestigio del marchio. Mi auguro che il piano da 9 modelli sia portato a termine nei tempi stabiliti senza ulteriori rinvii. Non vorrei che Alfa facesse la fine di quel marchio in Foto che in un intervista del 2011 doveva raggiungere le 300.000 unità nel 2014...invece sappiamo tutti che è prossimo alla chiusura.
  10. Se è stato rimappato per erogare 150Cv perchè dovrebbe erogarne di più? comprerebbero tutti il 150cv spendendo meno
  11. Non avevo compreso bene che il tuo era un gusto personale ma ti assicuro che non volevo offenderti minimamente, anche io sceglierei una 147 rispetto a una Giulietta e hai tutto il mio rispetto qualsiasi sia la tua opinione, e mi scuso se il termine può essere sembrato irrispettoso nei tuo confronti perchè non era minimamente mia intenzione. Condivido tutto quello che hai scritto nell'ultimo post. E nemmeno io penso che Alfa debba fare auto in concorrenza con Bugatti ma era solo per dirti che il target prima della II guerra mondiale, periodo in cui è nato il mito Alfa, era il segmento lusso, poi dal 1950 il premium. Con "bestialità" mi riferivo al concetto, secondo me sbagliato che Alfa Romeo non debba fare auto al pari con i tedeschi in tutti i campi.... poi per come l'avevi scritto sembrava che le Alfa dovevano puntare solo sulla sportività ma essere non particolarmente rifinite, cosa che nel mercato dell'auto di oggi non può esistere perché se spendi 40.000/50.000 euro devi avere un auto rifinita al Top, altrimenti auto maleassemblate e scricchiolanti non le comprerebbe più nessuno. Teniamo presente che la sportività, nell'immaginario collettivo, finora è stata appannaggio esclusivo di Msport, Amg, Audi Sport e non certo di mito o giulietta (156 e 147 erano un altra cosa con l'avantreno a quadrilatero che infatti è stato ripreso su giulia). Sul fatto che la Giulia e lo Stelvio siano un altro pianeta siamo tutti d'accordo....come anche sul fatto di riproporre la stessa formula di successo negli altri segmenti, semmai io ritengo sbagliato non intervenire con costi tutto sommato limitati su alcune finiture, materiali plastici e dotazioni mancanti, segnalati da tutta la stampa specializzata, perché mi fa rabbia che si vendano più auto crucche solo perchè hanno qualche plastica migliore, non si possono compromettere investimenti da alcuni miliardi di euro nel progetto Giorgio e nella rete industriale italiana per alcuni particolari, a cui però l'acquirente medio di tali auto da molta importanza. Anche 156 e 147 hanno compromesso il loro successo dopo la prima fase di vendita con vari problemi di qualità costruttiva degli abitacoli, di rumorini etc. etc.
  12. Mi riferivo al post di ILuk3I che diceva di scegliere Alfa per auto sportive mentre se uno cerca auto ben rifinite, con l'estetica curata, fin anche i particolari deve rivolgersi ad Audi. E' una cosa che non sta ne in cielo ne interra. Soprattutto le Bmw, Audi, Mercedes hanno versioni sportive, la qualità, assemblaggio le finiture curate sono un prerequisito di tutte le auto premium. Esatto era già vecchia nella linea quando è uscita, messa vicino a 147, soprattutto nel frontale è più brutta e non sembra proprio una evoluzione. E' stato tutto un flop da Mito a Giulietta a 159, altrimenti non si sarebbe parlato di vendita del marchio. Basta vedere le vendite delle concorrenti in Europa negli ultimi 20 anni. Il BEP non serve, l'Alfa non ha mai avuto i conti in attivo negli ultimi 20 anni, è una cosa abbastanza risaputa, vendite troppo basse e investimenti troppo alti. La Fiat si è salvata negli anni con Punto, Panda, 500. Bisogna essere realisti ed anche severi con chi ha messo in produzione auto fallimentari, perchè da questo ne è scaturita una crisi industriale con licenziamenti e cassa integrazione che ha investito tutto il paese. In Germania molta parte del Pil dipende dall'industria dell'auto e dal suo export spaventoso.
  13. Se è 150 Cv le prestazioni sono minori, non mentono quando omologano una macchina.
  14. Non sono minimamente d'accordo, oggi giorno alcune cose come qualità e finiture sono lo standard persino per i modelli generalisti. Se fai auto mal rifinite o di scarsa qualità percepita vai fallito. "estetico / particolari / finiture solo per qualcosa di davvero blasonato, ma in tal caso guarderei in casa audi" Hai detto una bestialità. L'Alfa è premium e deve tornare ad esserlo, anzi a dirti la verità prima della 1950 l'Alfa faceva solo ed esclusivamente auto di lusso in piccola serie e concorreva con Bentley e Bugatti nelle gare e nelle vendite. L'Alfa non può essere l'auto del tamarro che ci mette le lucine blu e led dappertutto, per carità va bene l'appassionato di auto elaborate, questo succede a tutti i marchi, ma si deve togliere di dosso la nomea di auto tamarra. Alfa ha una storia che è 100 volte superiore a Audi e Bmw come prestigio.
  15. Alfa Romeo Giulietta 2016 41.528 2015 41.767 2014 40.941 2013 45.920 2012 60.665 2011 78.911 2010 33.168 E' stata un flop, 78.000 auto nel primo anno di vendita per intero per di più supportata dalla pubblità. Ha venduto quasi principalmente in Italia e la percezione del marchio non c'entra nulla, anzi 147 e 156 venivano da anni di marchio percepito come non premium, con auto fiat orrende tipo 145/146 veramente generaliste eppure ebbero successo, Giulietta non è piaciuta, sin da subito fu criticato il muso TAPIRO. Lo stile Egger non è piaciuto su auto normali (non parlo della super car 8C). Non si tratta di essere disfattista ma il più oggettivi possibili sentendo anche cosa pensa la gente del marchio e delle sue auto recenti e non avere lo spirito del tifoso. In audi non hanno stravolto lo stile precedente, e hanno fatto bene. La delta era un carro funebre unanimemente infatti è stato un super flop che ha ucciso la Lancia, non è stata apprezzata proprio per nulla, e non si doveva usare quel nome prestigioso per un mostro di auto del genere. Lancia Delta 2016 11 2015 282 2014 4.203 2013 8.739 2012 13.296 2011 18.673 2010 23.426 2009 29.971 2008 13.934 2007 3 E rendetevi conto che se sbagli 2 modelli, con i costi e gli investimenti che servono fai fallire un marchio.
  16. Io non parlavo di affidabilità, motori o altro ma semplicemente dello stile derivato dalla 8C che non è piaciuto, non ha convinto, la Giulietta ha sempre avuto quel muso da TAPIRO che non era armonico e ben inserito come la 147, o la 156 2 capolavori a confronto. Steso discorso per la Mito, bella dietro, Tapiro davanti. Non bisogna lasciarsi scappare certi designer presi dal gruppo VAG e poi tirare fuori aborti tipo la Thesis, la Delta e mi fermo qui. Le auto italiane devo puntare su design come 156, 147, Giulia.
  17. Italia a parte sono stati Flop, Alfa sempre in perdita e vendite al lumicino per mito e inferiori a 147 per Giulietta. Su molte cose sono d'accordo con te, ma Alfa deve puntare alla leadership anche nelle finiture e nella plancia, che sia un rotore o plastiche poco appaganti all'occhio. Rispetto il tuo punto di vista ma la C-class è avanti secondo me, come qualità percepita (non parlo di durabilità o affidabilità) certo poi se alla prova del -10° ti si scoloriscono i sedil di vilpelle alla lunga perdi clienti.
  18. Quindi come mai la Giulietta è stata un flop???? non dico rispetto a Classe A e bmw serie 3 che hanno venduto sempre molto ma molto di più, ma anche rispetto alla 147, che aveva un design sicuramente più armonico. Come lo spiegate? Bisogna essere anche autocritici non è che siccome è Alfa è tutto bello. Sulla mito stendiamo un velo, super flop ma è iin parte giustificato era un progetto a risparmio partito dalla Punto.
  19. Anche su Aston Martin segnalano se la componentistica è economica. Il punto è che se devi fare concorrenza a Porsche Macan non puoi permetterti di usare componentistica economica. Poi sarà vero che il gruppo Volkswagen lo fa ma è oggettivo che l livello di qualità di una Golf o di una Tuareg nuova è praticamente pari ad Audi, che poi le plancie siano tutte scure e tetre è un altro discorso ma sono ben fatte. Non bisogna fare la guerra contro tutta la stampa ma siamo realisti, non costa nulla modificare alcune finiture e venire incontro alle critiche. Che la Giulia per alcuni aspetti è più curata nella finitura ok, ma il cliente medio guarda la plancia per prima cosa, che alcuni giornalisti siano di parte ci sta, che lo siano tutti non è credibile. I rivestimenti della foto (sarà un entry level) mi ricordano molto quelli della mia Smart, che non si sono però rovinati, certo se fossi il proprietario chiederei i danni alla MB, ma sappiamo se su quei sedili è stato messo qualche prodotto chimico?
  20. Aggiungo un dato, non so se ritrovo le tabelle che ho letto mi pare sul sole 24 ore, comunque FCA è il primo gruppo per investimenti in Italia e di quei 8 mld di Euro, solo 600 milioni di dollari sono stati investiti in USA, il resto in Italia, il che conferma che la testa progettuale del gruppo è principalmente in Italia. Questi numeri al di là delle chiacchiere confermano tanti nuovi modelli in arrivo. Come ha detto Marchionne il forno ha cominciato a funzionare.
  21. Non parlavo della linea esterna della Giulia e del design della plancia che sono TOP. comunque per tua informazione le finiture della Maserati non sono a livello delle tedesche, ne nella componentistica riciclata da altri modelli economici del gruppo Chrysler, ne nell'assemblaggio, e sono tra le cause del calo di vendite di Ghibli e Quattroporto dopo i primi 2 anni, con conseguente cassa integrazione a Grugliasco. Su tutte le riviste si lamentano del fatto che compri auto da 70.000 euro in su e trovi componentistica delle dodge/Jeep economiche, e non possiamo dargli torto. Il fatto che facciamo prodotti premium nell'arredamento e non riusciamo a fare plancie migliori dei tedeschi, rimane per me sempre un grande mistero della fede!!! Veramente dal vivo i tasti di C-class quando li spingi danno una sensazione di solidità e anche le manopole del navigatore e tutto il resto della componentistica, quelle della Giulia no, ne quando premi i tasti del navigatore ne quando giri le manopole, ne quei tasti tremendi dei sedili elettrici, oltre tutta la zona del cambio con la pasticaccia nera cheap. Il design è top, ma anche quello di C-class lo è. Nell'insieme le finiture Alfa rifanno molto il verso a Bmw in particolare nelle scelte dei colori e dei contrasti, sicuramente belli ma già visti. Ti faccio un esempio, Alfa plancia alta sempre nero Tetro, mai grigio scuro o marrone come in C-class, Alfa usa abbinamenti classici stile Bmw che li usava anche nella precedente classe C, quella nuova è avanti. Ti premetto che non ho mai amato le Mercedes, mai, ma appena uscita Giulia o trascinato un paio di miei amici a vederla su via Salaria a Roma, poi siamo andati da Bmw, poi Audi e poi Mercedes che stanno tutti li attaccati. Anche la Classe A come design è meglio della Giulietta col muso da tapiro, si vede che hanno aperto un centro stile in Italia per progettarla. Comunque questo fatto della plastiche è evidenziato nel 80/90% delle recensioni di Giulia, e non è una mia invenzione ne una esagerazione. (quando parlavo di riviste tedesche di parte mi riferivo al fatto che per loro la Giulia è mediocre persino nel comportamento stradale).
  22. L'apparenza nell'insieme di tutte queste cose è di materiali più economici, dico ma entri nella E class è un altro pianeta, e non parlo di gingilli tecnologici di guida autonoma, ma di qualità percepita. Guarda la leva del cambio di Giulia verniciata di grigio nella parte bassa con tonalità bruttina, sembra facile ai graffi che in quei casi rivelano la plastica nera al di sotto. (come nella mia Mini Cooper R56, auto dalla "qualità" infima). Il metalluro lo puoi fare anche simil alluminio opaco e meno appariscente come fa audi. Poi hai visto i comandi dei sedili elettrici? tremendi, gli stessi della Lancia K di 10 anni fa. Lo stile moderno di mercedes è apprezzato in tutto il mondo, sono tornati in cima alle vendite premium, poi se per te i Tedeschi sono tamarri, i cinesi sono tamarri, gli Americani sono tamarri, ma a chi dobbiamo vederla sta Giulia?...ma perchè gli italiani sono fini? no dico sei mai venuto da noi a Roma?
  23. Dalle foto che hai postato risalta in pieno il gap visivo e di qualità percepita di Giulia su Mercedes C, ossia il tunnel centrale nella parte cambio manopola "i-drive", manopola Dna, e terza manopola, con tutta quella plastica nera liscia decisamente cheap e bruttina alla vista rispetto al lucido appariscente di Mercedes, perfettamente in linea con la reputazione mercedes. Posso essere d'accordo sull'opulenza ma se vuoi essere all'altezza proponi una finitura metalluro o alluminio, e ti distacchi da mercedes con una tonalità opaca anziché lucida. anche la finitura nera di plastica delle bocchette stesso effetto cheap. E poi dalla foto si vedono i pannelli porta mercedes che sono il top delle finiture di tutte le premium, con Alluminio su tutta la lunghezza dello sportello, amplificatori dell'impianto stereo, tasti per regolazione sedili elettrici a forma di sedile (non so se hai visto quelli di Giulia in basso sul sedile di plasticaccia nera in posizione scomodissima) stupendi simil-alluminio e non plastica nera. E' chiaro che non si parla di fare l'analisi molecolare della plastica, ma di qualità percepita. Tanto è vero il mio ragionamento che su Stelvio la finitura legno/carbonio intorno alla maniglia degli sportelli (come la 156) è stata estesa su tutta la lunghezza dello sportello e non limitata alla maniglia come su Giulia
  24. Sulla C-class tutti i tasti presenti sul tunnel centrale, le plastiche con finitura simil-metallica delle bocchette di aerazione sono molto più appaganti alla vista e solidi al tatto rispetto a Alfa e alle altre, nella stessa Giulia la componentistica del tunnel centrale non è della stessa qualità come per esempio i tasti presenti sul volante (perfetto), hai citato le palette del cambio in alluminio, che difatti sono di qualità superiore. Nell'insieme la C class ha i tasti dei sedili elettrici sul rivestimento in alto dello sportello (a forma di sedile), così come gli stessi comandi degli alzacristalli sono di finitura metallica molto più appaganti di quelli di plastica neri delle concorrenti. I difetti che hai elencato tu nessuno li nega, ma nel complesso entrando su C- class e ancora di più su E-class ci si rende conto come Mercedes sia uno o 2 gradini sopra le altre, la A4 non la calcolo, sarà assemblata bene ma ha un aspetto funereo, specialmente in versione base rispetto a Giulia o C-class. comunque il successo di C-class e E-class rispetto a Audi è visibile nelle classifiche di vendita sia in Europa che Usa, e ricordiamo che mercedes era stata superata sia da Bmw che Audi nelle vendite premium. http://www.motortrend.com/cars/alfa-romeo/giulia/2017/alfa-romeo-giulia-bmw-330i-audi-a4-mercedes-benz-c300-cadillac-ats-jaguar-xe-lexus-is-200t-volvo-s60-comparison/ Su motor trend Alfa vince ma nelle finiture Mercedes è al top, e sinceramente concordo con loro
  25. Stev66 le parti basse della plancia sono sempre le stesse in tutte le versioni, cambiano le modanature di alluminio, o legno o similcarbonio. Detto ciò concordo che la leva del cambio automatico, la manopola dell"idrive" e i suoi tasti, tutti questi componenti plastici dovrebbero essere subito migliorati nella qualità dei materiali plastici usati, non hanno la stessa qualità di quelli di una mercedes Classe C. Perdonatemi ma credo che il punto di riferimento per qualità interna sia la Nuova Mercedes Classe C che sorpassa ampiamente la Tetra Audi.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.