Vai al contenuto

The Krieg

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    3003
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    4

Risposte pubblicato da The Krieg

  1. Annunciato Kubica terzo pilota Alfa, il quale porta in dote il nuovo co-title sponsor del team, Orlen.

    https://www.formulapassion.it/motorsport/formula-1/f1-team/alfa-romeo-ufficiale-arrivano-pkn-orlen-e-kubica-f1-raikkonen-giovinazzi-474278.html

     

    Bella giocata di Vasseur che si accaparra molti nuovi fondi per il team e anche un ripiego in caso FCA (o meglio FCA-PSA) non rinnovino nel 2021 (secondo me improbabile con Tavares a capo, anzi penso che se lo compreranno proprio il team)

  2. 3 minuti fa, slego scrive:

     

    se si parla di Punto è evidente che poteva avere ambizioni a livello continentale se nata da un progetto autonomo e quindi alternativo alla concorrenza, come fu in passato (negli anni 90 la Punto spodestò persino sua maestà la Golf).

    allo stato attuale, con questa fusione, è evidente che una eventuale Punto avrebbe meccanica e motori condivisi con le sorellastre della galassia PSA, differenziandosene minimamente solo per estetica. ed è evidente che con queste premesse non avrebbe grosse prospettive di vendite oltre le Alpi. perché mai un tedesco o un francese dovrebbero comprarsi una Fiat se è sostanzialmente identica a una Opel o una Peugeot?

     

    Come hai differenziato Citroen puoi differenziare Fiat. Chiaro che bisogna puntare a un progetto dal design più originale rispetto alle Punto a cui abbiamo assistito (magari iso centoventi?). Oltretutto non c'è da escludere la possibilità di motori Fiat (se si possono implementare sulla piattaforma PSA). Trovo più probabile una nuova Punto piuttosto che una nuova Panda

    • Perplesso... 1
  3. 41 minuti fa, Motron scrive:

    Essendo già presenti marchi locali per Francia, Germania, UK (e ci metterei praticamente anche Spagna) che senso avrebbe l'ennesimo clone Fiat? Onestamente vedo poco senso per tutto ciò che non è 500 e Panda.

    Piuttosto la facessero Lancia, almeno è totalmente differenziata dalle sorelle e almeno ha appeal anche in Francia.

    Che almeno hai anche il clone italiano coprendo un grosso mercato in più. secondo me ha più senso una nuova punto piuttosto di una nuova c3 (meglio averne una francese e una italiana piuttosto che 2 francesi).

    • Mi Piace 1
  4. 1 ora fa, Beckervdo scrive:

    La Wagon Alfa non l'ha fatta perché ha ritenuto più profittevole l'investimento fatto con Stelvio. 

    Una Wagon fa numeri risicati nel Mondo, va forte solo in EU.

    L'eu rimane il primo mercato per Alfa. Allora in Volvo (e geely) sono scemi che presentano prima la wagon che non la sedan? Solo FCA è furba? Dai numeri non mi sembra. Suvvia, mi pare chiaro che la mancanza di una sw sia stato un errore dovuto agli obiettivi folli che si erano posti per il nord America.

    • Mi Piace 2
  5. 3 minuti fa, calatrava scrive:

    .......Cortesemente, quanto ci può essere di vero in questo articolo?

    E' solo una sparata o ci può essere qualcosa di vero ?? (es. Corsa appena uscita, a valle dello stop di quella che era in fase di sviluppo....).

     

    https://www.automoto.it/news/sacrilegio-possibile-la-prima-auto-fca-su-piattaforma-psa-sara-il-nuovo-crossover-alfa-romeo.html?fbclid=IwAR3j5nlkMBTKQZMvhP_ySQat6dDMS3q36q_pipsWQi-QVGfnGhHPwoRu03Q

     

     

    Che tonale esca su piattaforma Peugeot sono fandonie da giornalai (quello che è successo con corsa non c'entra nulla dato che altrimenti avrebbero dovuto pagare le royalities per vendere la corsa gm), mentre per quanto riguarda il B-suv potrebbe anche essere.

    • Mi Piace 3
  6. 1 ora fa, iDrive scrive:

    Lo scorporo di Alfa-Maserati magari venduto a Ferrari sarebbe più che auspicabile, e sarebbe anche un gran colpo di Elkann. Secondo me è fattibile...

    Ferrari è il fiore all'occhiello di Exor, col cavolo che le rifilano marchi da dover ricostruire completamente e con investimenti ingenti. Forse giusto Maserati potrebbero vendergli.

    Oltretutto non penso che i mercati la prenderebbero bene la cosa (e ricordiamoci che d'ora in avanti exor non potrà più fare i suoi porci comodi tra le varie società, data la fusione con Psa, non a caso verrà interrotta la fornitura di motori a Maserati)

  7. 44 minuti fa, nucarote scrive:

    Dovrebbero solo "schiattare" contemporaneamente VAG, Toyota e Renault/Nissan+Mitsu, evento alquanto improbabile considerando anche il dimensionamento verso il basso dei numeri di vendite mondiali che probabilmente avverrà nei prossimi anni. :-)  

    Fca-psa ha un margine di crescita enorme. secondo me nel giro di una generazione di prodotti si aggireranno anche loro sui 10 milioni (considerato che manca una gamma fiat decente in europa, tutta la gamma chrysler e dodge negli states e la possibilità di ricarrozzare le fiat brazil in versione peugeot. Senza contare che possono (devono) crescere molto in Cina ma anche in India)

    • Mi Piace 1
  8. 5 minuti fa, Matteo B. scrive:

     

    ma c'è una prospettiva totalmente diversa. 

    non "jeep va bene , puntiamo solo su quello", quello lo poteva fare  FCA da sola.

     

    si aprono opportunità per brand che oggi erano alla frutta  Fiat, Lancia e una buona parte di Alfa, se non quasi  tutta.

    Il problema è che jeep vende oltre 1 milione e mezzo di auto in giro per il mondo. Non si può pensare di fare delle jeep senza la trazione integrale e senza rispettare le norme US (mercato dove vende di più Jeep). Semmai sulle basi fca, si possono fare anche i modelli fiat che mancano e tutte le nuove PSA.

    Ma penso che semplicemente per il breve termine si farà la gamma fiat su base Peugeot, e poi svilupperanno un nuovo pianale per le segmento B/C da usare per tutti i marchi (tanto da tutte e 2 le parti i pianali non sono proprio freschissimi)

    • Mi Piace 3
  9. 24 minuti fa, Eduard scrive:

    io direi che il muso non a niente a fare con il "side" della vettura...anche la calandra e veramente molto peggio vs la concept, che era proprio bella direi...

     

    anche le bochette daria davanti, e come se non fosse per questa machinna...

    Credo che le portiere siano le stesse della ID.3, quindi nate per la vw e poi riciclate per le varie sorelle gemelle

  10. 16 minuti fa, iDrive scrive:

    Giovinazzi manca un pelino di velocità e credo che reggerebbe difficilmente la pressione di un top team, per di più nel team Ferrari, il più « duro »... un po’ come Gasly (che reputo più rapido si Giovi), che non ha saputo reggere la pressione di RBR, mentre in STR si è ritrovato...

     

    Giovi lo vedo bene dov’è, in Alfa. Magari prendere Ricci come prima guida Alfa, invece di seconda guida Ferrari.

    Ancora credete che le 2 redbull abbiano le stesse prestazioni?

    • Mi Piace 2
  11. L'ho vista per strada l'altro giorno, in allestimento semi-barbon (passaruota in tinta, fari alogeni con diurne led(:afraid:), cerchi medio piccoli), e mi ha fatto un effetto tristezza incredibile. 

    Per non parlare dell' abitabilità interna, che pare essere non micrognosa, peggio.

    Resta un grosso interrogativo quest'auto, ma quel che è certo è che non è un'ammiraglia (secondo me almeno esteticamente la sorella Opel è una spanna sopra, ma aspetto di vederla in allestimenti base). 

  12. 33 minuti fa, SolidSnake scrive:

    Pare che BPI abbia chiesto garanzie aggiuntive sulla governance del futuro gruppo nel caso Tavares dovesse lasciare il posto di AD. Una fonte vicina ad FCA ha detto che non è sul tavolo una modifica della governance e che non hanno alcun problema a rinviare il deal. Sappiamo bene com'è finita con Renault, Elkann e soci sono estremamente rigidi e non concedono nessuna modifica rispetto alla proposta iniziale. Sarebbe il colmo se saltasse anche questo accordo (anche se io ci spero, PSA non vale un gomma bucata e ritengo Renault un partner che aveva ben più da offrire).

    E il fatto che sia stata sollevata la questione dimostra come questa sia effettivamente una fusione 50-50 e per l'ennesima volta smentisce i giornalettari italiani che parlavano di vendita mascherata. ?

    Ma quanto rompono i c******i sti francesi? Mamma mia, se fanno saltare anche sta fusione dovrebbero farsi un esamino di coscienza

    • Mi Piace 3
  13. On 7/12/2019 at 13:17, ciciuporchittu scrive:

    secondo voi è possibile che abbia già visto qualche my20 in giro? A Roma, sul raccordo, ho visto una Stelvio che aveva il famoso pannolone posteriore diverso dal solito grigio (che a me non dispiace) e un colore scuro (forse un blu scuro) che non avevo mai visto prima. Quei dettagli che non avevo notato ma che in occasione della presentazione mi erano venuti agli occhi. 

     

     

     

    Il pannolone scuro mi sembra fosse un accessorio Mopar

    • Mi Piace 1
  14. 5 ore fa, KimKardashian scrive:

    Il trio francese esce si scena a breve, la fabbrica passa a Toyota. 500L avrà vita breve (dubito arrivi al 2021) e vende già pochissimo. In Citroen hanno già in cantiere quattro nuove segmento B globali: 

    -nuova C3 (hatch)

    -erede C-Elysee (sedan)

    -erede C3 Aircross (SUV)

    -erede C3-XR (Crossover)

     

    i codici progetto non li ricordo

    Immagino che Fiat avrà una gamma pari pari come quella Citroen con in più la Panda (con relativi rebranding PSA?) e la 500

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.